Non è la prima volta che il bando di affidamento per la gestione degli eventi della Perdonanza Celestiniana finisce nell’occhio del ciclone. Ma non è che la cosa importi poi molto ai nostri amministratori visto che, imperterriti, continuano a gestire la cosa nella più totale mancanza di trasparenza in barba a tutti i principi morali e etici sbandierati in campagna elettorale solo un mese fa.
«Stamattina, venerdì 15 giugno, è uscito un avviso sul sito dellaPerdonanza Celestiniana. Due righe in cui si informa che le associazioni culturali possono presentate delle proposte al Gabinetto del Sindaco entro e non oltre lunedi 18 giugno. Un avviso pubblicato tre giorni prima della data di scadenza e con in mezzo pure il sabato e la domenica». A denunciarlo, attraverso una nota, è Appello per L’Aquila, che ritiene che «le procedure seguite negli scorsi anni sono state tutto tranne che trasparenti ma quest’anno si è raggiunto il massimo e tutti sono autorizzati a pensare che semplicemente i giochi sono già fatti». Secondo Appello per L’Aquila «è infatti evidente che potrà rispondere a quell’avviso solo chi che ne era a conoscenza ben prima della pubblicazione».
Il testo completo dell’avviso è:
“Le Associazioni Culturali che vogliono partecipare alla 718a Perdonanza Celestiniana possono consegnare le loro proposte presso il gabinetto del Sindaco entro e non oltre lunedì 18 giugno 2012.”
A parte il fatto che un avviso si potrebbe scrivere con qualche dettaglio in più, la cosa rilevante è la data di scadenza: 18 giugno 2012. Oggi è 15 giugno, la scadenza è lunedì prossimo: tra tre giorni. Poi, prontamente, compare una errata corrige e rettifica della data.
«La violazione delle regole e il disprezzo delle persone da parte di questo sistema è così totale che, ormai, non si preoccupa più nemmeno di salvare le apparenze – si legge nella dura nota di Appello per L’Aquila – La deriva continua deve essere arrestata a partire da questo ennesimo insulto alla decenza Quest’anno le scelte devono invece essere improntate sulla trasparenza e il rispetto delle regole ribaltando queste procedure inconcepibili. Chiediamo quindi un pubblico avviso che risponda ad alcuni semplici requisiti: contenuti e richieste completi; criteri di valutazione chiari e con l’indicazione dei punteggi assegnati ad ogni criterio; scadenza di almeno quindici giorni successiva alla pubblicazione dell’avviso; indicazione dell’ammontare delle risorse economiche stanziate; pubblicazione della composizione della commissione di valutazione delle proposte; obbligo per i partecipanti di dare assenso alla pubblicazione di tutte le proposte presentate; pubblicazione di tutti i progetti pervenuti e, per ognuno di essi, dei punteggi assegnati per ciascun criterio».
«La trasparenza e il rispetto delle regole – conclude Appello per L’Aquila – premiano i progetti migliori, dando il segnale che finalmente nella nostra città le scelte sulla destinazione delle poche e preziose risorse sono effettuate sul merito e sulle capacità, dando pari opportunità a tutte le associazioni di far valere le proprie proposte e innalzando il livello della produzione e della proposta culturale. Per questo faremo una battaglia determinata nella società e nelle Istituzioni».
Il Sindaco Massimo Cialente e l’assessore Marco Fanfani rendono noto che l’avviso pubblicato erroneamente stamane sul sito della Perdonanza Celistiniana è stato prontamente corretto. La scadenza infatti, è stata fissata dal comitato Perdonanza a lunedì 25 giugno e non erroneamente al 18 giugno come riportato sull’avviso. «Come ogni anno – ha dichiarato il sindaco Cialente – la Perdonanza sarà una grande occasione anche di partecipazione, ancora di più quest’anno alla luce del programma di mandato e dell’incontro in Piazza Duomo». «Il Comitato Perdonanza ha da sempre operato con trasparenza e nel rispetto delle regole. – ha dichiarato l’assessore Marco Fanfani – Gli eventi sono stati organizzati grazie al lavoro di volontari che si sono prodigati senza alcun compenso. Peraltro, il Comitato, che è operativo da tempo, ha già ricevuto proposte e iniziative e, con questo avviso, vuole informare tutte le Associazioni Culturali che avessero progetti da presentare. Raccomandiamo di far pervenire le proposte nel minor tempo possibile, affinché possano essere immediatamente valutate e affinché, l’organizzazione della Perdonanza, non avvenga con troppo ritardo».