• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
23:26 - lunedì Gennaio 18 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi, Liris: “L’Abruzzo perde un uomo vulcanico”

    rigopiano

    18 gennaio 2017, quattro anni fa la tragedia di Rigopiano

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Barisciano, arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

  • ATTUALITA’

    Crisi di Governo, fiducia a Conte dalla Camera. Domani il Senato

    Vaccini, Fina: “Marsilio e centrodestra abruzzese facciano sentire la loro voce”

    Vaccinazioni anticovid

    Coronavirus Abruzzo, oggi sul portale 2064 registrazioni

    Pietrucci

    Piano vaccini Abruzzo, Pietrucci: “E’ bastata una manciata di ore per far saltare un sistema impreparato”

    Inps

    Inps, attiva nuova procedura per la formazione delle liste dei sostituti di udienza

    Sulmona, aperitivo fuori al supermercato dopo le 18: denunciate due persone

    Polizia di stato, sospesa la licenza di un “compra oro” di Sulmona

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    conte camera

    Conte alla Camera, governo ancorato a Carta e Europa. Crisi senza senso

    Marcozzi: "Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta"

    Prenotazione vaccini in tilt, Marcozzi: “Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta”

    zennaro

    Il deputato abruzzese Antonio Zennaro lascia gruppo Misto e va alla Lega

    nomina amministratore Crua all’ordine del giorno

    Smargiassi convoca Commissione Vigilanza: nomina amministratore Crua all’ordine del giorno

    Psr 2020, Genovesi: “Pandemia non ferma agricoltura. Da Regione 21milioni alla provincia dell’Aquila”

    Psr 2020, Genovesi: “Pandemia non ferma agricoltura. Da Regione 21milioni alla provincia dell’Aquila”

    Botta e risposta politico su inquilini Ater

    Botta e risposta politico su inquilini Ater, Romano e Palumbo a Santangelo: “È ora di mettersi a lavoro”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Rigopiano quattro anni dopo

    Anniversario tragedia Rigopiano, il ricordo della comunità

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Rigopiano quattro anni dopo

    Rigopiano quattro anni dopo, Legnini: “Impegno per ricostruzione sicura e sostenibile”

    Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie

    L’Aquila, Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie. Ecco come prenotare

    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi, Liris: “L’Abruzzo perde un uomo vulcanico”

    rigopiano

    18 gennaio 2017, quattro anni fa la tragedia di Rigopiano

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Barisciano, arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

  • ATTUALITA’

    Crisi di Governo, fiducia a Conte dalla Camera. Domani il Senato

    Vaccini, Fina: “Marsilio e centrodestra abruzzese facciano sentire la loro voce”

    Vaccinazioni anticovid

    Coronavirus Abruzzo, oggi sul portale 2064 registrazioni

    Pietrucci

    Piano vaccini Abruzzo, Pietrucci: “E’ bastata una manciata di ore per far saltare un sistema impreparato”

    Inps

    Inps, attiva nuova procedura per la formazione delle liste dei sostituti di udienza

    Sulmona, aperitivo fuori al supermercato dopo le 18: denunciate due persone

    Polizia di stato, sospesa la licenza di un “compra oro” di Sulmona

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    conte camera

    Conte alla Camera, governo ancorato a Carta e Europa. Crisi senza senso

    Marcozzi: "Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta"

    Prenotazione vaccini in tilt, Marcozzi: “Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta”

    zennaro

    Il deputato abruzzese Antonio Zennaro lascia gruppo Misto e va alla Lega

    nomina amministratore Crua all’ordine del giorno

    Smargiassi convoca Commissione Vigilanza: nomina amministratore Crua all’ordine del giorno

    Psr 2020, Genovesi: “Pandemia non ferma agricoltura. Da Regione 21milioni alla provincia dell’Aquila”

    Psr 2020, Genovesi: “Pandemia non ferma agricoltura. Da Regione 21milioni alla provincia dell’Aquila”

    Botta e risposta politico su inquilini Ater

    Botta e risposta politico su inquilini Ater, Romano e Palumbo a Santangelo: “È ora di mettersi a lavoro”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Rigopiano quattro anni dopo

    Anniversario tragedia Rigopiano, il ricordo della comunità

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Rigopiano quattro anni dopo

    Rigopiano quattro anni dopo, Legnini: “Impegno per ricostruzione sicura e sostenibile”

    Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie

    L’Aquila, Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie. Ecco come prenotare

    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Parla Bertolaso: “Perché non escono le mie telefonate con Napolitano?”

5 Agosto 2012 @00:00
in ATTUALITA'
8 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

di Malcom Pagani, Il Fatto Quotidiano – L’ex capo della Protezione Civile chiede che le sue conversazioni con il Presidente diventino pubbliche: “Si capirà che era lui il mio referente, altro che B. e Letta”. E aggiunge: “Mai votato Pdl. E non sono il bastardo della cricca”.

“So che è difficile, ma si metta nei miei panni. Da tre anni non passa giorno senza che sui giornali, a iniziare dal suo, non si assista alla replica del Bertolaso horror show. La cricca. Il G8. Poi Bertolaso e i Mondiali di nuoto. Bertolaso e il sistema gelatinoso. Bertolaso e i cessi chimici. Una persecuzione violentissima, senza precedenti. Accuse, ipotesi, illazioni. Dove sono le prove? Davvero pensate che sia stato un criminale, un bastardo, la reincarnazione di Satana o Belzebù?”.

Come accade a chi per lungo tempo non ha distinto la professione dalla vita reale, anche all’ex capo della Protezione Civile, per anni in prima pagina, capita di parlare di sé in terza persona. “A oggi, nessuno ha potuto sostenere che Bertolaso fosse colpevole. Se accadrà, chiederò scusa e mi ritirerò in un eremo. So una sola cosa: non succederà mai. Sono pulito e proverò a dimostrarlo. Mi abbraccia un accanimento bestiale, inspiegabile. Nel novembre 2010 sono andato in pensione volontariamente, per correttezza, togliendomi dai piedi nonostante il governo mi pregasse di restare. Volevo continuare ad aiutare gli altri come ho sempre fatto. In Italia non mi era più possibile. Adesso sono emigrato e vorrei essere dimenticato. Invece mi tocca leggere ogni giorno, anche da qui, calunnie e argomenti incivili associati al mio nome. Telefonate manipolate, spazzatura. Ma che volete da me ancora?”.

Da due mesi, Guido Bertolaso è in Africa. Lavora in ospedale a Yirol, nel Sud del Sudan, al servizio del Cuamm, il gruppo di medici laici che dal 1950, in 7 diverse nazioni del Continente, salva esistenze in batteria. Nella foresta dove in 48 ore si muore per una puntura di zanzara, l’ex numero due della nazione ai tempi di Silvio B. si alza alle 6 e tira in corsia fino a sera: “Da quando sono arrivato abbiamo ricoverato 1.010 bambini per malaria cerebrale. Abbiamo donato sangue e impegno ma non siamo riusciti a salvarli tutti”.

Se l’espiazione plastica sia anche interiore, lo dirà il tempo: “Ho sicuramente commesso migliaia di errori e dato credito a persone che non lo avrebbero meritato. Ma facevo tante cose e sono fatto così. Di solito mi fido, magari poi mi pento”. L’esperienza nel Cuamm, 14 ore quotidiane in cui spogliarsi dell’identità, giura: “Mi ha cambiato moltissimo. Sono meno iracondo, più umile”. Della “mala aria”, metafora crudele della sua parabola, parlerebbe per ore. Un milione di morti nel solo 2011. “Una guerra silenziosa. Una vergogna. Se fosse stata un problema degli Stati Uniti o dell’Europa, come l’Aids, avremmo il vaccino. Invece usiamo ancora il farmaco di Jules Verne, il chinino. Uno scandalo”.

Discutere di quelli che lo hanno travolto, alle 9 di sera di un giorno di inizio agosto, fa uno strano effetto. Dal satellitare, la voce sicura che racconta dell’infermiera che per essere a Yirol si è licenziata dal Niguarda o dei 5 figli di Enzo e Ottavia, i due medici che in Sudan hanno rielaborato al contrario il mito della frontiera, o ancora della ginecologa Lavinia (“Eroi italiani, passati dal Mozambico all’Angola della guerra civile dedicandosi al prossimo”) si incrina quando è costretta a dipanare il filo che lo lega alla giustizia. Due avvisi di garanzia per il G8 e l’Abruzzo, imputato a Perugia per corruzione. A giugno la Corte dei Conti, per le ombre legate al G8 sardo, gli ha contestato un danno erariale di 40 milioni di euro. “Non saprei dove prenderli, ma non mi preoccupo. I miei avvocati preparano una voluminosa memoria. Fatti, date e versamenti. Supererò anche questa”.

Il Sudan è un esilio?
In Africa mi sto ritrovando. Ne ho bisogno.

In Italia si ironizza. Bertolaso si traveste da Albert Schweitzer per poi candidarsi in politica.
Nella menzogna mi onorano. Schweitzer, un Nobel, è il mio idolo. Da ragazzo tentai il tirocinio nel suo ospedale in Gabon, a Lambaréné. Mi scartarono, troppo giovane.

Alla sparizione di Bertolaso corrisponde quella della Protezione Civile. Fu solo propaganda?
Premesso che chi mi ha sostituito (Bertolaso non fa mai il nome di Gabrielli ndr) è probabilmente più cauto, saggio, bravo ed esperto di ambiti politici di me, il ragionamento è semplice. C’era una realtà che nel penoso panorama burocratico del nostro Paese dava fastidio. Un’anomalia positiva che imbarazzava le gestioni non esattamente esemplari dei carrozzoni di Stato.

Eravate ovunque…
Eravamo la straordinaria eccezione che si è scelto di eliminare senza poi curare minimamente l’ordinario. Pagano i cittadini, non c’è da stupirsi.

Bertolaso l’accentratore.
Uscimmo da quello che era il nostro originario solco, confesso. Fiorello ci scherzava su: “Esistono 100 sosia di Bertolaso”.

Vi occupaste di Pompei dichiarando uno Stato d’emergenza relativo al Vesuvio poi aspramente contestato.
C’erano abbandono, rischi di crolli ulteriori, erbacce e merde di cane. Dovevo fregarmene? Erano forse compito della Protezione le discariche, l’emergenza rifiuti o i termovalorizzatori? No che non lo erano. Avrebbe dovuto occuparsene qualche ministero. Di fronte all’inazione, intervenimmo.

Adesso le cose vanno diversamente?
Il Pronto soccorso Italia è stato trasformato in ambulatorio di periferia.

I suoi superpoteri? Bastava una firma di Berlusconi e limiti di spesa e frontiere cadevano.
La legge venne fatta per semplificare le procedure. Avevamo un buon rapporto con il Primo ministro legittimamente eletto. E’ una colpa?

Nell’emergenza il Governo superò il 60% di gradimento.
L’accusa di essere un berlusconiano di ferro mi brucia. Non lo sono mai stato. So che riderete, ma i miei amici più cari sono di sinistra, a volte estrema. Stimo Berlusconi, non l’ho mai votato.

Disse: “Bertolaso sarà ministro”.
Con le mani nei capelli gli risposi: “Grazie Presidente, ha firmato la mia definitiva condanna a morte”. Dopo 10 giorni, anche grazie al fuoco amico, mi ritrovai nella vicenda della Cricca.

Vede un nesso tra gli eventi?
Non credo alla casualità. Mi hanno descritto come il braccio armato di Berlusconi, ma non faccio parte di nessuna casta, loggia o associazione, né conosco nomi e cognomi di chi a destra mi ha voluto sparare alle spalle. Ma è successo, le ferite restano e la mia famiglia ne paga ancora le conseguenze.

La cricca esisteva?
Assolutamente no. Esistevano rapporti inopportuni tra funzionari dello Stato e imprenditori. “Cricca” però si rivelò un termine geniale.

Secondo i magistrati perugini lei ne faceva parte.
La mia estraneità a quel sistema è talmente evidente che in aula, nell’arco di una settimana, se si troverà un giudice bravo, ne sarò fuori.

“Giudice bravo” significa “addomesticato”?
Libero dai pregiudizi e con l’animo sgombro. Dirigevo una struttura seria. Un’eccellenza premiata da due diversi Presidenti, Ciampi e Napolitano, con la medaglia d’oro.

A proposito di Napolitano. La Procura di Firenze la intercettò con lui. Due telefonate su cui il Quirinale, a differenza di quelle palermitane, non ha chiesto il silenzio.
Ricordo perfettamente le telefonate e confermo che non c’è nulla di riservato. Non parlo dei contenuti e mi limito a sottolineare un dettaglio. Repubblica le ha ma non le pubblica.

Un’accusa pesante: un giornale se ha questi materiali li pubblica.
Io non vorrei ci fosse una ragione politica. Forse leggendo il testo dei dialoghi tra Bertolaso, il braccio armato di Berlusconi e Napolitano si sarebbe finalmente capito chi era davvero il mio referente nelle difficoltà. Mi chiedo, era meglio non rivelarlo?

Addirittura?
Non ho avuto l’agio di possedere tutti i nastri che Repubblica tira periodicamente fuori per bastonarmi con il pretesto di informare.

Avere le telefonate con Napolitano è un suo diritto.
Costa una cifra folle, ho evitato. Ti arrivano un milione di telefonate non selezionate da ascoltare. Non ho bisogno dell’audio. Né per il Presidente, né per il resto. Mi basta la memoria.

Al telefono, al gestore del Salaria Sport Village, lei dice: “Se oggi pomeriggio Francesca potesse, io verrei volentieri… una ripassata”.
Se andate sul mio sito internet ad ascoltare quella registrazione, potete facilmente sentire che non si dice mai ‘ripassata’, ma ‘rilassata’. Francesca è un’ottima fisioterapista e una madre di famiglia.

Secondo il Gip di Perugia lei ottenne favori sessuali in cambio di agevolazioni e appalti forniti ad Anemone.
Cosa ci voleva a fare un’irruzione e beccarci con i preservativi per terra? A interrogarla? : “Senta un po’ Francesca, ma lei a Bertolaso cosa faceva? La fisioterapia o qualche altro gioco strano?”. Perché non è mai stata sentita? Ma si fanno così le indagini? Ci deve essere una spiegazione. (Qui Bertolaso si agita, ndr)

Lei quale si è dato?
Sospettare uno strano disegno è lecito. Perché Repubblica non mette in pagina le intercettazioni che mi scagionano e solo quelle due o tre che orientano l’opinione pubblica?

Bavaglio per le intercettazioni?
Le considero fondamentali e penso che la libertà di stampa sia sacra. Però c’è un problema. Andrebbero pubblicate tutte. Ne esiste una in cui i fratelli Anemone discutono tra loro. Uno dice: “Bertolaso ci ha rovinato. Ci ha tolto 50 milioni di euro dal contratto, sono finito”.

E Anemone 2 cosa risponde?
“Questa è una porcata, adesso andiamo noi da Santoro a fare casino contro Bertolaso”.

Non l’avevamo letta.
Non è mai uscita. Ma come? Nel momento topico dell’emergenza tolgo l’aria ad Anemone e lui invece di dire: “Dopo i quattrini che gli abbiamo dato, le ragazze, questo bastardo ci toglie i soldi” dice altro? Strano tipo di corrotto ero.

E la seconda intercettazione?
Achille Toro, il magistrato romano che seppe dell’inchiesta e avvertì alcuni degli indagati finendo nei guai, parla con la sorella. Lei chiede: “Ma c’entra pure Bertolaso?” e lui: “Bertolaso non c’entra un cazzo, eppure lo hanno messo in mezzo lo stesso”. Anche di questa telefonata, nessuna traccia.

A Matrix, davanti a Fiorenza Sarzanini del Corriere, lei sostenne di aver registrato un colloquio in cui De Bortoli si scusava con lei. Cosa c’è in quella registrazione?
Non registrai nulla, fu una boutade per tacitare la Sarzanini che urlava: “Non credo al vostro incontro”. De Bortoli, che stimo molto, mi venne a trovare in ufficio e, tra le altre cose, mi disse: “Con lei siamo stati cattivi, ma sa, si dice che lei sarà l’erede designato, il successore del premier. A essere severi nei suoi confronti, siamo stati costretti”. De Bortoli non ha mai smentito né querelato.

Che rapporti aveva con Angelo Balducci, Presidente del Consiglio Superiore dei lavori pubblici?
Un caro amico. Non ho mai avuto il sospetto che rubasse.

Gli gestiva gli appalti? Lei o Balducci?
Passavano tutti da Balducci, lo riconobbe anche Di Pietro.

Molti suoi processi rischiano la prescrizione.
E’ la madre di tutte le battaglie. La respingerò. Si va a processo. Ho il diritto di sapere cosa sono stato. Qualcuno me lo dovrà pur dire.

Non si preoccupi. Qui una condanna somiglia a una medaglia.
E’ un mio problema etico. Alla Protezione radunavo lo staff: “Se vi becco ad accettare un regalo, vi uccido”.

Qualcuno dei suoi collaboratori ha deviato dal percorso.
Errori, ripeto, ci sono stati. Lancio una sfida. Vediamo se Piscicelli, quello che la notte del sisma aquilano rideva come un pazzo, parla di Bertolaso. Se ha il coraggio di confermare che mi conosceva, se Anemone e Balducci vogliono mettersi in bocca il mio nome. Facciamoli parlare questi signori.

Perché per gli alberghi extralusso de La Maddalena scelse l’azienda di Emma Marcegaglia?
Alla gara pubblica si presentò solo una ditta, la sua. Per fugare i dubbi chiesi un parere anche all’authority. Il prezzo dell’appalto, nonostante si sostenga il contrario, fu equo.

Rifarebbe tutto? Anche quella telefonata all’assessore regionale Daniela Stati, parlando di “operazione mediatica” a 7 giorni dal sisma del 6 aprile?
Certo. Da un’ora Stati aveva emesso un comunicato in cui diceva che a L’Aquila non ci sarebbero stati più terremoti. La chiamai: “Come puoi dire una fregnaccia del genere? Ti mando i massimi esperti, valuteranno loro”.

Gli amici l’hanno abbandonata?
Selezione naturale. Sono rimasti in pochi. I pavidi mi fanno molto ridere. Li chiamo gli scomparsi. Appena si riavvicinano, un trafiletto di giornale li trascina nuovamente al largo.

Berlusconi la chiama ancora?
Mi è stato molto vicino e mi ha chiesto di destinare parte del suo denaro per costruire qualche ospedale in Africa. Gli rompevo le palle tutti i giorni. Se l’è ricordato. Oggi non si può. Domani, magari, ne approfitto.

Si sente ancora intoccabile?
Non lo sono mai stato. Non mi avete mai voluto conoscere voi. Io non sono intoccabile. Sono innocente.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

ATTUALITA'

Crisi di Governo, fiducia a Conte dalla Camera. Domani il Senato

18 Gennaio 2021 @20:57
0
ATTUALITA'

Vaccini, Fina: “Marsilio e centrodestra abruzzese facciano sentire la loro voce”

18 Gennaio 2021 @19:35
0
Vaccinazioni anticovid
ATTUALITA'

Coronavirus Abruzzo, oggi sul portale 2064 registrazioni

18 Gennaio 2021 @19:30
0
Pietrucci
ATTUALITA'

Piano vaccini Abruzzo, Pietrucci: “E’ bastata una manciata di ore per far saltare un sistema impreparato”

18 Gennaio 2021 @19:24
0
conte camera
POLITICA

Conte alla Camera, governo ancorato a Carta e Europa. Crisi senza senso

18 Gennaio 2021 @19:16
0
Inps
ATTUALITA'

Inps, attiva nuova procedura per la formazione delle liste dei sostituti di udienza

18 Gennaio 2021 @18:26
0
Articolo successivo

Come stare in chat su Facebook e sfuggire agli “amici” molesti

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

18 Gennaio 2021 @12:11
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

16 Gennaio 2021 @15:21
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

18 Gennaio 2021 @07:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

15 Gennaio 2021 @12:43
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

ATTUALITA'

Crisi di Governo, fiducia a Conte dalla Camera. Domani il Senato

18 Gennaio 2021
0

Conclusa la votazione nell'Aula della Camera sulla fiducia posta dal governo sulle comunicazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. La...

Leggi di più

Vaccini, Fina: “Marsilio e centrodestra abruzzese facciano sentire la loro voce”

18 Gennaio 2021
0
Vaccinazioni anticovid

Coronavirus Abruzzo, oggi sul portale 2064 registrazioni

18 Gennaio 2021
0
Pietrucci

Piano vaccini Abruzzo, Pietrucci: “E’ bastata una manciata di ore per far saltare un sistema impreparato”

18 Gennaio 2021
0
conte camera

Conte alla Camera, governo ancorato a Carta e Europa. Crisi senza senso

18 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.