• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
18:15 - sabato Gennaio 23 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    coronavirus

    Coronavirus, Italia sesta al mondo per morti

    in Abruzzo confermata circolazione di due varianti

    Coronavirus, in Abruzzo 221 positivi e 10 morti

    anna rita

    Addio Anna Rita

    avezzano

    Avezzano, Polizia: arresto rocambolesco per spaccio di droga

    polizia

    Sulmona, Polizia eroga sanzioni: omessa dichiarazione di ospitalità e abbandono di rifiuti

    polizia stradale furto

    Polizia stradale: furto di binari ferroviari, scatta la denuncia

    aracu

    Lutto per Sabatino Aracu, si è spenta la moglie Laura. Cordoglio di Biondi

    Allarme Agronomi: “Boschi d’Abruzzo abbandonati”

    Recovery plan, scomparsi i fondi per le foreste italiane

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

  • ATTUALITA’
    allerta meteo

    Maltempo: allerta arancione al Centro-Sud

    coronavirus

    Coronavirus: il bilancio di oggi in Italia, 488 morti e 13.331 nuovi positivi

    punto nascite

    M5S: “Giù le mani dal Punto Nascite dell’ospedale di Sulmona”

    vaccino

    Coronavirus, truffe vaccini: Verì lancia allarme

    Speranza

    Abruzzo confermata zona arancione: Speranza firma nuove ordinanze

    a14

    Abruzzo: Marsilio, terza corsia A14, finalmente per Mit è priorità

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Berardinetti

    Natalità, Berardinetti (Uncem): la montagna ha bisogno di investimenti

    rocci

    Rocci (AQ Futura) a difesa della giunta Biondi: sul sociale parlano i fatti

    l'aquila parco del sole

    L’Aquila: Il Passo Possibile sulla crisi, “tanto tuonò che non piovve!”

    Lelio de santis crisi giunta

    Giunta L’Aquila, crisi risolta ma De Santis incalza: “Chiedano scusa alla città”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Giunta L’Aquila, i coordinatori regionali del centrodestra: “Unità valore fondante”

    L'Aquila biondi

    Giunta L’Aquila, reintegrati gli assessori della Lega

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    coronavirus

    Coronavirus, Italia sesta al mondo per morti

    in Abruzzo confermata circolazione di due varianti

    Coronavirus, in Abruzzo 221 positivi e 10 morti

    anna rita

    Addio Anna Rita

    avezzano

    Avezzano, Polizia: arresto rocambolesco per spaccio di droga

    polizia

    Sulmona, Polizia eroga sanzioni: omessa dichiarazione di ospitalità e abbandono di rifiuti

    polizia stradale furto

    Polizia stradale: furto di binari ferroviari, scatta la denuncia

    aracu

    Lutto per Sabatino Aracu, si è spenta la moglie Laura. Cordoglio di Biondi

    Allarme Agronomi: “Boschi d’Abruzzo abbandonati”

    Recovery plan, scomparsi i fondi per le foreste italiane

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

  • ATTUALITA’
    allerta meteo

    Maltempo: allerta arancione al Centro-Sud

    coronavirus

    Coronavirus: il bilancio di oggi in Italia, 488 morti e 13.331 nuovi positivi

    punto nascite

    M5S: “Giù le mani dal Punto Nascite dell’ospedale di Sulmona”

    vaccino

    Coronavirus, truffe vaccini: Verì lancia allarme

    Speranza

    Abruzzo confermata zona arancione: Speranza firma nuove ordinanze

    a14

    Abruzzo: Marsilio, terza corsia A14, finalmente per Mit è priorità

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Berardinetti

    Natalità, Berardinetti (Uncem): la montagna ha bisogno di investimenti

    rocci

    Rocci (AQ Futura) a difesa della giunta Biondi: sul sociale parlano i fatti

    l'aquila parco del sole

    L’Aquila: Il Passo Possibile sulla crisi, “tanto tuonò che non piovve!”

    Lelio de santis crisi giunta

    Giunta L’Aquila, crisi risolta ma De Santis incalza: “Chiedano scusa alla città”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Giunta L’Aquila, i coordinatori regionali del centrodestra: “Unità valore fondante”

    L'Aquila biondi

    Giunta L’Aquila, reintegrati gli assessori della Lega

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

L’Aquila: trasformazioni silenziose di una città tra declino e rigoglio

22 Giugno 2012 @00:00
in ATTUALITA'
5 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

di Giancarlo De Amicis – Il bisogno di identità culturale agisce sulla memoria collettiva anche con forme di oblio e di lenimento, che sono un tutt’uno con il processo di estetizzazione del paesaggio. Questo perché la mente è condizionata da quello che ha appreso e, fra tutti i segnali esterni, seleziona quelli che meglio si adattano alla sua concezione del mondo.

Nei periodi di declino ambientale “la memoria viene ricoperta di strati di frantumi di immagini come un deposito di spazzatura dove è sempre più difficile che una figura tra le tante riesca ad acquisire rilievo”; le differenze tra città bella e città brutta, città densa e città dispersa si affievoliscono, pesantemente condizionate dal consolidarsi nell’immaginario collettivo di un archetipo di paesaggio urbano fatto da un disgregato contesto ammucchiato. Tuttavia, nello svolgimento dei fenomeni urbani, sussiste un processo di circolarità, in cui il declino e il rigoglio compaiono come figure in continuo rovesciamento all’interno di trasformazioni silenziose, dove il declino stesso declina, e nell’ombra del negativo sbucano iniziative mai viste e altre forze si ricompongono. Nuovi rigogli appaiono come spiragli improvvisi e fanno transitare gli ancestrali bisogni di identità verso svolgimenti orientati al “nutrimento del paesaggio”, con lo sguardo puntato sulle “città intelligenti”, che coniuga le prospettive della smart economy, della smart people e della smart governance, con quelle della smart mobility, della smart environment e della smart living. Così anche a l’Aquila, queste visioni si affacciano come figure di rovesciamento dell’ ostinato declino e si associano a nuove opportunità. Tra queste, quella derivante dall’accordo che a breve verrà stipulato con l’ Enel per l’immissione di 500 litri di acqua al secondo, nell’alveo dell’Aterno. Il prelievo, fatto dal lago di Campotosto, è un avvenimento di grande rilievo, poichè rilancia il ruolo dell’asta fluviale all’interno della città-territorio e ne fa la principale “infrastruttura verde plurifunzionale”. A livello internazionale oggi, i fiumi sono assunti come oggetto di ricerca e approfondimento nel loro potenziale utilizzo, quale spazio pubblico aperto a tutti. L’obiettivo ufficialmente perseguito è quello di sviluppare una nuova partnership tra città dove l’acqua, le comunità, l’arte e la cultura si possono incontrare, nel quadro di un dialogo interculturale internazionale. Il rapporto tra l’Aquila e l’acqua è ancestrale e risale alla sua fondazione, quando gli abitanti dei due contadi scelsero come sede edificatoria il colle affacciato sulla strettoia dell’Aterno, posto alla confluenza di corsi d’acqua e alla presenza di abbondanti sorgenti. Nel riconsegnare alla città un contesto ambientale nel quale affondano le radici della sua identità culturale, la realizzazione del Central Park Lungaterno la doterebbe di uno spazio pubblico che ricondurrebbe ad una visione unitaria un paesaggio urbano altrimenti dissociato. Nel contempo aprirebbe ampie prospettive per una città creativa.Il Parco Fluviale si pone infatti, come luogo su cui ri-attestare i tradizionali orti periurbani e realizzare i parchi agricoli, una prospettiva aperta ad un’economia verde, che darebbe luogo a nuove opportunità di occupazione. Si pone anche come luogo in grado di sviluppare attività eco-terapiche per il trattamento di patologie, partendo proprio dalla bellezza dell’ambiente e dal contatto con la natura; una struttura di utilità pubblica, particolarmente adatta a soddisfare le esigenze di una collettività provata dagli effetti catastrofici del sisma. E’ scientificamente dimostrato infatti il valore terapeutico che la natura e il paesaggio svolgono su alcune malattie, quali il morbo di Alzheimer, l’autismo, la sindrome di Down e i traumi o le disabilità psichiatriche conseguenti agli eventi catastrofici. Sono universalmente riconosciuti i positivi risultati esercitati su molti pazienti dalla giardino-terapia e dall’orto-terapia. Il “Central Park” conferirebbe valore aggiunto alle risorse naturalistiche, culturali e storiche dislocate lungo la fascia fluviale, ampliandone la gamma di possibili fruizioni. Non solo quindi attività ludiche e sportive, didattiche e turistiche legate ad un turismo sostenibile, non solo l’affermarsi di una mobilità sostenibile lungo il fiume, ma anche percorsi specifici rivolti ai pazienti, ai loro accompagnatori e a quanti sono in cerca del proprio benessere a diretto contatto con la natura. L’idea è di realizzare, nelle strutture situate lungo il paesaggio fluviale e recuperate all’occorrenza, attività terapeutiche legate agli orti, ai giardini, alla musica, al teatro, ma anche attività didattiche, laboratori, mostre e attività ricettive. Il progetto del Central Park è rivolto ad utenze diverse, che vanno dai disabili, alle persone disagiate, agli anziani, ai bambini, a chi è in fase riabilitativa, ma anche a chi vuole semplicemente accostarsi a discipline terapeutiche non convenzionali. Il Central Park potrebbe divenire una componente strategica sulla quale fondare il Progetto di l’Aquila, città policentrica. Un servizio pubblico di cui tutta la collettività sente l’urgente bisogno. Pensiamo ad esempio ad un ossessivo, afflitto dalla coazione a ripetere pensieri e schemi di azione. Proiettato in una dimensione estetico-sensoriale può trovare notevole sollievo. E un bambino autistico – che al contrario di quanto spesso si crede non è affatto distaccato dal mondo ma estremamente sensibile – incoraggiato dal contatto con le piante i sentieri-natura e la vista dell’acqua può rilassarsi e allargare il proprio orizzonte. Lo stesso vale per i malati di Alzheimer. In alcuni progetti pilota, grazie alle attività di giardinaggio, si sono avuti miglioramenti dell’umore e della memoria. Altri esperimenti hanno evidenziato che i pazienti con problemi di schizofrenia che hanno praticato l’ippoterapia hanno potuto fare a meno dei ricoveri nelle case di cura a cui si erano sottoposti nel periodo precedente. Esistono vari studi pubblicati sugli effetti terapeutici prodotti dalla vista del verde. In alcune ricerche ospedaliere è stata esaminata la velocità di recupero post operatorio di un gruppo di pazienti dalle cui finestre si vedevano alberi. In una città come l’Aquila, in cui per decenni il governo locale, spesso ostaggio della speculazione fondiaria ed edilizia, ha consentito la pratica dell’abusivismo e ha incoronato sovrana l’urbanistica contrattata, (i risultati sono sotto gli occhi di tutti), è pensabile che queste tendenze si siano radicate al punto da diventare parte del diritto acquisito e del costume locale, fino a trasformarsi in declino culturale della polis, della società civile e del suo immaginario paesaggistico. Ma la città che il cittadino aquilano ha visto fino ad oggi è l’espressione di un’identità culturale che non si identifica con una città intelligente, ma solo con ciò che gli ha fatto vedere la mente. La città intelligente, la smart city, deve ancora fare ingresso nell’immaginario collettivo. E’ una città che fa prediligere l’interesse pubblico alla sommatoria dei particolarismi e degli interessi privati. E il confine che separa l’interesse pubblico dalla sommatoria di tali particolarismi e interessi privati è lo stesso che separa la legalità dalla illegalità.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

allerta meteo
ATTUALITA'

Maltempo: allerta arancione al Centro-Sud

23 Gennaio 2021 @17:35
0
coronavirus
ATTUALITA'

Coronavirus: il bilancio di oggi in Italia, 488 morti e 13.331 nuovi positivi

23 Gennaio 2021 @17:11
0
punto nascite
ATTUALITA'

M5S: “Giù le mani dal Punto Nascite dell’ospedale di Sulmona”

23 Gennaio 2021 @17:02
0
civitella alfedena
AMBIENTE

In 3 anni Civitella Alfedena diventa “Comune Riciclone”

23 Gennaio 2021 @16:53
0
coronavirus
CRONACA

Coronavirus, Italia sesta al mondo per morti

23 Gennaio 2021 @15:26
0
in Abruzzo confermata circolazione di due varianti
CRONACA

Coronavirus, in Abruzzo 221 positivi e 10 morti

23 Gennaio 2021 @15:17
0
Articolo successivo

Ricostruzione: Cittadino senza città chiede le dimissioni di Chiodi

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

22 Gennaio 2021 @09:22
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
quarantena

Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

19 Gennaio 2021 @07:00
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

22 Gennaio 2021 @07:40
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

15 Gennaio 2021 @12:43
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

allerta meteo
ATTUALITA'

Maltempo: allerta arancione al Centro-Sud

23 Gennaio 2021
0

Un nuovo impulso perturbato di origine atlantica investirà domani le nostre regioni centro-meridionali. La formazione di un’area di bassa pressione...

Leggi di più
coronavirus

Coronavirus: il bilancio di oggi in Italia, 488 morti e 13.331 nuovi positivi

23 Gennaio 2021
0
punto nascite

M5S: “Giù le mani dal Punto Nascite dell’ospedale di Sulmona”

23 Gennaio 2021
0
civitella alfedena

In 3 anni Civitella Alfedena diventa “Comune Riciclone”

23 Gennaio 2021
0
coronavirus

Coronavirus, Italia sesta al mondo per morti

23 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.