• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
12:22 - martedì Aprile 20 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    maurizio cirillo

    MAURIZIO CIRILLO, l’imprenditore aquilano tra telecomunicazioni, ricettività di pregio e produzione di birre eccellenti

    Settantacinque anni del gruppo Scout Agesci L’Aquila2

    Settantacinque anni del gruppo Scout Agesci L’Aquila2

    Alpini verso il centenario. Il cardinale Petrocchi in visita al 9° reggimento

    Alpini verso il centenario. Il cardinale Petrocchi in visita al 9° reggimento

    Marialaura-Perfetto-e-Mario-Fratti

    In ricordo di Maria Laura Perfetto Giuliani

    carabinieri

    Covid-19. I Carabinieri nelle parrocchie della provincia aquilana per aiutare gli anziani a prenotare il vaccino

    bullismo

    Bullismo, genitori corresponsabili secondo il Tribunale

    giornali satirici

    Il Frizzo e Fra Nicola, due giornali satirici aquilani di inizio ‘900

    Hacker: Gmail, Yahoo Mail ed Hotmail 273.300 account violati

    Booking.com, maxi multa dal Garante per non aver notificato attacco hacker

    La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

    La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    filmato mentre scaricava rifiuti: uomo sanzionato

    Filmato mentre scaricava rifiuti nel Parco della Maiella: uomo sanzionato

    carabinieri furto

    Carabinieri: a L’Aquila arrestata trentenne per furto all’Aquilone

    Tentato furto a Centi Colella

    Tentato furto a Centi Colella, la Polisportiva: “Denunceremo, rammaricati per il gesto”

    in manette spacciatore che agiva in città

    L’Aquila, in manette spacciatore che agiva in città

    cane

    L’Aquila, Castello: cane precipita nel fossato, salvato dai vvf

    sulmona

    Sulmona, la Polizia interviene in centro: feste in abitazioni

    polizia cocaina

    L’Aquila, Polizia: arrestati due extracomunitari con cocaina

    ventrone

    Esplode bombola ossigeno. Morto a Collelongo Luciano Ventrone, noto pittore

    Addio a Silvio Jovane

    Addio a Silvio Jovane. Cordoglio per la scomparsa del noto alpinista

  • ATTUALITA’
    Turismo montano

    Turismo montano, la rabbia degli albergatori: per noi solo briciole

    ieri 5 persone sanzionate in provincia dell'Aquila

    Controlli anticovid, ieri 5 persone sanzionate in provincia dell’Aquila

    Estate 2021

    Estate 2021, Sib: “Pronti a ripartire in sicurezza su spiagge abruzzesi”

    ciclabili

    Ciclabili leggere L’Aquila, in corso l’affidamento dei lavori

    di stefano campo felice

    Campo Felice: Di Stefano, con la tappa del Giro si riparte

    carlottaludovici

    Autovelox, automobilista vince ricorso presentato per quello di Manoppello

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    parcheggio interrato

    Piazza Duomo, De Santis: “Considerare la possibilità di un parcheggio interrato con Referendum”

    Riassetto Caserme

    Riassetto Caserme, Albano: “Regione in ritardo, Comune solleciti per scongiurare sfratto studenti”

    castro cuba

    Finisce un’era a Cuba, lascia Raul Castro come leader del Pcc

    #ioapro

    Nasce il governo #ioapro contro l’esecutivo Draghi

    silvio paolucci

    Sanità Abruzzo, interpellanza Paolucci: reinternalizzare i servizi

    Tribunali minori, D'Eramo:

    Tribunali minori, D’Eramo: “Da Testa e Fdi invettive sciocche contro il Governo. Priorità a P.Iva”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Centro Studi Sallustiani,

    L’Aquila, XVIII Certamen Sallustianum: ecco quando

    Principe-Filippo

    Il doppio ritratto di Guadagnuolo al Principe Filippo di Edimburgo

    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    tsa

    Teatro, giovedì 22 aprile altro appuntamento in tv con “L’arte non si ferma”

    L’Aquila, a maggio in programma gli Internazionali D’Italia open di pattinaggio

    Celano, “IGP viaggio nelle scuole ” fa tappa  all’Istituto Rwanda

    Celano, “IGP viaggio nelle scuole ” fa tappa all’Istituto Rwanda

    intelligenza collettiva tofalo

    Libri, Intelligence collettiva di Angelo Tofalo alla Camera dei Deputati

    Michele Fina

    L’archeologia nella rubrica di Michele Fina

    Sidecar

    Arriva Sidecar, il podcast del GSSI

    Sostegno a Macy Handley: donati 1570 euro dai neroverdi

    Sostegno a Macy Handley: donati 1570 euro dai neroverdi

    esami e addestramento per Soccorso alpino e Nono reggimento alpini

    Abruzzo, fine settimana di addestramento per Soccorso alpino e Nono reggimento alpini

    il Blocco studentesco gioca a calcio in Piazza Duomo

    “Tedesca vs Dpcm”, il Blocco studentesco gioca a calcio in Piazza Duomo

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    maurizio cirillo

    MAURIZIO CIRILLO, l’imprenditore aquilano tra telecomunicazioni, ricettività di pregio e produzione di birre eccellenti

    Settantacinque anni del gruppo Scout Agesci L’Aquila2

    Settantacinque anni del gruppo Scout Agesci L’Aquila2

    Alpini verso il centenario. Il cardinale Petrocchi in visita al 9° reggimento

    Alpini verso il centenario. Il cardinale Petrocchi in visita al 9° reggimento

    Marialaura-Perfetto-e-Mario-Fratti

    In ricordo di Maria Laura Perfetto Giuliani

    carabinieri

    Covid-19. I Carabinieri nelle parrocchie della provincia aquilana per aiutare gli anziani a prenotare il vaccino

    bullismo

    Bullismo, genitori corresponsabili secondo il Tribunale

    giornali satirici

    Il Frizzo e Fra Nicola, due giornali satirici aquilani di inizio ‘900

    Hacker: Gmail, Yahoo Mail ed Hotmail 273.300 account violati

    Booking.com, maxi multa dal Garante per non aver notificato attacco hacker

    La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

    La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    filmato mentre scaricava rifiuti: uomo sanzionato

    Filmato mentre scaricava rifiuti nel Parco della Maiella: uomo sanzionato

    carabinieri furto

    Carabinieri: a L’Aquila arrestata trentenne per furto all’Aquilone

    Tentato furto a Centi Colella

    Tentato furto a Centi Colella, la Polisportiva: “Denunceremo, rammaricati per il gesto”

    in manette spacciatore che agiva in città

    L’Aquila, in manette spacciatore che agiva in città

    cane

    L’Aquila, Castello: cane precipita nel fossato, salvato dai vvf

    sulmona

    Sulmona, la Polizia interviene in centro: feste in abitazioni

    polizia cocaina

    L’Aquila, Polizia: arrestati due extracomunitari con cocaina

    ventrone

    Esplode bombola ossigeno. Morto a Collelongo Luciano Ventrone, noto pittore

    Addio a Silvio Jovane

    Addio a Silvio Jovane. Cordoglio per la scomparsa del noto alpinista

  • ATTUALITA’
    Turismo montano

    Turismo montano, la rabbia degli albergatori: per noi solo briciole

    ieri 5 persone sanzionate in provincia dell'Aquila

    Controlli anticovid, ieri 5 persone sanzionate in provincia dell’Aquila

    Estate 2021

    Estate 2021, Sib: “Pronti a ripartire in sicurezza su spiagge abruzzesi”

    ciclabili

    Ciclabili leggere L’Aquila, in corso l’affidamento dei lavori

    di stefano campo felice

    Campo Felice: Di Stefano, con la tappa del Giro si riparte

    carlottaludovici

    Autovelox, automobilista vince ricorso presentato per quello di Manoppello

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    parcheggio interrato

    Piazza Duomo, De Santis: “Considerare la possibilità di un parcheggio interrato con Referendum”

    Riassetto Caserme

    Riassetto Caserme, Albano: “Regione in ritardo, Comune solleciti per scongiurare sfratto studenti”

    castro cuba

    Finisce un’era a Cuba, lascia Raul Castro come leader del Pcc

    #ioapro

    Nasce il governo #ioapro contro l’esecutivo Draghi

    silvio paolucci

    Sanità Abruzzo, interpellanza Paolucci: reinternalizzare i servizi

    Tribunali minori, D'Eramo:

    Tribunali minori, D’Eramo: “Da Testa e Fdi invettive sciocche contro il Governo. Priorità a P.Iva”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Centro Studi Sallustiani,

    L’Aquila, XVIII Certamen Sallustianum: ecco quando

    Principe-Filippo

    Il doppio ritratto di Guadagnuolo al Principe Filippo di Edimburgo

    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    tsa

    Teatro, giovedì 22 aprile altro appuntamento in tv con “L’arte non si ferma”

    L’Aquila, a maggio in programma gli Internazionali D’Italia open di pattinaggio

    Celano, “IGP viaggio nelle scuole ” fa tappa  all’Istituto Rwanda

    Celano, “IGP viaggio nelle scuole ” fa tappa all’Istituto Rwanda

    intelligenza collettiva tofalo

    Libri, Intelligence collettiva di Angelo Tofalo alla Camera dei Deputati

    Michele Fina

    L’archeologia nella rubrica di Michele Fina

    Sidecar

    Arriva Sidecar, il podcast del GSSI

    Sostegno a Macy Handley: donati 1570 euro dai neroverdi

    Sostegno a Macy Handley: donati 1570 euro dai neroverdi

    esami e addestramento per Soccorso alpino e Nono reggimento alpini

    Abruzzo, fine settimana di addestramento per Soccorso alpino e Nono reggimento alpini

    il Blocco studentesco gioca a calcio in Piazza Duomo

    “Tedesca vs Dpcm”, il Blocco studentesco gioca a calcio in Piazza Duomo

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

L’Aquila, ricostruzione: passi per lo sviluppo o facciamo come i gamberi?

21 Marzo 2012 @00:00
in ATTUALITA'
17 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

[di Luciano Belli Laura] – Con solo un briciolo dell’incredulità tipica del patrono d’architetti (geometri, agrimensori e dell’India), trascrivo sinteticamente, con alcuni commenti personali espressi in […], la Premessa della RelazioneLa ricostruzione dei Comuni del Cratere Aquilano, scritta da Fabrizio Barca poco prima del terzo anniversario del terremoto de L’Aquila e dei comuni limitrofi, finalizzata ad accelerare la ricostruzione e avviare lo sviluppo.

Informazione. Dopo aver enucleato le risorse stanziate (10,6 mld), utilizzate per l’emergenza (2,9 mld) e disponibili per la ricostruzione (2 mld erogati o trasferiti e 5,7 mld da utilizzare), s’ammette che, per quanto riguarda la spesa, sia per gli edifici privati sia per gli edifici pubblici, “le informazioni appaiono frammentarie e carenti; mentre non è ancora disponibile un quadro ragionato delle risorse umane aggiuntive utilizzate dalle strutture pubbliche preposte alla ricostruzione”. Mentre, da informazioni chiare, per lo smaltimento delle macerie si desume che ne è stato rimosso il 38%. Dopo tre anni, ma con una significativa accelerazione negli ultimi quattro mesi (e con l’attivazione d’un adeguato monitoraggio).

Comunicazione. Per ottenere un salto di qualità, il primo miglioramento necessario [s’avrebbe] “nella partecipazione dei cittadini e di tutta l’opinione pubblica all’attività di ricostruzione” [fumo e niente arrosto]. In 2° luogo: “appare opportuno costruire un sistema di condivisione delle informazioni raccolte e rese pubbliche che utilizzi una logica di open data, e preveda forme ricorrenti di incontro”. In 3° luogo: “appare necessario costruire un punto di contatto amichevole e poroso [?] fra pubblica amministrazione e cittadini ”.

Programmazione/previsioni. Il reperimento d’ulteriori disponibilità e la programmazione finanziaria delle copiose risorse ancora non utilizzate saranno possibili solo dopo la “costruzione di un adeguato schema informativo” e lo “avvio di un semplice monitoraggio procedurale”. [insomma, prima vedere cammello], poi seguiranno “leprevisioni adeguate circa i flussi di impegni e di spesa”. [… ancora una “paccata” d’euro?].

Semplificazione. Tempestivamente, in presenza dell’attuale assetto commissariale (di Chiodi), è possibile dar seguito [solo] ad alcuni snellimenti e rimodulazioni: a) soppressione della SGE; b) riduzione componenti CTS; c) abolizione dei Vice Commissari [WHACK]; d) eliminazione d’altre posizioni [?]; e) rafforzamento Uffici Amministrazioni Competenti (UAC). [Poimente], al fine di accelerare la ricostruzione, andrebbe rinnovato l’incarico della filieraa fino a fine 2012 e andrebbero assicurate le condizioni affinché essa esaurisca le pratiche della periferia de l’Aquila [WHEW] ed avvii l’esame delle richieste relative ai centri storici, non appena esse potranno pervenire grazie ad una sollecita conclusione dell’iter previsto per i Piani di Ricostruzione [WOW]. Infine, andrebbe favorita sia l’istruttoria consociata delle richieste di contributo per la ricostruzione sia l’associare Uffici comunali “per consortili per promossa” [?!?].

Rigore. Tre cose (tempi, qualità e consenso) possono beneficiare d’un rafforzamento in tre direzioni: a) prevenzione d’ogni infiltrazione criminale dei lavori per la ricostruzione e costituzione di elenchi di fornitori di beni e servizi (estendendo ad imprese edili, di impiantistica e di restauro le verifiche antimafia e del Comitato coordinamento ASGO) ovvero in possesso di adeguati livelli professionali e tecnici; [—] rafforzamento condizioni concorrenziali nell’attuazione dei lavori … assegnabili a chi sia selezionato dai privati entro una rosa di almeno cinque preventivi [adesso, quando i buoi sono già scappati dalla stalla?]; b) scoraggiamento dell’accumulo dei lavori da parte di soggetti privi di capacità attuativa [per quella progettuale, ormai, acqua passata?] previo sanzionamento del mancato rispetto delle scadenze; [ed il c)?].

Indi, cercando maggior rigore e concretezza, m’addentro nella rilettura dell’intera Relazione predisposta dal Ministro per la Coesione Territoriale. Un capolavoro assoluto del divisionismo (evoluzione del “Pointillisme” francese). Giacché, questa raffigurazione del post-sisma pare non contenga alcun esplicito giudizio politico sull’operato del precedente governo, ma sia solo la timida apposizione di punti (o puntini, pochini e sbiaditi) posti a rimedio tardivo della tanto sbandierata ri-costruzione siglata B&B. Allora, cerco di comparare quanto analiticamente esposto da l’inviato speciale del Governo Monti con quanto risaputo da qualsiasi osservatore della realtà aquilana. Anche da lontano e da ben tre anni. Se crede ne L’Aquila come … bene comune.

Tra gli interventi per l’emergenza, spiccano le new town berlusconiane (ri-nomate, da Bertolaso & Calvi della Protezione civile Spa, in C.A.S.E.: Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecompatibili) costate 833 milioni d’euro. Con 4.449 alloggi collocati in 183 edifici (equivalenti a 185) in grado d’ospitare 80 sfollati cadauno. Quindi, in totale NON più di 14.640 persone, quando 35.690 stavano nelle tende e 31.769 erano in Hotel e case private. Per intercessione del Primo cittadino de L’Aquila, i 19 c.a.s.e. vennero localizzati prevalentemente nei “pressi delle Frazioni”. Con 3 (es. a Collebrincioni) o con 21 edifici (es.a Bazzano). Tutti in variante alle previsioni urbanistiche vigenti. Su terreni espropriati e, forse, non ancora pagati. Con urbanizzazioni primarie elementari, ma senza alcun servizio e pubblica attrezzatura indispensabile a non farne una “riserva indiana” per deportati a loro insaputae soggetti a diaspora continua. Prima, abbandonando case con danni strutturali (inagibili, di tipo “E”). Poi, in cerca d’altre sistemazioni alloggiative meno disagevoli delle c.a.s.e.! Adesso (vedi tav. 3, al punto 1.5, di pag. 26), al 6 marzo 2012, nel Progetto C.A.S.E. stanno solo 12.969 persone. Quindi 1.671 individui sono andati a stare altrove. Certamente, non nelle proprie case che, in quanto di tipo “E”, non sono state né ricostruite né rese abitabili. Sperando di sapere dove, mi permetto ancora d’osservare che l’abbandono “virtuale” d’un insediamento grande quanto il maggiore (se divido 1.671 persone per le 80 persone per edificio, ottengo circa 21 edifici: cioè quelli di Bazzano2) significherebbe uno speco di risorse per l’emergenza pari a circa 96milioni. Intollerabile! Anche inconcepibile, se i C.A.S.E. si svuotassero ulteriormente mentre nelle strutture ricettive della sola Provincia de L’Aquila stanno ancora, a carico del contribuente, circa 250 persone.

Orbene, tutto ciò non per pignoleria e rigore meramente tecnicistico, ma perché la strana programmazione insediativa (ora conosciuta anche da Barca) comporta conseguenze urbanistiche rilevanti. Semplicemente ricavabili proprio relazionando i dati della sua suddetta tav. 3 con quelli forniti settimanalmente dalla SGE:

soluzione alloggiativa

al 6 marzo 2012 (persone)

al massimo (persone)

abitazioni disponibili

Progetto C.A.S.E.

12.969

14.581

4.860

Moduli Abitativi Provvisori (M.A.P.)

2.791

2.893

964

Affitti fondo immobiliare

692

927

309

Affitti concordati con Protezione civile

578

1.443

481

Contributo di autonoma sistemazione

9.757

25.961

8.654

totale

26.787

45.805

15.268

Quando tutte le persone ancora in diversa situazione alloggiativa rientreranno nelle loro case ubicate o in periferia de L’Aquila o nei centri storici (Capoluogo e Frazioni), molte abitazioni vuote s’aggiungeranno a quelle che sono state lasciate da chi è già rientrato in case tipo “A”, “B” e “C”. Per sapere quante sono, dovremmo considerare i dati dell’intero periodo ed assumere come base di calcolo dell’intera disponibilità di alloggi liberi, non il totale di quelli resi disponibili in futuro (26.768) ma quello corrispondente ai massimi valori di permanenza in varie situazioni alloggiative (cioè 45.805 persone). indi considerando una media di per 3 persone per ogni abitazione, possiamo ricavare un risultante strabiliante: in futuro, 15.268 abitazioni saranno VUOTE. Forse, escludendo c.a.s.e. e m.a.p. di Stato, soltanto 10mila! Ovvero, quante includendo 4mila “casette” provvisorie realizzate per necessità su Delibera comunale? Per saperlo, basta censirle.

Quantunquemente, anziché 10mila fossero solo mille, vien da chiedere ad alta voce: “Oggi, a chi servecostruirne altre”? E senzadubbiamente, a che scopo “costruire un pilastro di cemento armato per ogni bambino che nasce“? O addiritturamente, perché il Piano di Ricostruzione aquilano è stato adottato dopo tre anni di permanenza in vita comatosa del Piano Regolatore del 1975-’79?. Che tralaltramente permetterà, assieme alla necessaria ri-costruzione, anche la realizzazione di nuove costruzioni in molte aree edificabili nell’intorno compreso tra l’una e l’altra new town,funzionanti come Caval di Troia per la cementificazione futura dell’intera vallata. Anche spessatamente, con ricorso alle Varianti al P.R.G. vigente, deliberate caso per caso almeno una volta al mese. Dicendo: Francamente, ‘ntu culu a … chi vien da fuori e, come Salvatore Settis il 13 c.m. a L’Aquila, ha considerato che “il processo di cementificazione e di consumo di suolo”, proprio con le new town, “qui pare abbia subito un’accelerazione brusca, violenta colpevole”. Infattamente, come prima del sisma, giacché – diceva bene Settis – “la terra non rende se non è murativa”.

Allo scopo d’incrementare la rendita fondiaria ed immobiliare più che l’aumento del capitale lavoro, i terreni sono o restano edificabili soltanto per rendere più di quanto permetterebbe la coltivazione dello zafferano. Tanto quanto il Piano Regolatore sancisce, attraverso l’indice d’edificabilità d’ogni suolo: tanti metri cubi di cemento e mattoni per ogni metro quadro di terra disponibile. E, quando indisponibile perché vincolata alla realizzazione dei pubblici servizi e delle pubbliche attrezzature, a L’Aquila diventano aree bianche od “a vincolo decaduto”. Ovvero un po’ costruibili. Decideranno quanto prima delle elezioni? In barba a Barca?

Non proprio. Se il Governo tanto acclamato per curare i mali prodotti dal capitale finanziario non sembra voler trovare una ricetta valida per contrastare la rendita fondiaria ed immobiliare. Se, gli esperti di finanza non sanno neppure raccapezzarsi nel discernimento sul ruolo dello strumento di ricostruzione territoriale post calamità in relazione a quello di pianificazione urbana (vedi, nota 7 della Relazione). Se i professori della crescita manterranno inalterato quanto previsto da Berlusconi: un piano di ri-costruzione che non sostituisce affatto il piano di costruzione esistente. Variandolo solo in più, mai in meno. Se, per il “Cresci Italia” prossimo venturo vale ancora ripetere ai quattro venti il credo di Silvio: “quand le bâtiment va, tout va”. Dimenticando che ciò che valeva per la ricostruzione delle infrastrutture devastate dai bombardamenti, non può valere per il “bel paese” devastato da terremoti, alluvioni ed affini calamità. Né da necessità impellenti, tipo il TAV. Se i “passi per lo sviluppo” come quelli di Fabrizio Barca e colleghi sono come quelli dei gamberi.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Supporto Carabinieri prenotazione vaccini .
SALUTE E ALIMENTAZIONE

Vaccini, per chi non riesce a prenotarsi arriva il supporto dei Carabinieri

20 Aprile 2021 @12:21
0
parcheggio interrato
POLITICA

Piazza Duomo, De Santis: “Considerare la possibilità di un parcheggio interrato con Referendum”

20 Aprile 2021 @11:51
0
Turismo montano
ATTUALITA'

Turismo montano, la rabbia degli albergatori: per noi solo briciole

20 Aprile 2021 @11:33
0
Riassetto Caserme
POLITICA

Riassetto Caserme, Albano: “Regione in ritardo, Comune solleciti per scongiurare sfratto studenti”

20 Aprile 2021 @10:52
0
tsa
EVENTI

Teatro, giovedì 22 aprile altro appuntamento in tv con “L’arte non si ferma”

20 Aprile 2021 @10:46
0
filmato mentre scaricava rifiuti: uomo sanzionato
CRONACA

Filmato mentre scaricava rifiuti nel Parco della Maiella: uomo sanzionato

20 Aprile 2021 @10:41
0
Articolo successivo

Celano, scontro su nomina dirigente e sui soldi per i Map mai costruiti

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Settantacinque anni del gruppo Scout Agesci L’Aquila2

Settantacinque anni del gruppo Scout Agesci L’Aquila2

19 Aprile 2021 @20:05
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
maurizio cirillo

MAURIZIO CIRILLO, l’imprenditore aquilano tra telecomunicazioni, ricettività di pregio e produzione di birre eccellenti

20 Aprile 2021 @06:17
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
bullismo

Bullismo, genitori corresponsabili secondo il Tribunale

18 Aprile 2021 @06:38
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
#whatsappdown

WhatsApp e Instagram in tilt: #whatsappdown subito di tendenza su Twitter

19 Marzo 2021 @19:03
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO

Dl Sostegni, domande dal 30 marzo ma niente click day

23 Marzo 2021 @18:58
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Supporto Carabinieri prenotazione vaccini .
SALUTE E ALIMENTAZIONE

Vaccini, per chi non riesce a prenotarsi arriva il supporto dei Carabinieri

di Matilde Albani
20 Aprile 2021
0

Sessanta stazioni del comando provinciale dei Carabinieri saranno a disposizione per chi non ha la possibilità di prenotare il vaccino...

Leggi di più
parcheggio interrato

Piazza Duomo, De Santis: “Considerare la possibilità di un parcheggio interrato con Referendum”

20 Aprile 2021
0
Turismo montano

Turismo montano, la rabbia degli albergatori: per noi solo briciole

20 Aprile 2021
0
Riassetto Caserme

Riassetto Caserme, Albano: “Regione in ritardo, Comune solleciti per scongiurare sfratto studenti”

20 Aprile 2021
0
tsa

Teatro, giovedì 22 aprile altro appuntamento in tv con “L’arte non si ferma”

20 Aprile 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.