• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
06:38 - domenica Aprile 11 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    Le celebrazioni del XII anniversario del sisma alla Chiesa del Suffragio

    Le celebrazioni del XII anniversario del sisma alla Chiesa del Suffragio

    Il minore prende l’alcolico dal frigo? Non è reato per la Cassazione

    Giuseppe Arnò

    Il covid passerà ma le sequele? Fantaeconomia o fantarealtà?

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    L’Aquila, arrestato rumeno per detenzione e spaccio di cocaina

    Crac Angelini, blitz dei Carabinieri: sequestrate case, opere d’arte e oro

    Pagano

    Rimborsopoli Abruzzo: assolto Pagano, ex presidente del consiglio regionale

    filippo uk

    Uk: morto il principe Filippo, marito della regina Elisabetta

    Villa Comunale, danneggiata la postazione di bookcrossing del Rotary

    Villa Comunale, danneggiata la postazione di bookcrossing del Rotary

    Teramo, operaio rapinato nel parcheggio di un supermercato

    Carabinieri, arrestato un giovane aquilano per violenza sessuale su minore

    Tariffe Trenitalia, Federconsumatori vince il ricorso. Sentenza favorevole del Tar dell’Aquila

    Inchiesta appalti Asl di Pescara, si toglie la vita in carcere Sabatino Trotta

    Inchiesta appalti Asl di Pescara, si toglie la vita in carcere Sabatino Trotta

    Appalto Asl di Pescara

    Appalto da 11 milioni alla Asl di Pescara: arrestate 3 persone

    qanon

    Roma, in piazza contro il governo Italexit e qanonisti. Un agente ferito

  • ATTUALITA’
    Vicolaccio, D’Antonio: “E’ mancato un progetto, va dato un senso a questa arteria”

    Vicolaccio, D’Antonio: “E’ mancato un progetto, va dato un senso a questa arteria”

    Emilio Fede arrestato per evasione dai domiciliari

    Emilio Fede ricoverato, è molto grave

    coronavirus italia

    Coronavirus Italia, 17567 positivi e 344 vittime

    Tornimparte, 72 dosi di vaccino alle persone fragili nel punto di Pié La Villa

    Tornimparte, 72 dosi di vaccino alle persone fragili nel punto di Pié La Villa

    Sociale, Quaresimale: “nuovo Piano guarderà a fasce più deboli”

    Infermieri rifiutano vaccino anticovid e vengono sospesi . Una sentenza del Tribunale di Belluno ha deciso che gli operatori socio-sanitari che rifiutano di vaccinarsi contro il Covid possono essere sospesi dal loro lavoro. Sospesi sì, ma con stipendio regolarmente retribuito.

    Vaccini Italia, doppia dose solo per il 2,48% della fascia 70-79

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    silvio paolucci

    Paolucci: “Bisogna vaccinare anziani e fragili, la Regione si muova”

    Coronavirus L’Aquila, ex Onpi: personale negativo a test rapidi sierologici

    Consiglio L’Aquila, approvato piano alienazioni, dup e bilancio Csa

    Consiglio comunale L’Aquila, iter semplificato per l’occupazione di suolo pubblico

    Fossacesia, il comune aderisce all’associazione “Il cammino della pace”

    Di Giuseppantonio, l’Udc Abruzzo a fianco dei lavoratori dello spettacolo

    Ricostruzione edifici di culto, Quaresimale: “Arte e religione per rilanciare il turismo”

    Politiche del lavoro, Quaresimale all’incontro con il ministro Orlando

    L’eredità del Pci e dei partiti di massa nella rubrica di Fina con Fassino e Franceschini

    Fina: “Su rilancio Italia centrale sosteniamo con forza la proposta di Zingaretti”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    patrizia tocci dante

    Per i 700 anni, prof.ssa Tocci: “Dante resta perché è universale”

    Teatro L’Uovo, il 14 aprile la presentazione del volume di Antonio Massena

    L’Aquila, per la prima volta una donna alla direzione dell’Accademia di Belle Arti

    Accademia Belle Arti L’Aquila, riprendono gli eventi online

    Io sono il potere. Confessioni di un capo di gabinetto

    D’Alfonso e Gaspari, la tradizione italica della raccomandazione politica

    censura

    Abolita definitivamente la censura cinematografica

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, al via la quindicesima stagione dei Mercoledì della Cultura

    L'Aquila - Foligno decima tappa del Giro d'Italia

    L’Aquila – Foligno decima tappa del Giro d’Italia, Stefano Garzelli: “E’ sempre un’emozione”

    Domenica la rubrica di Michele Fina con Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti

    Domenica la rubrica di Michele Fina con Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti

    Jacopo Sipari

    Jacopo Sipari sul podio di una delle orchestre più prestigiose della Germania

    In mutande a Roma

    In mutande a Roma contro le chiusure del Governo

    libro Elisa Guida

    Domani presentazione on line del volume “Senza perdere la dignità. Una biografia di Piero Terracina”

    Il 10 aprile il Coordinamento del PD Abruzzo con Irene Tinagli

    Il 10 aprile il Coordinamento del PD Abruzzo con Irene Tinagli

    intelligenza Artificiale e Machine Learning

    Intelligenza Artificiale e Machine Learning: al GSSI una spring session tematica

    Il nuovo Piano transizione 4.0

    “Il nuovo Piano transizione 4.0″, webinar di Confindustria nazionale e L’Aquila Abruzzo Interno

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    Le celebrazioni del XII anniversario del sisma alla Chiesa del Suffragio

    Le celebrazioni del XII anniversario del sisma alla Chiesa del Suffragio

    Il minore prende l’alcolico dal frigo? Non è reato per la Cassazione

    Giuseppe Arnò

    Il covid passerà ma le sequele? Fantaeconomia o fantarealtà?

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    L’Aquila, arrestato rumeno per detenzione e spaccio di cocaina

    Crac Angelini, blitz dei Carabinieri: sequestrate case, opere d’arte e oro

    Pagano

    Rimborsopoli Abruzzo: assolto Pagano, ex presidente del consiglio regionale

    filippo uk

    Uk: morto il principe Filippo, marito della regina Elisabetta

    Villa Comunale, danneggiata la postazione di bookcrossing del Rotary

    Villa Comunale, danneggiata la postazione di bookcrossing del Rotary

    Teramo, operaio rapinato nel parcheggio di un supermercato

    Carabinieri, arrestato un giovane aquilano per violenza sessuale su minore

    Tariffe Trenitalia, Federconsumatori vince il ricorso. Sentenza favorevole del Tar dell’Aquila

    Inchiesta appalti Asl di Pescara, si toglie la vita in carcere Sabatino Trotta

    Inchiesta appalti Asl di Pescara, si toglie la vita in carcere Sabatino Trotta

    Appalto Asl di Pescara

    Appalto da 11 milioni alla Asl di Pescara: arrestate 3 persone

    qanon

    Roma, in piazza contro il governo Italexit e qanonisti. Un agente ferito

  • ATTUALITA’
    Vicolaccio, D’Antonio: “E’ mancato un progetto, va dato un senso a questa arteria”

    Vicolaccio, D’Antonio: “E’ mancato un progetto, va dato un senso a questa arteria”

    Emilio Fede arrestato per evasione dai domiciliari

    Emilio Fede ricoverato, è molto grave

    coronavirus italia

    Coronavirus Italia, 17567 positivi e 344 vittime

    Tornimparte, 72 dosi di vaccino alle persone fragili nel punto di Pié La Villa

    Tornimparte, 72 dosi di vaccino alle persone fragili nel punto di Pié La Villa

    Sociale, Quaresimale: “nuovo Piano guarderà a fasce più deboli”

    Infermieri rifiutano vaccino anticovid e vengono sospesi . Una sentenza del Tribunale di Belluno ha deciso che gli operatori socio-sanitari che rifiutano di vaccinarsi contro il Covid possono essere sospesi dal loro lavoro. Sospesi sì, ma con stipendio regolarmente retribuito.

    Vaccini Italia, doppia dose solo per il 2,48% della fascia 70-79

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    silvio paolucci

    Paolucci: “Bisogna vaccinare anziani e fragili, la Regione si muova”

    Coronavirus L’Aquila, ex Onpi: personale negativo a test rapidi sierologici

    Consiglio L’Aquila, approvato piano alienazioni, dup e bilancio Csa

    Consiglio comunale L’Aquila, iter semplificato per l’occupazione di suolo pubblico

    Fossacesia, il comune aderisce all’associazione “Il cammino della pace”

    Di Giuseppantonio, l’Udc Abruzzo a fianco dei lavoratori dello spettacolo

    Ricostruzione edifici di culto, Quaresimale: “Arte e religione per rilanciare il turismo”

    Politiche del lavoro, Quaresimale all’incontro con il ministro Orlando

    L’eredità del Pci e dei partiti di massa nella rubrica di Fina con Fassino e Franceschini

    Fina: “Su rilancio Italia centrale sosteniamo con forza la proposta di Zingaretti”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    patrizia tocci dante

    Per i 700 anni, prof.ssa Tocci: “Dante resta perché è universale”

    Teatro L’Uovo, il 14 aprile la presentazione del volume di Antonio Massena

    L’Aquila, per la prima volta una donna alla direzione dell’Accademia di Belle Arti

    Accademia Belle Arti L’Aquila, riprendono gli eventi online

    Io sono il potere. Confessioni di un capo di gabinetto

    D’Alfonso e Gaspari, la tradizione italica della raccomandazione politica

    censura

    Abolita definitivamente la censura cinematografica

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, al via la quindicesima stagione dei Mercoledì della Cultura

    L'Aquila - Foligno decima tappa del Giro d'Italia

    L’Aquila – Foligno decima tappa del Giro d’Italia, Stefano Garzelli: “E’ sempre un’emozione”

    Domenica la rubrica di Michele Fina con Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti

    Domenica la rubrica di Michele Fina con Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti

    Jacopo Sipari

    Jacopo Sipari sul podio di una delle orchestre più prestigiose della Germania

    In mutande a Roma

    In mutande a Roma contro le chiusure del Governo

    libro Elisa Guida

    Domani presentazione on line del volume “Senza perdere la dignità. Una biografia di Piero Terracina”

    Il 10 aprile il Coordinamento del PD Abruzzo con Irene Tinagli

    Il 10 aprile il Coordinamento del PD Abruzzo con Irene Tinagli

    intelligenza Artificiale e Machine Learning

    Intelligenza Artificiale e Machine Learning: al GSSI una spring session tematica

    Il nuovo Piano transizione 4.0

    “Il nuovo Piano transizione 4.0″, webinar di Confindustria nazionale e L’Aquila Abruzzo Interno

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

L’Aquila, terremoto: finisce l’emergenza

6 Luglio 2012 @00:00
in ATTUALITA'
7 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

Il Consiglio dei ministri di oggi, vista la necessita’ di porre fine in tempi rapidi allo stato di emergenza dichiarato a seguito del terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, ha approvato un emendamento nella legge di conversione del Decreto-legge che contiene misure per la crescita del Paese, all’esame della Camera dei Deputati.

Si tratta, si legge sempre nel comunicato finale diffuso da Palazzo Chigi, di un testo che recupera alcune delle misure gia’ in discussione in Parlamento, formulate nel testo unificato pendente in VIII Commissione della Camera dei deputati e nel disegno di iniziativa popolare, e che dispone:

la cessazione dello stato di emergenza e delle relative strutture commissariali;

la gestione della ricostruzione e dello sviluppo dei territori interessati dal sisma mediante il ritorno al sistema delle competenze ordinarie, appositamente rafforzato, al fine di garantire la qualita’ delle opere e il bilanciamento tra interessi locali e interessi nazionali;

l’introduzione di norme finalizzate a garantire la trasparenza e l’efficienza dei contratti e del lavoro, l’accelerazione delle procedure, nonche’ il rispetto dei tempi di esecuzione nella fase di ricostruzione e sviluppo dell’area.

La cessazione dello stato di emergenza e il recupero della gestione ordinaria, sottolinea la nota, determinano un risparmio di spesa corrente quantificabile in 21 milioni di euro annui. Inoltre comportano certezze e qualita’ di lavoro per il personale che sara’ impegnato nella ricostruzione. In tal modo, prosegue la nota di Palazzo Chigi, si individua il percorso per il rilancio dei territori coinvolti nel sisma del 2009, garantendo la crescita, lo sviluppo e la competitivita’ nei settori delle infrastrutture e dell’edilizia e offrendo un rinnovato impulso al sistema produttivo abruzzese. Il ministro per la cesione territoriale, Fabrizio Barca, nel presentare la proposta, ha illustrato lo stato positivo dell’attivita’ per la ricostruzione privata nelle aree diverse dai centri storici, frutto dell’operato del Commissario per la ricostruzione.

PD, SI CHIUDE PESSIMA GESTIONE COMMISSARIALE –  “Le dimissioni di Chiodi dalla carica di commissario per la ricostruzione arriverano quando il commissariamento e’ in fase di superamento. Auspichiamo che si chiuda presto, prestissimo, la pessima esperienza della gestione commissariale di Gianni Chiodi”. Lo afferma il segretario regionale del Partito Democratico Silvio Paolucci. “L’idea che Chiodi ha messo in campo e’ esattamente l’opposta di quella per cui il Pd, ad ogni livello ed a partire dall’azione del sindaco Massimo Cialente, si e’ opposta: c’era e c’e’ ancora bisogno di partecipazione, trasparenza, tempi rapidi e risorse certe. Chiodi – prosegue Paolucci – ha invece respinto le richieste di coinvolgimento che sono giunte dai cittadini dell’Aquila e degli altri centri colpiti dal sisma, negando la democrazia e rallentando i tempi. Tutte le energie del Pd abruzzese sono a sostegno di una ricostruzione rapida e trasparente che sia volano dello sviluppo”.

CHIAVAROLI (Pdl), RINASCITA FUTURO L’AQUILA GRAZIE A CHIODI – Se c’e’ un futuro di rinascita per L’Aquila – e c’e’ – lo si deve in gran parte al lavoro che il Commissario Chiodi ha svolto in questi anni”. Commenta cosi’ il portavoce del gruppo PDL in Consiglio regionale, Riccardo Chiavaroli, la lettera che il Presidente Gianni Chiodi, dopo aver concluso il compito che gli era stato assegnato per la ricostruzione, ha inviato al premier Monti preannunciando le proprie dimissioni da commissario per le zone colpite dal sisma del 6 aprile. “Il gesto della rinuncia all’incarico dopo aver portato positivamente a compimento i propri obiettivi, e’ una lezione di stile come davvero poche se ne vedono nel nostro Paese – afferma in una nota Chiavaroli – ma e’ anche un dato sostanziale che non va sottaciuto”. “La rinuncia volontaria al ruolo emergenziale, affidato dal Governo nazionale e assunto all’epoca da Chiodi con grande senso di responsabilita’ politica – prosegue il portavoce PDL – giunge infatti a conclusione di un periodo di lungo impegno che, nonostante il palese boicottaggio di alcuni, ha prodotto risultati eccellenti: un tetto a chi era rimasto senza casa, adozione di provvedimenti per il rilancio dell’impresa, dell’economia e dell’istruzione, avvio dei cantieri della ricostruzione pesante e periferica, adozione di norme chiare per i piani dei centri storici e tanto altro ancora”. “Non riconoscere tutto’ cio’ – prosegue Chiavaroli – sarebbe intellettualmente disonesto e persino offensivo nei confronti di tutti gli aquilani e dei cittadini colpiti dal sisma che grazie all’azione commissariale hanno visto almeno in parte lenite le proprie sofferenze, e soprattutto possono oggi scorgere elementi concreti sui quali fondare la rinascita strutturale, civile e sociale”. “Nonostante in questi ultimi mesi il governo nazionale abbia invitato il commissario a restare ancora in carica – sostiene infine Riccardo Chiavaroli – e’ opportuno che anche attraverso la determinazione di Gianni Chiodi si chiuda la fase di emergenza e si torni alla ‘normalita” della gestione dell’evento affinche’ parta la ricotruzione affidata agli enti locali, cosi’ che ciascuno assuma con chiarezza le responsabilita’ dovute”. “Sono certo che Chiodi – conclude il portavoce del Gruppo PDL – al quale va un ringraziamento speciale per l’abnegazione con cui ha ben operato, continuera’ a fare il bene dell’Aquila, facendo ancora con maggiore determinazione il Presidente dell’Abruzzo”.

*******

LA LETTERA DI CHIODI A MONTI –  Questo il testo integrale della lettera che il commissario dimissionario Gianni Chiodi ha inviato al premier Monti. “Onorevole Presidente, come lei sa, dal 1 febbraio 2010, per iniziativa del governo e su decisione del Parlamento della Repubblica, sono stato nominato Commissario Delegato per la Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009. A quella data ereditavo gli esiti di un immenso lavoro fatto dal governo, per mano della Protezione Civile nazionale, che ha operato in modo efficace nella fase piu’ strettamente emergenziale. Ho assunto quel compito con l’impegno di chiudere l’emergenza e di avviare la ricostruzione materiale, sociale ed economica di quella parte dell’Abruzzo terribilmente segnata dall’evento sismico. Quell’impegno si e’ sostanzialmente concluso da qualche mese e, di conseguenza, gia’ dal dicembre dello scorso anno ho pubblicamente dichiarato di essere intenzionato a favorire il processo di ritorno alle competenze ordinarie a favore della Regione Abruzzo e degli enti locali, secondo quanto stabilisce la nostra Carta Costituzionale. Da quel 6 aprile, credo oggettivamente come mai fatto nel nostro Paese, e’ stato compiuto uno sforzo titanico da parte dello Stato. Dopo soli sei mesi a tutti i cittadini senza casa e’ stato assicurato un tetto sicuro e stabile. Coloro i quali erano stati interessati da danni importanti sono stati collocati nel progetto CASE e nei MAP, mentre tutti coloro che sarebbero presto rientrati nelle loro originarie abitazioni sono stati ospitati, a carico dello Stato, negli alberghi abruzzesi, in soluzioni abitative autonome e in altre strutture”.

“In soli cinque mesi abbiamo riportato all’Aquila e negli altri comuni colpiti tutti i 17.000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado danneggiate dal terremoto. Cio’ attraverso la costruzione di nuove scuole modulari, straordinariamente piu’ sicure di quelle precedenti che in pochissimi casi erano addirittura collaudate, e attraverso la riparazione e messa in sicurezza di oltre settanta edifici scolastici preesistenti. L’Universita’, attraverso una serie di azioni di sostegno mirate e grazie alla sua classe dirigente, ha ripreso immediatamente le attivita’ ed ha assicurato la continuita’ necessaria a tenere in vita una istituzione fondamentale per il tessuto socio economico del capoluogo d’Abruzzo. La ricostruzione e’ stata avviata. Oltre 11.000 cantieri hanno permesso la riparazione di immobili privati fuori centro storico con danni medi e lievi, consentendo a 35.000 persone di rientrare a casa propria. La ricostruzione degli immobili fuori centro storico danneggiati gravemente, per i quali si e’ stabilito di far presentare le relative domande di contributo entro il 31 agosto 2011 – ne sono pervenute oltre 9.000 – e’ stata avviata con circa 700 cantieri aperti, circa 5.000 ammissioni definitive a contributo e con l’esame quasi completato di tutti i progetti. Per la ricostruzione dei centri storici, per la quale la legge stabilisce la competenza a redigere i piani di ricostruzione da parte dei Sindaci, la struttura commissariale ha definito tutti i dettagli tecnici e normativi e ne ha definito in modo puntuale le necessita’ di ordine finanziario. Tale imponente e complesso lavoro preparatorio sta consentendo di sottoscrivere le prime intese da parte dello scrivente dei piani di ricostruzione di quei comuni che hanno piu’ celermente ed efficacemente lavorato, con soddisfazione generale circa la qualita’ delle elaborazioni”.

“Come Commissario ho poi impostato un piano di messa in sicurezza degli edifici scolastici della Regione Abruzzo, situati nelle zone piu’ a rischio sismico, che interessera’ oltre 200 istituti, tutte e quattro le province abruzzesi, con un impegno finanziario di 226 milioni di euro. Entro i prossimi sei mesi, la stragrande maggioranza dei piani, compreso quello del capoluogo, potranno essere operativi, consentendo pertanto di intervenire anche all’interno dei centri storici. Sul piano del rilancio economico, si e’ intervenuti, da un lato, con contributi per i danni alle imprese – con un impegno complessivo di oltre 160 milioni di euro tra fondi statali e regionali – e, dall’altro, con la previsione di 90 milioni di euro per incentivi. Oltre ai 600 milioni di euro che hanno consentito l’abbattimento del 60 per cento delle tasse, imposte e contributi sospesi a causa del sisma e da restituire dopo la fine della sospensione: cio’ e’ andato a beneficio diretto di cittadini e imprese che hanno potuto godere e godranno di importanti risorse per lo stimolo di consumi e risparmi”.

Tutto quanto questo lavoro, come a sua conoscenza, e’ stato largamente riconosciuto dal Ministro Fabrizio Barca, da lei delegato a seguire le vicende abruzzesi sul terremoto, con il quale abbiamo condiviso, nell’ultimo periodo, una serie di norme per accelerare i processi della ricostruzione e abbiamo proficuamente interloquito sulla norma di legge in preparazione che disciplinera’ la cessazione dell’emergenza con conseguente ritorno delle competenze alla Regione Abruzzo e agli enti locali. Su quest’ultimo tema, come ho gia’ riferito allo stesso Ministro Barca, auspico che vengano effettivamente applicati gli articoli 117 e 118 della Costituzione, consegnando alle istituzioni locali, ciascuna secondo i principi di sussidiarieta’, differenziazione e adeguatezza, le proprie naturali competenze senza alcuna tentazione di accentramento e, quindi, di mantenimento di poteri para-commissariali. Pertanto, alla luce delle attivita’ svolte, e’ mia ferma intenzione agevolare tempestivamente la responsabilizzazione delle istituzioni locali che, ora, dovranno procedere con la ricostruzione dei centri storici con tempi certi, trasparenza ed efficacia. Ritengo quindi, Signor Presidente, che il mio ruolo da Commissario si sia esaurito e, conseguentemente, con la presente, rimetto nelle sue mani il mio mandato da Commissario Delegato per la Ricostruzione. Con l’occasione mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i collaboratori che mi hanno coadiuvato nell’imponente compito che mi e’ stato affidato. Un sentito ringraziamento va anche al Governo che lei presiede, cosi’ come al precedente presieduto dall’On. Silvio Berlusconi, in quanto quali danti causa del mio ruolo, non hanno mai mancato di sostenere e consigliare le difficili scelte che tutti i giorni e’ stato necessario fare.

Distinti saluti,

Il Commissario Delegato per la Ricostruzione Presidente della Regione Abruzzo

(Gianni Chiodi)”

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

“Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita
CULTURA

“Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

11 Aprile 2021 @06:00
0
Vicolaccio, D’Antonio: “E’ mancato un progetto, va dato un senso a questa arteria”
ATTUALITA'

Vicolaccio, D’Antonio: “E’ mancato un progetto, va dato un senso a questa arteria”

11 Aprile 2021 @06:00
0
E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing
LA LEGGE E LA DIFESA

E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

11 Aprile 2021 @06:00
0
silvio paolucci
POLITICA

Paolucci: “Bisogna vaccinare anziani e fragili, la Regione si muova”

10 Aprile 2021 @18:09
0
Emilio Fede arrestato per evasione dai domiciliari
ATTUALITA'

Emilio Fede ricoverato, è molto grave

10 Aprile 2021 @18:05
0
coronavirus italia
ATTUALITA'

Coronavirus Italia, 17567 positivi e 344 vittime

10 Aprile 2021 @17:56
0
Articolo successivo

Nuovo terremoto in pianura Padana il 16 luglio? Errani: “chi lo dice è ignobile, serve rispetto per chi soffre”

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
In Dio, Padre Corrado Lancione

In Dio, Padre Corrado Lancione

8 Aprile 2021 @16:23
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

10 Aprile 2021 @10:27
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

11 Aprile 2021 @06:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
#whatsappdown

WhatsApp e Instagram in tilt: #whatsappdown subito di tendenza su Twitter

19 Marzo 2021 @19:03
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO

Dl Sostegni, domande dal 30 marzo ma niente click day

23 Marzo 2021 @18:58
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

“Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita
CULTURA

“Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

di Cristina D'Armi
11 Aprile 2021
0

Un museo a Dario Fo e Franca Rame. “Ho trovato nelle splendide cronache dei due terremoti avvenuti all’Aquila nel 1315...

Leggi di più
Vicolaccio, D’Antonio: “E’ mancato un progetto, va dato un senso a questa arteria”

Vicolaccio, D’Antonio: “E’ mancato un progetto, va dato un senso a questa arteria”

11 Aprile 2021
0
E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

11 Aprile 2021
0
silvio paolucci

Paolucci: “Bisogna vaccinare anziani e fragili, la Regione si muova”

10 Aprile 2021
0
Emilio Fede arrestato per evasione dai domiciliari

Emilio Fede ricoverato, è molto grave

10 Aprile 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.