L’Aquila, Santangelo, soddisfazione per casette sisma

di Redazione | 13 Aprile 2022 @ 12:41 | POLITICA
Santangelo
Print Friendly and PDF

L’AQUILA  –  Roberto Santangelo, vicepresidente del Consiglio regionale, esprime soddisfazione a seguito della sentenza della Corte Costituzionale in merito alle casette del sisma.

“Esprimo la più grande soddisfazione per il pronunciamento della Corte Costituzionale in merito alla legge regionale n. 29/2020, che ha messo, tra l’altro, finalmente la parola fine su una questione che ha tenuto con il fiato sospeso tante famiglie abruzzesi e in particolare della nostra Provincia. Sto parlando delle cosiddette “casette” (come sono ormai chiamate da tutti): quelle strutture e quei manufatti costruiti a seguito del sisma 2009. In particolare l’articolo 23, comma 1, con le modifiche apportate, non presenta – secondo la Suprema Corte – alcun vizio di illegittimità costituzionale. Non si tratta di “sanare” ma di “stabilizzare” manufatti “legittimamente realizzati” infatti la legge regionale esclude espressamente quegli edifici che non presentano il titolo abitativo o costruite in totale difformità o con variazioni rispetto allo stesso. Sono esclusi, altresì, gli edifici nei centri storici o nei nuclei antichi o quei manufatti che ricadono in aree vincolate o sottoposte a tutela dal punto di vista ambientale, idrogeologico o paesaggistico. Pertanto, ai Comuni abruzzesi viene attribuita la “facoltà” di consentire una deroga al limite di dimensionamento dei piani con la finalità di “agevolazione” e di limitare il consumo del suolo a fini edificatori. La legge regionale in oggetto non permette di realizzare nuovi insediamenti ma riconosce “uno stato di fatto ormai consolidato nel tempo. Un sentito ringraziamento all’Avvocatura regionale e la Direzione Legislativa e affari istituzionali del Consiglio regionale per il puntuale lavoro svolto a sostegno della norma che ha permesso di superare i rilievi mossi dal Governo alla Regione Abruzzo” incalza Santangelo. Gli abruzzesi che tenacemente hanno continuato a vivere nei territori profondamente feriti dal sisma evitando di trasferirsi grazie, anche, alla possibilità di vivere con le loro famiglie nelle “casette”, non confortevoli come le loro abitazioni originarie nelle quali presumibilmente non potranno rientrare, sono finalmente state legittimate e rappresentano la certezza di avere un luogo dove poter continuare a sperare in un domani” conclude Santangelo.

CAMPITELLI (LEGA): LEGGE REGIONALE 29/2020, LA CORTE COSTITUZIONALE CI DA RAGIONE 


“Nella giornata di ieri è stata pubblicata la sentenza della Corte Costituzionale che da ragione al nostro operato” afferma l’Assessore regionale Nicola Campitelli che prosegue: “in seguito all’impugnazione della legge regionale 29/2020 da parte del Governo Conte bis, poiché ravvisava dei profili di incostituzionalità. Sono contento che la Regione Abruzzo si sia costituita in giudizio per difendere la bontà della norma e la Corte ha dichiarato non fondate le questioni sollevate” e continua: “ho letto con attenzione molte cose, spesso di autorevoli esponenti del settore, su critiche poco costruttive che non arricchivano il dibattito, oppure di importanti politici che paventavano lacune in materia di trasparenza o peggio di ridurre i controlli degli enti preposti con una scarsa tutela del territorio. Nulla di più falso!” Campitelli aggiunge: “Vorrei ricordare che questa Legge regionale fu scritta tra una restrizione covid e l’altra, ed è nata per aiutare le molte aziende presenti in Abruzzo nell’ottica di velocizzare, snellire e sburocratizzare le procedure di approvazione di piani urbanistici nel rispetto dell’ambiente” e conclude: “ho sempre riposto fiducia nella magistratura, specie da quando ricopro delicati incarichi, e sono contento che i giudici hanno accolto le nostre istanze certificando in pieno l’impegno di questa maggioranza, coadiuvata dall’ottimo lavoro degli uffici del Dipartimento Governo del territorio e del Consiglio Regionale, nella stesura della norma e dell’Avvocatura regionale per la proficua difesa nelle sedi giudiziali”

Print Friendly and PDF

TAGS