/giuliai2.sg-host.com/wp-content/uploads/2012/09/grilloparma.jpg”>Parte Giovedì 17 Gennaio lo Tsunami tour di Beppe Grillo. Sono previste due tappe in Abruzzo per presentare il programma del MoVimento 5 Stelle e icandidati abruzzesi.
L'evento-spettacolo del fondatore del Movimento 5 Stelle avrà due tappe,alle ore 17:00 sarà a Teramo in Piazza Martiri della libertà e a Chieti alle ore 21:00 in Piazza San Giustino.
*****
Il Movimento 5 stelle vuole portare i cittadini nelle istituzioni e in Parlamento. E’ l'unico che candida solo persone senza nessun mandato elettivo svolto precedentemente. Tutti gli altri partiti, anche quelli che si professano rinnovatori, in realtà faranno eleggere i soliti noti politici di professione, facenti parte del sistema partitico che ha rovinato il nostro paese negli ultimi decenni.
Il Movimento 5 stelle è stato il primo a definire le liste nate dalle prime votazioni on line della storia. Le parlamentarie, infatti, sono state il primo esperimento di selezione dei candidati unicamente sul web e a costo zero. Ogni candidato ha avuto a disposizione uno spazio sul portale del M5S per il suo curriculum, una dichiarazione di intenti, video e collegamenti ai social media.
Le liste del Movimento 5 stelle hanno rispettato, poi, i risultati emersi dalla volontà dei votanti. Siamo, in tal modo, il movimento con la maggiore percentuale femminile in Italia, e il tutto senza che ci sia stato bisogno di alcun regolamento. Le donne capolista sono oltre il 50 %, così come quella delle donne presenti nelle liste. I candidati sono tutti incensurati e non hanno procedimenti giudiziari in corso.
Il Movimento 5 stelle garantisce candidati tutti residenti nella circoscrizione ove si presentano, pertanto sono espressione del territorio nel quale vivono.
I candidati del Movimento 5 stelle si ridurranno lo stipendio a 5000 Euro lordi, la metà dello stipendio previsto per i parlamentari, e percepiranno i rimborsi solo se documentati e necessari per lo svolgimento del mandato: mediamente molto più della metà dei compensi resterà allo Stato.
Il programma del Movimento 5 stelle è pronto già da molto tempo e disponibile on line: si ispira ai principi della riduzione dei costi della politica, centralità delle esigenze del cittadino, redistribuzione della ricchezza, trasparenza della PA, partecipazione e utilizzo sempre diffuso di strumenti di democrazia diretta.
MoVimento 5 stelle Abruzzo
Questo l'elenco dei candidati (cognome, nome, luogo di nascita, età, professione)
Camera:
1 Vacca Gianluca Roma 39 – insegnante
2 Colletti Andrea Pescara 31 – avvocato
3 Del Grosso Daniele Chieti 31 – libero professionista
4 Smerilli Serena Genova 26- studentessa
5 Corsi Silvio L'Aquila 34 – commerciante
6 Gallo Marco Heusden-Zolder (Belgio) 27 – disoccupato
7 Paciocco Ivan Ortona (Ch) 28 – cuoco
8 Sabatini Marco Vasto (Ch) 33 – ingegnere
9 Marzocchetti Silverio Atessa (Ch) 28 – imprenditore
10 Di Bernardini Fabio Roma 34 – artigiano
11 Smarrelli Gianni Pescara 30 – ingegnere
12 Nasuti Adriano Ortona (Ch) 39 – libero professionista
13 Giancaterino Enea Acciano (Aq) 50 – Imprenditorie
Senato:
1 Blundo Rosetta Enza Castel Di Sangro (Aq) 48, insegnante
2 Castaldi Gianluca Vasto (Ch) 42, imprenditore
3 Di Renzo Massimo Pescara 47, ingegnere
4 Sottanelli Elio Teramo 42, disoccupato
5 Cortellini Denis Venezia 42, impiegato
6 Straccini Gabriele Pescara 52, architetto
7 Pellegrini Rita Pisana Isola Del Gran Sasso d'Italia (Te) 50, impiegata
Agenda Grillo con i punti principali del programma:
1 – Legge anticorruzione
2 – Reddito di cittadinanza
3 – Abolizione dei contributi pubblici ai partiti (retroattivi da queste elezioni)
4 – Abolizione immediata dei finanziamenti diretti e indiretti ai giornali
5 – Introduzione del referendum propositivo e senza quorum
6 – Referendum sulla permanenza nell'euro
7 – Obbligatorietà della discussione di ogni legge di iniziativa popolare in Parlamento con voto palese
8 – Una sola rete televisiva pubblica, senza pubblicità, indipendente dai partiti
9 – Elezione diretta dei candidati alla Camera o al Senato
10 – Istituzione di un politometro per la verifica di arricchimenti illeciti da parte della classe politica negli ultimi vent'anni
11 – Massimo di due mandati elettivi
12 – Legge sul conflitto di interesse
13 – Misure immediate per il rilancio della piccola e media impresa sul modello francese
14 – Ripristino dei fondi tagliati alla Sanità e alla Scuola pubblica con tagli alle Grandi Opere Inutili come la Tav
15 – Informatizzazione e semplificazione dello Stato
16 – Accesso gratuito alla Rete per cittadinanza