«Uno studio del Politecnico di Milano per individuare criticità e migliorare i Map nelle prossime emergenze per una futura riprogettazione». Questo l’obiettivo del questionario che una studentessa del Politecnico di Milano, Erika Bertolini, ha deciso di somministrare via web ai cittadini domiciliati nei Map (ma non nel Progetto Case): una nuova progettazione di moduli abitativi per l’emergenza, una sorta di nuovi “Map”, partendo proprio dall’esempio del terremoto de L’Aquila. Una bella iniziativa segnalata dal Gruppo Volontari Lucoli.
Le domande (un questionario a persona) vertono solo sui Map, sui tempi di consegna, le reazioni, il comfort abitativo e come sono strutturati internamente, per trovare, ove possibile, una soluzione migliore.
Vai al questionario “VIVERE IN UN MAP” cliccando QUI. C’è anche la possibilità di scaricare il questionario in formato .pdf per chi non ha il collegamento.