Una superficie di almeno 1.600 metri quadri suddivisi su quattro piani con ascensore interno, otto camere da letto e un grande terrazzo dotato di vasca idromassaggio. E’ la villa da nababbo di Luigi Lusi, immersa in un parco di tre ettari a Genzano, appena fuori Roma acquistata e ristrutturata con il denaro della Margherita. Le foto sono state consegnate al giudice Simonetta D’Alessandro dal perito incaricato di stabilire il valore dell’immobile.
A rivelare dello sfarzo della dimora dell’ex tesoriere della Margherita e consorte è il “Corriere della Sera”. Lusi ha dichiarato di voler restituire tutto il maltolto al partito e ora c’è da verificare il valore della villa rimasta disabitata (lui è in carcere e la moglie si è trasferita altrove) ed eventuali irregolarità nell’acquisto e nei lavori di ristrutturazione. Ufficialmente la villa di Genzano è costata cinque milioni di euro più 1 milione e 200 mila euro di lavori. Ma potrebbe valere molto di più.Pavimenti in parquet o marmo ovunque, otto camere tutte dotate di bagno al primo piano. Pareti vetrate a pianterreno dove i saloni guardano sul giardino. Due cucine attrezzate come quelle di un grande albergo. Sala biliardo, palestra e sauna al piano interrato. Una cantina di almeno cento metri quadri divisa in due parti: per i vini bianchi e per i rossi. E un impianto di domotica creato per controllare eventuali intrusioni nella privacy della villa. Non manca una dependance per la servitù composta da due stanze e due bagni di almeno 80 metri quadri. All’esterno un campo di calcio immerso nel grande parco dove Luigi Lusi organizzava grandi feste. Memorabile è rimasta l’ultima festa organizzata da Lusi per festeggiare i suoi 50 anni, con gli invitati che potevano parcheggiare le auto nella grande rotonda stile americano di accesso alla villa e gustare i piatti preparati da Gianfranco Vissani.
Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione. Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea, in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore . L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020. Direttore responsabile Cinzia Scopano.
Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più. Accetto