• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
18:38 - giovedì Aprile 22 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    valeriano

    Gli eroi nascosti, Valeriano e un anno di pandemia

    Superlega, Giorgio Spacca, amarezza: “Premesso che per me il calcio…”

    Superlega, Giorgio Spacca, amarezza: “Premesso che per me il calcio…”

    maurizio cirillo

    MAURIZIO CIRILLO, l’imprenditore aquilano tra telecomunicazioni, ricettività di pregio e produzione di birre eccellenti

    Settantacinque anni del gruppo Scout Agesci L’Aquila2

    Settantacinque anni del gruppo Scout Agesci L’Aquila2

    Alpini verso il centenario. Il cardinale Petrocchi in visita al 9° reggimento

    Alpini verso il centenario. Il cardinale Petrocchi in visita al 9° reggimento

    Marialaura-Perfetto-e-Mario-Fratti

    In ricordo di Maria Laura Perfetto Giuliani

    carabinieri

    Covid-19. I Carabinieri nelle parrocchie della provincia aquilana per aiutare gli anziani a prenotare il vaccino

    bullismo

    Bullismo, genitori corresponsabili secondo il Tribunale

    giornali satirici

    Il Frizzo e Fra Nicola, due giornali satirici aquilani di inizio ‘900

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Un traffico di rifiuti tra Campania e Abruzzo scoperto dalla Guardia di finanza e dai Carabinieri

    Un traffico di rifiuti tra Campania e Abruzzo scoperto dalla Guardia di finanza e dai Carabinieri

    uomo senza patologie muore a 41 anni per covid

    Avezzano, uomo senza patologie muore a 41 anni per covid. Aperta un’inchiesta

    Gabriele Antonini

    Aielli, ritrovato l’uomo di cui era stata denunciata la scomparsa

    mariella de santi

    Paganica in lutto, muore a 50 anni Mariella De Santis

    inchiesta appalti chiese e monumenti

    Inchiesta appalti ricostruzione monumenti: in 21 rinviati a giudizio

    Redde Rationem

    Redde Rationem, assolti tutti gli imputati: nessuna mazzetta in puntellamenti post sisma

    lutto

    Molina Aterno, 33enne operatore sanitario stroncato da un infarto. Oggi i funerali

    gdf

    Frode e truffa contributi Covid, vasta operazione della Gdf anche in Abruzzo

    filmato mentre scaricava rifiuti: uomo sanzionato

    Filmato mentre scaricava rifiuti nel Parco della Maiella: uomo sanzionato

  • ATTUALITA’
    campitelli

    Giornata mondiale della Terra, Campitelli: “Tutelare il pianeta è nostro dovere”

    Sanità, l’Abruzzo aderisce alla Giornata Mondiale per la Sicurezza delle Cure

    Giunta Abruzzo, ok all’accordo per il trasporto gratuito delle Forze dell’ordine

    Notiziario Covid, oggi in Italia 16.232 contagi e 360 morti

    Notiziario Covid, oggi in Italia 16.232 contagi e 360 morti

    liris

    Sport, 600mila euro dalla Regione Abruzzo per associazioni e società

    Cassa integrazione, in Abruzzo domande per 38mila persone

    Covid Abruzzo, Marsilio: “Rt, focolai e pressione ospedaliera in calo”

    valentina corneli

    Appennino Bike tour, M5S: “Progetto in cui abbiamo sempre creduto”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Quagliariello a Pezzopane: "Passare subito a colori provinciali o comunali"

    Riapertura locali, Quagliarello: “Senza spazi interni duro colpo per l’Appennino”

    Pettinari

    La denuncia di Pettinari, specializzandi in medicina esclusi dall’assistenza primaria

    d'annuntiis

    Trasporti, D’Annuntiis: rete Ten T e direttrice Ortona Civitavecchia tra le nostre priorità

    Senza borse di studio da 130 giorni, domani nuova protesta all’Emiciclo

    Senza borse di studio da 130 giorni, domani nuova protesta all’Emiciclo

    Corridoio trasversale

    Corridoio trasversale, Fina e Paolucci: “Sì a manifesto forze economiche, ora si muova la politica”

    Lega salvini giorgetti

    Decreto riaperture, in Cdm la Lega si astiene dal voto

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Al via la II edizione del Corso Lum in Management delle Società Calcistiche

    Al via la II edizione del Corso Lum in Management delle Società Calcistiche

    La lanterna magica e la biblioteca Tommasi uniscono i loro patrimoni culturali

    La lanterna magica e la biblioteca Tommasi uniscono i loro patrimoni culturali

    Centro Studi Sallustiani,

    L’Aquila, XVIII Certamen Sallustianum: ecco quando

    Principe-Filippo

    Il doppio ritratto di Guadagnuolo al Principe Filippo di Edimburgo

    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Anpi L’Aquila, domani 23 aprile Gianni Cuperlo per un evento su piattaforma Zoom

    Anpi L’Aquila, domani 23 aprile Gianni Cuperlo per un evento su piattaforma Zoom

    Il GSSI alla festa di scienza e filosofia di Foligno

    Il GSSI alla festa di scienza e filosofia di Foligno

    6 nazioni rugby donne

    Sei Nazioni di rugby donna, Italia-Irlanda il 24 aprile all’Energia Park di Dublino

    stefania pezzopane

    Pezzopane (Dem): ” Il 23 aprile aprile una conferenza sui saperi”

    Italia Pallamano, dal 23 aprile arriva a Chieti

    Italia Pallamano, dal 23 aprile arriva a Chieti

    simona molinari

    Musica, Simona Molinari due concerti live a novembre

    corso per tutori dei minori stranieri non accompagnati

    Abruzzo, Falivene: “Concluso con successo il corso per tutori dei minori stranieri non accompagnati”

    Eures

    Eures: domani webinar su opportunità lavoro in Finlandia

    Infermieri italiani si raccontano, al via il contest social #condividilatuavoce

    Infermieri italiani si raccontano, al via il contest social #condividilatuavoce

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    valeriano

    Gli eroi nascosti, Valeriano e un anno di pandemia

    Superlega, Giorgio Spacca, amarezza: “Premesso che per me il calcio…”

    Superlega, Giorgio Spacca, amarezza: “Premesso che per me il calcio…”

    maurizio cirillo

    MAURIZIO CIRILLO, l’imprenditore aquilano tra telecomunicazioni, ricettività di pregio e produzione di birre eccellenti

    Settantacinque anni del gruppo Scout Agesci L’Aquila2

    Settantacinque anni del gruppo Scout Agesci L’Aquila2

    Alpini verso il centenario. Il cardinale Petrocchi in visita al 9° reggimento

    Alpini verso il centenario. Il cardinale Petrocchi in visita al 9° reggimento

    Marialaura-Perfetto-e-Mario-Fratti

    In ricordo di Maria Laura Perfetto Giuliani

    carabinieri

    Covid-19. I Carabinieri nelle parrocchie della provincia aquilana per aiutare gli anziani a prenotare il vaccino

    bullismo

    Bullismo, genitori corresponsabili secondo il Tribunale

    giornali satirici

    Il Frizzo e Fra Nicola, due giornali satirici aquilani di inizio ‘900

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Un traffico di rifiuti tra Campania e Abruzzo scoperto dalla Guardia di finanza e dai Carabinieri

    Un traffico di rifiuti tra Campania e Abruzzo scoperto dalla Guardia di finanza e dai Carabinieri

    uomo senza patologie muore a 41 anni per covid

    Avezzano, uomo senza patologie muore a 41 anni per covid. Aperta un’inchiesta

    Gabriele Antonini

    Aielli, ritrovato l’uomo di cui era stata denunciata la scomparsa

    mariella de santi

    Paganica in lutto, muore a 50 anni Mariella De Santis

    inchiesta appalti chiese e monumenti

    Inchiesta appalti ricostruzione monumenti: in 21 rinviati a giudizio

    Redde Rationem

    Redde Rationem, assolti tutti gli imputati: nessuna mazzetta in puntellamenti post sisma

    lutto

    Molina Aterno, 33enne operatore sanitario stroncato da un infarto. Oggi i funerali

    gdf

    Frode e truffa contributi Covid, vasta operazione della Gdf anche in Abruzzo

    filmato mentre scaricava rifiuti: uomo sanzionato

    Filmato mentre scaricava rifiuti nel Parco della Maiella: uomo sanzionato

  • ATTUALITA’
    campitelli

    Giornata mondiale della Terra, Campitelli: “Tutelare il pianeta è nostro dovere”

    Sanità, l’Abruzzo aderisce alla Giornata Mondiale per la Sicurezza delle Cure

    Giunta Abruzzo, ok all’accordo per il trasporto gratuito delle Forze dell’ordine

    Notiziario Covid, oggi in Italia 16.232 contagi e 360 morti

    Notiziario Covid, oggi in Italia 16.232 contagi e 360 morti

    liris

    Sport, 600mila euro dalla Regione Abruzzo per associazioni e società

    Cassa integrazione, in Abruzzo domande per 38mila persone

    Covid Abruzzo, Marsilio: “Rt, focolai e pressione ospedaliera in calo”

    valentina corneli

    Appennino Bike tour, M5S: “Progetto in cui abbiamo sempre creduto”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Quagliariello a Pezzopane: "Passare subito a colori provinciali o comunali"

    Riapertura locali, Quagliarello: “Senza spazi interni duro colpo per l’Appennino”

    Pettinari

    La denuncia di Pettinari, specializzandi in medicina esclusi dall’assistenza primaria

    d'annuntiis

    Trasporti, D’Annuntiis: rete Ten T e direttrice Ortona Civitavecchia tra le nostre priorità

    Senza borse di studio da 130 giorni, domani nuova protesta all’Emiciclo

    Senza borse di studio da 130 giorni, domani nuova protesta all’Emiciclo

    Corridoio trasversale

    Corridoio trasversale, Fina e Paolucci: “Sì a manifesto forze economiche, ora si muova la politica”

    Lega salvini giorgetti

    Decreto riaperture, in Cdm la Lega si astiene dal voto

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Al via la II edizione del Corso Lum in Management delle Società Calcistiche

    Al via la II edizione del Corso Lum in Management delle Società Calcistiche

    La lanterna magica e la biblioteca Tommasi uniscono i loro patrimoni culturali

    La lanterna magica e la biblioteca Tommasi uniscono i loro patrimoni culturali

    Centro Studi Sallustiani,

    L’Aquila, XVIII Certamen Sallustianum: ecco quando

    Principe-Filippo

    Il doppio ritratto di Guadagnuolo al Principe Filippo di Edimburgo

    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Anpi L’Aquila, domani 23 aprile Gianni Cuperlo per un evento su piattaforma Zoom

    Anpi L’Aquila, domani 23 aprile Gianni Cuperlo per un evento su piattaforma Zoom

    Il GSSI alla festa di scienza e filosofia di Foligno

    Il GSSI alla festa di scienza e filosofia di Foligno

    6 nazioni rugby donne

    Sei Nazioni di rugby donna, Italia-Irlanda il 24 aprile all’Energia Park di Dublino

    stefania pezzopane

    Pezzopane (Dem): ” Il 23 aprile aprile una conferenza sui saperi”

    Italia Pallamano, dal 23 aprile arriva a Chieti

    Italia Pallamano, dal 23 aprile arriva a Chieti

    simona molinari

    Musica, Simona Molinari due concerti live a novembre

    corso per tutori dei minori stranieri non accompagnati

    Abruzzo, Falivene: “Concluso con successo il corso per tutori dei minori stranieri non accompagnati”

    Eures

    Eures: domani webinar su opportunità lavoro in Finlandia

    Infermieri italiani si raccontano, al via il contest social #condividilatuavoce

    Infermieri italiani si raccontano, al via il contest social #condividilatuavoce

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home EDITORIALI

L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

2 Giugno 2019 @14:40
in EDITORIALI
5 min di lettura
L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”
FacebookTwitterLinkedin

di Maria Cattini – “Noi siamo più corrotti della vecchia Democrazia Cristiana… questa è la verità… siamo corrotti… io con voi non voglio avere un cazzo a che fare”: questo è lo sfogo, urlato al telefono con una stretta collaboratrice, che meglio riassume la realtà che emerge dalla lettura delle quattrocento pagine dell’inchiesta su Accord Phoenix, avviata dalla Guardia di Finanza e che ha portato al sequestro preventivo di 5 milioni di euro, con vari avvisi di garanzia tra i quali anche tre dirigenti, presunti responsabili del reato di indebita percezione di contributi statali. Si tratta del direttore di Accord Phoenix, l’ex europarlamentare del Pd, Francesco Baldarelli, dell’ex presidente indiano, Ravi Shankar e dell’ex socio Adelmo Luigi Pezzoni. Il nome dell’autore dello sfogo finito nelle intercettazioni è riportato grossolanamente storpiato, curiosamente solo in questa trascrizione delle tante conversazioni intercettate in mesi di indagini. Senza la registrazione originale, nessuno può quindi verificare con assoluta certezza che a fare una considerazione così grave sia stato proprio quel personaggio che, circa trent’anni fa, per un destino cinico e baro, cominciò la sua carriera politica rendendosi famoso per i continui esposti presentati in Procura contro l’odiata D.C. Rispettiamo quindi quello che forse altro non è che un gesto di grande imbarazzo o estremo pudore da parte degli investigatori nei confronti di una persona che non risulta indagata. È proprio il pudore, infatti, quello che sembra mancare totalmente ai tanti protagonisti di questa triste vicenda. Sarà la magistratura, si spera, a chiarire se siamo davanti a dei veri e propri imbroglioni o alle nefaste conseguenze di faccendieri improvvisati. O semplicemente a degli emeriti pasticcioni che pubblicamente amano rappresentarsi come classe dirigente esperta e competente, pronta a salvarci dalle sciagure dei populismi e poi, al telefono con i loro più stretti collaboratori, raccontano una realtà ben diversa. Ecco perché non sorprende sentirli al telefono dipingersi più come i Blues Brothers in “missione per conto di Dio”, che a degli emissari di Don Vito Corleone.

Il fatto politico, prima ancora di quello penale, risiede infatti nelle innumerevoli dichiarazioni pubbliche di Massimo Cialente e Giovanni Lolli, non indagati ma finiti in numerose intercettazioni, che stridono con la realtà emersa dalle conversazioni telefoniche riservate. Tanto che gli investigatori sembrano convinti che i vertici politici erano a conoscenza almeno di alcune gravi criticità della vicenda Accord Phoenix, anche quando continuavano a dipingersi pubblicamente entusiasti e convinti della bontà dell’operazione industriale. Ma hanno continuato a far finta di niente o a sottovalutare la questione. L’ex Presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, ad esempio, nel corso degli anni ci ha raccontato che i problemi dell’Accord Phoenix erano “tutta colpa di un avverbio”, o che sarebbero stati “creati almeno 120 posti di lavoro”, poi scesi a 80. Nella realtà scarsi 50, alcuni dei quali più vicini alla politica che al campo del riciclo dei rifiuti altamente tossici. Nell’estrema difesa dell’Azienda Accord Phoenix, ben oltre le più ottimistiche dichiarazioni del “compagno Lolli”, sono state le parole dell’ex sindaco dell’Aquila Massimo Cialente contro gli attacchi di alcuni sindacati e delle opposizioni politiche che, secondo l’ex sindaco dell’Aquila, con il loro atteggiamento ostruzionistico e critico, rischiavano di far fuggire “la nuova importante industria”. Non sia mai!

Ecco perché, quando finalmente comincia a prendere atto della realtà, l’ex sindaco dell’Aquila, non indagato, al telefono con la dirigente del personale dell’azienda, ex sua portavoce “abbandonata a se stessa” a gestire una vicenda chiaramente più grande di lei, va su tutte le furie. Paradossalmente, Cialente si lamenta delle assunzioni, fuori delle liste degli ex lavoratori del polo elettronico con la prima assunta dell’Accord Phoenix con una posizione di rilievo e proprio in deroga a quell’elenco di cassaintegrati storici. Sono gli stessi investigatori a definire la Dirigente del Personale sconvolta e provata dalla realtà che le si rivela nel corso della vicenda, sia per la sua inesperienza nel campo, ma anche perché costretta a mediare tra le richieste e le pressioni dei vertici dell’azienda e quelle dei politici locali oltre, sembrerebbe, alle prescrizioni di legge. Insomma, sembrerebbe suo malgrado essere finita in un vero e proprio incubo. Cialente, in particolare, si sente tradito dall’ex europarlamentare del Pd Francesco Baldarelli, socio di minoranza e responsabile dell’esecuzione del progetto dell’Accord Phoenix, che non riesce a tutelare l’impegno sul piano delle assunzioni. Mentre nel frattempo il pittoresco e ambiguo socio indiano Shankar Ravi, interessato principalmente agli aspetti legati ai finanziamenti pubblici e pronto ad abbandonare il prima possibile l’azienda al suo destino, sembra proporre soluzioni da “terzo mondo” riguardo la sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente. “L’Italia non è il Marocco”, riferisce di avergli dovuto ricordare lo stesso Baldarelli nel corso di una conversazione. Da tanti colloqui privati, sembra evidente come l’azienda, spacciata pubblicamente come innovativa e che doveva rilanciare l’occupazione e il polo elettronico dell’Aquila, abbia invece rischiato di trasformarlo in una specie di slum di Bombai. Con operai impegnati a maneggiare rifiuti tossici altamente pericolosi, costretti a scegliersi da soli le tute da lavoro davanti alle inadempienze del responsabile preposto, evidentemente inadeguato al compito. Come sembrano esserne ben consapevoli anche i principali supporter politici del piano industriale dell’Accord Phoenix. Ma davanti al procedere clamoroso delle indagini, oggi l’unica preoccupazione dei sindacati sembra essere ancora quella di salvaguardare i livelli occupazionali. Ancora una volta viene da chiedersi: ma ci sono o ci fanno?

Lasciando ai magistrati di verificare la correttezza e la veridicità degli elementi raccolti nelle indagini e le eventuali ripercussioni penali, dagli atti raccolti emerge chiaramente come in nome di una manciata di posti di lavoro, la politica e i sindacati sembrano ancora una volta disposti a tutto. Sembra questo il principale motivo per il quale Accord Phoenix o – come viene descritta in alcune intercettazioni – “la gallina dalle uova d’oro” dove “ognuno deve arrivare per fare le sue cose”, si sia trasformata in un vaso di Pandora, dentro il quale si possono nascondere meschine millanterie o sconvolgenti verità. Perché dentro le carte raccolte dagli investigatori c’è veramente di tutto: da nomi di politici di primo piano del Pd ai loro più stretti collaboratori; dalla inquietante apparizione di personaggi vicini alle cosche, alla inappropriata gestione dello smaltimento dei rifiuti; dal rading finanziario al clientelismo, fino alle ipotesi di vere e proprie truffe; dai nomi di giornalisti fidati (‘amici’) a cineoperatori inconsapevolmente scomodi; e poi sempre più su, fino ad arrivare a misteriose società off shore. Insomma, un concentrato di miseria umana raccontata dalla viva voce degli stessi protagonisti.

In tutto questo marasma di elementi, le indagini degli investigatori, nate dalla pesante ipotesi di infiltrazioni della criminalità organizzata nell’ambito di conseguimenti di contributi pubblici in relazione ai 10 milioni di finanziamento di Invitalia e ad alcune indagini della Dia, si sono concentrate ad accertare principalmente tre aspetti della vicenda: stando alle autorità inquirenti, in primis nessuno dei soggetti appartenenti alla società e coinvolti a vario titolo “aveva la previste ed indispensabili alte professionalità nel settore del riciclo dei rifiuti elettronici e come l’intera organizzazione dell’impianto fosse approssimativa ed improvvisata”; secondo, non solo sarebbe stato disatteso l’impegno all’assunzione dei lavoratori dell’ex polo elettronico dell’Aquila, ma tra i pochi assunti ci sarebbero state persone senza specifiche competenze nel settore se non quelle dei rapporti con i politici locali che, al tempo, erano al governo della città e della regione. Sarebbero state proprio le palesi incompetenze di alcuni di questi dirigenti a creare le prime criticità in ambito della tutela dei lavoratori e del rispetto della normativa sullo stoccaggio e il trattamento di rifiuti particolarmente inquinanti. Infine, secondo le perizie svolte nel corso delle indagini, i macchinari istallati, invece che altamente tecnologici sarebbero risultati obsoleti e il loro reale valore molto inferiore rispetto a quello indicato dal business plan.

Insomma, dal quadro che ne emerge, sembra che l’Accord Phoenix, come l’Aeroporto dei Parchi, non sia stato altro che l’ennesimo ‘pacco’ alla comunità aquilana, nato principalmente per permettere di intercettare dei finanziamenti pubblici da parte di improbabili raider finanziari (“con vestiti bucati e scarpe rotte”, come vengono descritti nelle intercettazioni) e per far gestire, o rivendicare la gestione, di una cinquantina di posti di lavoro da parte dei politici locali.

Finita la festa dei finanziamenti, come sempre tutti a casa. Uno schema ben collaudato e ripetuto all’infinito all’Aquila grazie all’incompetenza, la cialtroneria e l’improvvisazione della classe politica locale. La stessa classe politica che non prova mai vergogna o il minimo pudore ad assicurare pubblicamente i cittadini di rappresentare l’esatto contrario.

Print Friendly, PDF & Email
Tag: Accord PhoenixAdelmo Luigi Pezzoni.dcFrancesco Baldarelligiovanni lolliL'AquilaMassimo CialentepciPdravi shankar
Condividi209TweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

maiella
AMBIENTE

Maiella Geoparco Unesco, PD: “Occasione storica per l’Abruzzo”

22 Aprile 2021 @15:15
0
Controlli anticovid L'Aquila
ATTUALITA'

Controlli anticovid L’Aquila, ieri 13 persone sanzionate

22 Aprile 2021 @12:37
0
Undici persone sanzionate per violazione coprifuoco
ATTUALITA'

Festa di laurea in un locale dell’Aquila senza mascherine: sanzionate 11 persone

22 Aprile 2021 @12:13
0
Autovelox ingresso L'Aquila Ovest
POLITICA

Autovelox ingresso L’Aquila Ovest, De Santis: “L’assessore faccia un passo indietro”

22 Aprile 2021 @10:43
0
proroga accensione impianti di riscaldamento fino al 26 aprile
UTILI

L’Aquila, proroga accensione impianti di riscaldamento fino al 26 aprile

22 Aprile 2021 @10:20
0
valeriano
RACCONTANDO

Gli eroi nascosti, Valeriano e un anno di pandemia

22 Aprile 2021 @06:00
0
Articolo successivo
#Openpolis: Propaganda social, speso oltre mezzo milione per le europee

#Openpolis: Propaganda social, speso oltre mezzo milione per le europee

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Settantacinque anni del gruppo Scout Agesci L’Aquila2

Settantacinque anni del gruppo Scout Agesci L’Aquila2

19 Aprile 2021 @20:05
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
valeriano

Gli eroi nascosti, Valeriano e un anno di pandemia

22 Aprile 2021 @06:00
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
bullismo

Bullismo, genitori corresponsabili secondo il Tribunale

18 Aprile 2021 @06:38
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
#whatsappdown

WhatsApp e Instagram in tilt: #whatsappdown subito di tendenza su Twitter

19 Marzo 2021 @19:03
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO

Dl Sostegni, domande dal 30 marzo ma niente click day

23 Marzo 2021 @18:58
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

campitelli
ATTUALITA'

Giornata mondiale della Terra, Campitelli: “Tutelare il pianeta è nostro dovere”

22 Aprile 2021
0

“È dovere di tutti noi tutelare  la Terra con il suo capitale naturale per assicurare futuro e prosperità alle future...

Leggi di più
Sanità, l’Abruzzo aderisce alla Giornata Mondiale per la Sicurezza delle Cure

Giunta Abruzzo, ok all’accordo per il trasporto gratuito delle Forze dell’ordine

22 Aprile 2021
0
Notiziario Covid, oggi in Italia 16.232 contagi e 360 morti

Notiziario Covid, oggi in Italia 16.232 contagi e 360 morti

22 Aprile 2021
0
Poste italiane, all’Aquila e provincia le pensioni di maggio in pagamento dal 26 aprile

Poste italiane, all’Aquila e provincia le pensioni di maggio in pagamento dal 26 aprile

22 Aprile 2021
0
liris

Sport, 600mila euro dalla Regione Abruzzo per associazioni e società

22 Aprile 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.