Premio Nazionale Paolo Borsellino, il ricordo di Falcone a 31 anni dall’uccisione

di Michela Santoro | 24 Maggio 2023 @ 05:00 | CULTURA
Premio Nazionale Paolo Borsellino
Print Friendly and PDF

L’AQUILA –  Onorare la memoria di Giovanni Falcone, di sua moglie e della scorta che quel 23 maggio del 1992 persero la vita lungo a Capaci, la tematica attorno alla quale ha ruotato, ieri, l’evento tenutosi all’Auditorium del Parco, all’interno della XXXI edizione del Premio Nazionale Paolo Borsellino, organizzato dal Comune dell’Aquila con la collaborazione dell’Associazione promotrice Società Civile.  

A parlare ai molti giovani presenti in sala, il sindaco Pierluigi Biondi, il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, il prefetto dell’Aquila, Cinzia Torraco, la presedente dell’ANM Abruzzo, Roberta D’Avolio, il procuratore dei minori David Mancini, il direttore dell’Ufficio scolastico Regionale, Massimiliano Nardocci e il comandante della Guardia di Finanza, Gianluigi D’Alfonso.
 
Un appuntamento che ha voluto celebrare anche la Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa a 31 anni dalla morte del magistrato Falcone, dedicata agli istituti scolastici di tutta Italia, con centinaia di studenti e docenti impegnati nella battaglia contro la mafia che hanno così potuto riflettere su eventi drammatici che sono diventati parte della storia del Paese, per rispondere con la legalità alla sopraffazione, al bullismo, all’omertà, all’indifferenza, e disobbedire, come i giudici Falcone e Borsellino fecero nella quotidianità.
 
“Sant’Agostino – ha dichiarato il sottosegretario Ferro – parlava di una speranza che aveva due figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per denunciare le cose che non vanno e il coraggio per cambiarle.
 
Credo che ci sia la giusta misura per passare, oggi, il testimone ad una classe dirigente che vedrà in voi qualche agente, qualche esponente nella magistratura, nei vigili del fuoco e perché no, nella politica. Sta a voi scegliere se essere uomini e donne di successo o di valore”.
 
Di seguito, l’intervento integrale del sottosegretario On. Wanda Ferro 
 
 
 
 

Print Friendly and PDF

TAGS