• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
21:40 - lunedì Gennaio 18 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi, Liris: “L’Abruzzo perde un uomo vulcanico”

    rigopiano

    18 gennaio 2017, quattro anni fa la tragedia di Rigopiano

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Barisciano, arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

  • ATTUALITA’

    Crisi di Governo, fiducia a Conte dalla Camera. Domani il Senato

    Vaccini, Fina: “Marsilio e centrodestra abruzzese facciano sentire la loro voce”

    Vaccinazioni anticovid

    Coronavirus Abruzzo, oggi sul portale 2064 registrazioni

    Pietrucci

    Piano vaccini Abruzzo, Pietrucci: “E’ bastata una manciata di ore per far saltare un sistema impreparato”

    Inps

    Inps, attiva nuova procedura per la formazione delle liste dei sostituti di udienza

    Sulmona, aperitivo fuori al supermercato dopo le 18: denunciate due persone

    Polizia di stato, sospesa la licenza di un “compra oro” di Sulmona

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    conte camera

    Conte alla Camera, governo ancorato a Carta e Europa. Crisi senza senso

    Marcozzi: "Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta"

    Prenotazione vaccini in tilt, Marcozzi: “Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta”

    zennaro

    Il deputato abruzzese Antonio Zennaro lascia gruppo Misto e va alla Lega

    nomina amministratore Crua all’ordine del giorno

    Smargiassi convoca Commissione Vigilanza: nomina amministratore Crua all’ordine del giorno

    Psr 2020, Genovesi: “Pandemia non ferma agricoltura. Da Regione 21milioni alla provincia dell’Aquila”

    Psr 2020, Genovesi: “Pandemia non ferma agricoltura. Da Regione 21milioni alla provincia dell’Aquila”

    Botta e risposta politico su inquilini Ater

    Botta e risposta politico su inquilini Ater, Romano e Palumbo a Santangelo: “È ora di mettersi a lavoro”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Rigopiano quattro anni dopo

    Anniversario tragedia Rigopiano, il ricordo della comunità

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Rigopiano quattro anni dopo

    Rigopiano quattro anni dopo, Legnini: “Impegno per ricostruzione sicura e sostenibile”

    Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie

    L’Aquila, Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie. Ecco come prenotare

    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi, Liris: “L’Abruzzo perde un uomo vulcanico”

    rigopiano

    18 gennaio 2017, quattro anni fa la tragedia di Rigopiano

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Barisciano, arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

  • ATTUALITA’

    Crisi di Governo, fiducia a Conte dalla Camera. Domani il Senato

    Vaccini, Fina: “Marsilio e centrodestra abruzzese facciano sentire la loro voce”

    Vaccinazioni anticovid

    Coronavirus Abruzzo, oggi sul portale 2064 registrazioni

    Pietrucci

    Piano vaccini Abruzzo, Pietrucci: “E’ bastata una manciata di ore per far saltare un sistema impreparato”

    Inps

    Inps, attiva nuova procedura per la formazione delle liste dei sostituti di udienza

    Sulmona, aperitivo fuori al supermercato dopo le 18: denunciate due persone

    Polizia di stato, sospesa la licenza di un “compra oro” di Sulmona

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    conte camera

    Conte alla Camera, governo ancorato a Carta e Europa. Crisi senza senso

    Marcozzi: "Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta"

    Prenotazione vaccini in tilt, Marcozzi: “Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta”

    zennaro

    Il deputato abruzzese Antonio Zennaro lascia gruppo Misto e va alla Lega

    nomina amministratore Crua all’ordine del giorno

    Smargiassi convoca Commissione Vigilanza: nomina amministratore Crua all’ordine del giorno

    Psr 2020, Genovesi: “Pandemia non ferma agricoltura. Da Regione 21milioni alla provincia dell’Aquila”

    Psr 2020, Genovesi: “Pandemia non ferma agricoltura. Da Regione 21milioni alla provincia dell’Aquila”

    Botta e risposta politico su inquilini Ater

    Botta e risposta politico su inquilini Ater, Romano e Palumbo a Santangelo: “È ora di mettersi a lavoro”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Rigopiano quattro anni dopo

    Anniversario tragedia Rigopiano, il ricordo della comunità

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Rigopiano quattro anni dopo

    Rigopiano quattro anni dopo, Legnini: “Impegno per ricostruzione sicura e sostenibile”

    Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie

    L’Aquila, Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie. Ecco come prenotare

    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

L’Aquila, Ricostruzione: Mons. Antonini e il fattore Bellezza

26 Luglio 2013 @00:00
in ATTUALITA'
8 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

DSCF3276Il 24 luglio scorso si è tenuto all’Aquila, nella basilica di San Giuseppe Artigiano, il convegno “Recuperiamo la Bellezza – L’Aquila modello di rinascita tra identità storica e futuro”, promosso ed organizzato da One Group, società di comunicazione e casa editrice aquilana. Un grande successo di pubblico e un significativo contributo di idee e culturale in tema di ricostruzione, grazie agli interventi – nell’ordine – di Mons. Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell’Aquila, Pietro Di Stefano, assessore alla Ricostruzione, Francesca Pompa, presidente One Group, Massimo Cacciari, filosofo e già sindaco di Venezia, Rodolfo De Laurentiis, consigliere d’amministrazione Rai, Gabriele Centazzo, industriale e designer, Fabrizio Magani, direttore regionale per i Beni Culturali, e il giornalista Angelo De Nicola, che ha coordinato i lavori. Trattenuto a Belgrado da pressanti impegni, all’incontro non ha potuto partecipare Mons. Orlando Antonini, Nunzio apostolico in Serbia e studioso di architettura. Il suo contributo al convegno è stato letto da Francesca Pompa. Tutti di grande levatura gli interventi, più volte interrotto dagli applausi quello del prof. Cacciari. Quella che segue, riprendendo temi ampiamente trattati nel suo volume “L’Aquila nuova” (One Group, 2012), è la relazione inviata al convegno da Mons. Antonini che, con l’autorizzazione dell’Autore, giro volentieri alla stampa. (gp)

IL FATTORE “BELLEZZA”

NELLA RICOSTRUZIONE DELL’AQUILA

di Orlando Antonini

Le interessanti riflessioni sulla “Bellezza” confermano quanto opportunamente questa categoria debba esser recuperata, per essere adottata a criterio programmatico della ricostruzione dell’Aquila al posto della formula più semplice e comoda del ‘dov’era e com’era’

Pur cosciente di parlare nel generale scetticismo, io continuo ad insistere: non deve perdersi assolutamente l’occasione di questa ricostruzione post-sismica per rifare la città dov’era – sì, dov’era, a dispetto dei volgari ‘capiscioni’ che vengono a dirci di abbandonarla; dov’era, dicevo, ma meglio di com’era; ‘meglio’, si badi, non solo dal punto di vista costruttivo ma anche da quello formale, del disegno: della Bellezza, appunto.

DSCF3290Perché all’Aquila c’è un problema che altrove non si pone. Contrariamente ad esempio che in Emilia Romagna, al momento del sisma la forma urbis aquilana si ritrovava in un assetto molto compromesso. Prima la pur pregevole ricostruzione settecentesca, che per essere stata auto-finanziata dagli Aquilani ne prosciugò anzitempo le risorse finanziarie e così rimase incompiuta, poi gli interventi infrastrutturali ottocenteschi, infine la scervellata urbanizzazione novecentesca, avevano sfigurato in più punti la città antica con costruzioni fuori scala e forma e con arrangiamenti di comodo lasciati al grezzo, sventrando anche parte del suo bel circuito difensivo.

Ve ne mostro qualche esempio rappresentativo, al quale il nostro occhio si è talmente assuefatto che non ci si fa più caso.

Queste sono le absidi e la testata Sud del transetto di Santa Giusta. Guardate com’erano state rabberciate dopo il 1703. La parte alta del transetto, crollata, fu arrangiata nella forma goffa che si vede: richiuso il rosone e aperta la brutta finestratura rettangolare; inoltre nel 1905, su pressione di chi dirimpetto non poteva più tollerare il suono delle campane, dalla facciata dove era in origine, il campaniletto fu trasferito sul transetto, da cui è crollato nel 2009. Quanto alle absidi, per illuminare all’interno le nuove cappelle private si squarciarono le eleganti coerenti muraglie in pietra concia due-trecentesche senza poi armonizzarle col disegno generale.

Questo, invece, è uno degli scempi che si è fatto delle nostre Mura Urbiche medioevali. Si tratta di Porta Barete, la principale della città antica, o meglio la parte superstite del suo antermurale – l’antiporta ogivale ora è nascosta dietro il contrafforte ligneo della messa in sicurezza. Ebbene circa il 1823 la sua parte destra fu sventrata per sopraelevare Via Roma e negli anni Ottanta per piantarvi i pilastri in cemento del cavalcavia su via Vicentini. Qui però vada un grande plauso al Comune, a cominciare dal Sindaco Massimo Cialente per passare all’assessore alla Ricostruzione Pietro Di Stefano che è qui presente ed ha condiviso e promosso da sempre l’idea, all’assessore alle Opere Pubbliche Alfredo Moroni, anch’egli partecipe ex todo corde del progetto, nonché a tecnici come Chiara Santoro ed a professionisti come l’ing. Giacomo Di Marco, per l’apertura di mente e la sensibilità che vanno dimostrando nel prendere a cuore il recupero della Porta e delle Mura, il che costituisce, per gli Aquilani in attesa, un segnale altamente ricostituente, foriero di una ricostruzione davvero qualificante e qualificata.

Tornando ai deturpamenti, ecco l’interrogativo che pongo: nella ricostruzione, che si fa di questi casi? Li si riproduce così come sono, nel loro stato deforme? Oppure li si recupera, li si corregge, li si completa anche, se del caso? Oggettivamente, la seconda risposta appare la più ragionevole.

È vero che una ricostruzione migliorativa nel senso qui inteso non è agevole:

– a livello urbanistico non è realistico eliminare tutto quanto di incongruo con la città antica è stato costruito nel Novecento; ma ritengo sia almeno possibile delocalizzare quei nove o dieci caseggiati moderni che maggiormente intaccano e sfigurano le antiche Mura. Ovviamente occorre organizzare percorsi di partecipazione con i cittadini, per far loro accettare tali delocalizzazioni offrendo loro un’edilizia sostitutiva migliore, con premi di cubatura e prospettive di risparmio energetico.

– a livello architettonico si tocca la spinosa problematica delle teorie del restauro. Da una parte abbiamo la posizione conservativa storicista, preponderante in Italia, dall’altra quella, pure conservativa ma più possibilista, minoritaria in Italia ma prevalente nell’Europa d’oltralpe. La prima, applicando impropriamente all’architettura viva i criteri di restauro che son propri a pittura e scultura ed all’archeologia, restaura gli edifici monumentali senza apportarvi integrazioni o rifacimenti di parti mancanti. L’altra, con sfumature diverse, permette integrazioni, correzioni e finanche esecuzioni cosiddette “in differita”, di progetti cioè che non furono completati al loro momento, sicché oggi vari monumenti risultano ben modesti.

DSCF3271(1)Fortunatamente, nella pratica i responsabili statali del restauro sanno sempre trovare il giusto mezzo tra posizioni contrapposte. Il Soprintendente Mancini, ad esempio, nel 2001 a proposito del recupero di San Pietro ad Oratorium, restauro definito esemplare dagli stessi organi ministeriali, scrisse di aver trovato “difformità tra teoria, Carte del Restauro ed altre direttive ministeriali, e la pratica applicativa di un intervento contrastante i motivi deontologici di un restauro”, confessando poi chiaramente che in San Pietro “si sono dovute accettare alcune considerazioni contrarie ai principi delle Carte del Restauro le quali, a loro volta, sono assai imprecise se non adottate in funzioni estemporanee…”.

In fin dei conti, le mie proposte ‘correttive’ possono contarsi sulle dita: per un buon 80% della città antica vale senza dubbio la formula del “dov’era e com’era”. Dico solo, che quello dell’Aquila, con distruzioni da sisma e risistemazioni di comodo senza attenzione al risultato formale, è un caso eccezionale; dunque qui la regola storicista in voga, proprio per superarne contraddizioni paralizzanti, deve pur poter subordinarsi alla regola suprema: la Bellezza.

Parlare di bellezza in questa interminabile crisi economica, con la drammatica disoccupazione specialmente giovanile che sappiamo, la preoccupante carenza di fondi statali, le paralizzanti procedure amministrative e di erogazione, ben note a Comuni e ad imprese, nonché le reticenze dell’Europa, potrebbe apparire un’alienazione. Eppure mai come nel caso dell’Aquila il recupero della bellezza è esigenza dello spirito ma anche grande opportunità economica, occupazionale. Perché vi è un nesso stretto e diretto tra ricostruzione dell’Aquila all’insegna della bellezza e possibilità di ripresa economica. L’Aquila dev’essere ricostruita più bella di prima, correggendone quanto possibile le storture architettoniche e urbanistiche, per poter essere più attrattiva e più competitiva turisticamente, rispetto alle altre città e regioni d’Italia.

La ricetta turistica non viene proposta da un profano come me. Da almeno mezzo secolo gli studi concludevano che la vera ricchezza che il nostro territorio montano possiede – e che non è, si noti bene, né delocalizzabile e né inquinante – è quella turistica, grazie alle sue bellezze naturali, al suo peculiare, ingente patrimonio monumentale e alla valenza culturale della città. Dopo il sisma, il concetto è stato fatto proprio a livello anche istituzionale: il 17 marzo 2012 il noto studio condotto dall’OCSE per conto del Ministero della Coesione Territoriale confermava scientificamente che la ’ricetta’ per la ripresa economica dell’Abruzzo e dell’Aquila era appunto il turismo, culturale e naturalistico. L’esperienza in corso nel suo territorio, di cui abbiamo saputo dal presidente Gabriele Centazzo, dovrebbe ben convincere!

Sorprendentemente, poi esponenti dello stesso Ministero hanno sconfessato le conclusioni dell’OCSE, sostituendo la ricetta turistica con quella universitaria. Anche qui, ripeto e insisto: l’università ovviamente va potenziata, ma quale polo complementare, non alternativo; da sola non basta, è una soluzione che avvantaggerebbe la sola città. Si faccia la scelta a favore dell’industria turistica quale strategia territoriale, per la ripresa economica sia della città sia anche del territorio. E si ponga la bellezza a tema delle politiche pubbliche ed a norma per ogni successivo intervento sull’urbanistica e sull’ambiente in termini di forme, di disegno, cubatura, materiali, colore, ecc. In tal modo l’Aquila si ricostruirebbe più bella, e le infrastrutture specialmente comunicazionali che si disporranno moltiplicherebbero le iniziative turistiche private che stanno già fermentando grazie ad illuminati coraggiosi imprenditori locali.

Purtroppo la normativa che lo Stato aveva varato nel 2010, condizionata dalla comprensibile ondata emotiva dell’indomani del terremoto, segue la formula del puro “dov’era e com’era”. Non delinea un’idea di città, non da’ spazio a recuperi monumentali e riqualificazioni urbanistiche, né traccia una strategia di sviluppo che permetta alla città e al suo entroterra di uscire dalla stagnazione economica in cui versano da tempo: si ripari il danno e basta, questo il succo. Ultimamente, dopo quattro anni dal sisma, con l’esperienza fatta si vanno emanando regole diverse, ma per vari importanti progetti è troppo tardi. In ogni modo, se vi è volontà politica e si ha audacia con i cosiddetti accordi di programma, anche nelle maglie di una normativa del genere è possibile procedere ad una ricostruzione migliorativa nel senso che ho detto. D’altronde solo dimostrando estrema cura per la città antica potrebbe ambirsi a che L’Aquila assurga nel 2019 a Capitale della Cultura.

Una cosa appare chiara: o L’Aquila diventa città prevalentemente turistica, oppure non avrà futuro, diventerà un grosso borgo, il mercato immobiliare stesso crollerà. Se non si vuole questo, ebbene non se ne intralci la ricostruzione migliorativa nel senso qui inteso: se non per senso civico, lo sia almeno per interesse; ne va di mezzo il proprio futuro e quello stesso dei figli e nipoti.

Con ricostruzioni virtuali come queste che vedrete adesso nel filmato realizzato dall’Editrice del mio ultimo libro – la Onegroup – L’Aquila nuova incanterà per la sua bellezza; bellezza la cui ‘potenza’, colpendo l’uomo di stupore, gli apre una ‘ferita’ che diviene per lui, com’è stato ben detto, una ‘feritoia’ sul trascendente, su Dio stesso, la Bellezza in persona.

Non torniamo allo statu quo ante; L’Aquila dev’esser ricostruita più bella di prima: è proprio ciò a cui ci sta spronando il nostro nuovo Arcivescovo.

 

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

ATTUALITA'

Crisi di Governo, fiducia a Conte dalla Camera. Domani il Senato

18 Gennaio 2021 @20:57
0
ATTUALITA'

Vaccini, Fina: “Marsilio e centrodestra abruzzese facciano sentire la loro voce”

18 Gennaio 2021 @19:35
0
Vaccinazioni anticovid
ATTUALITA'

Coronavirus Abruzzo, oggi sul portale 2064 registrazioni

18 Gennaio 2021 @19:30
0
Pietrucci
ATTUALITA'

Piano vaccini Abruzzo, Pietrucci: “E’ bastata una manciata di ore per far saltare un sistema impreparato”

18 Gennaio 2021 @19:24
0
conte camera
POLITICA

Conte alla Camera, governo ancorato a Carta e Europa. Crisi senza senso

18 Gennaio 2021 @19:16
0
Inps
ATTUALITA'

Inps, attiva nuova procedura per la formazione delle liste dei sostituti di udienza

18 Gennaio 2021 @18:26
0
Articolo successivo

Italia, ecco come l’Ingv sta prevedendo i terremoti

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

18 Gennaio 2021 @12:11
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

16 Gennaio 2021 @15:21
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

18 Gennaio 2021 @07:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

15 Gennaio 2021 @12:43
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

ATTUALITA'

Crisi di Governo, fiducia a Conte dalla Camera. Domani il Senato

18 Gennaio 2021
0

Conclusa la votazione nell'Aula della Camera sulla fiducia posta dal governo sulle comunicazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. La...

Leggi di più

Vaccini, Fina: “Marsilio e centrodestra abruzzese facciano sentire la loro voce”

18 Gennaio 2021
0
Vaccinazioni anticovid

Coronavirus Abruzzo, oggi sul portale 2064 registrazioni

18 Gennaio 2021
0
Pietrucci

Piano vaccini Abruzzo, Pietrucci: “E’ bastata una manciata di ore per far saltare un sistema impreparato”

18 Gennaio 2021
0
conte camera

Conte alla Camera, governo ancorato a Carta e Europa. Crisi senza senso

18 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.