• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
09:51 - martedì Gennaio 26 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    controlli anticovid

    L’Aquila Ovest: sospesa per 5 giorni licenza a bar

    soccorsi velino

    Velino, trovato un segnale telefonico. Soccorsi bloccati. Paura per una valanga

    le ricerche sul Velino

    Marsilio: “Grande apprensione”. Chi sono i quattro dispersi sul Velino

    controlli covid

    Controlli anticovid nel fine settimana: sanzioni per 11 persone e 2 attività in provincia

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Dispersi sul Velino, ricerche temporaneamente interrotte. Individuata una valanga

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    Avezzano, due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    incidente

    L’Aquila, incidente sulla statale 17 a S. Elia: scontro tra furgoncino e macchina

  • ATTUALITA’
    in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

    Covid-19: in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

    rinviati lavori bretella L'Aquila Ovest incrocio Ss80

    Maltempo, rinviati lavori bretella L’Aquila Ovest incrocio Ss80

    Grimaldi: ricoveri da Pescara per focolaio

    Grimaldi: ricoveri da Pescara per focolaio in Ospedale

    Laglia (Federico II): "Meno 50% entrate e ancora chiusi"

    Alberghi, Laglia (Federico II): “Meno 50% entrate e ancora chiusi”

    Terapia intensiva

    Coronavirus Italia, 8561 casi e 420 vittime. Tornano a salire le terapie intensive

    Italia fuori dalle Olimpiadi, azzurri a Tokyo come indipendenti. Serve un decreto urgente

    Italia fuori dalle Olimpiadi, azzurri a Tokyo come indipendenti. Serve un decreto urgente

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    colle quirinale

    Domani il premier Conte al Colle per dimissioni

    Cristina Commi Equizi pd laquila centro

    Pd L’Aquila Centro, è Cristina Commi Equizi la nuova segretaria

    conte al quirinale

    Crisi di Governo, oggi Conte potrebbe salire al Quirinale

    Partito Comunista su mascherine Fca: "Non idonee a scuole e aziende"

    Covid-19, Partito Comunista su mascherine Fca: “Non idonee a scuole e aziende”

    Sport e covid-19

    Sport e covid-19, D’Incecco: “In arrivo fondi pro associazioni sportive dilettantistiche”

    il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    Settimana politica all’Emiciclo: il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    controlli anticovid

    L’Aquila Ovest: sospesa per 5 giorni licenza a bar

    soccorsi velino

    Velino, trovato un segnale telefonico. Soccorsi bloccati. Paura per una valanga

    le ricerche sul Velino

    Marsilio: “Grande apprensione”. Chi sono i quattro dispersi sul Velino

    controlli covid

    Controlli anticovid nel fine settimana: sanzioni per 11 persone e 2 attività in provincia

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Dispersi sul Velino, ricerche temporaneamente interrotte. Individuata una valanga

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    Avezzano, due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    incidente

    L’Aquila, incidente sulla statale 17 a S. Elia: scontro tra furgoncino e macchina

  • ATTUALITA’
    in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

    Covid-19: in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

    rinviati lavori bretella L'Aquila Ovest incrocio Ss80

    Maltempo, rinviati lavori bretella L’Aquila Ovest incrocio Ss80

    Grimaldi: ricoveri da Pescara per focolaio

    Grimaldi: ricoveri da Pescara per focolaio in Ospedale

    Laglia (Federico II): "Meno 50% entrate e ancora chiusi"

    Alberghi, Laglia (Federico II): “Meno 50% entrate e ancora chiusi”

    Terapia intensiva

    Coronavirus Italia, 8561 casi e 420 vittime. Tornano a salire le terapie intensive

    Italia fuori dalle Olimpiadi, azzurri a Tokyo come indipendenti. Serve un decreto urgente

    Italia fuori dalle Olimpiadi, azzurri a Tokyo come indipendenti. Serve un decreto urgente

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    colle quirinale

    Domani il premier Conte al Colle per dimissioni

    Cristina Commi Equizi pd laquila centro

    Pd L’Aquila Centro, è Cristina Commi Equizi la nuova segretaria

    conte al quirinale

    Crisi di Governo, oggi Conte potrebbe salire al Quirinale

    Partito Comunista su mascherine Fca: "Non idonee a scuole e aziende"

    Covid-19, Partito Comunista su mascherine Fca: “Non idonee a scuole e aziende”

    Sport e covid-19

    Sport e covid-19, D’Incecco: “In arrivo fondi pro associazioni sportive dilettantistiche”

    il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    Settimana politica all’Emiciclo: il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Pagine scelte di Storia Aquilana di RAFFAELE COLAPIETRA

18 Maggio 2012 @00:00
in ATTUALITA'
5 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

di Emanuela Medoro – Raffaele Colapietra è una colonna portante della vita cittadina, la memoria storica della città, una inesauribile miniera di storie, fatti e curiosità da lui riportate alla luce con ricerche in archivi e biblioteche.

Durante l’incontro di sabato 25 febbraio 2012 è stato presentato al pubblico il suo ultimo libro, Una lunga storia d’amore, pagine scelte di storia aquilana, Carsa Edizioni, parte di un progetto di riproposizione al pubblico della sua opera relativa alle multiformi realtà locali del mezzogiorno. E’ il libro di uno specialista, di uno studioso, rivolto a tutti i cittadini de L’Aquila, non solo agli altri studiosi.

Incoraggiata a scrivere del libro durante l’introduzione dell’incontro in cui il Professore annuncia di essere lì per una amichevole chiacchierata affinché gli aquilani possano meglio conoscere la città, nel corso degli interventi svanisce quel po’ di coraggio, presa dalla ricchezza di notizie ed informazioni che il Professore veniva offrendo al pubblico, dalla sua sbalorditiva memoria di fatti e personaggi, dalla sintassi complessa e dalla coinvolgente retorica. Torna però il coraggio di scrivere nel momento in cui mi rendo conto che quell’ascolto suscita nel pubblico presente qualcosa di più di un semplice interesse, un visibile entusiasmo. E non solo in me, la stessa reazione si legge negli occhi e nell’attenzione del pubblico. Ma come può succedere tutto questo? Osservando il Prof. R. Colapietra mentre parla in pubblico, si vede nel suo sguardo e nel suo gestire un particolare stato di grazia, una sorta di felice generosità nel comunicare agli altri il frutto delle sue ricerche, ben diverso dall’atteggiamento dell’uomo solo e pensoso che spesso incontriamo per le vie de L’Aquila.

La generosità del Prof. Colapietra nel donare il suo sterminato patrimonio culturale comunica a chi ascolta un’emozione forte che lui sicuramente in qualche modo recepisce; nasce così un reciproco scambio di sentimenti ed emozioni, che circolando fra i presenti unisce ed arricchisce dell’ orgoglio identitario, orgoglio di essere parte di una comunità non isolata, ma viva e partecipe della storia nel corso dei secoli. Uso con la dovuta cautela la parola identità, in quanto solitamente l’ affermazione di questo aspetto dell’essere cittadini di una comunità porta con sé, in modo più o meno esplicito, la presenza di una identità diversa, vicina o lontana, avversaria da disprezzare, odiare e combattere. Fortunatamente nei discorsi di R. Colapietra non si percepisce disprezzo o odio per l’altro da sé. Egli difende i valori di cittadino in modo positivo, scavando nei fatti, nei multiformi aspetti della realtà storica e ridando loro la vita, sia nelle luci che nelle ombre. E’ per questo motivo di fondo che dai suoi incontri si esce contenti, oltre che stupefatti da tanta appassionata cultura.

La lettura degli articoli raccolti nel libro Una lunga storia d’amore richiede tempo ed attenzione per il fitto intreccio di fatti e personaggi. Più immediata la comprensione dei fatti man mano che ci si avvicina all’epoca nostra, noti per esperienza, problematiche e personaggi, antenati prossimi di gente oggi conosciuta in città.

La caratteristica saliente di questi scritti di R. Colapietra è il collegamento dei fatti cittadini con la grande storia del resto dell’Italia e dell’ Europa, es.: la pagina che inizia e finisce con la data 1327 ha una tale concentrazione di nomi e fatti collegati alle nostre vicende da suscitare uno stupore simile alla “vertigine da elenco” descritta da Umberto Eco. In poche righe, a partire dalla storia delle reliquie di Papa Celestino, troviamo tutti insieme: Ludovico IV il Bavaro, Cangrande della Scala, i Visconti, Castruccio Castracani, Giovanni XXII da Avignone, Sciarra Colonna, Pietro da Corvaro, Marsilio da Padova, Guglielmo Ockham, Roberto d’Angiò, Clemente V, Filippo IV il Bello, Pierre D’Ailly, Jean Bassand, per terminare con Buccio di Ranallo, in una densa sintesi di avvenimenti storici che si apre e chiude con fatti e personaggi della nostra città.

Scorrendo le pagine del libro entriamo nel vivo della vita economica e sociale della città con una serie di elenchi di oggetti relativi alle tante attività presenti nel cuore della città; oggi si direbbe aziende, oppure piccole e medie imprese. E così apprendiamo vita e miracoli di notai, cartai, campanari, organari, allevatori di bestiame, trafficanti di panni più o meno pregiati, cappelli, penne e piume che li ornavano, droghieri e farmacisti, banche che finanziavano e prezzi di mercato. Inoltre visitiamo dimore, ammiriamo arredamenti e corredi nobiliari o della borghesia cittadina, entrando in contatto con l’evoluzione della cultura, del gusto e delle mode del vivere domestico quotidiano. E poi gli inventari delle biblioteche danno ampio resoconto dell’evolversi della cultura. Interessante la presenza in città di vocabolari francesi, spagnoli ed alemanni, dell’inglese ancora non se ne parla, e persino di un Vocabulario di diversi linguaggi novi, un’introduzione alle parlate indigene d’America.

Il capitolo sull’istruzione riguardante la presenza in città del liceo classico e dell’istituto tecnico fin dalla seconda metà del XIX secolo, descrive l’esistenza di stili di vita e tradizioni culturali rimaste a lungo sostanzialmente invariate. Parte in causa come ex alunna del liceo classico e docente dell’istituto tecnico per più di vent’anni, ho ritrovato origini, cause e conferma di gerarchie sociali, atteggiamenti culturali e regole di convivenza non scritte ma fortemente operanti nel tessuto sociale della città fino a tempi recenti. Idem per il capitolo sulla storia della chiesa e l’avvicendarsi di arcivescovi ed ordini religiosi. Subito ho rivisto l’immagine di una mia nonna, Vincenzina Alessandroni di Capestrano, rigidissima nella difesa di una singolare idea di signorilità, bigotta, severa e muta, da controriforma, vestita di nero, con il cappellino con la veletta nera, in mano un rosario di grani neri ed un libretto da messa rilegato in nero, pieno di santini e petali di fiori seccati.

Tra i personaggi ricordati in modo particolare nel testo, cito Francesco del Greco, direttore del manicomio dell’Aquila dall’agosto del 1913, a suo tempo una voce fondamentale negli studi psico antropologici centrati sull’idea di individualità, personalità o temperamento. Geniale la sua idea sul femminismo, una giusta esigenza tendente al riconoscimento pieno ed indiscusso della libera personalità della donna. “I tempi lo attueranno a nostra insaputa”, affermava Francesco del Greco. Rivolgendo l’attenzione alla presenza femminile nella vita cittadina, nei saggi di R. Colapietra si osserva che, a prescindere dalla Margherita che visse ed operò a L’Aquila per motivi familiari di ordine dinastico, le donne appaiono in relazione a conventi o a corredi matrimoniali. Roba perduta, perdute anche le parole corrispondenti, che ricordo dall’infanzia, e mai più usate, es.: cucchiarella, scuffie, parnanze, zinali e mantili. Ciò conferma la mia idea dell’Aquila come una città fredda e rocciosa che molto a lungo ha relegato le donne a muti e consolidati ruoli domestici, al massimo permettendo loro lavori che si conciliassero con la funzione primaria di casalinga, esempio classico ben noto, le maestre. Insomma, a L’Aquila noi donne siamo state il silenzioso ed ubbidiente secondo stipendio della famiglia, il cui uso era deciso dal padrone. E’ confortante oggi incontrare in città donne e madri che esercitano la professione di notaio, magistrato, docente d’università, medico e giornalista. Giovani, belle e, soprattutto preparatissime, hanno realizzato la profezia di Francesco del Greco.

Per chi ancora non lo conoscesse, riporto in breve la biografia di Raffaele Colapietra trovata su Wikipedia.

R. Colapietra è stato docente di Storia Moderna presso l’Università di Salerno, dove ha insegnato fino al 1990. Ha scritto numerosi saggi di storia sociale e sulle classi dirigenti del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea, occupandosi, in particolare, della Napoli vicereale, di Masaniello, della transumanza, nonché dei partiti politici italiani fra XIX e XX secolo. La sua opera principale, tuttavia, consiste in un corposa biografia politica di Benedetto Croce uscita, in due volumi, tra il 1969 e il 1971. All’ Abruzzo, e alla sua città natale, ha dedicato diverse monografie, oltre a numerosi articoli pubblicati in particolare sulla «Rivista Abruzzese». Ha avuto risalto, grazie al documentario Draquila di Sabina Guzzanti, in cui compare la sua scelta, da unico aquilano, di volere continuare ad abitare nella propria casa gravemente lesionata dal sisma del 2009, per il desiderio di non abbandonare né gatti né libri

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni
ATTUALITA'

Covid-19: in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

26 Gennaio 2021 @09:40
0
terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre
EVENTI

I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

26 Gennaio 2021 @09:29
0
rinviati lavori bretella L'Aquila Ovest incrocio Ss80
ATTUALITA'

Maltempo, rinviati lavori bretella L’Aquila Ovest incrocio Ss80

26 Gennaio 2021 @09:17
0
cronache dalla Shoah
EVENTI

Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

26 Gennaio 2021 @09:08
0
Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano
IL MONDO DELLO SPETTACOLO

Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

26 Gennaio 2021 @07:30
0
Tutti i bonus al via in questi giorni
UTILI

Universitari, bebè, affitti, bollette. Tutti i bonus al via in questi giorni

26 Gennaio 2021 @07:00
0
Articolo successivo

L'Aquila: Rsa a San Giuliano. La Procura apre un'inchiesta

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

22 Gennaio 2021 @09:22
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

26 Gennaio 2021 @06:48
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Nonni

Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

25 Gennaio 2021 @06:30
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

24 Gennaio 2021 @09:31
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni
ATTUALITA'

Covid-19: in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

26 Gennaio 2021
0

Ancora casi di coronavirus, in Abruzzo, derivanti da varianti, sulla cui tipologia sono in corso accertamenti. I contagi dovuti a...

Leggi di più
terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

26 Gennaio 2021
0
rinviati lavori bretella L'Aquila Ovest incrocio Ss80

Maltempo, rinviati lavori bretella L’Aquila Ovest incrocio Ss80

26 Gennaio 2021
0
cronache dalla Shoah

Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

26 Gennaio 2021
0
Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

26 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.