• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
06:24 - giovedì Gennaio 28 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    ispettorato minori

    Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    terremoto

    Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

  • ATTUALITA’
    escursionista racconta: "Mai da soli in montagna"

    Cade sul Gran Sasso, escursionista racconta: “Mai da soli in montagna”

    “La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

    Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

    coroavirus italia

    Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

    E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Quaresimale

    Vertenza Atr, Quaresimale: “Impegno Regione ad avviare tavolo di confronto”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    Conte si è dimesso. Domani al via le consultazioni di Mattarella

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    ispettorato minori

    Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    terremoto

    Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

  • ATTUALITA’
    escursionista racconta: "Mai da soli in montagna"

    Cade sul Gran Sasso, escursionista racconta: “Mai da soli in montagna”

    “La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

    Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

    coroavirus italia

    Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

    E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Quaresimale

    Vertenza Atr, Quaresimale: “Impegno Regione ad avviare tavolo di confronto”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    Conte si è dimesso. Domani al via le consultazioni di Mattarella

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

L’Aquila, la ricostruzione e gli open data delle macerie

3 Aprile 2013 @00:00
in ATTUALITA'
6 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

opendatadi Andrea Cardoni, Vita.it – «La spettacolarizzazione del mondo è, di per sè, la propria fine (…) essa vuole esprimere la fine della storia. Le rovine invece danno ancora segno di vita. Le macerie accumulate dalla storia recente e le rovine nate dal passato non si assomigliano». Lo scriveva Marc Augé in un saggio intitolato, appunto, “Rovine e macerie”.

Nonostante siano passati ormai quattro anni dal terremoto, l’immagine di Barak Obama L’Aquila di fronte alle macerie del Palazzo del Governo nel corso del G8 del 2009 è ancora forte. L’Aquila continua a essere spesso dimenticata. Sentenze, manifestazioni, silenzi, spot, ordinanze… tutto si intreccia in quella che era una città, e il suo centro storico, che ancora è ferma a quattro anni fa.

“La corruzione uccide” è il titolo dell’articolo apparso su Nature nel 2011 (due anni dopo il terremoto aquilano) e firmato dall’inglese Nicholas Ambraseys (Imperial College di Londra), e dall’americano Roger Bilham (University of Colorado). Comparando i dati dei danni di due terremoti della stessa intensità (grado 7 della scala Richter) in Nuova Zelanda (zero vittime) e ad Haiti (230mila morti), l’83% di tutte le vittime di un terremoto sono morte in paesi con un indice di corruzione alto. A supporto di questa tesi ci sono i dati sull’edilizia, uno dei settori industriali più esposti alla corruzione a livello globale e in Italia uno dei fenomeni più preoccupanti (vedi Cemento SPA di Legambiente), vista anche l’insicurezza dei nostri edifici pubblici (come le scuole, oltre il 20% sono prive di ogni requisito di sicurezza) e privati. Senza contare le tante comunità prive di piani di protezione civile.

Aldilà delle obiezioni che sono state fatte ai due scienziati riguardo alla similitudine di due fenomeni lontani e delle tante variabili che potrebbero allontanare i due eventi, resta però il dato che la trasparenza è uno degli elementi cardine per la sopravvivenza (prima) e la ricostruzione (dopo) di qualsiasi disastro. Secondo Transparency international, nel 2012 l’Italia è scesa al 72mo posto con 42 punti su una scala da 0 a 100 (un livello di corruzione vicino a quello della Tunisia, che ha 41 punti).

A L’Aquila il lavoro di messa in sicurezza degli edifici e di rimozione delle macerie continua da quasi quattro anni: fino a ieri, 2 aprile, sono state rimosse 772.924 tonnellate di macerie dai lavori per gli edifici pubblici e privati. Oggi è possibile controllare in diretta, nel massimo della trasparenza, lo stato della rimozione delle macerie pubbliche (quelle che vengono dai crolli per il terremoto, edifici abbattuti dall’ordinanza del sindaco o edifici pubblici) e di quelle private (quelle che provengono dalla ristrutturazione degli interventi edilizi su edifici privati danneggiati dal terremoto).

Non solo: sul sito del Commissario per la Ricostruzione ognuno di noi può controllare la lista e la mappa dei cantieri, la lista dei trasportatori (per le macerie private), dei punti di conferimento. Tutto in tempo reale, grazie agli open data. Questo si deve al lavoro di quello che è chiamato Soggetto Attuatore (delegato dal Commissario per la Ricostruzione) e dei ragazzi di Mister Wolf, l’agenzia che si è occupata del sito e delle infografiche che seguono lo stato dei lavori.

Nella fattispecie, il Soggetto Attuatore è un gruppo di quattro persone, guidate da Giuseppe Romano, ingegnere e Dirigente generale dei Vigili del Fuoco, che insieme al suo staff si è occupato dell’ideazione e della gestione del progetto.

Come funziona? Il processo inizia nel cantiere dove le macerie sono sottoposte ad una prima selezione e a una prima separazione. Gli operatori dell’ASM dividono le macerie tra ferro, legno e plastica. Il materiale ripulito va sui mezzi e inizia il viaggio. Durante il trasferimento una sala operativa può monitorare il viaggio per dare assistenza e segnalare criticità. Arrivato al punto di conferimento, il camion accede alla bascula dove viene rilevato il peso lordo e registrato il punto di partenza. Gli addetti inseriscono i dati via internet nel sistema messo a punto del Soggetto Attuatore. Se il materiale trasportato è stato sufficientemente trattato, le macerie vengono analizzate e separate ulteriormente. Una volta scaricato, il mezzo viene pesato di nuovo per rilevare la tara e a questo punto conosciamo la quantità di materiale trasportata nel viaggio.

“Il primo obiettivo del nostro progetto”, dice Giuseppe Romano, “era quello di rendere disponibile un sistema di monitoraggio, un cruscotto, che permettesse di seguire la movimentazione delle macerie pubbliche che erano state trasportate solo da Vigili del Fuoco ed Esercito. Abbiamo applicato un sistema di monitoraggio dei mezzi con il gps per studiare e ottimizzare i percorsi. Di conseguenza abbiamo cambiato proprio il ciclo di movimentazione delle macerie. Questo sistema ci ha permesso di conoscere in tempo reale l’andamento del lavoro del giorno, se era necessario intervenire oppure no, se la giornata era buona, dov’erano i problemi. Avendo questi dati disponibili, abbiamo pensato agli open data visto che erano, e sono, comunque attuali”.

– Perché avete pensato proprio all’open data? “Prima di tutto per far sapere alla gente quello che stiamo facendo. E poi perché, dal punto di vista lavorativo potevamo condividere questi dati con gli operatori presenti nella filiera. Alle prime riunioni ogni autista ha cominciato a vedere il lavoro fatto, quello che aveva trasportato, quanto tempo aveva impiegato e di conseguenza faceva le sue osservazioni, le sue proposte e questo rendeva possibile raccogliere e condividere suggerimenti e contributi che ci hanno permesso di migliorare anche il servizio”.

– E poi come siete arrivati alle macerie private? “Tutte le macerie dovevano essere trasportate da soggetti pubblici per evitare diseconomie e infiltrazioni, ma sarebbe stato impossibile per le casse della struttura pubblica. Ci siamo chiesti: perché estromettere questa attività per le imprese del posto visto che, tra l’altro, lavorano di più? Così abbiamo cambiato impostazione. Il privato poteva partecipare ma ad una condizione: il monitoraggio delle attività, non solo dal punto di vista fiscale, doveva essere costante. Dovevamo sapere quante macerie erano state rimosse, e poter rintracciare ad ogni momento ogni movimento e ogni spostamento. Quando abbiamo visto che il sistema funzionava con le macerie pubbliche, con qualche piccolo cambiamento lo abbiamo fatto con i privati. Abbiamo coinvolto le associazioni di categoria, i trasportatori stessi che inserivano i dati e, anche se all’inizio c’erano un po’ di resistenze, il sistema è stato accettato.

– C’è stato un effetto che non avevate preventivato? “La sorpresa principale è che il sistema è divenuto uno strumento di lavoro per i privati. Ricevevamo le telefonate dei professionisti dei direttori dei cantieri ci facevano domande approfondite sul sistema di registrazione del dato. Poi ci hanno spiegato perché la contabilità classica del cantiere delle macerie non la facevano più: avendo il dato pubblico, ed essendo il dato pubblico più garantito, lo prendevano da lì. Ad esempio se il materiale che arrivava in un impianto non era stato registrato dal trasportatore, l’impianto non riceveva il materiale. L’open data ci offre un monitoraggio stretto e controllato da tutte le parti: dai direttori dei lavori alle imprese, dagli impianti ai trasportatori. E tutto accade in tempo reale e sotto gli occhi di tutti, su internet”.

-Quanto peso ha questo progetto sulla ricostruzione e sull’amministrazione pubblica? “Il primo passo per la ricostruzione è fare spazio. Ecco perché è importante questo progetto. Se uno fa un bilancio e se l’investimento è adeguato, i vantaggi per l’ente pubblico che adatta l’open data sono infinitamente maggiori”.

– A quanto pare, è un modello adattabile anche ad altri contesti, che non riguardano solo le macerie… “Si perché l’unica cosa da fare è registrare un cantiere, che può essere anche negli Stati Uniti, e un punto di consegna che posso registrare che può essere (per assurdo) in un altro continente. I codici dei rifiuti possono essere infiniti: i luoghi di origine possono essere anche le imprese, e non solo i cantieri. Così come i luoghi di destinazione della merce”.

Una chiacchierata ora anche con l’altra parte di questa storia: Alessandro Giangiulio di Mister Wolf. Il nome viene da “Pulp fiction”, risolvono i problemi della comunicazione web dodici anni. Intorno a Mister Wolf gravitano 5-6 persone, tra collaboratori stabili, soci e collaboratori esterni, con età dai 25 ai 40 anni. Nel progetto in collaborazione con il Soggetto Attuatore, si sono occupati della realizzazione del sistema con tecnologie open source. “Un sistema complesso su cui operano molti soggetti che vi inseriscono dati con diversi ruoli”, dice Alessandro. “Poter accedere in tempo reale ai dati (chi sta lavorando, cosa si trasporta, dove, quali sono le strade percorse – tutte informazioni disponibili sul sito internet) permette di controllare, vigilare, correggere, pianificare e quindi, alla fine, operare meglio nelle fasi necessarie all’attività della rimozione delle macerie”.

– Progetti simili al vostro? “Il progetto realizzato attraverso Open Street Map dopo il sisma in Emilia Romagna, con le mappe aggiornate con strade interrotte e case crollate, e poi Open Ricostruzione, sempre in Emilia, che permette di seguire online i dati delle donazioni a seguito del sisma”.

Scrive Marc Augè: «le rovine danno ancora segno di vita».

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

ispettorato minori
LA LEGGE E LA DIFESA

Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

28 Gennaio 2021 @06:23
0
escursionista racconta: "Mai da soli in montagna"
ATTUALITA'

Cade sul Gran Sasso, escursionista racconta: “Mai da soli in montagna”

28 Gennaio 2021 @06:00
0
terremoto
CRONACA

Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

28 Gennaio 2021 @00:58
0
Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno
CRONACA

Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

27 Gennaio 2021 @18:51
0
POLITICA

Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

27 Gennaio 2021 @18:28
0
“La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.
ATTUALITA'

Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

27 Gennaio 2021 @18:21
0
Articolo successivo

Racconti politici rubati e sovrapposti. L’ago, il filo, il vestito

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

27 Gennaio 2021 @17:05
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

26 Gennaio 2021 @06:48
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
ispettorato minori

Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

28 Gennaio 2021 @06:23
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

27 Gennaio 2021 @06:30
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

ispettorato minori
LA LEGGE E LA DIFESA

Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

di Alessio Ludovici
28 Gennaio 2021
0

Serpeggia qualche malumore per la proposta - del Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri e della Garante per l’Infanzia e...

Leggi di più
escursionista racconta: "Mai da soli in montagna"

Cade sul Gran Sasso, escursionista racconta: “Mai da soli in montagna”

28 Gennaio 2021
0
terremoto

Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

28 Gennaio 2021
0
Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

27 Gennaio 2021
0

Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

27 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.