«Martedì andremo con assessori, consiglieri e sindaci delle aree colpite dal terremoto a manifestare a Roma davanti a palazzo Chigi e porteremo con le carriole 5 mila progetti». Ad annunciare la mobilitazione è il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, in virtù del problema delle risorse a servizio della ricostruzione: «I soldi per la ricostruzione sono finiti, ci sono 1.914 pratiche pronte che non possono partire». Dal calcolo basato sulle 5mila pratiche complessive presentate a Fintecna si evince che le risorse non sono sufficienti. Pertanto il Comune ha chiesto risorse aggiuntive per 800milioni di euro, sulla base dello schema riportato qui sotto. Per l’assessore alla Ricostruzione, Pietro Di Stefano, l’unico modo possibile è quello di ricorrere alla Cassa depositi e prestiti.
[vsw id=”C_ZE2ObjL-4″ source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
RICOSTRUZIONE, PRATICHE E RISORSE
I COSTI
5.000 pratiche ferme allo sportello di Fintecna dal costo di 1.921 milioni di euro
di cui:
1.500 in attesa di trasferimento (costo stimato 700 milioni)
1.586 in filiera per definizione contributo (costo stimato 600 milioni)*
1.914 pratiche lavorate e pronte per il contributo (costo 621 milioni)
Analisi delle 1914 pratiche pronte per il contributo
a) interventi fuori dei centri storici 1584 (costo 484 milioni)
b) progetti dentro i centri storici (137 milioni)
Totale 621 milioni di euro
A questo si aggiungono 470 milioni di euro
a) 60 pratiche in Soprintendenza (costo 400 milioni)
b) pregresso del contributo diretto (70 milioni)
Totale complessivo 1.091 milioni di euro che, sommato all’importo delle pratiche in filiera (costo stimato 600 milioni)*, equivale a 1.691 milioni di euro
Prendendo in esame tutte le pratiche presentate a Fintecna e aggiungendo quelle presentate in Soprintendenza si ha il conteggio seguente
a) 5000 pratiche allo sportello Fintecna 1.921 milioni di euro
b) 60 Pratiche Soprintendenza 400 milioni di euro
c) pregresso del contributo diretto 70 milioni di euro
Totale 2.391 milioni a cui va applicato un abbattimento medio del 15%
Il totale effettivo da coprire è quindi 1.972 milioni di euro
LE FONTI DI ENTRATA
Disponibilità della delibera Cipe (nel triennio 2013/2015) 985 milioni di euro
Trasferimento residui 160 milioni di euro
Totale delle fonti di entrata è di 1.145 milioni di euro
IL COMUNE HA CHIESTO PER IL 2013 FONDI AGGIUNTIVI PER ALMENO 800 MILIONI DI EURO