• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
01:02 - domenica Marzo 7 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Le celebrazioni liturgiche nelle Chiese, dopo il DPCM del 13 ottobre 2020

    Il sabato di Pasqua preghiera davanti alla Sindone in diretta sui social e in tv

    Frequenta siti d’incontri, il Giudice gli addebita la separazione

    Moti dell'Aquila: il ricordo di Stefania Pezzopane e il ruolo della città dopo 50 anni

    Moti dell’Aquila: il ricordo di Stefania Pezzopane e il ruolo della città dopo 50 anni

    Moti aquilani, Trifuoggi: "Castelli voleva C. Appello a Pescara"

    Moti aquilani, Trifuoggi: “Castelli voleva C. Appello a Pescara”

    Moti aquilani, Umberto Dante: "L'Aquila si muoveva come patria"

    Moti aquilani, Umberto Dante: “L’Aquila si muoveva come patria”

    prof violenta

    Violenze fisiche e verbali, per la prof. si aprono le porte del carcere

    Coprifuoco illegittimo?

    Coprifuoco illegittimo? In Olanda sì. Tar Lombardia: “No, ma non tutto è giustificato”

    Licenziamenti: la Corte Costituzionale “smonta” un pezzo di Legge Fornero

    Licenziamenti: la Corte Costituzionale “smonta” un pezzo di Legge Fornero

    Moti aquilani, 50 anni dalla “guerra” del capoluogo. Il ricordo di mio padre

    Moti aquilani, 50 anni dalla “guerra” del capoluogo. Il ricordo di mio padre

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    controlli covid

    Controlli Covid L’Aquila, 406 fermati e 3 persone sanzionate

    Vasto, suicidio in carcere. Il Sappe: “Il sistema penitenziario non funziona”

    Coronavirus, in Abruzzo primi ricoverati in terapia intensiva

    Pescara, madre e figlia uccise dal Covid a distanza di un’ora l’una dall’alltra

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, lutto in Ateneo: è scomparso Luigi Romanini

    spese legali

    Autismo Abruzzo: “Nuova ricorso vinto contro la Asl di Chieti”

    rigopiano

    Assolto papà Feniello, aveva violato l’area sotto sequestro di Rigopiano per lasciare dei fiori

    Ambulanza della Croce Rossa finisce fuori strada: 4 feriti a Pescara

    Ambulanza della Croce Rossa finisce fuori strada: 4 feriti a Pescara

    Palomar: assolti Cialente e De Carolis, "Nessuna induzione indebita solo esercizio competenze"

    Palomar: assolti Cialente e De Carolis, “Nessuna induzione indebita solo esercizio competenze”

    Forte scossa di terremoto in Grecia: magnitudo 6.3

    Forte scossa di terremoto in Grecia: magnitudo 6.3

  • ATTUALITA’
    coronavirus

    Coronavirus oggi in Italia: 23.641 nuovi contagi e 307 morti

    Neve ovindoli

    Ovindoli: casi di variante inglese. I positivi sono 24

    coronavirus italia

    Coronavirus Abruzzo, 442 nuovi positivi e 25 morti, in calo i ricoveri

    il bollettino di oggi in Abruzzo: + 355 nuovi positivi e 9 vittime

    Covid19, il CTS chiede al governo il lockdown totale

    maltempo

    Meteo, a L’Aquila è in arrivo la pioggia

    enoteche

    Il dpcm salva le enoteche, fino al 6 aprile aperte fino alle 22

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    d'eramo

    Lega Abruzzo, D’Eramo riorganizza il partito. Le nomine

    Comune dell'Aquila chiede a Ministero Sviluppo Economico fondi per personale dedicato

    L’Aquila, Forza Italia: bilancio approvato in giunta anche grazie nostre idee

    quagliariello

    Quagliariello, aree interne: “Magna Carta fra soci fondatori di Hamu”

    La provocazione di Grillo: “Mi candido a segretario del Pd”

    albano e palumbo

    Collegio universitario, Palumbo e Albano: “Voteremo a favore per il bene della città”

    lelio de santis

    Riduzioni della Tari, De Santis: “Bene ma non riguardano la prima casa”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    L’8 Marzo del Conservatorio Casella, con Donne in Scena

    L’8 Marzo del Conservatorio Casella, con Donne in Scena

    Casa Sanremo, domani alle 21 ci saranno anche L’Aquila e il Tsa

    Casa Sanremo, domani alle 21 ci saranno anche L’Aquila e il Tsa

    fai scuole

    Dall’8 al 13 marzo le giornate Fai per la scuola. Studenti ciceroni, ma in digitale

    “Tanos”, secondo appuntamento con il teatro in tv del Tsa

    “Tanos”, secondo appuntamento con il teatro in tv del Tsa

    Edipo Re, lo spettacolo di Teatro Zeta in streaming il 7 e 8 marzo

    Edipo Re, lo spettacolo di Teatro Zeta in streaming il 7 e 8 marzo

    centro storico turismo

    Turismo in V Commissione. A Santa Caterina una casa della cultura?

    Bagarinaggio online per Viagogo, Stubhub e Mywayticket. 6 mln euro sanzione Agcom

    Spettacolo, Ars e Fedas insieme ai lavoratori in crisi

    Carabinieri per la tutela del patrimonio, si parte: 7 unità, uffici in via Agnifili

    Carabinieri per la tutela del patrimonio, si parte: 7 unità, uffici in via Agnifili

    San Demetrio, non solo app e sito: restaurate le bellissime bacheche storiche

    San Demetrio, non solo app e sito: restaurate le bellissime bacheche storiche

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    campli borgo

    Il Borgo dei Borghi 2021, Campli candidata per l’Abruzzo

    L’8 Marzo del Conservatorio Casella, con Donne in Scena

    L’8 Marzo del Conservatorio Casella, con Donne in Scena

    Poste L’Aquila, cartolina filatelica per la giornata delle donne

    Poste L’Aquila, cartolina filatelica per la giornata delle donne

    Rete 8 Marzo, anche a L’Aquila lo sciopero lanciato da Non Una di Meno

    Rete 8 Marzo, anche a L’Aquila lo sciopero lanciato da Non Una di Meno

    Al via primo contest fotografico "Una storia per l'Abruzzo"

    Al via primo contest fotografico “Una storia per l’Abruzzo”

    fai scuole

    Dall’8 al 13 marzo le giornate Fai per la scuola. Studenti ciceroni, ma in digitale

    “Into The Wild” Abruzzo, musica live nel cuore della faggeta più grande d’Europa

    “Into The Wild” Abruzzo, musica live nel cuore della faggeta più grande d’Europa

    “Tanos”, secondo appuntamento con il teatro in tv del Tsa

    “Tanos”, secondo appuntamento con il teatro in tv del Tsa

    Edipo Re, lo spettacolo di Teatro Zeta in streaming il 7 e 8 marzo

    Edipo Re, lo spettacolo di Teatro Zeta in streaming il 7 e 8 marzo

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Le celebrazioni liturgiche nelle Chiese, dopo il DPCM del 13 ottobre 2020

    Il sabato di Pasqua preghiera davanti alla Sindone in diretta sui social e in tv

    Frequenta siti d’incontri, il Giudice gli addebita la separazione

    Moti dell'Aquila: il ricordo di Stefania Pezzopane e il ruolo della città dopo 50 anni

    Moti dell’Aquila: il ricordo di Stefania Pezzopane e il ruolo della città dopo 50 anni

    Moti aquilani, Trifuoggi: "Castelli voleva C. Appello a Pescara"

    Moti aquilani, Trifuoggi: “Castelli voleva C. Appello a Pescara”

    Moti aquilani, Umberto Dante: "L'Aquila si muoveva come patria"

    Moti aquilani, Umberto Dante: “L’Aquila si muoveva come patria”

    prof violenta

    Violenze fisiche e verbali, per la prof. si aprono le porte del carcere

    Coprifuoco illegittimo?

    Coprifuoco illegittimo? In Olanda sì. Tar Lombardia: “No, ma non tutto è giustificato”

    Licenziamenti: la Corte Costituzionale “smonta” un pezzo di Legge Fornero

    Licenziamenti: la Corte Costituzionale “smonta” un pezzo di Legge Fornero

    Moti aquilani, 50 anni dalla “guerra” del capoluogo. Il ricordo di mio padre

    Moti aquilani, 50 anni dalla “guerra” del capoluogo. Il ricordo di mio padre

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    controlli covid

    Controlli Covid L’Aquila, 406 fermati e 3 persone sanzionate

    Vasto, suicidio in carcere. Il Sappe: “Il sistema penitenziario non funziona”

    Coronavirus, in Abruzzo primi ricoverati in terapia intensiva

    Pescara, madre e figlia uccise dal Covid a distanza di un’ora l’una dall’alltra

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, lutto in Ateneo: è scomparso Luigi Romanini

    spese legali

    Autismo Abruzzo: “Nuova ricorso vinto contro la Asl di Chieti”

    rigopiano

    Assolto papà Feniello, aveva violato l’area sotto sequestro di Rigopiano per lasciare dei fiori

    Ambulanza della Croce Rossa finisce fuori strada: 4 feriti a Pescara

    Ambulanza della Croce Rossa finisce fuori strada: 4 feriti a Pescara

    Palomar: assolti Cialente e De Carolis, "Nessuna induzione indebita solo esercizio competenze"

    Palomar: assolti Cialente e De Carolis, “Nessuna induzione indebita solo esercizio competenze”

    Forte scossa di terremoto in Grecia: magnitudo 6.3

    Forte scossa di terremoto in Grecia: magnitudo 6.3

  • ATTUALITA’
    coronavirus

    Coronavirus oggi in Italia: 23.641 nuovi contagi e 307 morti

    Neve ovindoli

    Ovindoli: casi di variante inglese. I positivi sono 24

    coronavirus italia

    Coronavirus Abruzzo, 442 nuovi positivi e 25 morti, in calo i ricoveri

    il bollettino di oggi in Abruzzo: + 355 nuovi positivi e 9 vittime

    Covid19, il CTS chiede al governo il lockdown totale

    maltempo

    Meteo, a L’Aquila è in arrivo la pioggia

    enoteche

    Il dpcm salva le enoteche, fino al 6 aprile aperte fino alle 22

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    d'eramo

    Lega Abruzzo, D’Eramo riorganizza il partito. Le nomine

    Comune dell'Aquila chiede a Ministero Sviluppo Economico fondi per personale dedicato

    L’Aquila, Forza Italia: bilancio approvato in giunta anche grazie nostre idee

    quagliariello

    Quagliariello, aree interne: “Magna Carta fra soci fondatori di Hamu”

    La provocazione di Grillo: “Mi candido a segretario del Pd”

    albano e palumbo

    Collegio universitario, Palumbo e Albano: “Voteremo a favore per il bene della città”

    lelio de santis

    Riduzioni della Tari, De Santis: “Bene ma non riguardano la prima casa”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    L’8 Marzo del Conservatorio Casella, con Donne in Scena

    L’8 Marzo del Conservatorio Casella, con Donne in Scena

    Casa Sanremo, domani alle 21 ci saranno anche L’Aquila e il Tsa

    Casa Sanremo, domani alle 21 ci saranno anche L’Aquila e il Tsa

    fai scuole

    Dall’8 al 13 marzo le giornate Fai per la scuola. Studenti ciceroni, ma in digitale

    “Tanos”, secondo appuntamento con il teatro in tv del Tsa

    “Tanos”, secondo appuntamento con il teatro in tv del Tsa

    Edipo Re, lo spettacolo di Teatro Zeta in streaming il 7 e 8 marzo

    Edipo Re, lo spettacolo di Teatro Zeta in streaming il 7 e 8 marzo

    centro storico turismo

    Turismo in V Commissione. A Santa Caterina una casa della cultura?

    Bagarinaggio online per Viagogo, Stubhub e Mywayticket. 6 mln euro sanzione Agcom

    Spettacolo, Ars e Fedas insieme ai lavoratori in crisi

    Carabinieri per la tutela del patrimonio, si parte: 7 unità, uffici in via Agnifili

    Carabinieri per la tutela del patrimonio, si parte: 7 unità, uffici in via Agnifili

    San Demetrio, non solo app e sito: restaurate le bellissime bacheche storiche

    San Demetrio, non solo app e sito: restaurate le bellissime bacheche storiche

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    campli borgo

    Il Borgo dei Borghi 2021, Campli candidata per l’Abruzzo

    L’8 Marzo del Conservatorio Casella, con Donne in Scena

    L’8 Marzo del Conservatorio Casella, con Donne in Scena

    Poste L’Aquila, cartolina filatelica per la giornata delle donne

    Poste L’Aquila, cartolina filatelica per la giornata delle donne

    Rete 8 Marzo, anche a L’Aquila lo sciopero lanciato da Non Una di Meno

    Rete 8 Marzo, anche a L’Aquila lo sciopero lanciato da Non Una di Meno

    Al via primo contest fotografico "Una storia per l'Abruzzo"

    Al via primo contest fotografico “Una storia per l’Abruzzo”

    fai scuole

    Dall’8 al 13 marzo le giornate Fai per la scuola. Studenti ciceroni, ma in digitale

    “Into The Wild” Abruzzo, musica live nel cuore della faggeta più grande d’Europa

    “Into The Wild” Abruzzo, musica live nel cuore della faggeta più grande d’Europa

    “Tanos”, secondo appuntamento con il teatro in tv del Tsa

    “Tanos”, secondo appuntamento con il teatro in tv del Tsa

    Edipo Re, lo spettacolo di Teatro Zeta in streaming il 7 e 8 marzo

    Edipo Re, lo spettacolo di Teatro Zeta in streaming il 7 e 8 marzo

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home RUBRICHE RACCONTANDO

Luigi Placidi, un aquilano a Shanghai. Un ingegnere e un grande Paese d’Oriente

di Goffredo Palmerini

10 Luglio 2020 @13:48
in RACCONTANDO
8 min di lettura
Luigi Placidi, un aquilano a Shanghai. Un ingegnere e un grande Paese d’Oriente
Luigi Placidi, un aquilano a Shanghai. Un ingegnere e un grande Paese d’Oriente
Luigi Placidi, un aquilano a Shanghai. Un ingegnere e un grande Paese d’Oriente
Luigi Placidi, un aquilano a Shanghai. Un ingegnere e un grande Paese d’Oriente
Luigi Placidi, un aquilano a Shanghai. Un ingegnere e un grande Paese d’Oriente
Luigi Placidi, un aquilano a Shanghai. Un ingegnere e un grande Paese d’Oriente
Luigi Placidi, un aquilano a Shanghai. Un ingegnere e un grande Paese d’Oriente
FacebookTwitterLinkedin

L’AQUILA – Luigi Placidi è un aquilano nel mondo, uno degli esempi della nuova emigrazione italiana. Lo troviamo in Cina. Davvero una bella famiglia la sua. Suo padre Sergio Placidi, insigne pediatra dell’Ospedale civile San Salvatore dell’Aquila, è stato uno dei padri della Neonatologia in Italia, oltre che figura di punta del sindacalismo medico e dell’associazionismo di servizio (Lions Club) nella città capoluogo d’Abruzzo. E’ scomparso l’anno scorso dopo una lunga malattia portata con grande dignità e discrezione, commuovendo L’Aquila intera e non solo. La mamma di Luigi, Anna Maria Tatone, è stata docente di Scienze al Liceo Bafile poi dirigente scolastica molto stimata. Due le sorelle: Francesca, che vive a Milano ed è avvocato per una multinazionale; Federica, ingegnere e Branch manager per la società petrolifera Saipem, dopo alcuni anni in Nigeria vive ora ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi.

Luigi Placidi, 37 anni, si è laureato in Ingegneria Gestionale presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Sin da bambino – mi dice – sognava di essere “internazionale”, ma non pensava che avrebbe vissuto una tale realtà. Vive a Shanghai ormai da 8 anni, la metropoli cinese dove ha vissuto per intero tutti i mesi della pandemia, continuando il suo lavoro di responsabilità. Tornerà entro l’estate per riabbracciare la famiglia e gli amici più cari. E’ commercial manager per l’Asia di Versalis Eni Group, la più grande azienda chimica italiana. E’ sempre in viaggio per il suo lavoro. Gli domando come e quando arrivò nel grande paese d’oriente. Così mi racconta: “E’ stata una casualità del tutto inaspettata, frutto d’una proposta di lavoro di un’azienda cinese e del mio forte desiderio di fare esperienza lavorativa all’estero. Nel 2009, dopo la laurea, complice la crisi economica mondiale di allora e le difficoltà post-terremoto nella nostra amata città, mi misi subito alla ricerca d’un percorso lavorativo che mi consentisse le migliori opportunità di crescita professionale e personale, disposto a sacrificare i miei affetti e le mie abitudini per un futuro sereno.”

“Fu così che alla fine del 2012 volai in Cina – aggiunge Luigi – con l’obiettivo di trovare un lavoro nel cuore del boom economico cinese. Ebbi la fortuna di conoscere il capo di un’azienda petrolchimica di Shanghai che stava cercando un ingegnere straniero per coordinare lo sviluppo commerciale nei Paesi fuori la Cina. Dopo un paio di colloqui l’azienda (Huayi Engineering Company, ndr) mi fece una proposta di lavoro che decisi di accettare al volo. Sentivo che sarebbe stata la porta d’ingresso per il percorso che desideravo (nell’azienda è stato International Business Development Manager, ndr). Ricordo ancora le notti insonni a chiedermi se avevo fatto la scelta giusta, considerando l’improvvisa immersione in una cultura molto diversa dalla nostra e l’enorme distanza che mi separava dalla famiglia e dagli amici.” Nel 2015 una nuova opportunità gli si presenta. “Conobbi il direttore generale della multinazionale italiana per la quale ora lavoro. Dopo diversi incontri mi offrì il ruolo di responsabile commerciale per l’Asia. Accettai subito, anche perché nell’azienda cinese dove lavoravo ero l’unico straniero, mentre nel nuovo ruolo sarei entrato in contatto con molti Paesi e con l’Italia”.

Gli chiedo se è soddisfatto delle scelte fatte finora. “Posso dirti che ne è valsa la pena. Sono responsabile di un team di 15 persone, in gran parte Cinesi ma anche di Singapore, Sud Corea e India. Operiamo nel mercato più competitivo al mondo. Da dieci anni a questa parte la mia vita ha conosciuto 10 traslochi, gli ultimi 4 a distanza di 9mila km dalla mia vera “casa” a L’Aquila. Ho lavorato in 5 diverse aziende. Molte le sofferenze, come pure innumerevoli le vittorie. Ho accumulato un tale bagaglio di esperienze professionali e personali che mai avrei neanche lontanamente immaginato possibili. Lo devo al pieno supporto della mia famiglia, alla mia determinazione e, lo ammetto, anche a un pizzico di follia in diverse occasioni.”

Shanghai è una città cosmopolita e dinamica, mi dice Luigi. Egli vi frequenta persone provenienti da tutto il mondo. E’ incredibilmente stimolante trovarsi nei fine settimana a cena con un gruppo di amici americani, svedesi, inglesi, messicani, cinesi, indiani, scozzesi, irlandesi, australiani (e un italiano), tutti seduti allo stesso tavolo. Si condividono esperienze, storie familiari, tradizioni e altre particolarità culturali. “Credimi – annota Luigi -, in questo momento ci sono persone di almeno 10 diversi Paesi che conoscono L’Aquila attraverso i miei racconti appassionati, forse meglio di alcuni Aquilani che la loro meravigliosa città non l’hanno mai conosciuta veramente.” Tanto che ci siamo, approfitto per fare un’intervista a Luigi Placidi, nella consapevolezza che il suo sia un osservatorio privilegiato del grande Paese d’oriente, sia per le molteplici relazioni che per lavoro egli intrattiene con aziende cinesi, sia per il fatto che la sua attività lo ha portato a visitare conoscere la Cina in lungo e largo.

Com’è la vita oggi in Cina, e a Shanghai in particolare, per un “emigrato” particolare quale tu sei?

La vita a Shanghai, così come in altre città della Cina, è cambiata significativamente negli ultimi otto anni. Dai trasporti ai pagamenti, alle condizioni ambientali, si è trasformata in una metropoli estremamente moderna. Molto più piacevole da vivere rispetto al passato. Viaggio quasi ogni settimana per lavoro in tutta la Cina, sono sempre su un aereo o su un treno. Ho avuto modo di visitare altre super metropoli cinesi, come pure le zone di campagna più remote. Ahimé, non assomigliano affatto alle affascinanti campagne italiane…!

Qual è la tua impressione sul “miracolo” economico della Cina, avviata a diventare la prima economia del mondo?

Sono in costante contatto lavorativo con aziende manifatturiere, operanti in un ampio spettro di settori economici, sparse in tutta la Cina. Ho avuto modo di conoscere e “vivere” sulla mia pelle ogni aspetto positivo e negativo del “miracolo” economico cinese: dall’inquinamento estremo alla noncuranza dei diritti del lavoro, passando per l’utilizzo di tecnologie che noi occidentali non abbiamo neanche ancora immaginato. Gli aspetti dominanti della cultura aziendale cinese sono l’estrema determinazione al raggiungimento degli obiettivi e l’incredibile velocità di adattamento ad ogni cambiamento delle condizioni di mercato. Ho visto aziende trasformarsi da produttori di interni per frigoriferi a produttori di mascherine, letteralmente in una notte!

Per un europeo come te, che ha conosciuto le nostre democrazie nei loro pregi ma anche nei loro difetti, qual è l’impressioni che ricavi da un regime politico come quello cinese, dove le libertà essenziali per un occidentale lì sono compresse?

Non è facile parlare della situazione politica in Cina. Soprattutto perché è quasi impossibile trovare un cinese disposto a confrontarsi apertamente su un tale argomento. Senza alcun giudizio personale, posso dirti quello che è sotto gli occhi di tutti. C’è un governo centrale, non eletto dal popolo, che guida una nazione di un miliardo e 400 milioni di persone, e detta le linee-guida per lo sviluppo dell’economia, con piani a breve e a lungo termine. La classe media si sta arricchendo sempre più e il fenomeno della migrazione dalle campagne verso le maggiori città sta avvenendo molto rapidamente, trainato da uno sviluppo urbanistico – ed economico, in generale – senza precedenti nella storia del mondo. Il Governo è determinato ad imporre i suoi dettami anche all’estero, dovunque abbiano bisogno di costituire accordi per l’acquisizione di risorse materiali e competenze tecnologiche. Questo è lo scopo del progetto della nuova Via della Seta.

Come hai vissuto i primi mesi della pandemia, scoppiata ufficialmente in gennaio a Wuhan, una metropoli di 11 milioni di abitanti?

L’efficacia di tale sistema politico si è riscontrata particolarmente durante la crisi del coronavirus. Tralasciando giudizi sull’affidabilità dei dati pubblicati, in merito a contagi e vittime e sulle tempistiche di allarme verso il resto del mondo, le misure di sicurezza sono state impressionanti. Così come impressionante è stato il controllo su ogni cittadino. In meno di 30 giorni sono riusciti a contenere la situazione e a far ripartire l’economia. Ad oggi la situazione nelle città appare molto più rilassata, quasi ai livelli pre-Covid. Tutti gli esercizi commerciali funzionano regolarmente e le persone non sono più spaventate di andare in giro, come accadeva durante il periodo di febbraio-marzo. Ormai per strada si vedono anche molti cinesi senza mascherina. Io ho ricominciato a viaggiare per lavoro e ho già preso treni e aerei senza particolari problemi, né drastiche regole di distanziamento sociale.

Quale, secondo te, è stato l’impatto del Covid 19 sul sistema economico cinese?

L’economia del Paese è comunque in sofferenza, perché in larga parte dipendente dalle esportazioni verso altri Paesi (America, Europa, Sud Asia) che sono ancora in lockdown o ne sono appena usciti. Molti dei miei clienti hanno dovuto bloccare le produzioni nelle loro fabbriche per mancanza di vendite nei Paesi esteri. Tuttavia sono convinto che la Cina riemergerà da questa crisi più forte e determinata di prima. Sicuramente in anticipo rispetto al resto del mondo. Il governo sta investendo ingenti risorse sullo sviluppo di nuove tecnologie in numerosi settori, come intelligenza artificiale, ingegneria genetica, industria spaziale, auto elettriche, e-commerce, ecc. Le opportunità professionali più interessanti e formative saranno certamente qui.

Ci sono molti italiani in Cina, e a Shanghai in particolare, una comunità che va man mano crescendo. Fanno vita associativa? E tu frequenti nostri connazionali?

Onestamente, per scelta, non frequento molti italiani, nonostante la comunità sia piuttosto estesa e molto in sintonia. Non voglio perdere l’internazionalità di questa città isolandomi con i miei connazionali.

Come è la tua giornata-tipo?

La mia giornata-tipo inizia alle 5:30 del mattino se non devo viaggiare, altrimenti anche molto prima. Un’ora di ginnastica all’alba mi aiuta a rilassare la mente e a mantenermi in forma, visto che ormai non sono lontano dai “quaranta”. Alle 8-8:15 inizia la mia giornata lavorativa in ufficio, che condivido con due colleghi italiani e circa 25 colleghi cinesi. Verso le 19:00 mi impongo di uscire – altrimenti non ci sarebbe mai fine al lavoro – e torno a casa per cucinare, rilassarmi con un libro o suonare la chitarra. Nel fine settimana passo la maggior parte del tempo con i miei amici. Mangiamo fuori o ci aggreghiamo a casa di qualcuno che ha spazio a sufficienza per “tutto il mondo”. Tuttavia, il prezzo da pagare per la stimolante e “surreale” esperienza di vita à sicuramente l’impegno e le energie richieste per navigare in un ambiente estremamente competitivo e dinamico. Shanghai è una città che, parafrasando Frank Sinatra, non solo non dorme mai, ma neanche si siede. Lo stesso vale per il resto del Paese.

Cosa prevedi tu per la Cina dei prossimi anni? E come ti rapporti con una cultura estremamente diversa da quella nostra europea?

Data la sua popolosità, la Cina rappresenta il mercato più grande del pianeta per quasi ogni settore. Questo ha portato aziende da tutto il mondo ad investire significativamente nel gigante asiatico negli ultimi 30 anni, provocando un aumento esponenziale della competitività. La crisi del Coronavirus determinerà sicuramente drastici cambiamenti e molte aziende straniere, forse la maggior parte, abbandoneranno la Cina, ma allo stesso tempo tante altre nuove arriveranno, così come cresceranno e si rafforzeranno le realtà locali. La Cina rappresenta e rappresenterà una sfida per il resto del mondo. Chiunque decida di venire qui o di avere a che fare con il “sistema” cinese non avrà vita facile. La cultura cinese è estremamente diversa dalla cultura occidentale, e il popolo è fermamente unito nei suoi valori, usi e costumi. Ciò richiede un elevato livello di pazienza per chi proviene dall’estero, unitamente alla consapevolezza che uno straniero verrà sempre trattato da straniero, non importa quanto bene parli la loro lingua o quanto profondamente conosca la loro storia e cultura. In ogni caso la Cina è ormai una realtà dalla quale non si può prescindere. Non dobbiamo necessariamente apprezzarla in ogni suo aspetto, o imitarla. Io stesso non lo faccio. Ma tutti dovremo sicuramente imparare a conviverci.

Print Friendly, PDF & Email
Tag: coronavirusorientepalmeriniplacidishanghai
Condividi7TweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Redazione

Articoli Correlati

coronavirus
ATTUALITA'

Coronavirus oggi in Italia: 23.641 nuovi contagi e 307 morti

6 Marzo 2021 @17:24
0
Coronavirus, in Abruzzo primi ricoverati in terapia intensiva
CRONACA

Pescara, madre e figlia uccise dal Covid a distanza di un’ora l’una dall’alltra

6 Marzo 2021 @10:27
0
ATTUALITA'

Nursing, Up De Palma: “3500 infermieri si sono ammalati negli ultimi 30 giorni”

6 Marzo 2021 @10:17
0
marinangeli
ATTUALITA'

Covid L’Aquila, Marinangeli: “Impennata tra i giovanissimi, così non reggiamo”

6 Marzo 2021 @09:58
0
Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità
CRONACA

Univaq, lutto in Ateneo: è scomparso Luigi Romanini

5 Marzo 2021 @18:47
0
Tiziano Genovesi
ATTUALITA'

Ospedale di Avezzano, Genovesi attacca il manager Asl: “Promesse da marinaio”

5 Marzo 2021 @17:49
0
Articolo successivo
Covid, Albani: giù età media nuovi contagi, giovani attenti o ci giochiamo l’estate

Tre nuovi casi Covid in Abruzzo

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Le celebrazioni liturgiche nelle Chiese, dopo il DPCM del 13 ottobre 2020

Il sabato di Pasqua preghiera davanti alla Sindone in diretta sui social e in tv

6 Marzo 2021 @08:46
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Moti dell'Aquila: il ricordo di Stefania Pezzopane e il ruolo della città dopo 50 anni

Moti dell’Aquila: il ricordo di Stefania Pezzopane e il ruolo della città dopo 50 anni

4 Marzo 2021 @10:32
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA

Frequenta siti d’incontri, il Giudice gli addebita la separazione

6 Marzo 2021 @07:25
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Parco Sirente Velino, comunicazione social affidata ad Abruzzo Tourism

Parco Sirente Velino, comunicazione social affidata ad Abruzzo Tourism

9 Febbraio 2021 @18:33
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Fisco, ecco tutte le scadenze di gennaio 2021

Rinvio delle cartelle, Confedercontribuenti: “Proroga di un mese inutile”

30 Gennaio 2021 @12:49
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

d'eramo
POLITICA

Lega Abruzzo, D’Eramo riorganizza il partito. Le nomine

6 Marzo 2021
0

Il segretario regionale della Lega Abruzzo, Luigi D'Eramo, ha ufficializzato una riorganizzazione del partito, formalizzando una serie di nomine.

Leggi di più
Comune dell'Aquila chiede a Ministero Sviluppo Economico fondi per personale dedicato

L’Aquila, Forza Italia: bilancio approvato in giunta anche grazie nostre idee

6 Marzo 2021
0
coronavirus

Coronavirus oggi in Italia: 23.641 nuovi contagi e 307 morti

6 Marzo 2021
0
quagliariello

Quagliariello, aree interne: “Magna Carta fra soci fondatori di Hamu”

6 Marzo 2021
0
vaccini Prenotazione vaccino anticovid: riaperta la piattaforma

Vaccini, Speranza: intesa Governo-Regioni con medici specializzandi

6 Marzo 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.