L’arte che fonde architettura e spazio pubblico, Alfredo Pirri si racconta a Roma
di Alessio Ludovici | 22 Maggio 2023 @ 05:00 | EVENTI
L’AQULA – Ex docente dell’Accademia di Belle Arti all’Aquila, l’artista contemporaneo Alfredo Pirri sarà il protagonista di un evento speciale, oggi a Roma nella sede dell’Ance, dedicato alla sua opera “Prospettive con orizzonti”. Questa installazione site-specific, che ha trovato dimora sulla copertura della Sala Zubin Mehta del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, sarà il punto di partenza per una riflessione sul rapporto tra arte, architettura e spazio pubblico.
Pirri, in occasione dell’inaugurazione di Prospettive con orizzonti, a Firenze, ha sottolineato l’importanza di creare un dialogo contemporaneo all’interno di una città in transizione come Firenze e ha evidenziato il ruolo cruciale dell’arte contemporanea nella rigenerazione urbana.
E “Prospettive con orizzonti” è anche il titolo dell’evento di stasera, promosso da IN/ARCH Lazio in collaborazione con i Ance Giovani Roma – ACER e la galleria Z2O di Sara Zanin, che si concentrerà sull’opera di Pirri e sul suo impatto nell’ambito artistico e urbano. L’evento incasellato nell’ambito del Lunedì dell’architettura a Roma sarà moderato da Enzo Pinci, membro del consiglio direttivo di IN/ARCH Lazio, mentre Rosario Pavia, membro del Comitato Scientifico di IN/ARCH Nazionale, interverrà come relatore. Tra gli altri partecipanti ci saranno anche Antonio Ciucci, presidente di ANCE Roma – ACER, Marco Vivio, vice presidente di IN/ARCH Lazio, e Elisabetta Maggini, presidente del Gruppo Giovani Costruttori ANCE Roma – ACER.
L’evento vedrà inoltre la partecipazione di personalità di spicco nel mondo dell’arte e della cultura, come Ludovico Pratesi, curatore e critico d’arte, Sara Zanin, gallerista della z2o Sara Zanin Gallery, Emiliano Cerasi, donatore dell’opera di Pirri, imprenditore e rappresentante della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, Paolo Desideri dello studio ABDR Architetti Associati e Laura Pranzetti Lombardini, scrittrice e collezionista.
Un aspetto significativo dell’opera di Pirri è proprio il suo legame con la città dell’Aquila in cui fu docente all’Accademia. Tra le altre cose la Sac Spa, proprio con il contributo dell’azienda aquilana Ziaca 2 del Gruppo Iannini, ha partecipato alla realizzazione di “Prospettive con orizzonti”. La Sac Spa di Emiliano Cerasi, operante da oltre trent’anni nell’Aquila, ha anche svolto un ruolo importante nella rinascita della città dopo il sisma del 2009, prendendo parte a progetti di ricostruzione come quelli dell’Arcivescovado, del Castello Cinquecentesco, del teatro Sant’Agostino e del palazzo della Prefettura.