• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
09:25 - giovedì Gennaio 28 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    ispettorato servizi sociali minori racano

    Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    terremoto

    Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

  • ATTUALITA’
    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Romanelli: "30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid"

    Tecnopolo, Romanelli: “30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid”

    escursionista racconta: "Mai da soli in montagna"

    Cade sul Gran Sasso, escursionista racconta: “Mai da soli in montagna”

    “La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

    Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

    coroavirus italia

    Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

    E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    Conte si è dimesso. Domani al via le consultazioni di Mattarella

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    In Abruzzo il 63 9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli istituti tecnici

    Iscrizione scuola, in Abruzzo il 63,9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli Istituti Tecnici

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    ispettorato servizi sociali minori racano

    Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    terremoto

    Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

  • ATTUALITA’
    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Romanelli: "30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid"

    Tecnopolo, Romanelli: “30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid”

    escursionista racconta: "Mai da soli in montagna"

    Cade sul Gran Sasso, escursionista racconta: “Mai da soli in montagna”

    “La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

    Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

    coroavirus italia

    Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

    E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    Conte si è dimesso. Domani al via le consultazioni di Mattarella

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    In Abruzzo il 63 9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli istituti tecnici

    Iscrizione scuola, in Abruzzo il 63,9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli Istituti Tecnici

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

L’Aquila, tre anni tra insistere e resistere

13 Agosto 2012 @00:00
in ATTUALITA'
6 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin
«Era nella possibilità degli abitanti dell’Aquila impedire al capo del governo di fare della loro sventurata città la cornice massmediatica per la sua autopromozione. Sette volte il capo del governo è andato impunemente a fare passerella nella città distrutta dal terremoto. Se lo avessero mandato indietro a fischi e sassate, come si meritava, come si usava una volta, come chiedevano i loro morti, quelli uccisi dal crollo di edifici pubblici taroccati, nessuna polizia avrebbe osato picchiarli e arrestarli. E il loro centro storico, chissà, non sarebbe più il mucchio di macerie transennate che continua a crescere». Così scrive Luisa Muraro nel suo ultimo libro Dio è violent (p. 36). Abbiamo letto tutte insieme la frase di Luisa Muraro ed essa ha suscitato reazioni – in ognuna di noi – diverse. C’è stata anche chi ha detto, come Nicoletta: «È vero! Abbiamo reagito in pochi, la maggior parte della città ha accettato quello che veniva proposto, Anzi, dopo il terremoto, sembra essersi accentuata la divisione fra chi si è impegnato ancora di più di prima; e chi ha voltato definitivamente la testa da un’altra parte». Loretta ci vuole riflettere meglio:«Quando ho letto il libro della Muraro ho pensato che i cittadini aquilani non hanno fatto tutto quello che dovevano. Non dovevamo far costruire le case del progetto C.A.S.E. Oggi, vedendo come stiamo, è indubbio che quello sia stato un errore. Cosa avremmo dovuto fare? andare nei cantieri e impedire che costruissero, ma era davvero possibile? Siamo dovuti andare dappertutto per impedire che venissero smantellati gli uffici e spostati altrove, che la città venisse svuotata. È utile raccontare tutto questo, aldilà di quel che ha scritto lei. Le donne possono dire quel che è successo a L’Aquila».

Torniamo a quei giorni. «È facile parlare soltanto e parlare adesso – dice Simona, che pure non vorrebbe rispondere “a nessuno, abbiamo comunicato così tanto in questi anni!”- Parlare ora, in un tempo mutato a livello politico, forse non così profondamente, ma comunque mutato. E siccome il nostro è un paese privo di memoria, si fa presto oggi, dopo tre anni da un evento di proporzioni inimmaginabili, ad affermare e stabilire come si dovesse fare, quali potessero e dovessero essere le reazioni giuste delle aquilane e degli aquilani. Abbiamo voluto, in questi anni, guardare agli eventi di altri luoghi di conflitto, per ascoltare quel che è accaduto a Vicenza, a Viareggio, nella Val di Susa, a Giampilieri in Sicilia dopo l’alluvione. Le abbiamo volute conoscere queste esperienze, e le abbiamo volute  condividere per farle diventare parte e risorsa delle nostre modalità di resistenza in un territorio in altro modo ferito. Pur consapevoli che queste esperienze, fra cui la nostra, non erano generali, o condivise in tutta l’Italia. Altrimenti, avremmo preso la posizione di chi vede sempre e solo quello che non c’è, quello che manca. Dare valore alla resistenza che c’è stata a L’Aquila, seppur parziale, significa creare un legame importante con quelle altre realtà; e non assimilare tutta la città de L’Aquila all’Italia passiva e acquiescente che ha votato, accolto e riconosciuto come capo carismatico mister B. per quasi vent’anni».

«Non ci dimentichiamo che il terremoto aquilano arriva nel momento di massimo potere di B., con la Protezione civile di Bertolaso in procinto di diventare una S.p.A. dedita solo agli affari» – osserva Luciana, convinta che il libello di Muraro possa essere occasione per rimettere a fuoco l’esperienza aquilana, peraltro ampiamente narrata dalle donne de L’Aquila in questi anni: «E la popolazione subito dispersa, quasi deportata, approfittando dei primissimi giorni di smarrimento dopo il trauma e di persistente panico per il succedersi delle scosse».

«Il dolore e la ferita erano tanto profonde che in quel momento se fossero arrivati i marziani sarebbero stati accolti. Io sono tornata presto, dopo quaranta giorni, ma tornata dove? a Tornimparte, paesino a venti chilometri da l’Aquila, dove vivo tuttora. L’Aquila non è responsabilità delle aquilane/i. L’Aquila è degli abruzzesi, degli italiani che hanno accettato la violenza militare inflitta agli aquilani. Non siamo noi responsabili di quanto è accaduto!»: è l’appassionata invettiva di Serenella.

Ci diciamo pure, fra noi, che a L’Aquila c’è stato chi, per riflesso conservatore, per abitudine alla passività e a forme di assistenzialismo, ha accettato come sono andati i fatti. Che non ha contestato la visione che gli veniva rimandata di “popolo imbelle”. Che ha accolto come un dono le “casette” di B&B. E non ci ha visto le trappole. Ma a L’Aquila tante altre e tanti altri hanno esercitato, contro il “potere di ordinanza”, la militarizzazione della città e l’esproprio del territorio, una violenza giusta? Preferiamo chiamarla una legittima ribellione. Nelle tendopoli, violando i divieti non scritti e arbitrari che ne impedivano l’accesso a chi non ci abitasse. Nella zona rossa, abbattendo le transenne e occupando le vie e le piazze abbandonate. Portando ogni domenica, per mesi, nel centro storico chiuso le carriole per rimuovere macerie e riprendersi la città: le carriole venivano sequestrate, le persone identificate e denunciate in continuazione. Nonostante la durezza dello scontro, Filomena lo ricorda così: «Un periodo di entusiasmo straordinario».

A Collemaggio, gli spazi dell’ex Ospedale Psichiatrico sono stati occupati dal “Comitato 3e32”, che ha realizzato CaseMatte, da tre anni luogo di incontri, iniziative musica e socialità. Luogo su cui si concentrano interessi immobiliari di pura speculazione. Lo stesso in seguito all’Asilo Occupato, in centro storico, struttura di proprietà comunale. Ventimila persone hanno bloccato per ore l’autostrada nel giugno del 2010. Quasi diecimila hanno manifestato a Roma il 7 luglio dello stesso anno. «Quel giorno – dice Simona – abbiamo avvertito una grande solitudine, ben volentieri avremmo accolto persone da altre città, che con la loro presenza ci restituissero il senso di una battaglia condivisa contro la militarizzazione della città e l’abbandono agli sciacalli. Diventando così una battaglia di tutto il paese contro ciò che può accadere ovunque, quando a una disgrazia naturale si sommano interessi criminali. Noi abbiamo sempre pensato che L’Aquila fosse un laboratorio, e un esperimento di controllo sociale e di espansione economica per le lobbyaffaristiche. Purtroppo continua a esserlo».

«Sono tre anni che raccontiamo quello che viviamo. Le proteste le abbiamo fatte, e tante. È stato molto faticoso farle. Poi qualcuno ci ha rimproverato di essere lamentosi. Sgarbi, per esempio, ha dichiarato di recente: “L’Emilia reagirà, non come l’Abruzzo che si piange ancora addosso”. Il confronto con gli emiliani lo sento imbarazzante e umiliante. La ricostruzione deve essere in capo allo Stato, altrimenti che ci sta a fare!»: Lina mette il dito nella piaga. A tre anni e più dal terremoto, L’Aquila non solo viene citata ad esempio di una incapacità di violenza giusta, ma messa a confronto (impietoso) con l’operosa Emilia. E invece l’esperienza aquilana potrebbe essere già stata utile in più di un caso. Racconta Orietta: «Mi ha molto colpito una notizia da Trento,  dove era in corso il Festival dell’economia. Quest’anno hanno invitato esponenti del governo, perché sono “tecnici”; ma quando hanno saputo che per lo sbarco dei politici la città sarebbe stata militarizzata, il direttore del Festival ha detto: No grazie. Errani, governatore dell’Emilia, ha detto chiaro e tondo “No ai commissari”. Allora a qualcosa è servito l’esperimento che noi abbiamo subito». Da Mirandola, Raffaella ce lo conferma: «Sono di Mirandola e sono una donna terremotata. Sono fra le fortunate che non hanno perso persone, casa, lavoro… Ieri parlavo con una amica e mentre guardavamo i nostri figli giocare ci siamo chieste “come sarà la nostra vita adesso?” Ci chiedevamo … “chissà cosa hanno fatto le donne dell’Aquila? Come sono andate avanti?” per questo vi scrivo, perché a noi sta passando (un po’) la paura del terremoto ma sta venendo la grande paura del futuro… Noi stiamo qui. Lavoriamo. E vogliamo andare avanti. Come facciamo? Se avete un secondo di tempo…Vi diciamo già grazie… e vi diciamo anche scusa per non avervi aiutato abbastanza nel 2009…».

Concludiamo rinnovando il nostro invito. «Venite a vedere L’Aquila com’è»: per capire l’entità e la qualità di ciò che quotidianamente viviamo. E l’intensità della forza che esprimiamo per il solo fatto di continuare a “resistere e insistere” (vedi anchehttp://www.corriere.it/27esimaora/Laquila/index.shtml ). Sono venute centinaia donne di tutt’Italia il 7 e l’8 maggio del 2011, in due giornate straordinarie in cui si è camminato, guardato, discusso, condiviso; e scambiato il piacere di stare insieme, di vivere riti, stanze di lavoro, spettacoli (http://www.laquiladonne.com/fotogallery/).  Giornate in cui quella solitudine del luglio 2010 è stata spazzata via. Come pure si aprono spazi di respiro, di vita, ogni volta che andiamo in una città italiana per quella “staffetta”, nata dalle giornate del maggio (già diciotto staffette: le ultima, a Senigallia e a Macerata il 20 e il 21 aprile; e, dall’8 al 10 giugno, a Bolzano e a Merano). E andremo a Mirandola.

Donne di tutta Italia condividono, infatti, con noi il progetto della Casa delle Donne. Lo sentono come cosa propria, ce l’hanno detto in tante. Una Casa nel centro storico distrutto – o nelle sue vicinanze – per tornare ad abitare un luogo di pratica femminista, allargando il cerchio alle donne Terre-mutate di tutta Italia.

IL COMITATO DONNE TERRE-MUTATE VERSO LA CASA DELLE DONNE A L’AQUILA

di Comitato Donne TerreMutate, pubblicato su Leggendaria n.94, luglio 2012

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

In Abruzzo il 63 9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli istituti tecnici
CULTURA

Iscrizione scuola, in Abruzzo il 63,9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli Istituti Tecnici

28 Gennaio 2021 @07:00
0
Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales
ATTUALITA'

Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

28 Gennaio 2021 @06:38
0
Romanelli: "30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid"
ATTUALITA'

Tecnopolo, Romanelli: “30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid”

28 Gennaio 2021 @06:30
0
ispettorato servizi sociali minori racano
LA LEGGE E LA DIFESA

Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

28 Gennaio 2021 @06:23
0
escursionista racconta: "Mai da soli in montagna"
ATTUALITA'

Cade sul Gran Sasso, escursionista racconta: “Mai da soli in montagna”

28 Gennaio 2021 @06:00
0
terremoto
CRONACA

Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

28 Gennaio 2021 @00:58
0
Articolo successivo

L'Aquila: ma quale schizofrenia progettuale!

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

28 Gennaio 2021 @06:38
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

26 Gennaio 2021 @06:48
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
ispettorato servizi sociali minori racano

Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

28 Gennaio 2021 @06:23
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

27 Gennaio 2021 @06:30
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

In Abruzzo il 63 9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli istituti tecnici
CULTURA

Iscrizione scuola, in Abruzzo il 63,9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli Istituti Tecnici

di Cristina D'Armi
28 Gennaio 2021
0

Il passaggio dalle medie alle superiori, e la conseguente  scelta dell’indirizzo della nuova scuola, è uno step difficile per moltissimi...

Leggi di più
Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

28 Gennaio 2021
0
Romanelli: "30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid"

Tecnopolo, Romanelli: “30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid”

28 Gennaio 2021
0
ispettorato servizi sociali minori racano

Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

28 Gennaio 2021
0
escursionista racconta: "Mai da soli in montagna"

Cade sul Gran Sasso, escursionista racconta: “Mai da soli in montagna”

28 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.