Maxxi, inaugurata ‘visibileinvisibile’
Oriente e occidente si incontrano nelle Sale di Palazzo Ardinghelli, nelle opere di due artiste nate a 50 anni di distanza l'una dall'altra, una in’Italia, l'altra in’India
di Michela Santoro | 02 Aprile 2023 @ 05:00 | EVENTI
L’AQUILA – “Anche i non addetti ai lavori percepiscono la forza magnetica di questa mostra”, ha dichiarato il presidente della Fondazione Maxxi, Alessandro Giuli, inaugurando ‘visibileinvisibile‘ doppia personale di due straordinarie protagoniste dell’arte contemporanea internazionale, Marisa Merz e Shilpa Gupta.
La mostra è stata presentata in anteprima alla stampa ieri mattina oltre che da Giuli, da Bartolomeo Pietromarchi, direttore Maxxi L’Aquila.
Sono intervenuti, inoltre, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi.
Tra i presenti anche Beatrice Merz, presidente della Fondazione Merz e l’artista Shilpa Gupta.
Realizzata in collaborazione con la Fondazione Merz, con il sostegno di Cassa Depositi e Prestiti e il Patrocinio del Comune dell’Aquila, sotto la direzione artistica di Bartolomeo Pietromarchi e la curatela di Fanny Borel, la mostra sarà visitabile fino al 1° ottobre 2023.
“Un’esperienza inedita, un museo nazionale che apre una sede all’Aquila e crea un legame diretto per fare, in questo territorio, una piattaforma di rilancio della rinascita attraverso l’arte”, così il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.
“Questa mostra – prosegue – fa dialogare il mondo Occidente e Oriente, in un momento storico che li vede troppo distanti; un dialogo che diventa un po’ un simbolo.
Dobbiamo fare in modo che questa esperienza sia ancora più radicata sul territorio e, per dare un piccolo incoraggiamento a questo percorso, mi auguro che il consiglio regionale voglia seguire il mio indirizzo nella prossima seduta, approvando una norma per dare un contributo alla terza edizione di ‘Performative’ che si farà su questo territorio, ad opera del Maxxi, a suggello di un rinnovato impegno di lavoro comune, di collaborazione sinergica tra le istituzioni le istituzioni culturali territoriali, locali e quelle nazionali”.
“Ringrazio Alessandro Giuli – ha dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi – per la capacità che ha avuto di immergersi nel sentimento di un luogo continuando un’operazione che non è di colonizzazione ma di una residenza viva, in un posto unico che ha la sua specificità nella contaminazione, da sempre elemento essenziale di questa città, che la storia ha voluto di transito e di mercati.
Molta della bellezza che possiamo riscoprire oggi – prosegue Biondi – è frutto proprio della ricchezza nata da quei confronti, da quegli incontri.
La capacità di far parlare culture diverse non è in contraddizione con la riaffermazione del valore dell’identità; la contaminazione non è annacquamento ma arricchimento e quindi esaltazione, in senso positivo, delle identità che si confrontano.
Crediamo nel valore sociale della cultura, nella capacità che ha di risanare le ferite di un luogo e di ricostruire i legami umani che, inevitabilmente una calamità come il terremoto ha sfilacciato, fin quasi al punto di reciderli.
L’Aquila, oggi, è tra le le città italiane di medie/ grandi dimensioni, tra le prime per investimenti procapite sulla cultura perché crediamo in questo valore essenziale.
Rinnoviamo, pertanto, la nostra collaborazione col Maxxi come frutto di una visione complessiva che rafforza le potenzialità del capoluogo”.