• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
10:22 - giovedì Gennaio 21 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI

    Ricordando Liliana Buglioni, le condoglianze di Palmerini ad Antonio Centi

    chef zonfa

    Profili falsi, nuova vittima illustre all’Aquila: è lo chef William Zonfa

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Coronavirus, messaggio fake su Whatsapp diventa virale ed è psicosi

    Il chirurgo Vittorini, vittima di un furto d’identità per un raggiro

    Bagarinaggio online per Viagogo, Stubhub e Mywayticket. 6 mln euro sanzione Agcom

    Concorrenza, multa di 10 milioni al gruppo TicketOne

    macaluso

    E’ morto Emanuele Macaluso, storico esponente della sinistra italiana

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi, Liris: “L’Abruzzo perde un uomo vulcanico”

  • ATTUALITA’
    Esame di maturità

    Esame di maturità, Azzolina: “Si terrà conto dell’anno ma sarà serio e completo”

    inaugurato nuovo mercato di Campagna Amica con eccellenze aquilane

    Sulmona, inaugurato nuovo mercato di Campagna Amica con eccellenze aquilane

    fausto tatone

    Sci, Tatone: “E’ mancato il fronte comune, ristori a chiacchiere”

    grimaldi

    Covid, Grimaldi: “Rispetto all’autunno, oggi casi in brusco rallentamento”

    Conte

    Conte: “Rafforzeremo la maggioranza”. In serata incontro al Quirinale

    biden

    Biden, giuramento senza incidenti. E’ il 46esimo presidente degli Stati Uniti

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Pagano: "Basta limitare libertà. Decreto Natale non ha fermato la diffusione del virus"

    Dl Covid, Pagano: “Basta limitare libertà. Decreto Natale non ha fermato la diffusione del virus”

    l’Abruzzo celebra in un video i cent’anni del Pci

    Una storia in rosso, l’Abruzzo celebra in un video i cent’anni del Pci

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    conte camera

    Conte alla Camera, governo ancorato a Carta e Europa. Crisi senza senso

    Marcozzi: "Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta"

    Prenotazione vaccini in tilt, Marcozzi: “Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta”

    zennaro

    Il deputato abruzzese Antonio Zennaro lascia gruppo Misto e va alla Lega

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    Rigopiano quattro anni dopo

    Anniversario tragedia Rigopiano, il ricordo della comunità

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Rigopiano quattro anni dopo

    Rigopiano quattro anni dopo, Legnini: “Impegno per ricostruzione sicura e sostenibile”

    Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie

    L’Aquila, Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie. Ecco come prenotare

    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI

    Ricordando Liliana Buglioni, le condoglianze di Palmerini ad Antonio Centi

    chef zonfa

    Profili falsi, nuova vittima illustre all’Aquila: è lo chef William Zonfa

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Coronavirus, messaggio fake su Whatsapp diventa virale ed è psicosi

    Il chirurgo Vittorini, vittima di un furto d’identità per un raggiro

    Bagarinaggio online per Viagogo, Stubhub e Mywayticket. 6 mln euro sanzione Agcom

    Concorrenza, multa di 10 milioni al gruppo TicketOne

    macaluso

    E’ morto Emanuele Macaluso, storico esponente della sinistra italiana

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi, Liris: “L’Abruzzo perde un uomo vulcanico”

  • ATTUALITA’
    Esame di maturità

    Esame di maturità, Azzolina: “Si terrà conto dell’anno ma sarà serio e completo”

    inaugurato nuovo mercato di Campagna Amica con eccellenze aquilane

    Sulmona, inaugurato nuovo mercato di Campagna Amica con eccellenze aquilane

    fausto tatone

    Sci, Tatone: “E’ mancato il fronte comune, ristori a chiacchiere”

    grimaldi

    Covid, Grimaldi: “Rispetto all’autunno, oggi casi in brusco rallentamento”

    Conte

    Conte: “Rafforzeremo la maggioranza”. In serata incontro al Quirinale

    biden

    Biden, giuramento senza incidenti. E’ il 46esimo presidente degli Stati Uniti

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Pagano: "Basta limitare libertà. Decreto Natale non ha fermato la diffusione del virus"

    Dl Covid, Pagano: “Basta limitare libertà. Decreto Natale non ha fermato la diffusione del virus”

    l’Abruzzo celebra in un video i cent’anni del Pci

    Una storia in rosso, l’Abruzzo celebra in un video i cent’anni del Pci

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    conte camera

    Conte alla Camera, governo ancorato a Carta e Europa. Crisi senza senso

    Marcozzi: "Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta"

    Prenotazione vaccini in tilt, Marcozzi: “Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta”

    zennaro

    Il deputato abruzzese Antonio Zennaro lascia gruppo Misto e va alla Lega

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    Rigopiano quattro anni dopo

    Anniversario tragedia Rigopiano, il ricordo della comunità

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Rigopiano quattro anni dopo

    Rigopiano quattro anni dopo, Legnini: “Impegno per ricostruzione sicura e sostenibile”

    Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie

    L’Aquila, Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie. Ecco come prenotare

    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home RUBRICHE RACCONTANDO

“Mario Daniele, il sogno americano”, l’aquilano che vive a Rochester (NY)

Prossima l’uscita del volume di Goffredo Palmerini

11 Gennaio 2021 @06:45
in RACCONTANDO
10 min di lettura
mario daniele
FacebookTwitterLinkedin

L’AQUILA – Anno nuovo, libro nuovo. In corso di stampa è imminente l’uscita, per i tipi delle Edizioni One Group, del volume “Mario Daniele, il sogno americano”, libro biografico a cura del giornalista e scrittore Goffredo Palmerini. Il corposo volume – 352 pagine, con un corredo di 321 belle immagini in bianco e nero – racconta la vita di Mario Daniele, eclettico imprenditore di origine aquilana, self made man negli Stati Uniti tra Detroit (Michigan), Rochester (New York) e Delray Beach (Florida), ma con un incipit migratorio assai particolare in Canada. Una vita che pare un romanzo, con quel tanto di avventura, sentimento, sana temerarietà, coraggio e intraprendenza. Innervata sulla forte indole della nostra gente di montagna, la tenace determinazione di Mario Daniele ci consegna questa storia fuori dall’ordinario, con le stesse parole del protagonista.

Scrive Francesca Pompa, presidente One Group: “Quasi un romanzo questo racconto di vita vissuta. Mario Daniele, protagonista d’una storia di emigrazione “quasi per caso”, diventata man mano il sogno americano realizzato, la racconta con grande freschezza nei suoi appunti, riportati in fedele narrazione dal curatore Goffredo Palmerini attraverso una scrittura bella, scorrevole e coinvolgente. Un costante parallelo tra il paese natale nell’Abruzzo aquilano, Castelnuovo, e i luoghi della sua emigrazione negli Stati Uniti: così Mario Daniele descrive la vita sua e della famiglia, sul filo delle emozioni e dell’amore mai sopito per la terra d’origine. Un’avventura fatta di coraggio, tenacia, capacità d’intrapresa, talento imprenditoriale. Ma anche di valori, solidarietà, servizio verso la comunità italiana negli States, della quale egli è uno stimato e riconosciuto esponente. Anche attraverso questa storia di vita, dell’emigrazione italiana un’altra piccola ma significativa tessera, si arricchisce quel mosaico di esperienze esemplari che del nostro fenomeno migratorio costituisce parte rilevante nella Storia d’Italia, sul piano sociale, economico e culturale.”

Mario Daniele è nato a Castelnuovo di San Pio delle Camere (L’Aquila) il 12 maggio 1946. Poco più che adolescente mette in luce un talento imprenditoriale, con l’avvio di varie attività a Castelnuovo. Nel 1966, in servizio di leva nell’Aeronautica, negli ultimi sei mesi di servizio militare viene inviato in Canada, come meccanico. Vi resta dopo il congedo. Si trasferisce poi negli Stati Uniti, dove da oltre mezzo secolo opera in vari campi di attività commerciale e imprenditoriale, dapprima nell’area di Detroit e dal 1974 a Rochester, nello stato di New York. Attività che negli ultimi anni si sono estese anche in Florida. Oltre che imprenditore – nei settori della ristorazione, costruzioni, immobiliare, commerciale, alberghiero, import e servizi – Mario Daniele è fortemente impegnato in campo sociale, comunitario e istituzionale, in ruoli di significativo rilievo. Per oltre 15 anni è stato Vice Console onorario d’Italia a Rochester. Intenso il suo impegno anche in campo filantropico e nella solidarietà. Numerosi gli incarichi di rappresentanza e responsabilità ricoperti (presidente Italian American Cultural Center, esponente Istituto europeo Robert Schuman in Usa, NIAF, Rotary International, Muscolar Dystrophy Association, amministratore ospedale Unity Behavioral Health, presidente Humanitas, ed altri). Diversi riconoscimenti gli sono stati conferiti negli Stati Uniti e in Italia (Ellis Island Medal of Honor, Premio Zimei, Premio Valigia di Cartone) e segnalano la stima e il prestigio che Mario Daniele ha conquistato sul campo nel corso della realizzazione del suo sogno americano. Sposato dal 1969 con Flora Gasbarre, hanno due figli, Anthony e Danny, e cinque nipoti. 

Nella Presentazione che apre il volume scrive tra l’altro Goffredo Palmerini: “[…] Qualche anno fa Mario incaricò una persona a Rochester per raccogliere le memorie che man mano gli raccontava, per riorganizzarle in uno scritto da pubblicare. Quando però quella persona gli consegnò una prima parte del racconto, egli stentò a riconoscersi nella storia, tanto che la liberò dall’incarico, dopo averla ricompensata per il lavoro svolto. Me la raccontò questa vicenda un paio di anni fa, assai deluso. […] Avvertii la sua amarezza nel vedere in difficoltà un desiderio coltivato nel profondo del cuore. Fu in quel momento che gli offrii una disponibilità, però condizionata: avrebbe dovuto essere proprio lui, Mario, attraverso appunti e ricordi – scritti in qualunque idioma – a raccontarmi la sua storia. Io l’avrei solo trasposta in un italiano chiaro, leggibile, scorrevole, riportando con fedeltà nel racconto quel grande patrimonio di sensibilità, desideri, sogni, nostalgie, amore per la terra natia, voglia di conquistare il proprio futuro in terra straniera, che sono sentimenti così fortemente presenti negli emigrati ma che sfuggono a chi non ha confidenza e conoscenza del fenomeno migratorio italiano. […]

Occorre anche precisare lo spirito che ha mosso Mario a raccontarsi. Non certo per mettere in luce il frutto della sua laboriosità, del suo talento, del suo indubbio “fiuto” imprenditoriale, della sua determinazione a migliorare sempre. La decisione di raccontarsi è soprattutto riservata alla sua famiglia, ai figli, ai nipoti e alla successiva generazione, perché rimanga qualcosa di più duraturo, come lo è un libro, quando la memoria orale andrà affievolendosi. In fondo questo racconto è anche dedicato alla comunità di Castelnuovo – il borgo dal quale la storia prende origine – ed alla sua gente oltre confine, in Canada e negli Stati Uniti, con la quale Mario ha avuto relazioni di forte intensità. Ciascuno da questi ricordi trarrà stimolo per rammentare altre storie, arricchendo quella memoria condivisa che dà alimento al senso di comunità, sia di Castelnuovo nell’aquilano, come pure alle comunità italiane delle città del Canada e degli Stati Uniti laddove Mario ha intessuto la sua vicenda umana e imprenditoriale, lasciandovi sempre un segno positivo d’impegno sociale, di generosa solidarietà e di servizio alla comunità. Restano esemplari gli anni resi come Vice Console d’Italia a Rochester, una carica onoraria nella quale Mario Daniele ha dato il meglio di sé per servire la comunità italiana. L’apprezzamento al suo servizio “diplomatico” onorario – annota infine Palmerini – è un ulteriore prestigioso riconoscimento ad una vita spesa anche per gli altri, nel campo dell’associazionismo, del sociale, della solidarietà. Egli con il suo esempio rende onore alla terra d’origine e all’Italia.”

Il libro, che presto sarà disponibile in Italia, sarà stampato anche negli Stati Uniti. La famiglia Daniele lo darà in omaggio ai tanti connazionali che vivono a Rochester e alla cospicua rete delle loro amicizie in tutti gli States che hanno radici italiane. La famiglia Daniele, inoltre, sta pensando anche a un’edizione in lingua inglese, per i lettori americani. Il libro, quando sarà tradotto, sarà pubblicato direttamente in Usa.

Goffredo Palmerini, nato a L’Aquila il 10 gennaio 1948, è giornalista e scrittore. Scrive su giornali e riviste in Italia e sulla stampa italiana all’estero. E’ nella redazione di numerose testate giornalistiche in Italia e, come collaboratore e corrispondente, presso diversi giornali all’estero e importanti agenzie internazionali. Ha pubblicato i volumi “Oltre confine” (2007), “Abruzzo Gran Riserva” (2008), “L’Aquila nel mondo” (2010), “L’Altra Italia” (2012), “L’Italia dei sogni” (2014), “Le radici e le ali” (2016), “L’Italia nel cuore” (2017), “Grand Tour a volo d’Aquila” (2018), “Italia ante Covid” (2020). Numerosi premi e riconoscimenti internazionali gli sono stati conferiti per l’attività in campo giornalistico – il XXXI Premio Internazionale Emigrazione sezione Giornalismo (2007), il Premio internazionale di Giornalismo “Gaetano Scardocchia” (2017), il Premio Giornalistico Nazionale “Maria Grazia Cutuli” (2017), il Premio Giornalistico dell’Anno 2017 dall’Associazione Stampa italiana in Brasile, il Premio internazionale “Fontane di Roma” (2018) – e in campo culturale il Premio Internazionale “Guerriero di Capestrano” (2008), il Premio Speciale “Nelson Mandela” per i Diritti Umani (2014), il Premio Nazionale Pratola per la Letteratura (2020), e diversi altri riconoscimenti.

 

1 of 6
- +
mario daniele
mario daniele
mario daniele goffredo palmerini
mario daniele
mario daniele

Qui di seguito – se può interessare – le pagine di Introduzione del libro, scritte dal curatore Goffredo Palmerini.

CASTELNUOVO E L’ALTIPIANO

Un tempo, prima che la grande emigrazione prosciugasse di braccia queste aride terre dell’Abruzzo montano, l’altipiano che si snoda dai resti dall’antica città vestina di Peltuinum fino al magnifico borgo di Navelli era un giardino di mandorli in fiore, a primavera. Perle bianche tenuamente tendenti al rosa ingioiellavano i campi distesi sull’acrocoro. E più ancora gli acclivi che nei due lati ne erano cornice, trapuntati di borghi dalle splendide architetture e vestigia d’antichi castelli e fortezze sulle sommità dei colli, a presidio di quelle comunità. Sulla piana, in sequenza, magnifiche chiese di pietra, con le facciate romaniche squadrate, indorate dal sole. Correva, lungo l’altipiano dove da secoli si coltiva lo zafferano – l’oro rosso più buono del mondo – l’antico “tratturo magno”, la grande via della transumanza.

Era largo oltre centodieci metri, il tratturo. Prendeva avvio dai contrafforti amiternini, già patria di Caio Crispo Sallustio, superando di lato il colle dove nel 1254 venne fondata L’Aquila, e si dispiegava come “un erbal fiume silente” fino alla Puglia, alla Capitanata di Foggia, dove le greggi dai monti andavano per otto mesi a svernare. Dunque su quel tratturo, dalle terre dei Sabini e dei Vestini – gli antichi popoli italici di questa parte d’Abruzzo -, per oltre due millenni e fino a qualche decennio fa, i pastori hanno scritto storie di fatica, sofferenze, relazioni umane e commistioni di culture, accompagnando le loro greggi verso le campagne del Tavoliere pugliese.

Vita dura, grama, specie in queste terre sassose dell’Abruzzo interno da cui negli scorsi due secoli fiumi d’emigranti sono partiti per le Americhe, poi per l’Europa e l’Australia. E con loro sono partite le braccia, quelle stesse che dalle balze inerpicate verso l’imponente catena del Gran Sasso prima carpivano dai sassi scampoli di terra da coltivare, per il parco nutrimento di famiglie ricche solo di bimbi, o che pascevano le greggi dei grandi armentari. L’antico tracciato del “tratturo magno”, superata l’erta di Poggio Picenze, all’altezza di Barisciano – esposto con le case a mezzogiorno sul fianco della montagna a sinistra – deviava leggermente a destra verso l’antica città di Peltuinum, guardata a vista e quasi presidiata dal borgo di Castelnuovo, con le sue case allineate sul fianco di un colle, l’unico nel mezzo dell’altipiano.

Castelnuovo, il cui antico nome era Castronuovo (dal latino castrum, borgo fortificato), era nato dopo l’anno Mille dall’unione di due villaggi. Nel 1254 è tra i castelli fondatori dell’Aquila, la nuova città edificata con il concorso di una settantina di castelli che avrà per tre secoli un importante ruolo economico, politico, culturale e spirituale anche fuori dal Regno. Castelnuovo ne segue le vicende, anche quando nel 1423, durante l’assedio durato 13 mesi operato Braccio da Montone alla città dell’Aquila, viene esso stesso occupato dalle truppe braccesche, fin quando gli Aquilani, usciti in campo aperto ad affrontare gli assedianti, il 2 giugno 1424 a Bazzano non feriscono a morte Braccio e vincono la guerra. Le vicende storiche di Castelnuovo sono contrappuntate da devastanti terremoti: nel 1461, quando il paese fu distrutto dal sisma (…Castelnuovo divenuto un mucchio di sassi, caduti anche i torrioni delle mura comuni colla morte di 28 persone… scrisse Anton Ludovico Antinori negli Annales), poi ancora raso al suolo dal terremoto del 2 febbraio 1703, infine il 6 aprile del 2009, quando il centro storico del borgo è stato devastato dai crolli, con cinque vittime rimaste sotto le macerie. Con l’unificazione d’Italia nel 1862 Castelnuovo era stato annesso al Comune di San Pio delle Camere. Attualmente il paese sta gradualmente rinascendo dai danni del terremoto del 2009, compresa la chiesa dei Santi Stefano e Silvestro, posta sulla sommità del colle con accanto il campanile in pietra d’origine medievale, guardiani spirituali del borgo e dell’altipiano.

Dal rilievo del colle dove sorge, Castelnuovo domina la vista dell’antica città vestina di Peltuinum, di cui restano importanti vestigia archeologiche su un territorio condiviso con il vicino comune di Prata d’Ansidonia. L’impianto urbano dell’antica Peltuinum, che gradualmente sta tornando alla luce con campagne pianificate di scavi archeologici, offre un ordine di mura romane all’interno del quale è stata rinvenuta un’area sepolcrale che si aggiunge alla necropoli esterna risalente fino al VII secolo a.C. La fondazione di Peltuinum secondo i canoni urbanistici romani si colloca alla metà del I secolo a.C., in un periodo di riorganizzazione amministrativa che si conclude con l’accentramento del potere nelle mani di Ottaviano Augusto. Proprio in quest’area centrale dell’Italia, nel territorio dei Vestini, si costituisce un importante polo urbano, sia per le vie di comunicazione (qui passava la Claudia Nova, realizzata nel 47 d.C. con l’imperatore Claudio, che collegava Amiternum alla Tiburtina Valeria), sia per lo sfruttamento agricolo locale e di più vasta portata, sia infine per la regolamentazione del transito delle greggi in transumanza. Al primo secolo d.C. si collocano la sistemazione dell’area urbana, con la costruzione di una cinta muraria e di un’area monumentale, i cui scavi hanno finora riportato alla luce un tempio, prospettante sul foro, e un teatro.

Le fonti antiche riportano un forte terremoto che nel V secolo dovette interessare Roma e gran parte dell’Italia centrale. I risultati di scavo sull’area di Peltuinum portano ad individuare nel sisma del 443 l’evento calamitoso che provocò il graduale abbandono della città romana. La popolazione iniziò a lasciare la città, anche a causa delle guerre che segnavano sempre di più la debolezza dell’Impero romano. E nel clima di insicurezza la gente di Peltuinum si spostò verso luoghi e posizioni più difendibili, che poi andranno a costituire i borghi ancor oggi visibili. Dal V secolo in poi molte le spoliazioni perpetrate agli edifici principali della città, tanto che abbondante materiale lapideo è rintracciabile nelle murature delle chiese e nei castelli di Prata d’Ansidonia, Castelnuovo, Bominaco e significativamente nella splendida chiesa di San Paolo.

I primi scavi archeologici nell’area di Peltuinum risalgono al 1983-‘85. Essi furono condotti sotto la supervisione del prof. Paolo Sommella, che allora insegnava Urbanistica Antica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Le indagini sul campo vennero effettuate in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica d’Abruzzo, la Comunità Montana della Piana di Navelli ed altri Enti locali. Con le prime ricerche di scavo venne indagata l’area pubblica della città romana, costituita dal tempio forense e dal teatro. Sotto la direzione di Adele Campanelli della Soprintendenza Archeologica d’Abruzzo, tra il 1986 e il 1996 vennero effettuati restauri e opere di consolidamento che riguardarono soprattutto il tratto occidentale delle mura, la porta ovest, tempio e porticus, una piccola parte del teatro nonché il fortilizio medievale. Di nuovo sotto la guida del prof. Sommella, a partire dal 2000, le ricerche nell’area archeologica sono state riprese nell’ambito di un progetto europeo. Dal 2001 lo scavo didattico e la ricerca sono diretti dalla prof. Luisa Migliorati, della Sapienza Università di Roma. Nel 2009 la Soprintendenza d’Abruzzo ha intrapreso una campagna di scavo nell’area della necropoli pre-romana fuori dalle mura della città.

Queste brevi notizie di Castelnuovo e della sua storia, fortemente ancorata a quella della città di Peltuinum, ci disegnano il contesto dal quale, nel corso del Novecento e particolarmente nel secondo dopoguerra, gran parte della popolazione dei borghi dell’altipiano e della stessa Castelnuovo prese la via dell’emigrazione, nelle Americhe, nei paesi d’Europa – Svizzera, Francia, Belgio, Germania -, e in Australia. E’ qui a Castelnuovo che ha inizio la storia che racconteremo, la vita di Mario Daniele, una vita che pare un romanzo, con quel tanto di avventura, sentimento, sana temerarietà, coraggio e intraprendenza. Innervata sulla forte indole della nostra gente di montagna, la tenace determinazione di Mario ci consegna questa storia fuori dall’ordinario, con il racconto del protagonista stesso.

Print Friendly, PDF & Email
Tag: AbruzzoCastelnuovo di San Pio delle Camerefashion week di New Yorkgoffredo palmeriniMario DanielenypeltuinumraccontandoRochester
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Redazione

Articoli Correlati

procida
CULTURA

Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

21 Gennaio 2021 @07:30
0
Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino
LA LEGGE E LA DIFESA

Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

21 Gennaio 2021 @07:00
0
CRONACA

Ricordando Liliana Buglioni, le condoglianze di Palmerini ad Antonio Centi

20 Gennaio 2021 @18:51
0
coroavirus italia
ATTUALITA'

Coronavirus Italia, 13571 nuovi casi e 524 vittime

20 Gennaio 2021 @18:40
0
ATTUALITA'

Delusione a Roccaraso e Rivisondoli, tanta neve ma piste ancora chiuse

20 Gennaio 2021 @16:53
0
campitelli
ATTUALITA'

Edilizia scolastica, Campitelli: “Nuovi fondi per l’efficientamento energetico”

20 Gennaio 2021 @16:32
0
Articolo successivo
Conte accoglie sollecitazioni per svolta Green

Recovery Plan, Coldiretti: "Conte accoglie sollecitazioni per svolta Green"

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

18 Gennaio 2021 @12:11
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
quarantena

Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

19 Gennaio 2021 @07:00
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

21 Gennaio 2021 @07:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

15 Gennaio 2021 @12:43
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Esame di maturità
ATTUALITA'

Esame di maturità, Azzolina: “Si terrà conto dell’anno ma sarà serio e completo”

21 Gennaio 2021
0

"La prossima Maturità terrà conto dell'anno in corso ma dovrà essere comunque un esame completo, serio, capace di offrire un...

Leggi di più
Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

21 Gennaio 2021
0
Pagano: "Basta limitare libertà. Decreto Natale non ha fermato la diffusione del virus"

Dl Covid, Pagano: “Basta limitare libertà. Decreto Natale non ha fermato la diffusione del virus”

21 Gennaio 2021
0
Economia abruzzese

Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

21 Gennaio 2021
0
inaugurato nuovo mercato di Campagna Amica con eccellenze aquilane

Sulmona, inaugurato nuovo mercato di Campagna Amica con eccellenze aquilane

21 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.