Le” Vite” di Pizzoli, in una mostra fotografica
di Redazione | 12 Agosto 2022 @ 17:20 | EVENTI
PIZZOLI. A cura dell’associazione Orione, si terrà a Pizzoli, dal 14 al 16 agosto, la mostra fotografia “Vite”, nella sala affrescata del vecchio palazzo del Comune.
Nel 2004 l’Associazione Orione diede inizio all’ambizioso progetto di creare un archivio fotografico denominato “Storia di Pizzoli per Immagini”, con lo scopo di raccontare la storia di Pizzoli, dei suoi luoghi e dei personaggi che hanno vissuto il paese, a partire dalle foto concesse da collezioni e raccolte private.
Nel corso di qualche anno, l’archivio si è arricchito e annualmente veniva allestita dall’Associazione una mostra fotografica, “Vite”, che aveva la funzione di svelare qualche pezzo della dettagliata ricostruzione che era in corso, destinata ad essere messa a disposizione di tutti coloro che volessero usufruirne.
Più che una ricostruzione filologica, si trattava di un processo di raccolta, classificazione e condivisione di immagini, per tramandare momenti e sensazioni che fanno parte della memoria storica del paese.
Il percorso che venne iniziato con la mostra, destinato a proseguire ma poi messo in un angolo nel 2009 per via del disastroso terremoto che ha devastato il territorio e la sua comunità, copriva i vari aspetti della vita di Pizzoli e di chi la abitava, dai riti religiosi allo sport, dalla leva militare alla scuola.
“Quest’anno si cerca di rilanciare il progetto, – scrive una nota dell’associazione Orione – ricominciando quel percorso di ricerca e allestendo di nuovo la storica mostra fotografica “Vite” nella Sala Affrescata del vecchio palazzo del Comune.
Per questo, si riparte dalla fetta di archivio dedicata alla scuola e alle scolaresche, a partire dall’Unità d’Italia fino ad arrivare al primo decennio del nostro secolo, punto in cui “Vite” si è interrotta.
Cerchiamo di creare, in questo modo, un anello di congiunzione tra il progetto originale e il nuovo aspetto che nel corso dei prossimi anni la mostra e l’archivio stesso assumeranno, anche grazie alla collaborazione della Biblioteca Comunale Ginzburg, che sarà essenziale per contribuire a dare nuova vita ad un progetto che si ritiene e si è sempre ritenuto importantissimo per l’intera comunità pizzolana”.