Riceviamo e pubblichiamo: “All’incontro di ieri 23 maggio dell’Assemblea cittadina sono stati invitati i giovani candidati nelle otto liste per iniziare insieme un percorso di condivisione dei loro progetti e delle loro aspettative.
E’ emersa, in particolare, la volontà di continuare un impegno che non può fermarsi alla campagna elettorale ma che li vede protagonisti nel processo di ricostruzione della città.
All’incontro sono stati presenti tanti altri giovani ragazze del Laboratorio Arte e Pratiche dell’osservazione, nato dalla collaborazione tra la Scuola Paolo Grassi di Milano e il Teatro Stabile d’Abruzzo. Il gruppo di ragazze e ragazzi, guidato dalla docente Renata Molinari, con il coordinamento didattico di Giorgina Cantalini, ha voluto assistere all’Assemblea cittadina, perché, come è stato spiegato, è fondamentale ascoltare i pensieri, le memorie ed osservare nel contempo la realtà per comprendere anche quello che non è visibile. L’incontro è stato molto coinvolgente e riteniamo un valore aggiunto il fatto che sia stato scelto, per l’ascolto e l’osservazione, il luogo dell’assemblea cittadina.
L’Assemblea cittadina ha messo a punto gli argomenti che verranno affrontati nel prossimo futuro, dall’attenzione prioritaria alle problematiche connesse alla ricostruzione pesante, al piano di ricostruzione del centro storico, dal piano strategico al nuovo piano regolatore, improntando la sua azione sui principi fondanti che l’hanno caratterizzata in questi anni: informazione, trasparenza, partecipazione.
Si sono cominciate a delineare anche delle linee di intervento riguardo al contributo che l’assemblea cittadina è chiamata a dare per L’Aquila Capitale Europea della Cultura nel 2019, intendendo la cultura come crescita civile, antidoto al degrado nel suo più ampio significato, e come controllo democratico del territorio.
Ritenendo fondamentale, in previsione di questo storico appuntamento del 2019, una ricostruzione artistica della nostra città, l’assemblea cittadina ha posto come uno dei primi argomenti da affrontare la piena e obbligatoria applicazione della legge conosciuta come legge del 2% la cui completa documentazione è visibile sul sito internet: www.culturame.it/duepercento e sul sito della web tv partecipata http://www.laquila99.tv/”