Le Pietre Rinate. I ragazzi aquilani protagonisti della rinascita
Grazie al contributo della Fondazione CARISPAQ, di MARTI Srls.e della Iannini Costruzioni
di Fausto D'Addario | 05 Novembre 2023 @ 05:41 | CREDERE OGGI
L’AQUILA – Un passo in avanti nel progetto ‘Le Pietre Rinate’ per la Parrocchia di S. Marco Evangelista in centro storico a L’Aquila. Momenti di festa per il gruppo scout Agesci L’Aquila 3 che ritorna a casa nei locali dove nel 1961 si svolgevano le attività del gruppo.
Con la riconsegna temporanea di alcuni spazi del complesso monumentale di S. Marco Evangelista infatti, anche grazie a un contributo della Fondazione CARISPAQ, di MARTI SrL., editore del nostro giornale web Laquilablog.it e della Iannini Costruzioni che sta realizzando i lavori di restauro post sisma della Chiesa e Canonica di S. Marco Evangelista, ci sarà un luogo per le attività pastorali e ricreative rivolte ai ragazzi e ai giovani del centro storico aquilano, per aiutarli in un reinserimento cittadino, che abbia come fine quello di farli sentire ‘a casa’, in una realtà come quella del centro storico aquilano che spesso stenta a ripartire e dove la carenza di luoghi di incontro per ragazzi e giovani, è diventata una vera e propria emergenza sociale.
Durante i saluti iniziali, don Daniele Pinton, parroco di S. Marco, ha ringraziato innanzitutto i tantissimi ragazzi dei presenti, non solo scout ma anche del percorso di iniziazione cristiana, perché la loro presenza vivace indica il motivo e il significato di questo immenso lavoro di restauro e ripristino degli spazi parrocchiali. Poi il parroco ha ringraziato l’ing. Paolo Cicchetti, Direttore dei dei lavori e all’ing. Antonio Masci, Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione, che si sono impegnati a sostenere la parrocchia in questo arduo impegno di restituire spazi utili per le attività a favore dei ragazzi e il Gruppo Costruzioni Iannini, per avere eseguito lavori sicuri per il futuro dei ragazzi aquilani.
L’Arch. Eliseo Iannini, in rappresentanza sia di Marti Srls, editore di Laquilablog, ma anche della Costruzioni Iannini, si è detto orgoglioso del lavoro fatto e guardando i castorini e i lupetti del Gruppo Agesci L’Aquila 3, si è complimentato con loro per la loro gioioso e instancabile presenza, ma soprattutto perché avranno la gioia di vedere la Città dell’Aquila rinascere più bella di prima.
Il Dott. Davide Iagnemme, della Fondazione Carispaq, si è unito ai rallegramenti dell’Arch. Iannini e ha sottolineato come la Fondazione sia impegnata quotidianamente a promuovere attività a favore dei ragazzi e dei giovani e come la partecipazione a questo progetto, costatando la presenza di più di cento ragazzi, abbi raggiunto il risultato sperato.
Infine, il Capo scout Daniele Beretta, impegnato nella branca dei lupetti che avranno la loro sede proprio negli spazi restituiti alla parrocchia, dopo avere ringraziato tutti coloro che si sono adoperati in questa iniziativa a favore dei ragazzi, rivolgendosi ai giovani scout, li ha invitati ad impegnarsi nella scoperta dei valori trasmessi dal progetto educativo scout di crescita umana, relazionale e cristiana.
Poi il pomeriggio di festa è proseguito con il taglio del nastro, con la proiezione del promo di presentazione del gruppo scout Agesci L’aquila 3 , con la visita degli spazi pastorali e soprattutto con un’abbondante merenda offerta dalla Parrocchia a tutti i ragazzi presenti all’inaugurazione.







