Papa a L’Aquila: convegno storico e pastorale “Da Celestino a Francesco”

di Cinzia Scopano | 21 Agosto 2022 @ 06:15 | CREDERE OGGI
convegno pastorale
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Ieri mattina, alla Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo, ha avuto luogo il Convegno storico e pastorale dal titolo ‘Da Celestino a Francesco. Una Chiesa della misericordia e della speranza’, organizzato dall’Arcidiocesi di L’Aquila in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose ‘Fides et Ratio’ di L’Aquila.

Il Convegno di studio, rientra tra le iniziative spirituali e culturali della Chiesa aquilana, per preparare la visita Pastorale di Papa Francesco, che avrà luogo all’Aquila, domenica 28 agosto 2022, durante la 728a Perdonanza celestiniana.

Alla giornata di studio, incentrata sulla Perdonanza Celestiniana, erano presenti il cardinale Arcivescovo Giuseppe Petrocchi, il vescovo ausiliare mons. Antonio D’Angelo, il nunzio apostolico mons. Orlando Antonini, il vice sindaco della città di L’Aquila, Raffaele Daniele, che nel suo saluto istituzionale ha portato i saluti del Sindaco di L’Aquila, Pierluigi Biondi, una ventina di autorità civili e militari della Città Capoluogo d’Abruzzo, tra i quali il Rettore dell’Università degli Studi di L’Aquila, il prof. Edoardo Alesse e 165 convegnisti provenienti dall’Arcidiocesi aquilana, da alcune diocesi vicine e anche dal nord Italia.

Dopo i saluti istituzionali di mons. D’Angelo e dell’Avvocato Daniele, il Cardinale Petrocchi ha tenuto la sua prolusione incentrata sul tema della misericordia, che va ricevuta e data.

Il convegno si è poi sviluppato in due momenti, nei quali nella prima parte dal titolo ‘La misericordia: prospettiva biblica e pastorale’, è intervenuta Rosalba Erminia Paola Manes, professore straordinario della facoltà di Missiologia presso la Pontificia Università Gregoriana che nella sua relazione, che ha affrontato il tema della misericordia nel vangelo di luca a partire dalla citazione tratta da Lc 1,50, «Di generazione in generazione la sua misericordia…».

Nella seconda relazione, don Luigi Maria Epicoco, docente stabile di Filosofia sistematica, presso l’ISSR ‘Fides et Ratio dell’Aquila e assistente ecclesiastico dicastero vaticano per la comunicazione, ha analizzato il tema del viaggio e della speranza, dove si è soffermato sulle categorie antropologiche del viaggio e della speranza, in un percorso ecclesiale da Papa Celestino V che in viaggio è giunto dopo la sua elezione a Papa a L’Aquila, sul dorso di un asinello e papa Francesco, nella sua visione della misericordia, contrassegnata dalla testimonianza di vita e di carità.

Nel secondo momento, la misericordia è stata analizzata nel contesto della perdonanza celestiniana nella sua prospettiva storica e mistagogico rituale, in cui lo storico e membro della Deputazione di storia patria, Walter Capezzali, facendo riferimento agli studi sulla Perdonanza celestiniana fatti dal Prof. Raoul Manselli e dalla prof.ssa Edith Pastor, che negli anni ottanta hanno promosso con il Centro Studi Celestiniano una serie di convegni su Celestino V e sulla Perdonanza, ha approfondito il breve pontificato di Celestino V, tratteggiando il passaggio «Dalla Ecclesia spiritualis al Corpus misticum».

Nella quarta e ultima relazione della giornata studio, Don Daniele Pinton, docente stabile di Liturgia e sacramentaria all’ISSR ‘Fides et Ratio dell’Aquila e riconfermato da qualche mese alla guida dell’istituto universitario, ha analizzato il linguaggio mistagogico-rituale della Perdonanza Celestiniana, soffermandosi sulle fonti storiche che attestano la celebrazione della Perdonanza celestiniana e della ritualizzazione della Porta Santa di Collemaggio, presentando fonti inedite, inerenti la Perdonanza, oltre a un approfondimento linguaggio simbolico mistagogico, con il quale restituire a questo importante episodio della vita spirituale della Chiesa, quello che il Concilio Vaticano II ha ribadito: promuovere una radicale esperienza di fede ed una Chiesa che, pienamente inserita nel cammino di redenzione,  si dimostra pronta ad accogliere l’umano e a valorizzarlo nella sua totalità.

Il Convegno, moderato da Gianluigi De Simone, Docente Incaricato – ISSR ‘Fides et Ratio di L’Aquila, si è concluso, con la proposta di promuovere dalla 729a Perdonanza celestiniana, e quarantesima dell’era moderna, un convegno annuale di studio, da farsi con le varie istituzioni accademiche e di studio della Città di L’Aquila, tra le quali, l’Università degli Studi di L’Aquila e l’ISRR di L’Aquila.


Print Friendly and PDF

TAGS