• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
10:15 - sabato Gennaio 16 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    dolo nell’espletamento di incarichi esterni non autorizzati

    Incarichi esterni non autorizzati, i dipendenti non possono ignorare la normativa

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    Smart working è un diritto

    Smart working è un diritto, ma attenzione: chi lavora poco torna in presenza

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

    Covid-19, record di ricoveri a L’Aquila ed Avezzano: in totale sono 101

    L’Aquila, donna di 77 anni investita nei pressi dell’ospedale

    Riabilitazione territoriale,  Bernardi: “Non solo emergenza, me servizi e prevenzione”

    Monte Pettino, malore per Antonello Bernardi. Recuperato con l’elisoccorso e operato

    parroco di Pianola gravemente ferito

    Scontro a Navelli: parroco di Pianola gravemente ferito. Prognosi di 30 giorni a donna che era con lui

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

    arrestato 52enne per violenza sessuale

    L’Aquila, arrestato 52enne per violenza sessuale

    A24: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli nel tardo pomeriggio

    A24: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli nel tardo pomeriggio

  • ATTUALITA’
    al via i lavori della Banda Larga

    Scoppito, al via i lavori della Banda Larga

    “Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa"

    Covid, Marinangeli: “Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa”

    de santis

    Comune, De Santis: “Si fanno gli staffisti ma non gli assessori”

    sabato

    Il Sabato del Villaggio non esiste più, avviliti i più giovani: “Le giornate? Tutte uguali”

    vaccino anticovid

    Vaccino Pfizer, “consegne rallenteranno tra gennaio e febbraio”

    Pianeta Maldicenza, presentato il programma dell’edizione 2021

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Dissesto Idrogeologico

    Dissesto Idrogeologico, Marcozzi (M5s): “In arrivo oltre 9 milioni di euro per l’Abruzzo”

    de santis

    Comune, De Santis: “Si fanno gli staffisti ma non gli assessori”

    consiglieri di minoranza su ing. Pignatelli

    Funivia Roio, consiglieri di minoranza su ing. Pignatelli: “No a recita di due parti in commedia”

    Udc chiede ingresso di Leo Castiglione

    Comitato Ristretto Sindaci Asl 2, Udc chiede ingresso di Leo Castiglione

    Vaccinazione anticovid

    L’Aquila, Pezzopane (Pd): “Crisi errore contro Italia. Costruire, non distruggere”

    Antonietta La Porta su Sanità Peligna

    Sulmona, Antonietta La Porta su Sanità Peligna: “Iniziare un percorso nuovo per l’ospedale”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    il Covid non ferma artisti e operatori

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

    Educare in Comune

    Educare in Comune, on line manifestazione di interesse per lo sviluppo della vita culturale dei ragazzi

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

    La Cultura Cura

    La Cultura Cura, campagna di vaccinazione per riaprire musei e teatri

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    online concerto di buon auspicio

    MuNDA, online concerto di buon auspicio per nuove occasioni di condivisione

    Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    L’Aquila, Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    Concerto in streaming con Michele Campanella, Jacopo Sipari e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Epifania, concerto in streaming con Michele Campanella, Jacopo Sipari e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    dolo nell’espletamento di incarichi esterni non autorizzati

    Incarichi esterni non autorizzati, i dipendenti non possono ignorare la normativa

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    Smart working è un diritto

    Smart working è un diritto, ma attenzione: chi lavora poco torna in presenza

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

    Covid-19, record di ricoveri a L’Aquila ed Avezzano: in totale sono 101

    L’Aquila, donna di 77 anni investita nei pressi dell’ospedale

    Riabilitazione territoriale,  Bernardi: “Non solo emergenza, me servizi e prevenzione”

    Monte Pettino, malore per Antonello Bernardi. Recuperato con l’elisoccorso e operato

    parroco di Pianola gravemente ferito

    Scontro a Navelli: parroco di Pianola gravemente ferito. Prognosi di 30 giorni a donna che era con lui

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

    arrestato 52enne per violenza sessuale

    L’Aquila, arrestato 52enne per violenza sessuale

    A24: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli nel tardo pomeriggio

    A24: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli nel tardo pomeriggio

  • ATTUALITA’
    al via i lavori della Banda Larga

    Scoppito, al via i lavori della Banda Larga

    “Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa"

    Covid, Marinangeli: “Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa”

    de santis

    Comune, De Santis: “Si fanno gli staffisti ma non gli assessori”

    sabato

    Il Sabato del Villaggio non esiste più, avviliti i più giovani: “Le giornate? Tutte uguali”

    vaccino anticovid

    Vaccino Pfizer, “consegne rallenteranno tra gennaio e febbraio”

    Pianeta Maldicenza, presentato il programma dell’edizione 2021

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Dissesto Idrogeologico

    Dissesto Idrogeologico, Marcozzi (M5s): “In arrivo oltre 9 milioni di euro per l’Abruzzo”

    de santis

    Comune, De Santis: “Si fanno gli staffisti ma non gli assessori”

    consiglieri di minoranza su ing. Pignatelli

    Funivia Roio, consiglieri di minoranza su ing. Pignatelli: “No a recita di due parti in commedia”

    Udc chiede ingresso di Leo Castiglione

    Comitato Ristretto Sindaci Asl 2, Udc chiede ingresso di Leo Castiglione

    Vaccinazione anticovid

    L’Aquila, Pezzopane (Pd): “Crisi errore contro Italia. Costruire, non distruggere”

    Antonietta La Porta su Sanità Peligna

    Sulmona, Antonietta La Porta su Sanità Peligna: “Iniziare un percorso nuovo per l’ospedale”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    il Covid non ferma artisti e operatori

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

    Educare in Comune

    Educare in Comune, on line manifestazione di interesse per lo sviluppo della vita culturale dei ragazzi

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

    La Cultura Cura

    La Cultura Cura, campagna di vaccinazione per riaprire musei e teatri

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    online concerto di buon auspicio

    MuNDA, online concerto di buon auspicio per nuove occasioni di condivisione

    Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    L’Aquila, Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    Concerto in streaming con Michele Campanella, Jacopo Sipari e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Epifania, concerto in streaming con Michele Campanella, Jacopo Sipari e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

L’Aquila perde Luciano Fabiani, una delle sue migliori intelligenze

16 Giugno 2012 @00:00
in ATTUALITA'
5 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

di Goffredo Palmerini – Con grande tristezza apprendo della scomparsa di Luciano Fabiani. Nel tempo più complicato e difficile, L’Aquila perde una delle sue menti più lucide e avanzate, nella politica e nella cultura. La vita pubblica di Luciano Fabiani ha segnato il periodo di massima creatività e lungimiranza nel capoluogo abruzzese, nelle prospettive di sviluppo d’una regione che si dibatteva tra arretratezza e provincialismo. Nato nel 1930 a L’Aquila, giovanissimo, insieme ad Angelo Narducci, Giovanni De Santis, Silvano Fiocco ed altri, Fabiani dette vita ad un fervido cenacolo culturale, sfociato poi nell’impegno politico nelle file della Democrazia Cristiana, di cui è stato per 40 anni uomo di punta. Alla fine degli anni Cinquanta fu eletto per la prima volta al Consiglio Comunale dell’Aquila, portando a frutto la sua intelligenza e l’indubbia capacità di traguardare oltre l’orizzonte visibile. In quegli anni, infatti, L’Aquila si distinse nel panorama nazionale per l’attitudine a sperimentare nuove vie, in politica e nella cultura. Il governo civico, nei primi anni Sessanta, anticipò di alcuni mesi la nascita del centrosinistra aperto alla collaborazione dei Socialisti, che sarebbe nato in Italia solo nel 1963, dopo il celebre discorso di Aldo Moro al Congresso di Napoli della Dc.

In quello stesso 1963 Luciano Fabiani, con Giuseppe Giampaola ed Errico Centofanti, diede vita al Teatro Stabile dell’Aquila, un’operazione culturale di grande valore che, per originalità di concezione ed arditezza delle sperimentazioni artistiche, assurgerà presto all’attenzione nazionale, come uno dei migliori teatri pubblici d’Italia. Di quel periodo culturale e politico, ricco di fermenti nella società aquilana alimentati sin dal dopoguerra dal Gruppo Artisti Aquilani, Fabiani sarà un protagonista. A fianco di Lorenzo Natali, ormai politico nazionale di rango, egli mette in mostra nell’attività politica ed amministrativa le sue doti di lungimiranza. Eletto Consigliere nella prima legislatura della Regione Abruzzo, malgrado i numeri siano contro L’Aquila, insieme a Federico Brini del Pci riesce a trovare un punto di mediazione in Consiglio Regionale perché nello Statuto si conservi all’Aquila il ruolo di capoluogo regionale. Un risultato positivo che ambienti retrivi della città strumentalizzarono fino a far scoppiare i moti dell’Aquila, tra fine febbraio e inizio marzo 1971, quando le sedi della Dc e del Pci vennero incendiate, come incendiata fu la casa di Luciano Fabiani.

Un mese fa citavo questi drammatici fatti, ricordando la figura di Alvaro Jovannitti. Furono anni di forte lacerazione per L’Aquila, nei quali intelligenza politica ed etica della responsabilità prevalsero sugli estremismi qualunquisti. I partiti di allora, specie Dc e Pci, con uomini accorti e profondamente radicati nella società, seppero governare quella difficile congiuntura. In Regione Fabiani entrò nella Giunta Crescenzi, assumendone la vice Presidenza, e nella Dc l’incarico di Segretario provinciale. L’Abruzzo, per sua iniziativa, avviò la prima Conferenza regionale dei trasporti, un fatto talmente “rivoluzionario” che gli comportò più d’un problema. Nella città capoluogo si avviava una stagione di grandi scelte amministrative, grazie ad un dialogo intenso e produttivo tra le forze politiche sul futuro della città, guidato dal sindaco Tullio de Rubeis, che faceva sopra tutto perno su Luciano Fabiani e Alvaro Jovannitti. Piano regolatore generale, nascita delle aziende municipalizzate, Consigli di Quartiere, accesero un moto d’ampia partecipazione popolare che caratterizzò quell’esperienza amministrativa, contrassegnata da lotte sindacali nelle fabbriche contro le gabbie salariali, nelle quali la politica seppe davvero svolgere il suo ruolo.

In quegli anni cresceva accanto a Luciano Fabiani un gruppo principalmente di giovani, quasi una scuola politica che attingeva riferimenti ideali nel cattolicesimo democratico, a Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira, Giuseppe Lazzati, Ezio Vanoni ed altri. L’impegno politico comune legava all’Aquila persone di più lunga esperienza, come Umberto Albano e Sandro De Nicola, con giovani impegnati nell’amministrazione civica o in ruoli politici, come Giampiero Berti, Marcello Verderosa, Goffredo Palmerini, Giuseppe Placidi, Filippo Palumbo, Mario Di Salvatore, Franco Madama, e molti altri ancora. Una militanza attiva nell’ambito della sinistra democristiana, con riferimenti nazionali vicini alla Sinistra di Base (Galloni, Bassetti, De Mita), alla Sinistra Sociale (Donat-Cattin) e ai Morotei. Un gruppo di amici, restati tali anche quando le scelte personali si differenziarono, nella Dc o altrove. Mentre al Comune dell’Aquila nasceva il primo esperimento nazionale di centrosinistra allargato al Pci, con l’amministrazione Lopardi, le vicende interne alla Dc tennero Luciano Fabiani fuori dalle candidature e dagli impegni diretti nelle istituzioni; ripristinati, poi, con la seconda elezione al Consiglio Regionale, nel quinquennio 1980-85, rivestendo le funzioni di vice Presidente dell’Assemblea regionale.

Tenace e determinata la sua presenza in Consiglio Regionale, in una visione dell’Abruzzo policentrica ed equilibrata, nel rispetto delle vocazioni territoriali, sinergiche allo sviluppo della regione. Una visione da politico di vaglia, che spesso entrò in contrasto con i campanilismi e con una concezione dell’Abruzzo conflittuale tra zone costiere e zone interne. E tuttavia lucida è sempre stata la visione di Luciano Fabiani sulla qualità dello sviluppo delle aree interne che esaltasse l’ambiente, le valenze storiche ed architettoniche del territorio, una presenza industriale avanzata, un qualificato sistema di formazione universitaria e un ruolo primario della cultura, non solo di fruizione, ma sopra tutto di produzione. In questo contesto il ruolo del capoluogo regionale, secondo Fabiani, non competeva – come non avrebbe potuto competere – sui numeri nelle rappresentanze istituzionali, ma nella qualità e nella lungimiranza della proposta politica, come nelle scelte di sviluppo del territorio regionale lontane dai localismi. Quando questo delicato equilibrio tese a venir meno, egli arrivò persino a proporre provocatoriamente la nascita della “Regione Sabina” tra le province dell’Aquila e Rieti.

Ecco, questo è stato Luciano Fabiani, uomo politico fine, di grande intelligenza e cultura, capace di inusitate aperture al dialogo e a nuove frontiere, per quanto talvolta egli potesse apparire altero e persino scontroso. Tale è stata per lui l’esperienza al Comune dell’Aquila negli anni Novanta, non senza contraddizioni talvolta stridenti con il suo retaggio politico e culturale. Dunque, una persona che all’utilità delle posizioni all’ombra di grandi personaggi e alle conseguenti gratificazioni, ha preferito sempre competere con le proprie forze, conservando la libertà intellettuale e la sua autonomia di giudizio. A questa scuola molti di noi si sono allevati, me compreso, recependone valori e generosità d’impegno, formandoci nel dovere di servire la comunità di cui si è parte. Ma anche esaltando la libertà del confronto politico senza timori riverenziali, consapevoli che ciascuno è portatore di valori e degno di considerazione e rispetto per le proprie idee.

Ad un certo punto, proprio in quegli anni Novanta, le nostre strade politiche si divisero, ma non l’affetto, la stima e l’amicizia che ci avevano per tanti anni legato. La generazione cresciuta con Luciano Fabiani, a vari livelli, ha saputo esprimere il suo valore in diversi campi di attività e tanto deve alla sua scuola di onestà e dedizione al bene comune. L’Aquila avrebbe ora molto bisogno, per la sua rinascita, di uomini del suo valore intellettuale e politico. Di persone capaci non solo di occuparsi e risolvere i problemi enormi dei nostri giorni, ma di saper “anticipare” il futuro d’una città, come L’Aquila, dalle grandi potenzialità e con vocazioni di respiro nazionale ed internazionale. Uomini che all’interesse del momento preferiscano coltivare la sana utopia del futuro per le generazioni che verranno, del progetto e della qualità come regole, come insegna la plurisecolare storia della nostra città. Ai figli Leila, Luigi, Francesca e Luca, con i quali abbiamo condiviso per molti anni ore e spazio della loro casa, in Via del Cardinale, il luogo dei nostri incontri con Luciano, vanno i sentimenti del nostro affetto e della nostra condivisione.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano
CRONACA

Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

16 Gennaio 2021 @10:04
0
Dissesto Idrogeologico
POLITICA

Dissesto Idrogeologico, Marcozzi (M5s): “In arrivo oltre 9 milioni di euro per l’Abruzzo”

16 Gennaio 2021 @09:45
0
al via i lavori della Banda Larga
ATTUALITA'

Scoppito, al via i lavori della Banda Larga

16 Gennaio 2021 @09:32
0
“Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa"
ATTUALITA'

Covid, Marinangeli: “Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa”

16 Gennaio 2021 @09:22
0
Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social
LA LEGGE E LA DIFESA

Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

16 Gennaio 2021 @07:30
0
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo
Pillole social (di tutto di più)

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0
Articolo successivo

L’Aquila e nuvole

L'AQUILA CAPITALE CULTURA 2022

  • All
  • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

15 Gennaio 2021
0

Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

#laquila2022, il sostegno di Antonella Ballone della Cciaa Gran Sasso

L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2022, un video per raccontare la città

L’Aquila Capitale della Cultura, ormai manca poco: comunque vada sarà bellissimo

Capitale Cultura, Nicolò Ciancone e il suo messaggio per #laquila2022

L’Aquila Capitale della Cultura: Ignazio Silone, l’abruzzese che con orgoglio si definiva “terrone”

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

13 Gennaio 2021 @10:30
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
mario daniele

“Mario Daniele, il sogno americano”, l’aquilano che vive a Rochester (NY)

11 Gennaio 2021 @06:45
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

16 Gennaio 2021 @07:30
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

15 Gennaio 2021 @12:43
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano
CRONACA

Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

16 Gennaio 2021
0

Nella serata di ieri un noto commerciante aquilano è stato trovato senza vita nella sua abitazione. Si tratta di  Massimo...

Leggi di più
Dissesto Idrogeologico

Dissesto Idrogeologico, Marcozzi (M5s): “In arrivo oltre 9 milioni di euro per l’Abruzzo”

16 Gennaio 2021
0
al via i lavori della Banda Larga

Scoppito, al via i lavori della Banda Larga

16 Gennaio 2021
0
“Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa"

Covid, Marinangeli: “Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa”

16 Gennaio 2021
0
Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

16 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.