Nuovo look per Piazza Regina Margherita e Largo Tunisia
A L'Aquila, la Fondazione Carispaq ha riconsegnato l'atteso intervento di riqualificazione
di Matilde Albani | 15 Maggio 2022 @ 06:00 | ATTUALITA'
L’AQUILA Nuovo look per Piazza Regina Margherita, Largo Tunisia e la facciata che ospita la fontana del Nettuno. Gli interventi sono stati interamente finanziati dalla Fondazione Carispaq che li ha realizzati in collaborazione con il Comune dell’Aquila e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.Il progetto di riqualificazione è stato donato alla Fondazione dallo Studio di Ingegneria e Architettura “2STUDIO” dell’Aquila redatto dagli ingegneri Francesco Giancola e Alessia Rossi, mentre il progetto di restauro della facciata con la Fontana del Nettuno, elaborato dai funzionari Letizia Tasso (storica dell’arte) e Fernanda Falcon Martinez (restauratrice) è stato donato dalla Soprintendenza, all’epoca diretta dall’Arch. Alessandra Vittorini e dall’Arch. Antonio Di Stefano. I lavori sono stati realizzati dall’impresa Edilfrair Costruzioni Generali S.p.A.
Due interventi importanti e attesi per la valorizzazione del patrimonio culturale della città, realizzati in tempi record. “Un valore profondo per la nostra comunità – ha detto il Sindaco Pierluigi Biondi – non si tratta, infatti, di un semplice recupero, ma di un tassello di un più ampio progetto, condiviso e agganciato al complessivo recupero del centro storico.
La pavimentazione di piazza Regina Margherita e Largo Tunisia riprenderà quella che sarà realizzata sull’asse centrale di Corso Vittorio Emanuele, i cui lavori inizieranno a settembre per non intralciare (come richiesto dai commercianti) le attività del centro storico nel periodo estivo. Va ricordato, altresì, che l’avvio del cantiere degli spazi oggi restituiti, già programmato per i primi di maggio 2021, fu posticipato proprio per consentire agli esercizi pubblici che ivi si affacciavano di riprendere con slancio l’attività dopo il difficile periodo pandemico. Il programma di rigenerazione urbana sta iniziando a dare i suoi frutti: penso al prossimo avvio di Piazza Duomo; alla riqualificazione del tratto via Verdi, Piazza del Teatro, dell’area di Piazza Palazzo/via Roma e Piazza Chiarino per complessivi 11 milioni di euro” – ha concluso Biondi.
LE INTERVISTE a Domenico Taglieri e Gianni Frattale