Natura, arte e tradizione: il mondo di Maurizio De Benedictis
di Alessio Ludovici | 30 Aprile 2023 @ 05:38 | RACCONTANDO
L’AQUILA – Nel cuore dei boschi aquilani, in un piccolo laboratorio nel convento di San Giuliano, si dà vita a veri capolavori d’arte: stiamo parlando del laboratorio di Maurizio De Benedictis, maestro presepista aquilano. Proprio accanto al laboratorio c’è anche la mostra permanente, visitabile tutto l’anno, un’idea in questo periodo dell’anno per accompagnare la classica passeggiata a Madonna Fore con una scoperta che non lascerà delusi.
Fuori il convento l’aria è ancora frizzante e pulita e il silenzio interrotto solo dal cinguettio degli uccelli. Maurizio de Benedictis è un uomo appassionato, che ha trascorso gran parte della sua vita a creare opere d’arte che rievocano le tradizioni locali e le leggende e le storie che da sempre animano i borghi aquilani.
La sua passione per i presepi è nata quando era solo un ragazzo, dopo la pensione da scuola ha deciso di dedicarsi a questa arte in modo più professionale. L’ispirazione per le sue opere arriva direttamente dal mondo circostante: gli alberi, i monti, i fiumi e i campi, i borghi, le pietre del nostro territorio. C’è un lungo lavoro di ricerca dietro, cercando nuove idee e nuove sensazioni da trasferire nei suoi presepi.
Il risultato del suo lavoro è semplicemente meraviglioso: i presepi creati da Maurizio de Benedictis sembrano prendere vita e i paesaggi sembrano reali. Un luogo magico dove la natura e l’arte si incontrano e si fondono grazie alle sapienti mani dell’uomo, creando opere senza tempo che rievocano le antiche tradizioni locali.
Il fabbro di Barete – La forgia di Barete arde ancora. I Del Papa, sei generazioni di fabbri
Il museo degli alpini – Il museo che racconta la storia degli Alpini abruzzesi