• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
09:52 - martedì Gennaio 26 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    controlli anticovid

    L’Aquila Ovest: sospesa per 5 giorni licenza a bar

    soccorsi velino

    Velino, trovato un segnale telefonico. Soccorsi bloccati. Paura per una valanga

    le ricerche sul Velino

    Marsilio: “Grande apprensione”. Chi sono i quattro dispersi sul Velino

    controlli covid

    Controlli anticovid nel fine settimana: sanzioni per 11 persone e 2 attività in provincia

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Dispersi sul Velino, ricerche temporaneamente interrotte. Individuata una valanga

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    Avezzano, due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    incidente

    L’Aquila, incidente sulla statale 17 a S. Elia: scontro tra furgoncino e macchina

  • ATTUALITA’
    in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

    Covid-19: in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

    rinviati lavori bretella L'Aquila Ovest incrocio Ss80

    Maltempo, rinviati lavori bretella L’Aquila Ovest incrocio Ss80

    Grimaldi: ricoveri da Pescara per focolaio

    Grimaldi: ricoveri da Pescara per focolaio in Ospedale

    Laglia (Federico II): "Meno 50% entrate e ancora chiusi"

    Alberghi, Laglia (Federico II): “Meno 50% entrate e ancora chiusi”

    Terapia intensiva

    Coronavirus Italia, 8561 casi e 420 vittime. Tornano a salire le terapie intensive

    Italia fuori dalle Olimpiadi, azzurri a Tokyo come indipendenti. Serve un decreto urgente

    Italia fuori dalle Olimpiadi, azzurri a Tokyo come indipendenti. Serve un decreto urgente

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    colle quirinale

    Domani il premier Conte al Colle per dimissioni

    Cristina Commi Equizi pd laquila centro

    Pd L’Aquila Centro, è Cristina Commi Equizi la nuova segretaria

    conte al quirinale

    Crisi di Governo, oggi Conte potrebbe salire al Quirinale

    Partito Comunista su mascherine Fca: "Non idonee a scuole e aziende"

    Covid-19, Partito Comunista su mascherine Fca: “Non idonee a scuole e aziende”

    Sport e covid-19

    Sport e covid-19, D’Incecco: “In arrivo fondi pro associazioni sportive dilettantistiche”

    il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    Settimana politica all’Emiciclo: il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    controlli anticovid

    L’Aquila Ovest: sospesa per 5 giorni licenza a bar

    soccorsi velino

    Velino, trovato un segnale telefonico. Soccorsi bloccati. Paura per una valanga

    le ricerche sul Velino

    Marsilio: “Grande apprensione”. Chi sono i quattro dispersi sul Velino

    controlli covid

    Controlli anticovid nel fine settimana: sanzioni per 11 persone e 2 attività in provincia

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Dispersi sul Velino, ricerche temporaneamente interrotte. Individuata una valanga

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    Avezzano, due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    incidente

    L’Aquila, incidente sulla statale 17 a S. Elia: scontro tra furgoncino e macchina

  • ATTUALITA’
    in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

    Covid-19: in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

    rinviati lavori bretella L'Aquila Ovest incrocio Ss80

    Maltempo, rinviati lavori bretella L’Aquila Ovest incrocio Ss80

    Grimaldi: ricoveri da Pescara per focolaio

    Grimaldi: ricoveri da Pescara per focolaio in Ospedale

    Laglia (Federico II): "Meno 50% entrate e ancora chiusi"

    Alberghi, Laglia (Federico II): “Meno 50% entrate e ancora chiusi”

    Terapia intensiva

    Coronavirus Italia, 8561 casi e 420 vittime. Tornano a salire le terapie intensive

    Italia fuori dalle Olimpiadi, azzurri a Tokyo come indipendenti. Serve un decreto urgente

    Italia fuori dalle Olimpiadi, azzurri a Tokyo come indipendenti. Serve un decreto urgente

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    colle quirinale

    Domani il premier Conte al Colle per dimissioni

    Cristina Commi Equizi pd laquila centro

    Pd L’Aquila Centro, è Cristina Commi Equizi la nuova segretaria

    conte al quirinale

    Crisi di Governo, oggi Conte potrebbe salire al Quirinale

    Partito Comunista su mascherine Fca: "Non idonee a scuole e aziende"

    Covid-19, Partito Comunista su mascherine Fca: “Non idonee a scuole e aziende”

    Sport e covid-19

    Sport e covid-19, D’Incecco: “In arrivo fondi pro associazioni sportive dilettantistiche”

    il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    Settimana politica all’Emiciclo: il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

L’Aquila: un modello di governance per una nuova visione di città

25 Aprile 2012 @00:00
in ATTUALITA'
6 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

di Giancarlo De Amicis – Il paesaggio che oggi si apre allo sguardo del cittadino aquilano attraverso la finestra elettorale, appare più che mai sfumato e frantumato e rimette in discussione la vacillante comprensione di cittadinanza. I processi di de-territorializzazione imposti dal sisma, hanno portato alla luce un aspetto che metaforicamente possiamo definire di finestrizzazione del reale: un’esperienza che fa intuire che la nuova visione di città non può nascere, se non all’interno di una strategia di rinnovamento che viene a interessare innanzi tutto le regole della governance, regole che, dalle manifestazioni con cui si va svolgendo il tour elettorale, non sono improntate né ad una visione sistemica, né partecipata.

Contrastare la realtà esistente mettendo in mostra gli errori compiuti da altri, costituisce l’argomento ad hominem di chi è a corto di idee, per rafforzare la propria candidatura. Data la complessità del processo di rigenerazione della città, forse sarebbe meglio unire tutte le energie ed inaugurare una nuova stagione politica, trasformando così il tour elettorale in un brainstorming, una tempesta di idee proveniente dalle diverse coalizioni, che concorrono insieme a plasmare una nuova vision condivisa della città, espressione-collage di una intellighenzia multipla. L’immagine di l’Aquila oggi, una immensa periferia che si alterna ad un arcipelago di isole di servizi, si rispecchia nella sua compagine sociale, costretta ad affidare la ricostruzione della città ad un modello fondato sulla competizione e su una visione gerarchica, che neanche l’evento sismico è riuscito ad incrinare. Il senso della civitas infatti è ancora ostaggio di una politica che procede per competizioni, all’interno di steccati partitici o di clan e incapace di aprirsi a risoluzioni corali. “La guerra santa, l’ultima che si farà” è l’obiettivo che perennemente stimola un inconscio narcisismo dei candidati. L’Aquila oggi si configura come un sistema territoriale eterogeneo in cui le variabili in gioco sono molteplici. L’applicazione di un metodo di governance ancora ostaggio di una democrazia non partecipata, non consente di effettuare un controllo generale dei processi di sviluppo, né di determinare processi compensativi. Una strategia ispirata al brainstorming, orientata a produrre una piattaforma comune, riferita a paradigmi di sperimentazione derivanti dai nuovi tempi di vita e misuratori della qualità delle trasformazioni socio-economiche e ambientali, rappresenterebbe uno spiraglio rassicurante per la società civile.

Una specie di master-plan della governance. Sottrarsi alle forme di cedimento della democrazia, vuol dire elaborare contributi di riconversione di pensiero e di immaginazione politica, capaci di promuovere fenomeni di connessione e di ibridazione.

Le nuove cittadinanze a l’Aquila possono essere assunte come un concetto che offre molteplici opportunità di confronto e di mediazione con l’altro, quindi facilita la messa in opera di connessioni che servono a modificare l’esistente dell’ante-terremoto, anche in riferimento alle minoranze politiche che, prevalentemente, come spettatrici, sono comunque parte del quadro. Un’autentica aspirazione ad una democrazia partecipata potrebbe configurarsi come forma di comunicazione di pratiche diversificate, precedentemente maturate all’interno di ciascuna coalizione, valorizzando quindi quella circolarità dell’esperienza umana che consente di fondare una cittadinanza plurisoggettiva. Destinata ad escogitare un apparato di regole universali che possano filtrare le differenze senza opprimerle nell’unicità, tale aspirazione favorisce il gioco e lo scambio per la modificazione reciproca.

Concettualmente l’idea moderna di cittadinanza include tutti i membri della collettività, senza distinzione di sesso, di condizioni sociali, di orientamenti politici e quant’altro. Vi sono regole nella vita sociale che riguardano tutti, quindi la partecipazione alla elaborazione di quelle regole, è fondamentale garanzia di libertà. Partecipare alla creazione e alla gestione delle regole, delle procedure, delle “vision” che presiedono al vivere associato – produrre autonomia, sottrarsi all’eteronomia della regola prodotta dall’altro sulla sua misura, considerata come unica – consente di riconoscere in esse una propria riflessione, quindi di darvi un’adesione almeno parziale. A fronte di una politica relazionale fondata sulla valorizzazione delle soggettività, sulla ibridazione culturale e sul sincretismo, oggi subiamo ancora gli effetti di una impostazione gerarchica, in cui l’esercizio della democrazia è fondato sulla logica dei grandi numeri, una logica che produce disparità nel diritto di cittadinanza e alimenta situazioni di monopolio del discorso, dell’economia, della politica. Una visione che ha dato vita alla città radio-centrica, con la cittadella del potere al centro e i gironi sempre più larghi e più lontani e più emarginati. Tuttavia, le politiche complesse, legate ad una città che deve ricostruire la sua identità, possono essere governate solo attraverso una continua negoziazione fra le diverse parti interessate. Una forma ibrida di organizzazione collettiva della vita pubblica, che va ben oltre i confini imposti dalle maggioranze, è rappresentata dalla “struttura reticolare”.

Le reti, le interdipendenze, i modi non gerarchici di governance e di risoluzione delle dispute all’interno delle amministrazioni comunali, diventano sempre più gli obiettivi del futuro. Il passaggio da un modello gerarchico ad uno a rete conferisce alla comunicazione il ruolo di protagonista, poiché viene ad innescare una forma di governance aperta, flessibile, dinamica, integrata col territorio e vicina al cittadino. Ma la politica aquilana è in grado di prendere decisioni corali che, varcando gli steccati delle coalizioni, siano sensibili alla riscoperta dell’arte della condivisione? Nel frantumato contesto sociale e ambientale in cui ci troviamo, cercare la condivisione e la coralità delle scelte non è una opzione, è una necessità. Patchwork, culti sincretici, world music: la progressiva diffusione di questi termini aiuta a comprendere meglio il radicale mutamento in atto fondato sul sincretismo.

Un processo che nel territorio sabino-forconese non si fece attendere già in età medievale, allorquando, accantonando le visioni localistiche, i castelli fondatori si orientarono verso un nuovo modello amministrativo, fondato sulla politica sincretica della città-territorio. Crollarono le barriere, i castelli si unirono a costituire il Comitatus Aquilanus. Gli individui circolarono liberamente e si mescolarono fra loro in una combinazione di idee, di usi e costumi differenti. Questo pensiero meticcio, oggi così profondamente osteggiato dai ricatti di una democrazia imperfetta, va risvegliato. Lo stato di calamità ed il rischio del disfacimento identitario sono tali da richiedere un nuovo modello di governance, sorretta dal concorso armonico di tutte le energie presenti in città, nessuna esclusa, sostituendo alle variopinte bandiere delle coalizioni, l’unica bandiera nero-verde. L’ordine attuale che divide la nostra città in clan, in privilegiati ed esclusi, va scompaginato.

E’ tempo di inaugurare un modello alternativo di governance che porti alla luce soggetti politici complessi, capaci di creare e mettere all’opera le differenze, di traghettare pensieri dissimili, attraverso metodi che favoriscano l’azione di uno sguardo molteplice sull’esistente, per uno sviluppo aperto e autocritico della società aquilana.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni
ATTUALITA'

Covid-19: in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

26 Gennaio 2021 @09:40
0
terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre
EVENTI

I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

26 Gennaio 2021 @09:29
0
rinviati lavori bretella L'Aquila Ovest incrocio Ss80
ATTUALITA'

Maltempo, rinviati lavori bretella L’Aquila Ovest incrocio Ss80

26 Gennaio 2021 @09:17
0
cronache dalla Shoah
EVENTI

Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

26 Gennaio 2021 @09:08
0
Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano
IL MONDO DELLO SPETTACOLO

Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

26 Gennaio 2021 @07:30
0
Tutti i bonus al via in questi giorni
UTILI

Universitari, bebè, affitti, bollette. Tutti i bonus al via in questi giorni

26 Gennaio 2021 @07:00
0
Articolo successivo

L'Aquila, elezioni: Mussolini spopola sulle bacheche di Facebook

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

22 Gennaio 2021 @09:22
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

26 Gennaio 2021 @06:48
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Nonni

Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

25 Gennaio 2021 @06:30
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

24 Gennaio 2021 @09:31
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni
ATTUALITA'

Covid-19: in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

26 Gennaio 2021
0

Ancora casi di coronavirus, in Abruzzo, derivanti da varianti, sulla cui tipologia sono in corso accertamenti. I contagi dovuti a...

Leggi di più
terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

26 Gennaio 2021
0
rinviati lavori bretella L'Aquila Ovest incrocio Ss80

Maltempo, rinviati lavori bretella L’Aquila Ovest incrocio Ss80

26 Gennaio 2021
0
cronache dalla Shoah

Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

26 Gennaio 2021
0
Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

26 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.