L’Aquila, Mikiya Kaisho vince il Concorso Internazionale di Musica Antica

di Redazione | 22 Luglio 2022 @ 17:08 | EVENTI
Mikiya Kaisho
Print Friendly and PDF

L’AQUILA  –  Mikiya Kaisho ha vinto l’XI edizione del Concorso Internazionale di Musica Antica “Maurizio Pratola” tenutasi il 20 e 21 luglio scorsi presso l’Auditorium del Conservatorio di Musica “A. Casella” dell’Aquila. La manifestazione, che vuol ricordare la prematura scomparsa del bravo musicista e musicologo aquilano, è dedicata a giovani musicisti, provenienti da tutto il mondo, dediti alla ricerca ed all’esecuzione del repertorio del passato. Questo il risultato di quanto successo nella due giorni del Concorso: per la sezione liutisti il primo premio è andato al giapponese Mikiya Kaisho, che oltre al premio avrà la possibilità di suonare per le Società Concertistiche collaboranti, il secondo premio allo svedese Jonatan Bougt, il terzo premio all’italiano Andrea.Antonel.

Per la sezione Formazioni da camera il primo premio è andato al gruppo “Apollo’s Cabinet”, formatosi presso la Guildhall School of Music and Drama di Londra nel 2018 e composto da Teresa Wrann (flauto dolce), Ella Bodeker (soprano), Thomas Pickering (clavicembalo e flauto dolce), Harry Bockoke (viola da gamba), Jonatan Bougt (tiorba e chitarra barocca), anche per loro oltre al premio la possibilità di suonare per le Società concertistiche, il secondo premio all’ensemble “I Trobadores”, formatosi ad Assisi nel 2017 e composto da Nicola Di Filippo (voce), Nicholas Iles (voce), Luigi Vestuto (voce, liuto, arpa gotica), Matilde Becherini (viella, ribeca), Roxana Elena Brunori (salterio, percussioni antiche), Francesca Austeri (percussioni antiche), Asia Martoccia (flauti), Riccardo Bernardini (flauti, cennamella), Luca Ottavi (flauti, cennamella, piva) mentre il terzo premio non è stato assegnato. Il Concorso Internazionale di Musica Antica “Maurizio Pratola” è organizzato e promosso dal Conservatorio del Capoluogo abruzzese in collaborazione con la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, con l’Associazione Culturale Harmonia Novissima, con la Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”, con Grandezze & Meraviglie Festival Musicale Estense, con la Società del Liuto, con Aquila Corde Armoniche, con il Festival Barocco Alessandro Stradella, con la Fondazione Ugo e Olga Levi, con il sostegno del Comune dell’Aquila, dell’Istituto Abruzzese di Storia Musicale, del Rotary Club L’Aquila, del Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia, della Storica Cantina “Ju Boss” e con l’Alto Patrocinio di Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila e Comune dell’Aquila. Il Concorso La giuria era presieduta dal celebre liutista statunitense Paul O’Dette coadiuvato dai MM° Enrico Bellei, Andrea De Carlo, Maria De Martini e Marco Pesci. Coordinatrice dell’iniziativa, il M° Emanuela Marcone.


Print Friendly and PDF

TAGS