Perdonanza, Lignum crucis et vitae
di Cinzia Scopano | 21 Agosto 2023 @ 05:24 | PERDONANZA
L’AQILA – ‘Lignum crucis et vitae’, ‘Il legno della croce e della vita’. E’ questo il titolo che Domenica 27 agosto 2023, nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, con inizio alle ore 18:00, caratterizzerà il consueto appuntamento che da ormai 24 anni si ripete in modo ininterrotto, della presentazione della Croce del Perdono, opera degli orafi aquilani Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio, che vedrà la presenza di Mons. Orlando Antonini, Nunzio Apostolico, originario di Villa Sant’Angelo, per la relazione di presentazione della Croce del Perdono.
Saranno presenti all’evento, il Cardinale Arcivescovo Giuseppe Petrocchi, l’Arcivescovo Coadiutore dell’Aquila, da pochi giorni nominato da Papa Francesco, mons. Antonio D’Angelo, il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, Don Daniele Pinton, Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di L’Aquila, che coordinerà l’evento e gli artisti che dal Giubieo del 2000, donano ogni anno alla municipalità la Croce del Perdono, perché poi diventi il dono della collettività al Cardinale che apre la Porta Santa, la sera del 28 agosto.
Durante l’evento, il Coro diocesano giovanile S. Massimo, eseguirà alcuni canti utilizzati per il Rito di Apertura della Porta Santa della Basilica di S. Maria di Collemaggio, presieduto lo scorso anno da papa Francesco.
Il messaggio che la 729a Perdonanza celestiniana che la municipalità vuole trasmettere quest’anno, è incentrato prima di tutto sulla riconciliazione futuribile e auspicabile dei Popoli, ma anche nella scelta dei protagonisti del Corteo della Bolla, tutti artisti, per preparare L’Aquila ad essere la candidata ideale a Capitale italiana della Cultura 2026.
Già l’11 agosto 2023, durante una Conferenza Stampa, organizzata dal Comitato Perdonanza sono stati presentati i protagonisti del corteo della Bolla: la Dama della Bolla, la Dama della Croce e il Giovin Signore.
Colei che come Dama della Croce, porterà per tutto il percorso del Corteo della Bolla, in un prezioso cuscino, la Croce del Perdono che verrà poi donata dal Sindaco, a nome della cittadinanza aquilana, al Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, che aprirà la Porta Santa, è Valentina Gulizia, una giovane diplomata del Conservatorio in Arpa, scelta con la motivazione: “per la vocazione dell’Aquila di non essere solo un momento di transizione, ma anche un luogo dove c’è la possibilità di restare”.
La Croce del Perdono ‘Lignum crucis et vitae’, per questa 729a Perdonanza celestiniana, non potrà non tenere conto della storica visita di Papa Francesco all’Aquila, in occasione della 728a Perdonanza celestiniana, che ha visto il primo Papa nella storia aprire la Porta Santa di Collemaggio.
Durante l’omelia di quello storico giorno, in cui dopo una lunga attesa della comunità aquilana di avere il Papa alla Perdonanza, realmente la Porta Santa di Collemaggio è stata aperta al mondo, Papa Francesco ha dichiarato che ‘L’Aquila è la capitale del Perdono’.
Inoltre al termine della liturgia eucaristica di chiusura della Porta Santa per la 728a Perdonanza celestiniana, presieduta da mons. Antonio D’Angelo, è iniziato un anno speciale giubilare celestiniano, dono di Papa Francesco per la Chiesa aquilana, che durante questo anno ha visto la presenza nella Basilica di S. Celestino di migliaia di pellegrini provenienti non solo dalle vicarie della Diocesi dell’Aquila, ma anche moltissimi fedeli provenienti dalle diocesi di Abruzzo e Molise e da pellegrinaggi organizzati da varie parti d’Italia, che si concluderà con l’Apertura della Porta Santa, il 28 agosto 2023.
I simboli della Croce del Perdono ‘Lignum crucis et vitae’, pensati da Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio per questa edizione, vogliono rimarcare questo momento storico, che ha definitivamente portato la Perdonanza celestiniana nel mondo.
Sentita dalla nostra redazione, Laura Caliendo, ha affermato che ‘per quanto riguarda le caratteristiche della Croce del Perdono di quest’anno, si è voluto legarla nei suoi significati e simboli, alla Ferula papale da loro stessi realizzata per Papa Francesco, in occasione della sua venuta a L’Aquila e usata dal Papa in più occasioni in questo ultimo anno. In particolare, la scelta del titolo della Croce del Perdono per questa Perdonanza celestiniana ‘Lignum crucis et vitae’, vuole rimandare alla materia con la quale sarà realizzata la Croce del Perdono in argento 925. Saranno incastonale nei quattro bracci della croce, delle lastrine di legno in noce con identico materiale della ferula papale, un cammeo in conchiglia sardonica, con forma a mandorla, raffigurante l’immagine di San Pietro Apostolo, presente nell’Anello del Pescatore e una guarnizione di tralci e foglie di vite, tutti elementi presenti nella Ferula papale’.
Ecco il programma della presentazione della Croce del Perdono per la 729a Perdonanza Celestiniana.
Inizio Evento alle Ore 18:00. Introduzione all’evento a cura di Don Daniele Pinton, Direttore dell’ISSR ‘Fides et Ratio’ di L’Aquila; Saluti del Sindaco Pierluigi Biondi; Relazione di S. E. mons. Orlando Antonini, Arcivescovo e Nunzio Apostolico; Intervento del Cardinale Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo Metropolita di L’Aquila Consegna della Croce del Perdono da parte degli Orafi aquilani al Sindaco e al Cardinale Arcivescovo. La conclusione è prevista perle ore 19:30.