“L’Aquila in coro”: fino al 14 novembre al Palazzetto dei Nobili
di Redazione | 09 Novembre 2021 @ 17:31 | EVENTIL’AQUILA – In questa settimana, fino a domenica 14 novembre presso il Palazzetto dei Nobili, la Associazione Corale Gran Sasso ha allestito la mostra documentaria e multimediale per il settantennale dalla fondazione 1951 -2021: “L’Aquila in coro”
La mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle 20 con ingresso libero e riunisce per la prima volta una parte dell’archivio della Corale recuperato dalla sede storica di Via Cembalo di Colantoni, distrutta dal sisma del 2009 nel cuore del centro storico cittadino, insieme ai nuovi materiali fino ad oggi.
La Corale Gran Sasso torna ad occupare il Palazzetto dei Nobili, una delle sedi storiche di attività fra la fine degli anni ’50 e gli anni ’70. Entrando nei locali ci si immerge in un racconto di 70 anni di storia della città dell’Aquila, attraverso canti, suoni, volti, esperienze, colori, persone e personaggi e si respira l’orgoglio di appartenenza ad una comunità e ad una regione così caratteristica come l’Abruzzo.
Dai costumi storici, alle fotografie sia in formato cartaceo che digitale, ai manifesti che raccontano di viaggi e successi, e poi ancora, coppe e trofei. Uno spazio speciale è stato dedicato al fondatore il Maestro Paolo Mantini e sono stati messi a disposizione album con foto storiche, documenti e spartiti che possono essere consultati. Un altro spazio è stato dedicato all’Europeade del Folklore, manifestazione importante che ha segnato la gran parte delle tournées all’estero della Corale.
Inoltre, alla mostra si sono affiancate altre iniziative aperte alla città e legate alla stessa attività del coro in programma nella Sala Lignea del Palazzetto dalle ore 18.30/19 in poi. I principali appuntamenti sono: Martedì 9 e Venerdì 12 Prove Aperte. Chi vuole può assistere al momento più “intimo” per una attività corale, quello delle prove. Mercoledì 10 è previsto un incontro con Presidenti e Direttori delle altre formazioni della città dell’Aquila per un momento di confronto e condivisione con tutti i cori presenti sul territorio. Domenica 14 novembre, per l’ultimo giorno, è in programma una apertura straordinaria con una serie di attività che saranno comunicate successivamente.
Attraverso i canali social della Corale e sul sito www.coralegransasso.it sarà possibile avere aggiornamenti sulla attività della settimana.
La Corale Gran Sasso con i suoi 70 anni di attività rappresenta un patrimonio per la città dell’Aquila e per la Regione Abruzzo che merita di essere conosciuto e salvaguardato.