Inaugurata la rotonda più grande del capoluogo dopo la chiusura del primo stralcio del primo lotto dei lavori, costati complessivamente 2,5 milioni di euro, di cui 2,2 finanziati dalla Regione. Ieri a rappresentarla, al fianco del sindaco Massimo Cialente e dell’assessore comunale alle Opere pubbliche, Alfredo Moroni, c’era l’assessore Gianfranco Giuliante. Un’opera che interesserà, una volta completata, tutto il circuito di Piazza d’Armi e che, per il momento, riapre alla viabilità in modo provvisorio, dato che resteranno ancora chiusi gli imbocchi da e verso via Beato Cesidio (a senso unico) e viale Corrado IV (a senso unico). I lavori per il secondo stralcio del primo lotto sono partiti già ieri mattina. In questa fase dell’opera, che riguarda la parte destra di via Corrado IV, saranno realizzate altre due rotatorie: una all’ingresso di viale della Croce Rossa, e l’altra verso il motel Agip. In questo punto sarà realizzata una bretella di accesso al casello autostradale dell’Aquila Ovest, tra la Statale 80 (in entrata) e la 17 (in uscita).
«Saranno risistemate anche le fermate degli autobus – ha spiegato Moroni – e i marciapiedi e verrà realizzata una complanare con spazi per i parcheggi, che ammonteranno a oltre 450 posti auto in tutta la zona». Già sono stati avviati gli incontri con la società che dovrà gestire quelli a pagamento, la M&P. Non solo: l’assessore Moroni vorrebbe posizionare una scultura che simboleggi la città sulla rotatoria più grande, per la quale «si farà un concorso d’idee». Spariranno anche le rotaie dell’ormai naufragata metropolitana, che saranno ricoperte, mentre i tralicci smontati. Il secondo e terzo lotto dei lavori permetteranno, invece, di ampliare la carreggiata di via Corrado IV, soprattutto a ridosso di via Roma. Il costo complessivo dell’opera, che dovrebbe essere terminata a dicembre, ammonta a 5 milioni di euro. (m.g.)
[vsw id=”dk_FRIetqOw&feature” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]