Paesaggi d’Abruzzo: Santa Maria Assunta ad Assergi

di Redazione | 08 Gennaio 2023 @ 06:05 | AMBIENTE
Assergi
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – “La chiesa parrocchiale di Assergi, intitolata a Santa Maria Assunta, sorge sullo sfondo di una leggiadra piazza. Assergi, come è noto, fu uno dei castelli, e tra i più fiorenti, che fondarono la città dell’Aquila.

L’atto di battesimo dell’anteriore chiesa parrocchiale è del 1150 (come risulta da un documento ritrovato in seguito alla demolizione dell’altare di Sant’Egidio, antico protettore del villaggio prima di San Franco [1]), a sua volta costruita (o ricostruita) sicuramente su di una precedente pieve, con tutta probabilità di tipo monasteriale camaldolese intitolata a S. Maria in Silice (con riferimento al Silex-Gran Sasso più che alla natura rocciosa del terreno su cui sorge), o ad silicem, da cui Assilico, Asserice, fino ad arrivare ad Assergi (etimologia che possiamo riscontrare anche in nomi come Monselice)[2]

Una tra le più belle chiese del territorio aquilano, in uno tra i più suggestivi angoli di questo nostro Abruzzo magico e misterioso”.

Intro tratto daLa chiesa di Assergi: un gioiello dell’arte sacra abruzzese‘, pubblicato su L’Aquila Blog il 5 giugno 2021.

Immagini prodotte e realizzate da da Ercole Maurizio Manieri

 

 

 


Print Friendly and PDF

TAGS