Pnrr, gli incentivi di NextAppennino per turismo, cultura e sport

di Marianna Gianforte | 02 Agosto 2022 @ 06:09 | ATTUALITA'
nextappennino
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – ‘Gli incentivi di NextAppennino per il rilancio economico e sociale dei territori colpiti dal sisma 2009 e 2016’ è il titolo del convegno di presentazione degli incentivi della sub misura B2 ‘Turismo, cultura, sport e inclusione’ del piano nazionale complementare al Pnrr, che si è tenuto ieri nella sede della Camera di commercio del Gran Sasso d’Italia, a Bazzano. 

Tra gli interventi, quello della presidente della Camera di commercio Antonella Ballone, il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, il presidente della Camera di commercio Chieti-Pescara Giovanni Strever e il vicepresidente della Giunta regionale Emanuele Imprudente, il commissario straordinario del Governo per la ricostruzione dei crateri sismici 2016-2017 Giovanni Legnini, e il coordinatore della struttura di missione per la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2009, Carlo Presenti. A seguire, gli esperti hanno illustrato nei dettagli i bandi relativi alle misure B.2.1 , B.2.2 , B.2.3, incontrando, poi, nel pomeriggio, le imprese per rispondere alle domande e per fornire approfondimenti sui contenuti dei bandi. 

Sarà Unioncamere a gestire gli incentivi, ed i relativi bandi, per le imprese di turismo, cultura, sport e inclusione previsti dal Piano nazionale complementare per le aree sisma 2009 e 2016. Le Camere di commercio a livello territoriale avranno il compito di promuovere tali strumenti nei confronti del sistema imprenditoriale per sostenere e facilitare la partecipazione delle imprese ai bandi.

“Il convegno è il primo evento organizzato nelle quattro regioni interessate. Il sistema camerale abruzzese intende sostenere le imprese e le istituzioni a cogliere le opportunità offerte dagli strumenti appena emanati – ha detto Ballone – attraverso la realizzazione di iniziative di informazione e orientamento per promuovere la conoscenza e la partecipazione ai bandi e il tutoraggio delle imprese ammesse nei diversi territori”.

La presidente della Camera di commercio ha sottolineato anche le conseguenze che la difficile situazione di crisi economica e politica sta generando sulle imprese del versante aquilano e teramano:
 
“Risentono dell’andamento nazionale e mondiale, il rincaro dei prezzi sta falcidiando la marginalità delle aziende. E’ un tema che ci preoccupa e abbiamo bisogno di avere risposte governative che aiutino le imprese a superare la crisi. In alcuni settori ci sono segnali positivi di ripresa, altri, invece, hanno importanti battute d’arresto, quali ovviamente l’agrifood e il trasporto”. 

Quanto al Pnrr, Ballone ha sottolineato l’importanza e il peso dei fondi che arriveranno:

“Sono sul tavolo 180 milioni di euro che con il commissario Legnini stiamo gestendo come Unioncamere, che farà da facilitatore per le imprese per far sì che possano partecipare e ottenere le risorse. Le imprese dovranno presentare progetti interessanti e il più possibile trasversali”. 

Legnini ha invece rimarcato che si tratta di un “processo molto ambizioso orientato a innescare un processo di rinascita e di sviluppo dei territori che vada di pari passo con la ricostruzione fisica”.

Gli interventi previsti riguarderanno lo sviluppo delle imprese culturali, creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore; i soggetti pubblici per iniziative di partenariato pubblico-privato diretto alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e di cultura sociale dei territori; interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad enti locali, imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità.

Gli interventi destinati alle quattro regioni colpite dai due terremoti (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria) valgono complessivamente 180 milioni di euro, circa il 10% del piano nazionale complementare per le aree sisma, che ammonta a 1,8 miliardi di euro.

Tra gli esperti intervenuti all’incontro di ieri, il responsabile di Invitalia per gli incentivi e l’innovazione Ernesto Somma e  l’esperta di Unioncamere Valeria Giancola.  


Print Friendly and PDF

TAGS