Meteo, ultimo weekend di sole: tornano freddo, vento e pioggia
Domenica 26 marzo, alle 2:00, le lancette avanzeranno di 60 minuti per entrare nell'ora legale
di Redazione | 25 Marzo 2023 @ 18:40 | ATTUALITA'
Domenica 26 marzo, alle 2:00, le lancette avanzeranno di 60 minuti per entrare nell’ora legale. Ma anche il tempo cambia. Meteo, ultimo weekend di sole, torneremo in inverno per qualche giorno.
Da domenica le temperature scenderanno gradualmente, i venti aumenteranno e la pioggia cadrà. Il fronte polare scandinavo si sta già spostando lentamente verso sud, provocando un parziale deterioramento in prossimità delle Alpi. I venti inizieranno a rafforzarsi nel fine settimana, con forti raffiche di burrasca da lunedì a martedì. Le turbolenze scandinave potrebbero vedere le temperature scendere fino a 10 gradi da domani a lunedì, con la temperatura più bassa di martedì probabilmente sotto lo zero nella Pianura Padana.
Vera inversione di calore, talvolta con fenomeni violenti. Non fanno eccezione temporali forti, grandinate localizzate e nuove nevicate, con oltre 1000 metri sulle Alpi domenica e fino a 500 metri sugli Appennini lunedì. Per approfondire, oggi abbiamo un passaggio mite ed erratico sulle Alpi, con piogge deboli anche a quote medie, con precipitazioni che raggiungeranno in serata le pianure del Triveneto. Per il resto condizioni stabili e prevalentemente sereno, ad eccezione di cieli spesso nuvolosi su Liguria e Toscana.
L’intensità del fronte emergente dalla regione polare norvegese raggiungerà il picco lunedì, con maltempo previsto su Adriatico, Basso Lazio, Campania e Calabria tirrenica. In queste zone il fenomeno può essere intenso, anche temporalesco. Soprattutto tra Marche e Abruzzo scende aria fredda, che può portare la neve fino a 500 metri di quota.
Il 27 marzo è il 27 dicembre e torniamo all’inverno di tre mesi fa. Con il rientro, attenzione, sarà accompagnato anche da forti burrasche da Nord Sud. Poi martedì, con vento in parte meno, le minime della Pianura Padana tendono ad abbassarsi sensibilmente.
Non sono esclusi valori inferiori allo zero durante le gelate tardive più pericolose per l’agricoltura. Fortunatamente ora sono previste gelate sporadiche e di breve durata.
Le temperature sono previste in nuovo aumento mercoledì notte.