

L’AQUILA – Sono quasi terminati i lavori di restauro di Palazzo Margherita. Conosciuto anche come Palazzo Madama, l’edificio è situato in Piazza Palazzo e, prima del terremoto del 6 aprile 2009, era la sede del Comune. L’ex palazzo del comune è un edificio storico dell’Aquila, edificato nel XIII secolo come Regia Curia del Capitano e restaurato nel XVI secolo per divenire residenza della governatrice Margherita d’Austria, a cui deve il suo nome.
Palazzo Margherita
a seguito del forte sisma ha riportato gravi danneggiamenti. Sono presenti diverse lesioni sulle murature, principalmente localizzate nelle fasce e sulle volte interne. Anche la torre del palazzo presenta gravi lesioni localizzate principalmente nella parte basamentale.
Palazzo Margherita quasi terminati i lavori di restauro.
Nella scheda tecnica della protezione civile con il Ministero per i beni e le attività Culturali e la Direzione Regionale per Beni Culturali e paesaggistici, sono stati stimati 40 mesi di lavoro per un importo totale pari 4milioni ed 800mila euro per la ricostruzione dell’intero fabbricato. Sul sito Opendata ricostruzione, risultano richiesti 11milioni e 700mila euro, finanziati 6.700.000 ed erogati 4.365.550. L’importo totale verrà utilizzato sia per i lavori di consolidamento sia per il recupero.
I Lavori di rifacimento si resero necessari anche a seguito del terremoto del 1703.
Il palazzo attuale non corrisponde, se non in pianta, a quello realizzato nel XVI secolo. E’ frutto di diversi restauri che hanno modificato l’impostazione iniziale. Anche l’accesso è cambiato: non è più su via delle Aquile bensì su via Roma. Nel 1974, il Comune torna proprietario del Palazzo dando inizio ad una battaglia legale con la Provincia che aveva finanziato i lavori del 1838 e rivendicava pertanto la proprietà della costruzione. La Cassazione, nel 2011, ha dato ragione al Comune dell’Aquila.