Norcia ricorda il quinto anniversario del terremoto

di Redazione | 30 Ottobre 2021 @ 15:52 | ATTUALITA'
Print Friendly and PDF

NORCIA (PERUGIA)- Alle 7,40 in punto, in piazza San Benedetto, Norcia ha ricordato la grande scossa di terremoto che nel 2016 colpì la città e il centro Italia. Un sisma di magnitudo 6,5 che colpì con forza l’Umbria, in particolare la città di Norcia, il più forte nella penisola italiana dal sisma dell’Irpinia del 1980. La scossa fu talmente potente da essere avvertita anche oltre confine in Austria e nei Balcani. A Norcia crollarono la basilica di San Benedetto e la concattedrale di Santa Maria Argentea. Nella frazione Castelluccio di Norcia, circa il 60% delle case andarono distrutte. Lo stesso giorno, alle 13.07, un altro sisma di magnitudo 4.5 con epicentro a Preci. Nei giorni successivi, il primo e il 3 novembre, poco distante ad Acquacanina e Pieve Torina nelle Marche, altre due forti scosse rispettivamente del 4.8 e del 4.7. 

“È il quinto anniversario ed è il più importante perché segna l’avvio reale della ricostruzione della nostra città”, ha detto il sindaco Nicola Alemanno, che ha accolto, tra gli altri, il sottosegretario allo sport Valentina Vezzali, il capo Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, il commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini e la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei.   

Tutti, insieme a un nutrito gruppo di cittadini, si sono stretti attorno ai monaci benedettini che per l’occasione sono scesi da San Benedetto in Monte per ricordare quanto accadde la mattina di cinque anni fa.      


Print Friendly and PDF

TAGS