Mercoledì 29 gennaio a Milano è stato organizzato il Convegno ‘Calamità naturali: l’esperienza in Abruzzo e la nuova proposta Cineas’.
Cineas, Consorzio universitario (si occupa di formazione al risk management) non profit del Politecnico di Milano, in Abruzzo. Cineas, insieme a Fintecna e Reluiss, faceva parte della filiera di controllo sulle pratiche di risarcimento danni richieste dai cittadini danneggiati dal sisma; compito di Cineas – e nello specifico dei periti formati insieme alla Protezione Civile – era quello di verificare la congruità delle richieste economiche con il danno effettivamente riportato dal cittadino richiedente.
L’intervento di Cineas in Abruzzo ha comportato l’esame di 19.716 pratiche di risarcimento per un totale di 3.1 miliardi di euro di richieste di risarcimento: l’analisi dei periti incaricati da Dipartimento della Protezione Civile e Cineas, sulla base di parametri rigorosi, ha giudicato ‘non ammissibili’ importi pari al 13.3% sul totale, con un risparmio per lo Stato italiano di 413 milioni di euro.
“Da questa pratica sono venute alla luce molte richieste non congrue, nello specifico superiori al danno effettivamente riportato, con un conseguente risparmio per lo Stato italiano. In sostanza, per la prima volta, le richieste di risarcimento sono state sottoposte a un controllo ‘imparziale’ (nessuno dei periti era basato in Abruzzo per evitare qualsiasi potenziale conflitto di interesse) e giudicate sulla base di parametri scientifici elaborati dalla filiera”.
Cineas da questa esperienza ha realizzato un libro, che espone i risultati raggiunti nella parte di controllo delle richieste di risarcimento, e che sarà presentato questo mercoledì a Milano al Politecnico nel contesto di un convegno sulla gestione delle calamità naturali. Il libro, scritto da Fabio Poletti, giornalista de La Stampa, si avvale del contributo grafico del vignettista Giannelli e della prefazione di Gian Antonio Stella.
Programma
9:00-9:30 | Registrazione.. | ||||||||||||||||||
9:30-11:00 | Interventi istituzionali.. | ||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
11:00-11:20 | Presentazione del libro:.. | ||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
11:20-13:00 | Tavola rotonda.. | ||||||||||||||||||
|