• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
15:26 - sabato Gennaio 16 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    dolo nell’espletamento di incarichi esterni non autorizzati

    Incarichi esterni non autorizzati, i dipendenti non possono ignorare la normativa

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Barisciano, arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

    Covid-19, record di ricoveri a L’Aquila ed Avezzano: in totale sono 101

    L’Aquila, donna di 77 anni investita nei pressi dell’ospedale

    Riabilitazione territoriale,  Bernardi: “Non solo emergenza, me servizi e prevenzione”

    Monte Pettino, malore per Antonello Bernardi. Recuperato con l’elisoccorso e operato

    parroco di Pianola gravemente ferito

    Scontro a Navelli: parroco di Pianola gravemente ferito. Prognosi di 30 giorni a donna che era con lui

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

    arrestato 52enne per violenza sessuale

    L’Aquila, arrestato 52enne per violenza sessuale

  • ATTUALITA’
    Bernardi:”Mi avete commosso per l’affetto, ho rotto gli argini all’emotività”

    Bernardi:”Mi avete commosso per l’affetto, ho rotto gli argini all’emotività”

    Arrosticini Divini: “Ci salveremo in pochi, un anno ci ha massacrato”

    Arrosticini Divini: “Ci salveremo in pochi, un anno ci ha massacrato”

    ieri 294 persone e 133 attività controllate. Nessuna sanzione

    Controlli anticovid, ieri 294 persone e 133 attività controllate. Nessuna sanzione

    Soccorso Alpino: "Sì allo sport in montagna ma prima la prudenza”

    Covid-19, Soccorso Alpino: “Sì allo sport in montagna, ma prima la prudenza”

    al via i lavori della Banda Larga

    Scoppito, al via i lavori della Banda Larga

    “Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa"

    Covid, Marinangeli: “Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Albano (Pd): "Che fine ha fatto il bando Fare Centro?"

    Restar, Albano (Pd): “Che fine ha fatto il bando Fare Centro?”

    Fratelli d’Italia ufficializza nuovo ingresso nel partito: da Scafa l'assessore comunale Gigante

    Fratelli d’Italia ufficializza nuovo ingresso nel partito: da Scafa l’assessore comunale Gigante

    Palumbo su manutenzione Auditorium

    L’Aquila, Palumbo su manutenzione Auditorium: “Non è più rinviabile. Reperire risorse”

    la Cun sperimentale sul grano duro ai nastri di partenza

    Agricoltura, la Cun sperimentale sul grano duro ai nastri di partenza

    Dissesto Idrogeologico

    Dissesto Idrogeologico, Marcozzi (M5s): “In arrivo oltre 9 milioni di euro per l’Abruzzo”

    de santis

    Comune, De Santis: “Si fanno gli staffisti ma non gli assessori”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    il Covid non ferma artisti e operatori

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

    Educare in Comune

    Educare in Comune, on line manifestazione di interesse per lo sviluppo della vita culturale dei ragazzi

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    online concerto di buon auspicio

    MuNDA, online concerto di buon auspicio per nuove occasioni di condivisione

    Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    L’Aquila, Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    Concerto in streaming con Michele Campanella, Jacopo Sipari e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Epifania, concerto in streaming con Michele Campanella, Jacopo Sipari e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    dolo nell’espletamento di incarichi esterni non autorizzati

    Incarichi esterni non autorizzati, i dipendenti non possono ignorare la normativa

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Barisciano, arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

    Covid-19, record di ricoveri a L’Aquila ed Avezzano: in totale sono 101

    L’Aquila, donna di 77 anni investita nei pressi dell’ospedale

    Riabilitazione territoriale,  Bernardi: “Non solo emergenza, me servizi e prevenzione”

    Monte Pettino, malore per Antonello Bernardi. Recuperato con l’elisoccorso e operato

    parroco di Pianola gravemente ferito

    Scontro a Navelli: parroco di Pianola gravemente ferito. Prognosi di 30 giorni a donna che era con lui

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

    arrestato 52enne per violenza sessuale

    L’Aquila, arrestato 52enne per violenza sessuale

  • ATTUALITA’
    Bernardi:”Mi avete commosso per l’affetto, ho rotto gli argini all’emotività”

    Bernardi:”Mi avete commosso per l’affetto, ho rotto gli argini all’emotività”

    Arrosticini Divini: “Ci salveremo in pochi, un anno ci ha massacrato”

    Arrosticini Divini: “Ci salveremo in pochi, un anno ci ha massacrato”

    ieri 294 persone e 133 attività controllate. Nessuna sanzione

    Controlli anticovid, ieri 294 persone e 133 attività controllate. Nessuna sanzione

    Soccorso Alpino: "Sì allo sport in montagna ma prima la prudenza”

    Covid-19, Soccorso Alpino: “Sì allo sport in montagna, ma prima la prudenza”

    al via i lavori della Banda Larga

    Scoppito, al via i lavori della Banda Larga

    “Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa"

    Covid, Marinangeli: “Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Albano (Pd): "Che fine ha fatto il bando Fare Centro?"

    Restar, Albano (Pd): “Che fine ha fatto il bando Fare Centro?”

    Fratelli d’Italia ufficializza nuovo ingresso nel partito: da Scafa l'assessore comunale Gigante

    Fratelli d’Italia ufficializza nuovo ingresso nel partito: da Scafa l’assessore comunale Gigante

    Palumbo su manutenzione Auditorium

    L’Aquila, Palumbo su manutenzione Auditorium: “Non è più rinviabile. Reperire risorse”

    la Cun sperimentale sul grano duro ai nastri di partenza

    Agricoltura, la Cun sperimentale sul grano duro ai nastri di partenza

    Dissesto Idrogeologico

    Dissesto Idrogeologico, Marcozzi (M5s): “In arrivo oltre 9 milioni di euro per l’Abruzzo”

    de santis

    Comune, De Santis: “Si fanno gli staffisti ma non gli assessori”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    il Covid non ferma artisti e operatori

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

    Educare in Comune

    Educare in Comune, on line manifestazione di interesse per lo sviluppo della vita culturale dei ragazzi

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    online concerto di buon auspicio

    MuNDA, online concerto di buon auspicio per nuove occasioni di condivisione

    Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    L’Aquila, Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    Concerto in streaming con Michele Campanella, Jacopo Sipari e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Epifania, concerto in streaming con Michele Campanella, Jacopo Sipari e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

L’Aquila: la Zona Franca è in Gazzetta Ufficiale. De Matteis, “finisce la strumentalizzazione di Cialente”

4 Settembre 2012 @00:00
in ATTUALITA'
16 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (GURI n. 204, 1.9.2012) il Decreto del 26 giugno 2012, riguardante la Zona Franca Urbana dell’Aquila.

All’art. 1 (“Ambito di applicazione”) si legge:

“Il presente decreto stabilisce (…) i limiti e le modalità di applicazione delle agevolazioni (…) in favore delle piccole e micro imprese localizzate all’interno della Zona Franca Urbana del Comune dell’Aquila, istituita ai sensi dell’articolo 10, comma 1-bis, del decreto legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, e successive modificazioni e integrazioni”.

“Dopo la ratifica della Corte dei Conti – rileva il Vice Presidente vicario del Consiglio regionale, Giorgio De Matteis – finalmente è stato pubblicato l’atteso decreto sulla Zona Franca Urbana dell’Aquila, che destina circa 90 milioni di euro alle attività produttive delle piccole e micro imprese. Già, ZFU dell’Aquila, è appunto questa la dicitura che ben 23 volte ricorre nel decreto. Infatti – sottolinea De Matteis – le modalità e gli obiettivi, come era stato ampiamente anticipato, fanno preciso riferimento a questa misura di sostegno.

Il silenzio di molti dei presunti esperti e sedicenti imprenditori, la dice lunga su come questo tema sia stato strumentalizzato. Parlare di Cialente in riferimento a tale questione è come sparare sulla Croce Rossa. Questo ultimo episodio conferma ciò che io ho sempre pensato di lui: un politico inconcludente, superficiale e spesso in mala fede.

Ho chiesto – rileva ancora De Matteis – al Presidente della Camera di Commercio di organizzare una giornata didattica dedicata alla ZFU e alle modalità attraverso le quali avere accesso ai finanziamenti.

Credo sia utile ai tanti che potranno usufruire di tali agevolazioni. Ritengo, infatti, importante che ci sia la massima conoscenza e trasparenza nell’utilizzo di tali fondi. Ricordo al riguardo, che ci sono stati ripetuti tentativi di frammentare e parcellizzare queste risorse a svantaggio della città. Basti ricordare le azioni messe in atto dell’amico deputato aquilano di Cialente. Alle piccole e alle micro aziende e a tutti coloro che possono usufruire di tali risorse finanziarie chiedo di attivarsi da subito, affinché non vengano dispersi inutilmente soldi importanti per il tessuto produttivo aquilano.

Questo passaggio – sottolinea il Vice Presidente – segna la fine di una strumentalizzazione squallida e incivile utilizzata da Cialente e dai suoi accoliti. Oggi, emergono sempre più evidenti i disastri di quest’uomo, la confusione sul processo di ricostruzione, il fallimento sul piano di ricostruzione che ha dovuto firmare obtorto collo, l’abbandono dei precari, il flop degli ambulanti a Piazza d’Armi, gli errori sulle casette di legno, la gestione del bilancio e altro ancora si unisce a questa ennesima brutta figura sulla ZFU dell’Aquila”.

GUIDA ALLA ZONA FRANCA-DE MINIMIS*

ESENZIONE DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

Il reddito derivante dall’attività di impresa nella Zfu fino a 100 mila euro sarà esente dalle imposte sui redditi al 100 per cento per i primi cinque periodi di imposta, al 60 per cento dal sesto al decimo, al 40 per cento per l’undicesimo e il dodicesimo, al 20 per cento per tredicesimo e quattordicesimo.

Da notare che il limite dei 100 mila sarà maggiorato di 5 mila euro per ogni dipendente assunto a tempo indeterminato.

ESENZIONE DELL’IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE

Per ciascuno dei primi cinque periodi di imposta dall’accoglimento dell’istanza, dall’Irap è esentato il valore di produzione netta.

ESENZIONE DELL’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Per gli immobili situati dentro la Zfu posseduti e utilizzati per l’attività di impresa è riconosciuta l’esenzione dall’imposta municipale propria, l’Imu, per il solo anno 2012.

ESONERO DAL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI

Per i contratti a tempo indeterminato o a tempo determinato di almeno 12 mesi, è riconosciuto l’esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente al 100 per cento per i primi cinque anni, al 60 per cento dal sesto al decimo, al 40 per cento per l’undicesimo e il dodicesimo, al 20 per cento per tredicesimo e quattordicesimo.

COME ACCEDERE AGLI AIUTI

Entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del decreto bisognerà presentare la ministero dello Sviluppo economico un’istanza in cui i richiedenti indicheranno l’importo complessivo delle agevolazioni richieste.

Alla fine il Mise farà la conta e sulla base delle richieste ripartirà i 90 milioni, comunicando le sue mosse all’Agenzia delle entrate, cui è affidata la regolazione contabile delle minori entrate fiscali e contributive da parte di chi gode degli aiuti.

In concreto, infatti, le agevolazioni saranno ottenute attraverso la riduzione dei versamenti da effettuare con il modello F24.

TETTO MASSIMO

Le agevolazioni sono cumulabili fino a un massimo di 200 mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari, che diventano 100 mila per le imprese del settore del trasporto su strada.

LE RISERVE

Come già anticipato dal ministro Barca, il decreto istituisce due riserve, dedicate la prima a imprese di nuova costituzione, che alla data della richiesta si trovano nei primi tre periodi d’imposta alla data di costituzione; la seconda a imprese che svolgono la propria attività all’interno del centro storico del capoluogo.

CHI STA FUORI

Gli aiuti non saranno concessi a imprese attive nei settori della pesca e l’acquacoltura; che si occupano di produzione primaria di prodotti agricoli; che svolgono attività di esportazione verso Paesi terzi o stati membri; che propongono interventi subordinati all’uso preferenziale di prodotti interni rispetto a quelli di importazione; alle imprese “in difficoltà” secondo le normative comunitarie.

CONTROLLI E REVOCHE

Le amministrazioni potranno effettuare controlli sui requisiti e in caso di violazioni revocare le agevolazioni.

*tratta da Abruzzoweb.it

****

TESTO DEL DECRETO 26 giugno 2012

Gazzetta n. 204 del 1 settembre 2012
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
DECRETO 26 giugno 2012
Determinazione delle condizioni, dei limiti e delle modalita’ di applicazione delle agevolazioni di cui ai commi da 341 a 341-ter, dell’articolo 1, della legge n. 296/2006 e ss.mm. e ii., alla Zona franca urbana dell’Aquila.

IL MINISTRO  DELLO SVILUPPO ECONOMICO

di concerto con  IL MINISTRO DELL’ECONOMIA  E DELLE FINANZE

Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296 e successive modifiche e integrazioni, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge finanziaria 2007) e, in particolare, il comma 340 dell’articolo 1 con il quale sono istituite le Zone Franche Urbane;
Visti i commi da 341 a 341-ter del citato articolo 1 della legge n. 296 del 2006 con il quale sono disposte agevolazioni fiscali in favore delle piccole e micro imprese operanti nelle Zone Franche Urbane;
Visto il decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, recante “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile” e, in particolare, l’articolo 10, comma 1-bis con il quale e’ stabilito che il CIPE, su proposta del Ministero dello sviluppo economico e sentita la Regione Abruzzo, provvede alla individuazione e alla perimetrazione, nell’ambito dei territori comunali della provincia di L’Aquila e di quelli di cui all’articolo 1 del medesimo decreto, delle Zone Franche Urbane, istituendo altresi’, per il finanziamento delle predette Zone, un apposito Fondo nello stato di previsione della spesa del Ministero dell’economia e delle finanze;
Vista la delibera CIPE 13 maggio 2010, n. 39, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 16 novembre 2010, n. 268, con la quale sono state disposte l’individuazione e la perimetrazione della Zona Franca Urbana del Comune di L’Aquila e l’assegnazione delle relative risorse;
Visto il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, recante “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita’” e, in particolare, l’articolo 70, comma 1, con il quale e’ previsto che le risorse del Fondo di cui all’articolo 10, comma 1-bis, del decreto-legge n. 39 del 2009 possono essere utilizzate per la concessione delle agevolazioni di cui all’articolo 1, comma 341, della citata legge n. 296 del 2006, anche a titolo di de minimis, in favore delle piccole e micro imprese, gia’ costituite o che si costituiranno entro il 31 dicembre 2014, situate nella Zona Franca Urbana di L’Aquila;
Visto il comma 2 del medesimo articolo 70 del decreto-legge n. 1 del 2012, che rinvia a un decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, la determinazione delle condizioni, dei limiti e delle modalita’ di applicazione delle predette agevolazioni;
Visti la definizione di piccola e di micro impresa di cui alla Raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003, nonche’ il decreto del Ministro delle attivita’ produttive 18 aprile 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 12 ottobre 2005, n. 238, con il quale sono adeguati i criteri di individuazione di piccole e medie imprese alla disciplina comunitaria;
Visto il Regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato agli aiuti d’importanza minore (“de minimis”), pubblicato nella G.U.U.E. L 379 del 28 dicembre 2006 e successive modificazioni e integrazioni;
Visto l’articolo 27, commi 1 e 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, recante il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilita’;
Visto l’articolo 13 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, recante disposizioni per il regime agevolato delle nuove iniziative imprenditoriali;
Visto il decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, recante norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, nonche’ di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni e, in particolare l’articolo 17 che prevede la compensabilita’ di crediti e debiti tributari e previdenziali;
Visto il decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, recante istituzione dell’imposta regionale sulle attivita’ produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonche’ riordino della disciplina dei tributi locali;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, recante il riordino della finanza degli enti territoriali, a norma dell’articolo 4 della legge 23 ottobre 1992, n. 421;
Visto il testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni e integrazioni;
Visto il decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali 1″ dicembre 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 30 dicembre 2009, n. 302, recante la determinazione del massimale di retribuzione ai fini dell’esonero del versamento dei contributi previdenziali, emanato ai sensi della lettera d) del comma 341 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296;

Decreta:

Art. 1
Ambito di applicazione

1. Il presente decreto stabilisce, in attuazione di quanto previsto all’articolo 70 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, le condizioni, i limiti e le modalita’ di applicazione delle agevolazioni di cui alle lettere a), b), c) e d) del comma 341 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e successive modifiche e integrazioni, in favore delle piccole e micro imprese localizzate all’interno della Zona Franca Urbana del Comune di L’Aquila (nel seguito ZFU), istituita ai sensi dell’articolo 10, comma 1-bis, del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, e successive modificazioni e integrazioni.

Art. 2
Beneficiari

1. Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto, salvo quanto previsto al comma 2 e alle condizioni di cui ai commi 3 e 4, le imprese:
a) di piccola e micro dimensione, ai sensi di quanto stabilito dalla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003 e del decreto del Ministro delle attivita’ produttive 18 aprile 2005;
b) gia’ costituite alla data di presentazione dell’istanza di cui all’articolo 11, purche’ la data di costituzione dell’impresa non sia successiva al 31 dicembre 2014, e regolarmente iscritte al Registro delle imprese;
c) che svolgono la propria attivita’ all’interno della ZFU, ai sensi di quanto previsto ai commi 5 e 6;
d) che si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili, che non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali.
2. Non sono ammessi alle agevolazioni di cui al presente decreto i soggetti che si trovano in una o piu’ delle condizioni individuate dall’articolo 1 del Regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006, relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato agli aiuti di importanza minore (“de minimis”) e successive modifiche e integrazioni (nel seguito Regolamento (CE) n. 1998/2006). In particolare, le agevolazioni di cui al presente decreto non possono essere concesse:
a) a imprese attive nel settore della pesca e dell’acquacoltura che rientrano nel campo di applicazione del Regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio;
b) a imprese attive nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato;
c) per lo svolgimento di attivita’ connesse all’esportazione verso Paesi terzi o Stati membri, ossia aiuti direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l’attivita’ d’esportazione;
d) per gli interventi subordinati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti d’importazione;
e) a imprese attive nel settore carboniero ai sensi del Regolamento (CE) n. 1407/2002;
f) a imprese in difficolta’ ai sensi degli Orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficolta’.
3. I contribuenti cui e’ applicabile il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilita’ di cui all’articolo 27, commi 1 e 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, possono accedere alle agevolazioni di cui al presente decreto a condizione che abbiano optato per l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto e delle imposte sui redditi nei modi ordinari, con le modalita’ previste dal comma 110 dell’articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
4. I soggetti che abbiano optato per il regime fiscale agevolato per le nuove iniziative produttive di cui all’articolo 13 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 e successive modifiche e integrazioni, possono accedere alle agevolazioni di cui al presente decreto comunicando all’Agenzia delle entrate formale rinuncia al predetto regime agevolato, con le modalita’ previste dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 marzo 2001.
5. Per accedere alle agevolazioni di cui al presente decreto, e’ necessario che i soggetti individuati ai sensi del comma 1 abbiano un ufficio o locale destinato all’attivita’, anche amministrativa, all’interno della ZFU.
6. Per i soggetti di cui al comma 1 che svolgono attivita’ non sedentaria, oltre alla condizione di cui al comma 5, e’ necessario, alternativamente, che:
a) presso l’ufficio o locale di cui al comma 5 sia impiegato almeno un lavoratore dipendente a tempo pieno o parziale che vi svolga la totalita’ delle ore;
b) realizzino almeno il 25 percento del proprio volume di affari da operazioni effettuate all’interno della ZFU.

Art. 3
Agevolazioni concedibili

1. I soggetti di cui all’articolo 2 possono beneficiare, nei limiti previsti al comma 2 e della dotazione finanziaria del Fondo di cui all’articolo 10, comma 1-bis, del decreto-legge n. 39 del 2009 (nel seguito Fondo), delle agevolazioni previste alle lettere a), b), c) e d) del comma 341 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e successive modifiche e integrazioni, consistenti in:
a) esenzione dalle imposte sui redditi di cui all’articolo 6;
b) esenzione dall’imposta regionale sulle attivita’ produttive di cui all’articolo 8;
c) esenzione dall’imposta municipale propria per i soli immobili siti nella ZFU, posseduti e utilizzati dai soggetti di cui all’articolo 2 per l’esercizio dell’attivita’ economica, di cui all’articolo 9;
d) esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente di cui all’articolo 10.
2. Ai sensi di quanto previsto all’articolo 2, comma 2, del Regolamento (CE) n. 1998/2006, ciascun soggetto ammesso alle agevolazioni di cui al presente decreto puo’ beneficiare delle esenzioni di cui al comma 1, tenuto conto di eventuali ulteriori agevolazioni gia’ ottenute dall’impresa a titolo di de minimis nell’esercizio finanziario in corso alla data di presentazione dell’istanza di cui all’articolo 11 e nei due esercizi finanziari precedenti, fino al limite massimo di 200.000,00 euro, ovvero di 100.000,00 euro nel caso di imprese attive nel settore del trasporto su strada, nonche’ di eventuali ulteriori agevolazioni ottenute, non a titolo di de minimis, dall’impresa, cumulabili con i benefici di cui al presente decreto.
3. Le agevolazioni di cui al comma 1 decorrono dal periodo di imposta di accoglimento dell’istanza di cui all’articolo 11.

Art. 4
Riserve

1. Nell’ambito della dotazione finanziaria del Fondo, una quota pari al:
a) 20 percento delle risorse disponibili e’ riservata in favore dei soggetti, aventi i requisiti di cui all’articolo 2, che, alla data di presentazione dell’istanza di agevolazione di cui all’articolo 11, si trovano nei primi tre periodi di imposta dalla data di costituzione dell’impresa;
b) 10 percento delle risorse disponibili e’ riservata in favore dei soggetti di cui all’articolo 2 che svolgono l’attivita’ economica nel centro storico del Comune di L’Aquila. Sono considerati tali i soggetti che rispettano i medesimi requisiti, fatto salvo il diverso ambito territoriale di riferimento, di cui all’articolo 2, comma 5 e, nel caso di soggetti che svolgono attivita’ d’impresa non sedentaria, di cui al comma 6 del medesimo articolo 2.
2. Le somme non impiegate dalla riserva di cui alla lettera b) del comma 1 sono utilizzate a copertura delle istanze, che non gravano sulla predetta riserva, rimaste prive di integrale copertura di L’Aquila.

Art. 5
Gestione del Fondo

1. L’attivita’ di regolazione contabile delle minori entrate, fiscali e contributive, derivanti dalla fruizione da parte dei soggetti beneficiari delle predette esenzioni, e’ affidata all’Agenzia delle entrate.
2. Ai fini di cui al comma 1, il Ministero dell’economia e delle finanze versa le risorse del Fondo sulla contabilita’ speciale n. 1778, intestata “Agenzia delle Entrate – fondi di bilancio” ed utilizzata per l’esecuzione delle regolazioni contabili di cui al comma 1.

Art. 6
Esenzione dalle imposte sui redditi

1. Il reddito derivante dallo svolgimento dell’attivita’ svolta dall’impresa nella ZFU, fino a concorrenza dell’importo di 100.000,00 euro per ciascun periodo di imposta e fatto salvo quanto previsto al comma 5, e’ esente dalle imposte sui redditi, a decorrere dal periodo di imposta di accoglimento della istanza di cui all’articolo 11, nei limiti delle seguenti percentuali:
a) 100 percento, per i primi cinque periodi di imposta;
b) 60 percento, per i periodi di imposta dal sesto al decimo;
c) 40 percento, per i periodi di imposta undicesimo e dodicesimo;
d) 20 percento, per i periodi di imposta tredicesimo e quattordicesimo.
2. Ai fini della determinazione del reddito per cui e’ possibile beneficiare dell’esenzione di cui alla lettera a) del comma 341 dell’articolo 1 della legge n. 296/2006, non rilevano le plusvalenze e le minusvalenze realizzate ai sensi degli articoli 54, 86 e 101 del Testo Unico sulle Imposte sui Redditi (nel seguito TUIR), ne’ le sopravvenienze attive e passive di cui agli articoli 88 e 101 del medesimo TUIR.
3. I componenti positivi e negativi riferiti a esercizi precedenti a quello di accoglimento della istanza di cui all’articolo 11, la cui tassazione o deduzione e’ stata rinviata in conformita’ alle disposizioni del TUIR, concorrono, in via ordinaria, alla determinazione del reddito.
4. Ai fini del presente articolo, non si applica la disposizione di cui al secondo periodo del comma 1 dell’articolo 83 del TUIR.
5. Il limite di 100.000,00 euro di cui al comma 1 e’ maggiorato, per ciascuno dei periodi di imposta di cui al medesimo comma 1, di un importo pari a 5.000,00 euro, ragguagliato ad anno, per ogni nuovo dipendente, residente all’interno del Sistema Locale di Lavoro in cui ricade la ZFU, assunto a tempo indeterminato dall’impresa beneficiaria. A tale fine, rilevano le nuove assunzioni che costituiscono un incremento del numero di dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato, sia a tempo pieno che parziale, rispetto al numero di lavoratori, assunti con la medesima tipologia di contratto, in essere alla data di chiusura del periodo di imposta precedente a quello di decorrenza dell’esenzione di cui al presente articolo. La maggiorazione spetta per i nuovi assunti che svolgono attivita’ di lavoro dipendente solo all’interno della ZFU. L’incremento e’ considerato al netto delle diminuzioni verificatesi in societa’ controllate o collegate all’impresa richiedente ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile o facenti capo, anche per interposta persona, al medesimo soggetto.
6. Nel caso in cui il soggetto svolga la propria attivita’ anche al di fuori della ZFU, ai fini della determinazione del reddito prodotto nella ZFU, sussiste l’obbligo in capo all’impresa di tenere un’apposita contabilita’ separata. Le spese e gli altri componenti negativi relativi a beni e servizi adibiti promiscuamente all’esercizio dell’attivita’ nella ZFU e al di fuori di essa concorrono alla formazione del reddito prodotto nella ZFU per la parte del loro importo che corrisponde al rapporto tra l’ammontare dei ricavi o compensi e altri proventi che concorrono a formare il reddito prodotto dall’impresa nella ZFU e l’ammontare di tutti gli altri ricavi o compensi e altri proventi. Per il periodo d’imposta in corso alla data di emanazione del presente decreto non si applicano le disposizioni del presente comma.

Art. 7
Rilevanza del reddito esente

1. Ai fini del riconoscimento delle detrazioni per carichi di famiglia ai sensi dell’articolo 12, comma 2, del TUIR, rileva altresi’ il reddito determinato ai sensi dell’articolo 6.
2. Ai fini dell’applicazione degli articoli 12, commi 1, 13, 15 e 16 del TUIR, il reddito determinato ai sensi dell’articolo 6 e’ computato in aumento del reddito complessivo. Resta fermo il computo del predetto reddito ai fini dell’accesso alle prestazioni previdenziali e assistenziali.
3. Il reddito determinato ai sensi dell’articolo 6 concorre alla formazione della base imponibile dell’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche di cui all’articolo 50 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 e dell’addizionale comunale di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360.

Art. 8
Esenzione dall’imposta regionale sulle attivita’ produttive

1. Per ciascuno dei primi cinque periodi di imposta decorrenti da quello di accoglimento dell’istanza di cui all’articolo 11, dall’imposta regionale sulle attivita’ produttive e’ esentato il valore della produzione netta.
2. Ai fini di cui al comma 1, per la determinazione del valore della produzione netta, non rilevano le plusvalenze e le minusvalenze realizzate.
3. I componenti positivi e negativi riferiti a esercizi precedenti a quello di accoglimento della istanza di cui all’articolo 11, la cui tassazione o deduzione e’ stata rinviata in applicazione dell’articolo 5-bis del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, nonche’ della disciplina vigente in data anteriore a quella di introduzione delle modifiche recate dal comma 50 dell’articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, concorrono alla determinazione del valore della produzione netta.
4. Nel caso in cui l’impresa svolga la propria attivita’ anche al di fuori della ZFU, ai fini della determinazione, ai sensi di quanto previsto ai commi 2 e 3, della quota di valore della produzione netta per cui e’ possibile beneficiare dell’esenzione dall’imposta regionale sulle attivita’ produttive, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446.

Art. 9
Esenzione dall’imposta municipale propria

1. Per gli immobili situati nella ZFU, posseduti e utilizzati dai soggetti di cui all’articolo 2 per l’esercizio dell’attivita’ d’impresa, e’ riconosciuta l’esenzione dall’imposta municipale propria per l’anno 2012.

Art. 10

Esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro
dipendente

1. Relativamente ai soli contratti a tempo indeterminato, ovvero a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi, e a condizione che almeno il 30 percento degli occupati risieda nel Sistema Locale di Lavoro in cui ricade la ZFU, e’ riconosciuto, nei limiti del massimale di retribuzione fissato dall’articolo 1, comma 1, del decreto del Ministro del lavoro del lavoro, della salute e delle politiche sociali 1″ dicembre 2009, l’esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente nelle seguenti percentuali:
a) 100 per cento, per i primi cinque anni;
b) 60 percento, per gli anni dal sesto al decimo;
c) 40 percento, per gli anni undicesimo e dodicesimo;
d) 20 percento, per gli anni tredicesimo e quattordicesimo.

Art. 11
Modalita’ di accesso alle agevolazioni

1. Per fruire dei benefici di cui al presente decreto, i soggetti in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 2 presentano al Ministero dello sviluppo economico un’apposita istanza, nei termini previsti con decreto del medesimo Ministero emanato entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto. L’istanza e’ formulata secondo lo schema approvato dal Ministero dello sviluppo economico sentito il Direttore dell’Agenzia delle entrate. Nell’istanza i soggetti richiedenti indicano l’importo delle agevolazioni complessivamente richiesto. Nella medesima istanza e’, altresi’, dichiarato l’ammontare delle eventuali agevolazioni ottenute a titolo di de minimis nell’esercizio finanziario in corso alla data di presentazione dell’istanza e nei due esercizi finanziari precedenti, nonche’ l’importo di eventuali altre agevolazioni ottenute, non a titolo di de minimis, dall’impresa cumulabili con i benefici di cui al presente decreto.
2. Il Ministero dello sviluppo economico, sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate e l’ammontare del risparmio d’imposta e contributivo complessivamente richiesto, risultante dalle istanze di cui al comma 1, determina, tenendo conto delle quote del Fondo destinate alle riserve di cui all’articolo 4, l’importo massimo dell’agevolazione complessivamente spettante a ciascun soggetto beneficiario. Tali importi sono resi noti con provvedimento del Ministero dello sviluppo economico, da pubblicare sul sito Internet del medesimo Ministero.
3. Il Ministero dello sviluppo economico comunica telematicamente all’Agenzia delle entrate i dati identificativi di ciascun beneficiario compreso il relativo codice fiscale, nonche’ l’importo dell’agevolazione concessa.

Art. 12
Modalita’ di fruizione delle agevolazioni

1. Le agevolazioni di cui all’articolo 3, comma 1, sono fruite mediante riduzione dei versamenti da effettuarsi, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, con il modello di pagamento F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena lo scarto dell’operazione di versamento, secondo modalita’ e termini definiti con provvedimento del Direttore della medesima Agenzia.
2. Fermi restando i limiti di cui all’articolo 3, comma 2, le agevolazioni sono fruite dai soggetti beneficiari fino al raggiungimento dell’importo dell’agevolazione complessivamente concessa, cosi’ come rideterminato nel provvedimento di cui al comma 2 dell’articolo 11.

Art. 13
Cumulo

1. Le agevolazioni di cui al presente decreto sono cumulabili con altre agevolazioni, fatti salvi eventuali divieti in tal senso previsti dalle norme che regolano le modalita’ di tali aiuti, anche concesse all’impresa a titolo di de minimis. In tale ultimo caso, le agevolazioni di cui al presente decreto sono cumulabili nel limite dell’importo di 200.000,00, ovvero di 100.000,00 euro nel caso di imprese attive nel settore del trasporto su strada, nell’arco di tre esercizi finanziari, ai sensi di quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 1998/2006.

Art. 14
Trasmissione dei dati

1. L’Agenzia delle entrate comunica al Ministero dello sviluppo economico, in via telematica, entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di fruizione delle esenzioni, i dati relativi alle agevolazioni effettivamente fruite dai beneficiari.

Art. 15
Controlli

1. Le Amministrazioni competenti, nell’ambito dei rispettivi poteri istituzionali in materia di attivita’ di controllo sul corretto adempimento degli obblighi contributivi e fiscali dei contribuenti, possono disporre appositi controlli, sia documentali che tramite ispezioni in loco, finalizzati alla verifica della corretta fruizione delle esenzioni, secondo le modalita’ ed entro i limiti previsti dal presente decreto.
2. I soggetti beneficiari sono tenuti a comunicare tempestivamente al competente agente della riscossione e, per conoscenza, al Ministero dello sviluppo economico, all’Agenzia delle entrate e all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, pena la revoca delle agevolazioni concesse, l’eventuale perdita, successivamente all’accoglimento dell’istanza di agevolazione, dei requisiti di cui all’articolo 2, comma 1, lettere c) e d).

Art. 16
Revoca delle agevolazioni

1. Le agevolazioni di cui al presente decreto sono revocate nel caso in cui:
a) venga accertata l’insussistenza, in capo al soggetto beneficiario, dei requisiti previsti all’articolo 2 per l’accesso e la fruizione delle esenzioni, ovvero, con riferimento al requisito di cui al comma 1, lettera c), dello stesso articolo, l’attivita’ economica venga trasferita al di fuori della ZFU prima che siano decorsi almeno 5 anni dalla data di accoglimento dell’istanza di cui all’articolo 11;
b) in qualunque fase del procedimento abbia reso dichiarazioni mendaci o esibito atti falsi o contenenti dati non rispondenti a verita’;
c) il soggetto beneficiario, pur svolgendo l’attivita’ di impresa anche al di fuori della ZFU, non abbia adempiuto, ai sensi di quanto previsto all’articolo 6, comma 6, all’obbligo di tenuta della contabilita’ separata;
d) il soggetto beneficiario non consenta lo svolgimento dei controlli di cui all’articolo 15;
e) emerga che il soggetto beneficiario abbia fruito delle esenzioni di cui all’articolo 3 in misura superiore agli importi di cui all’articolo 11, comma 2, nonche’ agli ulteriori limiti di esenzione previsti dal presente decreto.
2. Nel caso in cui il soggetto beneficiario, successivamente alla data di accoglimento dell’istanza di agevolazione, perda almeno uno dei requisiti di cui all’articolo 2, comma 1, lettera d) e ne abbia dato tempestiva comunicazione ai sensi dell’articolo 15, comma 2, le agevolazioni concesse sono revocate in misura parziale, a decorrere dalla data in cui si e’ verificata la perdita del requisito.
3. Nei casi in cui e’ disposta la revoca delle agevolazioni ovvero si verifica la decadenza dalle stesse, le Amministrazioni competenti procedono al recupero presso le imprese delle agevolazioni indebitamente percepite per il successivo versamento all’Entrata dello Stato.
Il presente decreto sara’ trasmesso ai competenti organi di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 26 giugno 2012

Il Ministro dello sviluppo economico
Passera
Il Ministro dell’economia e delle finanze Il vice Ministro delegato
Grilli

Registrato alla Corte dei conti il 13 agosto 2012 Ufficio di controllo Atti MISE – MIPAAF, registro n. 9, foglio n. 316

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario
RACCONTANDO

Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

16 Gennaio 2021 @15:21
0
Bernardi:”Mi avete commosso per l’affetto, ho rotto gli argini all’emotività”
ATTUALITA'

Bernardi:”Mi avete commosso per l’affetto, ho rotto gli argini all’emotività”

16 Gennaio 2021 @14:43
0
Albano (Pd): "Che fine ha fatto il bando Fare Centro?"
POLITICA

Restar, Albano (Pd): “Che fine ha fatto il bando Fare Centro?”

16 Gennaio 2021 @12:52
0
Arrosticini Divini: “Ci salveremo in pochi, un anno ci ha massacrato”
ATTUALITA'

Arrosticini Divini: “Ci salveremo in pochi, un anno ci ha massacrato”

16 Gennaio 2021 @12:37
0
ieri 294 persone e 133 attività controllate. Nessuna sanzione
ATTUALITA'

Controlli anticovid, ieri 294 persone e 133 attività controllate. Nessuna sanzione

16 Gennaio 2021 @12:20
0
Fratelli d’Italia ufficializza nuovo ingresso nel partito: da Scafa l'assessore comunale Gigante
POLITICA

Fratelli d’Italia ufficializza nuovo ingresso nel partito: da Scafa l’assessore comunale Gigante

16 Gennaio 2021 @12:09
0
Articolo successivo

La ragione è dei fessi

L'AQUILA CAPITALE CULTURA 2022

  • All
  • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

16 Gennaio 2021
0

Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

#laquila2022, il sostegno di Antonella Ballone della Cciaa Gran Sasso

L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2022, un video per raccontare la città

L’Aquila Capitale della Cultura, ormai manca poco: comunque vada sarà bellissimo

Capitale Cultura, Nicolò Ciancone e il suo messaggio per #laquila2022

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

13 Gennaio 2021 @10:30
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

16 Gennaio 2021 @15:21
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

16 Gennaio 2021 @07:30
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

15 Gennaio 2021 @12:43
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario
RACCONTANDO

Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

16 Gennaio 2021
0

Quello occorso a B.V., un assistente capo di polizia penitenziaria  di 44 anni di stanza al carcere di Sulmona, ha...

Leggi di più
Bernardi:”Mi avete commosso per l’affetto, ho rotto gli argini all’emotività”

Bernardi:”Mi avete commosso per l’affetto, ho rotto gli argini all’emotività”

16 Gennaio 2021
0
Albano (Pd): "Che fine ha fatto il bando Fare Centro?"

Restar, Albano (Pd): “Che fine ha fatto il bando Fare Centro?”

16 Gennaio 2021
0
Arrosticini Divini: “Ci salveremo in pochi, un anno ci ha massacrato”

Arrosticini Divini: “Ci salveremo in pochi, un anno ci ha massacrato”

16 Gennaio 2021
0
ieri 294 persone e 133 attività controllate. Nessuna sanzione

Controlli anticovid, ieri 294 persone e 133 attività controllate. Nessuna sanzione

16 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.