Mobilità ciclabile, Fiab premia il Comune dell’Aquila: “Bene la governance, implementare il Pums”

di Alessio Ludovici | 13 Settembre 2023 @ 06:00 | ATTUALITA'
fiab comune l'aquila
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Si è tenuta ieri mattina a Palazzo Fibbioni la breve cerimonia con cui FIAB L’Aquila ha consegnato la bandiera di Comune Ciclabile al capoluogo di regione. A margine dell’iniziativa la consegna, a cittadini che si sono particolarmente distinti nell’utilizzo della bici in città, di un premio, che avrà cadenza annuale ed è stato ideato proprio dalla sede aquilana dell’associazione.

Il Comune dell’Aquila ha partecipato per il secondo anno consecutivo all’iniziativa “Comuni Ciclabili” di FIAB, mirata a riconoscere gli sforzi di tutte quelle Amministrazioni Locali che mettono in praticaconcrete politiche per la mobilità in bicicletta, ottenendo, dopo valutazione dell’apposita commissione nazionale, la bandiera di Comune Ciclabile, con due “bike smile” su massimo cinque possibili.

Il Comune, ha spiegato il responsabile di Fiab L’Aquila, Gabriele Curci, è stato premiato in particolare per la governance della mobilità, ad esempio l’adozione di un Pums che prevede una forte intermodalità o la redazione di un Biciplan. Da migliorare, invece, l’implementazione di questa pianificazione, la sua messa a terra reale che è appena agli inizi. 

A rappresentare l’ente c’erano l’assessore Paola Giuliani e il dirigente Marco Marrocco. La Giuliani ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione sul tema della mobilità. Impegno a 360 gradi, dalle bici ai pedoni: a breve verrà sperimentata il pedibus a Pianola ad esempio. 

Illustrando le attività del settore, il dirigente Marrocco ha invece ricordato le attività di incentivazione per l’e-bike, arrivate a 800mila euro di contributi, la realizzazione della Rete di Mobilità di Emergenza che verrà presto rimessa a nuovo, le rastrelliere, i primi punti di bike sharing comunale. Su quest’ultimo punto ha annunciato un deciso potenziamento del servizio che oggi conta su appena 8 mezzi: a breve saranno 17 i punti di bike sharing con ben 170 mezzi a disposizione. 

Il Premio Fiab L’Aquila 

Ana Carolina Amarillo e Giullermo David Anastasi, è a loro che l’associazione ha deciso di attribuire il premio Fiab L’Aquila. Argentini che sono domiciliati all’Aquila dal mese di maggio 2023, Ana è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Gli aquilani li riconosceranno perché nel tempo libero spesso si esibiscono in centro, essendo ballerini di tango professionisti. Il motivo del premio è legato alla loro scelta riguardo il principale mezzo di trasporto: due biciclette elettriche pieghevoli, acquistate poco dopo l’arrivo in città. Oltre che per spostamenti di lavoro e commissioni, essi utilizzano le bici anche per trasportare le apparecchiature utili ad esibirsi e per muoversi fuori.

“Con questo premio simbolico, noi di Fiab L’Aquila, vorremmo rivolgere il nostre sentito grazie ad Ana e Guillermo, con l’auspicio che anche i nostri concittadini condividano questo messaggio e che raccolgano l’invito a sperimentare nuove e diverse modalità di spostamento”. 


Print Friendly and PDF

TAGS