Lo sviluppo sostenibile in convegno all’Aquila
di Michela Santoro | 20 Maggio 2023 @ 05:00 | AMBIENTE
L’AQUILA – ‘Lo sviluppo sostenibile in convegno all’Aquila‘. Economia circolare e rigenerazione urbana: scenari per le future generazioni. Se ne è parlato ieri al Teatro dei 99 nel corso di un convengo organizzato dall’ Università degli Studi di Camerino, nell’ambito del progetto internazionale ESCOP4Green (Enabling Sustainable Consumption and Production) e l’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con la ASM S.p.a.
Complice anche una dissennata attività umana, il clima sta cambiando. Le conseguenze negative di questo cambiamento, purtroppo, sono sotto gli occhi di tutti, non ultime quelle di questi ultimi giorni, provocate dall’alluvione che ha messo in ginocchio l’Emilia Romagna.
E sono anche sempre più frequenti. Educare consumatori, imprese e pubblica amministrazione verso modelli di produzione e consumo sostenibili rappresenta una necessità fondamentale.
Il passaggio dall’economia lineare all’economia circolare dev’essere chiaro e condiviso; chiunque deve comprendere che le risorse non sono infinite e che, le stesse, possono prodursi dal riciclo dei prodotti a fine vita o dei rifiuti preservando, altresì, l’ambiente da estrazioni ed emissioni e garantendo la conservazione delle risorse per le generazioni future.
Si tratta di un dovere non solo etico ma anche politico, che va assunto senza eccezioni e di un dovere inderogabile di solidarietà sociale, ai sensi dell’art. 2 della Costituzione italiana, e questo a maggior ragione dopo la modifica degli art. 9 e 41 della Costituzione attraverso la quale il legislatore italiano ha elevato a rango costituzionale la protezione dell’ambiente, degli ecosistemi e della biodiversità, rendendoli una finalità specifica della Repubblica.
Il servizio