di Marianna Galeota – L’Aquila Rugby paga i conti e tira il fiato: niente più passività, infatti, per la società neroverde che, oggi, può tornare a guardare più serenamente al futuro e al prossimo campionato.
A dare la notizia è il sindaco Massimo Cialente, in occasione della presentazione ufficiale della rosa per la stagione 2012/2013. La spada di Damocle dei conti in rosso che pendeva come una condanna certa sulla testa del team aquilano, quindi, sembra essere solo un lontano ricordo:
“E’ stato un lavoro duro, ma alla fine ce l’abbiamo fatta – ha commentato soddisfatto il primo cittadino – abbiamo ripianato tutti i bilanci e pagato i debiti, finalmente. Anche il problema dello stadio è risolto – ha proseguito – posso dire con certezza che il Tommaso Fattori sarà lo stadio del rugby, all’Aquila Calcio andrà l’Acquasanta”.
L’Aquila Rugby trova casa e ripiana i debiti, quindi, ma non è finita perchè si fa sempre più concreta l’ipotesi, a detta del sindaco, di riunire la Polisportiva L’Aquila Rugby alla 1936: “E’ ora che le rimettiamo insieme, come da tradizone. La storia di questa società è anche l’unione di queste due realtà”.
La presentazione della squadra, in perfetto stile neroverde, è stata accompagnata a Strinella88, dai canti della Corale Gran Sasso e dalla proiezione del video ideato da Francesco Paolucci “A ognuno l’arte sè” che ha visto i rugbysti aquilani cimentarsi nel divertente ruolo di attori comici.
“Obiettivo principale è sicuramente quello di tornare a vincere lo scudetto entro il 2015, ha detto il Direttore Generale Massimiliano Placidi – che ha illustrato il progetto “Cuore Neroverde”, col quale molti imprenditori aquilani si impegneranno a sostenere economicamente la squadra per i prossimi tre anni.
“Non dobbiamo temere nessuno – ha spiegato il coach Umberto Lorenzetti – siamo pronti ad affrontare al meglio questa stagione. Vogliamo competere perchè non siamo inferiori a nessuno”.
Dello stesso parere, il neocapitano Marco Di Massimo: “Siamo i primi a voler far tornare il nostro pubblico allo stadio. Vogliamo dare soddisfazione ai nostri tifosi, divertirci, divertire e fare grandi cose”.
“Una squadra giovane, ma dalle grandi ambizioni – ha detto l’ex capitano e colonna dell’Aquila Rugby Maurizio Zaffiri – che darà ancora soddisfazioni ai tifosi”. Zaffiri, che ha da poco ceduto la fascia di capitano a Di Massimo, ha commentato il passaggio di testimone come un atto dovuto: “Marco se lo meritava, è stato protagonista in campo e fuori nel post terremoto e rappresenta il futuro di questa squadra”.
Gli auguri alla società neroverde sono giunti anche dal presidente dell’Aquila Calcio Corrado Chiodi che ha voluto essere presente ieri sera e dare l’in bocca al lupo alla squadra “Speriamo in un anno ricco di soddisfazioni per noi e per voi”.
Tutto pronto, quindi, per il prossimo campionato che partirà il 22 settembre e che vedrà i neroverdi impegnati a Roma in casa della Lazio.
[vsw id=”nkTXpUDqurM” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
****
LA ROSA
AVANTI
Antonio Brandolini pilone,
Nicola Breglia, pilone
Simone Ceccarelli, terza linea.
Alessandro Cialone, terza linea,
Alessio Cocchiaro, tallonatore.
Aldo Colaiuda pilone,
Luca Conti, tallonatore
Luca Di Cicco, terza linea,
Davide Di Roberto, pilone,
Lorenzo Fiore, seconda linea,
Andrea Lofrese, terza linea.
Alessio Mancinelli, seconda linea.
Luigi Milani, pilone
Rathore Talal Massod, terza linea.
Marco Rotilio, pilone.
Dario Subrizi, pilone.
James Turner, terza centro
Edoardo Vaggi, terza linea
Ryan Wilson, seconda linea.
Maurizio Zaffiri, terza linea.
TRE QUARTI
Pietro Antonelli, centro/ala
Vittorio Callori di Vignale, mediano di mischia
Mattia Cecchetti, centro/ala.
Andrea Cocagi, centro/ala.
Federico Del Pinto, estremo.
Davide Di Gregorio, mediano di apertura.
Marco Di Massimo, centro
Luca Falsaperla ala/estremo
Matteo Falsaperla mediano di apertura.
Antonio Fidanza, mediano di mischia.
Riccardo Lorenzetti, centro.
Francesco Palmisano, estremo.
Stefano Paolucci, ala.
Lee Robinson ala.
Francesco Santavicca mediano di mischia
Giacomo Sebastiani ala