Monte Corno, “una storia incredibile e entusiasmante”
Potrebbe uscire già a febbraio il film del regista aquilano Luca Cococcetta
di Michela Santoro | 23 Settembre 2023 @ 05:00 | EVENTI
L’AQUILA – Monte Corno, “una storia incredibile e entusiasmante” – “Una storia incredibile ed entusiasmante che merita di essere raccontata sia per la sua valenza storico-culturale, sia per l’opportunità di mostrare gli scenari e la ricchezza naturalistica che il Gran Sasso e tutti i borghi del comprensorio offrono”.
Così il regista Luca Cococcetta che ieri ha tenuto la conferenza stampa di presentazione del Film Monte Corno prodotto da Visioni Future.
Insieme al regista, l’attore protagonista, Massimo Poggio, interprete di Francesco De Marchi, colui che per prima salì sul Corno Grande del Gran Sasso D’Italia.
A 450 anni di distanza, il film ripercorre fedelmente la storia e il percorso che portò De Marchi sulla vetta del monte più alto degli Appennini.
Terminata anche la seconda fase delle riprese, una terza fase assumerà le vesti del documentario con il contributo dell’alpinista Hervé Barmasse e del geologo, divulgatore scientifico e conduttore televisivo Mario Tozzi.
Alla conferenza stampa, erano presenti, tra gli altri, anche l’assessore al Turismo e Promozione immagine città, Ersilia Lancia, il Presidente della seziona Cai L’Aquila, Vincenzo Brancadoro e il componente del Comitato direttivo centrale del Cai centrale Angelo Schena, che ha portato i saluti del presidente generale Antonio Montani. Il Club Alpino Italiano è Main Sponsor del progetto.
Main partners ed enti patrocinanti, invece, sono: Comune dell’Aquila, Consiglio regionale Abruzzo, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, CAI-Sezione Aquilana, GSSI – Gran Sasso Science Institute e del Centro Turistico del Gran Sasso, Comune di Santo Stefano di Sessanio e Comune di Bologna e tutti le associazioni e sponsor che supportano il progetto come Gli Usi Civici di Assergi, l’associazione Cantiere Cultura, Sextantio, l’Ostello Campo Imperatore e Amaranto 99.
I costumi
Autore dei costumi è Attilio Carota, Costume Designer e docente di Costume per lo spettacolo, Fashion design e Tecniche di elaborazione per il costume all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.