• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
11:14 - sabato Aprile 17 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Hacker: Gmail, Yahoo Mail ed Hotmail 273.300 account violati

    Booking.com, maxi multa dal Garante per non aver notificato attacco hacker

    La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

    La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

    auto tribunale

    Auto usate introdotte illecitamente in Italia, assolto aquilano

    Com’era, dov’era: treni, buche e sporcizia nelle cronache aquilane di un secolo fa

    Com’era, dov’era: treni, buche e sporcizia nelle cronache aquilane di un secolo fa

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    ventrone

    Esplode bombola ossigeno. Morto a Collelongo Luciano Ventrone, noto pittore

    Addio a Silvio Jovane

    Addio a Silvio Jovane. Cordoglio per la scomparsa del noto alpinista

    ritrovata la minorenne scomparsa

    L’Aquila, ritrovata la minorenne scomparsa nella giornata di ieri

    boda usr

    Tenta il suicidio Giovanna Boda. E’ indagata per corruzione

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    boda usr

    Usr della Calabria, indagata per corruzione la reggente Giovanna Boda

    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

  • ATTUALITA’
    framiva

    La Framiva dichiarata fallita, il sito di Bazzano verrà rilevato dalla Luxe Perfil?

    Coronavirus

    Coronavirus Italia, oggi 15.943 positivi e 429 deceduti

    zona gialla sì a spostamenti tra regioni e ristoranti all'aperto

    Italia verso zona gialla rafforzata: sì a spostamenti tra regioni e ristoranti all’aperto

    Riaprono cinema teatri e musei

    Riaprono cinema, teatri e musei dal 26 aprile

    Prosperococco: "Le categorie prioritarie non possono più prenotarsi"

    Vaccino anticovid, Prosperococco: “Le categorie prioritarie non possono più prenotarsi”

    linee guida delle Regioni per far ripartire il Paese

    Ristoranti, cinema e palestre: linee guida delle Regioni per far ripartire il Paese

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Federico: "Tutelare residenti aree interne"

    Covid-19, Federico: “Tutelare residenti aree interne e fare presto i vaccini”

    CasaPound: al via la campagna #apriresenzacondizioni

    CasaPound: al via la campagna #apriresenzacondizioni, “politiche restrittive inutili e fallimentari”

    Gestori stazioni sciistiche

    Gestori stazioni sciistiche, dalla Regione 2milioni a fondo perduto

    Covid: sostegno a turismo e commercio, progetto di legge della Bocchino

    Incentivo infermieri, Bocchino e Di Matteo: “Doveroso riconoscimento”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Consiglio comunale L’Aquila, nella prossima seduta anche la Torre civica

    Biondi

    Precari ricostruzione, Biondi alla Pezzopane: “Amministrazione sempre disponibile”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    incontri tra mondo bancario e imprese locali

    Confindustria L’Aquila promuove una serie di incontri tra mondo bancario e imprese locali

    rinviata partita Lanciano-Avezzano

    Campionato Eccellenza, rinviata partita Lanciano-Avezzano per 5 giocatori positivi al Covid

    Rivista "Bianco e Nero" Mariangela Melato

    Rivista “Bianco e Nero”, lunedì presentazione del nuovo numero dedicato a Mariangela Melato

    Carabinieri restituiscono libro del 1661 alla biblioteca del Convento di San Giuliano

    Carabinieri restituiscono libro del 1661 alla biblioteca del Convento di San Giuliano

    un annullo filatelico

    Poste Italiane, un annullo filatelico per i 75 anni di attività del Gruppo Scout Agesci “L’Aquila 2”

    Le telecamere di Rai 1 visitano l'Its moda di Pescara

    Le telecamere di Rai 1 visitano l’Its Moda di Pescara

    lunedì riunione annuale del Cram Abruzzo

    Emigrazione, lunedì riunione annuale del Cram Abruzzo

    brigata maiella

    Brigata Maiella, omaggio per i 100 anni di Gilberto Malvestuto

    Marco Ramazzotti

    Il 55° incontro della rubrica di Michele Fina con l’archeologo Marco Ramazzotti

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Hacker: Gmail, Yahoo Mail ed Hotmail 273.300 account violati

    Booking.com, maxi multa dal Garante per non aver notificato attacco hacker

    La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

    La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

    auto tribunale

    Auto usate introdotte illecitamente in Italia, assolto aquilano

    Com’era, dov’era: treni, buche e sporcizia nelle cronache aquilane di un secolo fa

    Com’era, dov’era: treni, buche e sporcizia nelle cronache aquilane di un secolo fa

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    ventrone

    Esplode bombola ossigeno. Morto a Collelongo Luciano Ventrone, noto pittore

    Addio a Silvio Jovane

    Addio a Silvio Jovane. Cordoglio per la scomparsa del noto alpinista

    ritrovata la minorenne scomparsa

    L’Aquila, ritrovata la minorenne scomparsa nella giornata di ieri

    boda usr

    Tenta il suicidio Giovanna Boda. E’ indagata per corruzione

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    boda usr

    Usr della Calabria, indagata per corruzione la reggente Giovanna Boda

    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

  • ATTUALITA’
    framiva

    La Framiva dichiarata fallita, il sito di Bazzano verrà rilevato dalla Luxe Perfil?

    Coronavirus

    Coronavirus Italia, oggi 15.943 positivi e 429 deceduti

    zona gialla sì a spostamenti tra regioni e ristoranti all'aperto

    Italia verso zona gialla rafforzata: sì a spostamenti tra regioni e ristoranti all’aperto

    Riaprono cinema teatri e musei

    Riaprono cinema, teatri e musei dal 26 aprile

    Prosperococco: "Le categorie prioritarie non possono più prenotarsi"

    Vaccino anticovid, Prosperococco: “Le categorie prioritarie non possono più prenotarsi”

    linee guida delle Regioni per far ripartire il Paese

    Ristoranti, cinema e palestre: linee guida delle Regioni per far ripartire il Paese

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Federico: "Tutelare residenti aree interne"

    Covid-19, Federico: “Tutelare residenti aree interne e fare presto i vaccini”

    CasaPound: al via la campagna #apriresenzacondizioni

    CasaPound: al via la campagna #apriresenzacondizioni, “politiche restrittive inutili e fallimentari”

    Gestori stazioni sciistiche

    Gestori stazioni sciistiche, dalla Regione 2milioni a fondo perduto

    Covid: sostegno a turismo e commercio, progetto di legge della Bocchino

    Incentivo infermieri, Bocchino e Di Matteo: “Doveroso riconoscimento”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Consiglio comunale L’Aquila, nella prossima seduta anche la Torre civica

    Biondi

    Precari ricostruzione, Biondi alla Pezzopane: “Amministrazione sempre disponibile”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    incontri tra mondo bancario e imprese locali

    Confindustria L’Aquila promuove una serie di incontri tra mondo bancario e imprese locali

    rinviata partita Lanciano-Avezzano

    Campionato Eccellenza, rinviata partita Lanciano-Avezzano per 5 giocatori positivi al Covid

    Rivista "Bianco e Nero" Mariangela Melato

    Rivista “Bianco e Nero”, lunedì presentazione del nuovo numero dedicato a Mariangela Melato

    Carabinieri restituiscono libro del 1661 alla biblioteca del Convento di San Giuliano

    Carabinieri restituiscono libro del 1661 alla biblioteca del Convento di San Giuliano

    un annullo filatelico

    Poste Italiane, un annullo filatelico per i 75 anni di attività del Gruppo Scout Agesci “L’Aquila 2”

    Le telecamere di Rai 1 visitano l'Its moda di Pescara

    Le telecamere di Rai 1 visitano l’Its Moda di Pescara

    lunedì riunione annuale del Cram Abruzzo

    Emigrazione, lunedì riunione annuale del Cram Abruzzo

    brigata maiella

    Brigata Maiella, omaggio per i 100 anni di Gilberto Malvestuto

    Marco Ramazzotti

    Il 55° incontro della rubrica di Michele Fina con l’archeologo Marco Ramazzotti

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Lusi, cifre e querele: è iniziata la guerra delle “due margherite”

4 Giugno 2012 @00:00
in ATTUALITA'
5 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

di Roberto Scafuri, Il Giornale – Petalo dopo petalo, mentre si sfogliano le spese della Margherita, si sfalda pure il progetto dell’Api di Rutelli. I conti, però, non tornano: né quelli giudiziari né quelli politici.

Secondo i giudici in quattro anni il partito defunto avrebbe riscosso 88 milioni di euro pubblici: tolti i 23 che il tesoriere Luigi Lusi ha speso per fare la bella vita, acquistando case – lui sostiene – «per conto di», sottratti i 15 che risultano ancora in cassa, restano ben 50 i milioni di euro spariti.

L’ex Capo della Margherita, Rutelli, cambia le carte in tavola, promette di dimostrare il prossimo 16 giugno come il suo partito avrebbe avuto soltanto 79 milioni di euro, e tutte spese – eccetto quelle di Lusi – legittime. Assai diverso il calcolo fatto da Lusi a inizio inchiesta: «Io ho gestito 214 milioni di euro, ne ho lasciati 20 in cassa. Facciamo finta che ne abbia presi 7 poi ho pagato 6 milioni di tasse e arriviamo a questi famosi 13 milioni. Ne rimangono altri 181. Li abbiamo usati tutti per pagare il personale e i telefonini?».

I magistrati sono così tornati a scartabellare i bilanci delle fondazioni che Rutelli e altri hanno allestito in questi anni. Dove cercare, altrimenti? Alle isole Cayman? In Lussemburgo? Lo scenario resta inquietante: il partito di Rutelli, dato per morto, era pimpantissimo nelle spese. Tranne quelle di Lusi, tutte volte a finanziare «attività politiche». O fatte passare per tali, come gli 11mila euro di multe prese da un’auto «di servizio» (Fioroni s’è giustificato: «Neppure me ne sono accorto, guidava un ausiliario di Ps dipendente del Pd»). Ancora più eclatanti le cifre pubblicate nel marzo scorso dal settimanale L’Espresso, oggetto di querela da parte di Rutelli. Secondo il settimanale, sarebbero stati versati ben 866mila euro alla Fondazione Cfs (Centro per il futuro sostenibile) di Rutelli, a partire dal 13 novembre 2009 (bonifico da un conto corrente Unicredit numero 000401107758): due giorni dopo l’annuncio ufficiale della nascita dell’Api, il nuovo partito personale di Rutelli. Varie tranche testimoniate da riscontri bancari, da 48mila fino a 145mila euro, sempre inferiori alla soglia di 150mila euro per sfuggire al controllo incrociato previsto dal comma 7 delle «Disposizioni finali» dello statuto della Margherita (norma inserita nel maggio 2007). A incassare materialmente questi bonifici per la fondazione Giovanni Castellani, tesoriere della Cfs e, contemporaneamente, revisore dei conti della Margherita. Ovvero uno di quelli che avrebbe dovuto controllare i conti. Uomo legato a Rutelli fin dai tempi trionfali della lista Beautiful. «Falsità, cazzate – reagisce sempre con violenza Rutelli -, non ho mai avuto un soldo dalla Margherita». Eppure, nel comunicato del suo ufficio stampa, i versamenti alla fondazione sono confermati, e definiti «pienamente regolari».

Conviene ora lasciare da parte la querelle giudiziaria, e le querele che si sono scambiati Lusi e Rutelli. Presto si vedrà se aveva ragione il tesoriere («questa partita fa saltare il centrosinistra») o l’ex Capo, che lo definisce «ladro» (neppure a Craxi portò bene definire Mario Chiesa un mariuolo).

A uscirne malconcia in ogni caso sarà l’etica pubblica. Anzittutto il finanziamento pubblico, le cui norme lacunose e in parte truffaldine, sarà difficile che vengano riformate dal Parlamento in modo trasparente. Ma inquietante è anche un secondo aspetto, puramente politico, che riguarda la vita interna del Pd. Prima questione: come mai Rutelli, uscito dal Pd, erede legittimo della Margherita, il 10 novembre 2009, poteva continuare a disporre dei soldi gestiti da Lusi dopo quella data? Anche se personalmente non avrebbe preso un euro, come sostiene, restava tuttavia il referente principale del tesoriere. Lo spiega la segretaria della Margherita, Francesca Fiore, nella sua deposizione in Procura. Lusi era spesso agitato, racconta la segretaria, e persino brusco con chi chiedeva danari. Con tutti, tranne che con uno. La Fiore precisa che «con Rutelli, aveva un buon rapporto. Era l’unico con il quale Lusi aveva un atteggiamento conciliante». Sintomo di legame mai reciso, e di persistente sudditanza nei confronti dell’ex Capo? E se è così, perché lo stesso Lusi non segue il mentore Rutelli al momento della fondazione dell’Api? Ex scout, francescano, magistrato, e perciò uomo in grado di riscuotere totale fiducia (così Rutelli quando si definisce «tradito»): assai singolare che non venga cooptato nell’ultima avventura politica dell’ex sindaco di Roma. Lusi preferisce restare nel Pd e, sulle prime, la segretaria resta disorientata. Poi capisce: intuito femminile o c’è chi la mette sull’avviso? Dice ai magistrati: «Quando Rutelli andò in Api, io pensai che Lusi non lo seguisse per evitare che andassero disperse le risorse. Lui diceva che aveva investito “politicamente” nel Pd». Che significato avesse quel politicamente (ironico o concreto) è una delle chiavi del rebus.

Un’altra traccia sulla quale gli inquirenti si sono soffermati riguarda l’atteggiamento di Lusi agli albori dell’inchiesta. Rivela la segretaria: «Fu Lusi a dirmi che era scoppiato un problema a seguito di “accordi saltati”. Mi disse che la vicenda riguardava case (di cui fino a quel momento non sapevo nulla) che lui aveva comprato su accordi con altri che ora “si facevano indietro”. Disse che sarebbe cominciata la guerra e che lui si sarebbe dimesso… Aveva sempre condotto una vita dispendiosa e diceva che gli accordi erano che lui poteva farsi rimborsare spese molto cospicue perché non era prevista retribuzione per un’attività delicata quale quella del tesoriere». Dunque, non sembrerebbe affatto che la fiducia riposta dai capi della Margherita nei confronti di Lusi sia stata «incauta», e che gli stessi siano stati «traditi». Semmai il contrario: la segretaria parla di accordi tra Lusi e i suoi ex Capi, accordi che «saltano» quando i magistrati gli puntano i riflettori addosso. Lusi sa che dovrà andare alla guerra, che di quegli accordi tra gentlemen (si fa per dire) non v’è traccia scritta. Eppure, sulle prime, il suo comportamento pare attendere una «copertura» politica. Si dice pronto a collaborare, a risolvere con una «transazione»: vuole restituire tutto, e amen. Lusi attende, sa di essere stato pagato «in natura» (con la vita dispendiosa che si consente) anche per questo. Soprattutto per questo. Ma la «copertura» politica tarda ad arrivare. Forse è troppo tardi, forse i patti sono già saltati prima.

Comincia a inviare messaggi attraverso tv e giornali. Alle offese di Rutelli, Lusi risponde per lo più con le carte: goccia a goccia, anzi petalo a petalo, cerca di far entrare gli inquirenti nella giungla di spese che s’attorciglia attorno al fusto della Margherita.

Lusi cerca di far emergere che lo stesso Rutelli, pur stando nell’Api, mantiene voce in capitolo sulle spese. Come funziona lo sportello-Lusi all’interno del Pd? Non del tutto secondo il patto 60/40 per cento tra ex Ppi ed ex rutelliani. Alcuni hanno accesso al bancomat-Lusi, altri no. Beppe Fioroni, Enrico Letta, Enzo Bianco sì, per esempio. Parisi e Lusetti no. E difatti protestano, vogliano vedere le carte, contestano i bilanci. Tutti gli altri coprono le scelte di Lusi. «Perché i revisori dei conti e il comitato di tesoreria hanno sempre fatto relazioni positive sui miei bilanci? E’ evidente che andavano bene altre cose, no?», s’è difeso Lusi. La solidarietà di gruppo tra alcuni ex ppi ed ex rutelliani fa preferire Lusi all’eventualità di dover spartire i fondi con gli esclusi. Dopo l’uscita di Rutelli e la nascita dell’Api, la ragione avrebbe suggerito di cambiare il tesoriere fedele a Rutelli, chiudere i rubinetti nei confronti del fuoriuscito e delle sue fondazioni, evitare che il Capo di un partito ora concorrente al Pd conosca per filo e per segno le spese degli ex amici. Più che sudditanza nei confronti dell’ex fondatore della Margherita, ora che ne ha spezzato la linea di coerenza con il Pd, l’atteggiamento di ex ppi e rutelliani sembra preludere a un ritorno di fiamma: o dentro l’Api o spostando il Pd sempre più verso il centro. Che credito dare, allora, a esponenti di un partito che tirano la volata a un altro? La vita del Pd viene manovrata senza che Prodi, D’Alema, Veltroni e Bersani capiscano, sappiano o possano farci nulla. In questa prospettiva, andrebbe riletta l’intera (e assai deficitaria) parabola del Pd, il partito che non era padrone di se stesso.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Federico: "Tutelare residenti aree interne"
POLITICA

Covid-19, Federico: “Tutelare residenti aree interne e fare presto i vaccini”

17 Aprile 2021 @11:05
0
incontri tra mondo bancario e imprese locali
EVENTI

Confindustria L’Aquila promuove una serie di incontri tra mondo bancario e imprese locali

17 Aprile 2021 @10:45
0
rinviata partita Lanciano-Avezzano
EVENTI

Campionato Eccellenza, rinviata partita Lanciano-Avezzano per 5 giocatori positivi al Covid

17 Aprile 2021 @10:34
0
procreazione medicalmente assistita
SALUTE E ALIMENTAZIONE

Salute, pediatra Mazzone: “Il 20% dei bambini nasce con la procreazione medicalmente assistita”

17 Aprile 2021 @10:16
0
CasaPound: al via la campagna #apriresenzacondizioni
POLITICA

CasaPound: al via la campagna #apriresenzacondizioni, “politiche restrittive inutili e fallimentari”

17 Aprile 2021 @09:48
0
Rivista "Bianco e Nero" Mariangela Melato
EVENTI

Rivista “Bianco e Nero”, lunedì presentazione del nuovo numero dedicato a Mariangela Melato

17 Aprile 2021 @09:26
0
Articolo successivo

E’ sempre la stessa storia: dove finiscono gli sms donati per i terremotati?

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
In Dio, Padre Corrado Lancione

In Dio, Padre Corrado Lancione

8 Aprile 2021 @16:23
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

17 Aprile 2021 @06:00
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Hacker: Gmail, Yahoo Mail ed Hotmail 273.300 account violati

Booking.com, maxi multa dal Garante per non aver notificato attacco hacker

17 Aprile 2021 @06:05
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
#whatsappdown

WhatsApp e Instagram in tilt: #whatsappdown subito di tendenza su Twitter

19 Marzo 2021 @19:03
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO

Dl Sostegni, domande dal 30 marzo ma niente click day

23 Marzo 2021 @18:58
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Federico: "Tutelare residenti aree interne"
POLITICA

Covid-19, Federico: “Tutelare residenti aree interne e fare presto i vaccini”

17 Aprile 2021
0

“Aumentare le vaccinazioni recandosi a casa delle persone e dei tanti anziani che non possono farlo e risiedono lontano dai...

Leggi di più
incontri tra mondo bancario e imprese locali

Confindustria L’Aquila promuove una serie di incontri tra mondo bancario e imprese locali

17 Aprile 2021
0
rinviata partita Lanciano-Avezzano

Campionato Eccellenza, rinviata partita Lanciano-Avezzano per 5 giocatori positivi al Covid

17 Aprile 2021
0
procreazione medicalmente assistita

Salute, pediatra Mazzone: “Il 20% dei bambini nasce con la procreazione medicalmente assistita”

17 Aprile 2021
0
CasaPound: al via la campagna #apriresenzacondizioni

CasaPound: al via la campagna #apriresenzacondizioni, “politiche restrittive inutili e fallimentari”

17 Aprile 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.