Nursing Up De Palma: “20mila operatori sanitari in Italia soffrono dei pericolosi sintomi del Long Covid”

di Redazione | 15 Marzo 2023 @ 18:13 | ATTUALITA'
covid
Print Friendly and PDF

ROMA  –  Secondo i dati ufficiali dell’Inail, ben 320mila infermieri sono stati infettati dal virus del Covid-19, dall’inizio della Pandemia fino a oggi. Ma quanti di questi, dovremmo davvero chiedercelo, soffrono degli effetti del Long Covid? 

“Secondo una indagine accurata a livello europeo, redatta in collaborazione con il Satse, il sindacato degli infermieri spagnoli, la media dei professionisti che nei Paesi Ue oggi soffre di postumi del contagio è di circa un sesto del totale dei contagiati. In Italia il numero attendibile è quello di almeno 20mila operatori sanitari, la maggior parte infermieri, che potrebbe essere alle prese con quella che è di fatto una vera malattia ma che, ahimè, non è considerata tale. Ci riferiamo al fatto che nel nostro Paese, così come in Spagna, i sintomi legati al Long Covid non sono considerati una malattia professionale. Le assenze direttamente legate al manifestarsi di una sindrome Long-Covid, sono oggi equiparate, in Italia, alla malattia comune, sia per il trattamento economico, sia per il trattamento normativo. A carico del lavoratore interessato ci saranno gli obblighi di certificazione, con la dovuta attenzione agli oneri di avviso e preavviso immediato in caso di assenze.”

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up.

“Lo stesso Rapporto ISS COVID-19 – n. 15/2021 (indicazioni ad interim sui principi di gestione del long covid) dice che: “la fisiopatologia delle manifestazioni cliniche persistenti non è nota, ma la sua definizione ha grande rilevanza sia per il trattamento dei sintomi che per approfondire il ruolo della infezione virale, dell’infiammazione e della risposta immune in tutte le fasi della malattia. Non viene definito nemmeno il potenziale ruolo della vaccinazione nell’influenzare, accanto alla severità della forma acuta, anche la comparsa e la gravità delle forme sub acute e croniche. Numerosi, in tal senso, sono ancora gli aspetti da definire”.

Quando si subisce un infortunio, il lavoratore ha la possibilità di riaprirlo, qualora dopo la ripresa dell’attività lavorativa presenti dei sintomi o disturbi fisici legati al precedente infortunio.

Per effettuare una riapertura infortunio Inail il lavoratore deve recarsi subito dal proprio medico curante (nei casi più urgenti anche al pronto soccorso) per farsi certificare che si tratta di una ricaduta del medesimo infortunio già denunciato e registrato dall’Inail. In questi casi l’Istituto assicuratore parla generalmente di Riammissione in temporanea.

Questo non è possibile per chi soffre di Long Covid, ad oggi difficile da dimostrare.

Eppure il Long Covid, ha tutte le caratteristiche per essere annoverato tra le malattie professionali; per questo andrebbe stilata una diagnosi ed una classificazione ufficiale che ancora manca, così come manca uno studio univoco ed ufficiale sull’impatto della malattia.

Purtroppo ad oggi mancano ancora chiari criteri, condivisi internazionalmente, per definire il long-covid. Questo inevitabilmente crea una incertezza nella diagnosi e una ampia variabilità nella identificazione di questa condizione.” Conclude De Palma


Print Friendly and PDF

TAGS