• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
15:21 - sabato Gennaio 23 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    in Abruzzo confermata circolazione di due varianti

    Coronavirus, in Abruzzo 221 positivi e 10 morti

    anna rita

    Addio Anna Rita

    avezzano

    Avezzano, Polizia: arresto rocambolesco per spaccio di droga

    polizia

    Sulmona, Polizia eroga sanzioni: omessa dichiarazione di ospitalità e abbandono di rifiuti

    polizia stradale furto

    Polizia stradale: furto di binari ferroviari, scatta la denuncia

    aracu

    Lutto per Sabatino Aracu, si è spenta la moglie Laura. Cordoglio di Biondi

    Allarme Agronomi: “Boschi d’Abruzzo abbandonati”

    Recovery plan, scomparsi i fondi per le foreste italiane

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

    Ricordando Liliana Buglioni, le condoglianze di Palmerini ad Antonio Centi

  • ATTUALITA’
    vaccino

    Coronavirus, truffe vaccini: Verì lancia allarme

    Speranza

    Abruzzo confermata zona arancione: Speranza firma nuove ordinanze

    a14

    Abruzzo: Marsilio, terza corsia A14, finalmente per Mit è priorità

    bollo auto abruzzo

    Abruzzo: Santangelo, sulla riscossione bolli intervenga assessore Bilancio

    tik tok

    Tragedia challenge su TikTok: Falivene, social trappole per i giovani

    avezzano lodo irim

    Avezzano, lodo Irim: il Comune si aggiudica il primo round

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Berardinetti

    Natalità, Berardinetti (Uncem): la montagna ha bisogno di investimenti

    rocci

    Rocci (AQ Futura) a difesa della giunta Biondi: sul sociale parlano i fatti

    l'aquila parco del sole

    L’Aquila: Il Passo Possibile sulla crisi, “tanto tuonò che non piovve!”

    Lelio de santis crisi giunta

    Giunta L’Aquila, crisi risolta ma De Santis incalza: “Chiedano scusa alla città”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Giunta L’Aquila, i coordinatori regionali del centrodestra: “Unità valore fondante”

    L'Aquila biondi

    Giunta L’Aquila, reintegrati gli assessori della Lega

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    in Abruzzo confermata circolazione di due varianti

    Coronavirus, in Abruzzo 221 positivi e 10 morti

    anna rita

    Addio Anna Rita

    avezzano

    Avezzano, Polizia: arresto rocambolesco per spaccio di droga

    polizia

    Sulmona, Polizia eroga sanzioni: omessa dichiarazione di ospitalità e abbandono di rifiuti

    polizia stradale furto

    Polizia stradale: furto di binari ferroviari, scatta la denuncia

    aracu

    Lutto per Sabatino Aracu, si è spenta la moglie Laura. Cordoglio di Biondi

    Allarme Agronomi: “Boschi d’Abruzzo abbandonati”

    Recovery plan, scomparsi i fondi per le foreste italiane

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

    Ricordando Liliana Buglioni, le condoglianze di Palmerini ad Antonio Centi

  • ATTUALITA’
    vaccino

    Coronavirus, truffe vaccini: Verì lancia allarme

    Speranza

    Abruzzo confermata zona arancione: Speranza firma nuove ordinanze

    a14

    Abruzzo: Marsilio, terza corsia A14, finalmente per Mit è priorità

    bollo auto abruzzo

    Abruzzo: Santangelo, sulla riscossione bolli intervenga assessore Bilancio

    tik tok

    Tragedia challenge su TikTok: Falivene, social trappole per i giovani

    avezzano lodo irim

    Avezzano, lodo Irim: il Comune si aggiudica il primo round

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Berardinetti

    Natalità, Berardinetti (Uncem): la montagna ha bisogno di investimenti

    rocci

    Rocci (AQ Futura) a difesa della giunta Biondi: sul sociale parlano i fatti

    l'aquila parco del sole

    L’Aquila: Il Passo Possibile sulla crisi, “tanto tuonò che non piovve!”

    Lelio de santis crisi giunta

    Giunta L’Aquila, crisi risolta ma De Santis incalza: “Chiedano scusa alla città”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Giunta L’Aquila, i coordinatori regionali del centrodestra: “Unità valore fondante”

    L'Aquila biondi

    Giunta L’Aquila, reintegrati gli assessori della Lega

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

L’Aquila, il buco nero

14 Marzo 2012 @00:00
in ATTUALITA'
5 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

Articolo tratto da “Il venerdì” di Repubblica, di Luidi Irdi – L’Aquila. Qualche idea? Mentre ci si pensa su, nel centro storico dell’Aquila, avvinghiato a migliaia di tubi, impalcature e puntelli per non cadere come una pera cotta, i tassi trovano nei palazzi splendide tane con vista panoramica, i topi scorrazzano in allegria, le gazze stracciano col becco i teli di plastica che coprono le finestre, zampettando poi di tubo in tubo come se fossero alla fiera internazionale del trespolo.

L’Aquila, zona rossa, quella dove in teoria non si può entrare perché potrebbe caderti in testa da un momento all’altro, ma dove invece anche i ragazzi, la sera, visto che sul Corso dal terremoto a oggi hanno riaperto solo due bar, un gioielliere e un negozio di abbigliamento che fa i saldi, si trovano un appartamento dove gozzovigliare in uno scenario post nucleare, tra le macerie con una cassetta di birra e quattro canne.

E meno male che non se ne sono andati del tutto, perché all’Aquila la sera c’è solo da sbattere la testa al muro, a meno che uno non si voglia rifugiare, ultima spiaggia, nel mega centro commerciale l’Aquilone, a qualche chilometro dal centro, supermercati, fast food e cavallucci meccanici per i bambini. Per il momento i giovani, almeno quelli che studiano, sono ancora lì, perché l’università funziona (27 mila studenti) e le tasse di ammissione sono state azzerate all’indomani del terremoto del 6 aprile 2009. Ma quanto potrà durare?

Piano piano, la gente taglia la corda (nel 2011 le scuole hanno perso duemila alunni e le aziende 9000 lavoratori, chi in cassa integrazione e chi in mobilità) perché l’Aquila a tre anni di distanza dal disastro è ancora una grande ciambella senza il buco, ovvero il suo meraviglioso e antico centro storico, e si sa che senza il buco una ciambella non sa di niente. Per capire, basta immaginare un calice di prezioso cristallo che esplode e sparge i suoi frammenti lungo una circonferenza immaginaria che oggi ospita le New Town berlusconiane realizzate dalla Protezione civile in 19 piccoli deserti diversi, capanni e villette tirate su in fretta e furia così come capita ai piedi dell’Aquila, una cintura di residenze sedicenti provvisorie.

Qualche idea? Questo è il vero punto. Depressi dalle rovine fisiche e psichiche lasciate dal terremoto, gli aquilani si guardano l’un l’altro smarriti senza più capire cosa accadrà della loro città e non si vede all’orizzonte nessuno in grado di sventolare una nuova bandiera, un’idea forte, una visione, un progetto grande e ambizioso capace di mobilitare le menti e unire le volontà e far diventare l’Aquila, oltre l’emergenza, la vera questione nazionale. In altre parole, ognuno si fa i fatti suoi. Il che è comprensibile per tutti quelli, e sono molti, che, persa la prima casa, persa anche la seconda che affittavano agli studenti fuori sede, persa la piccola attività commerciale o artigianale, si arrangiano a sbarcare il lunario. Lo è meno per l’ élite della società aquilana.

Roberto Marotta, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio dell’Aquila, ammette che la ricostruzione dell’Aquila rischia di implodere definitivamente nell’aquilanità, ovvero in quella diffidenza montanara che tende a tener lontani gli estranei. “Sa cosa avrei fatto io? Avrei chiamato Norman Foster, Zaha Adid, Massimiliano Fuksas e compagnia. Le grandi star dell’architettura e dell’urbanistica e gli avrei consegnato le chiavi. Diteci che dobbiamo fare. Scrivete la nuova storia di questo territorio e dell’architettura contemporanea”.

Idea elementare, quella di Marotta, ma sostanziosa. Un autorevole intervento esterno avrebbe anche messo al riparo da piccole beghe circondariali. Un sindaco tirato per la giacca per dare la precedenza a una chiesa o a un edificio avrebbe sempre potuto rispondere: “Non rompetemi le scatole. Me l’ha detto Lord Foster di fare così”. Al posto di una stella polare i cittadini hanno visto sorgere una costellazione di strani poteri ai quali oggi tentano affannosamente di sopravvivere.

L’aquilano terremotato avanza controvento sfidando un mostro tentacolare ormai da tutti conosciuto come “La Filiera”, ovvero una successione di acronimi da Settimana Enigmistica che però decide della vita o della morte dei progetti di ricostruzione di una casa. Funziona così: sfuggito alla Sge (Struttura gestione emergenza) un cittadino presenta il progetto alla Stm (Struttura tecnica di missione), emanazione dell’Ufficio del Commissario per la ricostruzione (che poi sarebbe anche il presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi), che poi lo passa in successione a tre società (Fintecna, Reluiss, Cineas), che hanno il compito di verificarne la congruità, richiedendo se è il caso modifiche o integrazioni. Nel gorgo sono state inghiottite 7500 pratiche, che lì riposano tranquille. Ogni tanto si dice che sono in via di risoluzione e poi tutto tace di nuovo.

Sullo sfondo dei labirinti burocratici c’è quella che Giustino Parisse, giornalista del quotidiano Il Centro, diventato con il suo blog la coscienza critica della città, definisce una “guerra tra poteri deboli”. Terminato lo show in mondovisione del berlusconismo (l’ex premier è andato 30 volte all’Aquila nel periodo del post terremoto e poi è completamente sparito dalla circolazione) è rimasto l’estenuante braccio di ferro tra il sindaco Massimo Cialente e la gerarchia del Commissario straordinario.

Uno dice una cosa e l’altro il contrario. Copione semplicissimo. Il Commissario Chiodi, del Popolo della libertà, vuole comandare e Cialente (Partito democratico) è furioso perché, spiega al Venerdì: “Qui siamo come a Kabul o a Bagdad. Ci sono le truppe di occupazione”. “Il problema dell’Aquila è che nessuno è capace di dire “ho sbagliato”” sintetizza con luminoso buon senso Parisse.

Non è del tutto esatto, perché nei circuiti dell’intellighenzia aquilana qualcuno che coltiva sensi di colpa c’è, come per esempio Paola Inverardi, docente di informatica e preside della facoltà di Scienze dell’Università (e, secondo alcuni, prossimo rettore). Inverardi racconta che subito dopo il terremoto si presentò una pattuglia di esperti dell’Ocse che in tempi brevi elaborarono un progetto strategico di rinascita dell’Aquila e del suo territorio mettendo al centro del tavolo l’università, grandi centri di ricerca di eccellenza tecnologica, L’Aquila, insomma come la nuova Oxford italiana. “Fu un raggio di sole nella confusione generale” racconta Inverardi, “si immaginava una ricostruzione ad altissimo contenuto sperimentale tecnologico e energetico. E noi, che siamo l’Università, il luogo della conoscenza, non siamo stati capaci di afferrare quel momento e spingerlo con tutte le nostre forze. Se qui tutto è fermo la colpa è dei politici, e di chi se no? Ma anche nostra.

Potevamo essere quelli che mettevano insieme i migliori cervelli del mondo e invece eccoci qui, a piangere sulle nostre rovine”. “Perché noi siamo la terra dell’Esso quissu” scuote la testa Vittorio Festuccia, primario dell’ospedale cittadino e sfidante del sindaco Massimo Cialente nelle primarie del Pd per le elezioni municipali. In aquilano, spiega Festuccia, esso quissu vuol dire più o meno “ecco, è arrivato il signor Sapientoni”. Se poi il commento arriva all’espressione ariesso quissu, cioè, rieccolo, allora sei proprio finito.

Il clima pre elettorale per le municipali contribuisce non poco a mettere in evidenza un alto tasso di litigiosità nella cittadinanza, divisa tra partiti, comitati, associazioni, ognuno con una visione, una rivendicazione o un candidato. C’è il Comitato 3 e 32, il gruppo più acceso e il comitato Appello per L’Aquila, di cittadini e intellettuali, ci sono i partiti, da Fli al Pdl all’Udc e persino l’Mpa del siciliano Lombardo, sette o otto candidati sindaco che non si parlano tra loro, in una parata tra lo stucchevole e il sorprendente. Sorprende cioè che un’unica causa, la ricostruzione, anzi, la rinascita, possa generare così tante divisioni e contemporaneamente così tanta rassegnazione.

Rita Innocenzi
, sindacalista della Fillea Cgil (edili), offre una spiegazione vagamente autolesionistica: “A tutti noi è piaciuto guardare Guido Bertolaso, l’uomo solo al comando. Per tutti era Guido. Guido qui, Guido, Guido su e Guido giù. E guardando Guido siamo caduti nella narcosi generale, imbambolati. Ora non è facile svegliarsi”.

In più, come dice Paola Inverardi, nessuno mostra agli aquilani la nuova “Città del sole”, la strada. Non c’è un cantiere che parte, la mitica filiera macina 13 milioni di euro l’anno solo per stare in piedi, il Commissario alla ricostruzione ha sputato finora 130 ordinanze talvolta contraddittorie, da tre anni i puntelli sostengono, in un immenso e surreale rammendo, ciò che resta della città, qualcuno calcola che serviranno 15, forse 20 miliardi di euro per ricostruire L’Aquila, un’intera manovra finanziaria. E allora: qualche idea?

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

in Abruzzo confermata circolazione di due varianti
CRONACA

Coronavirus, in Abruzzo 221 positivi e 10 morti

23 Gennaio 2021 @15:17
0
vaccino
ATTUALITA'

Coronavirus, truffe vaccini: Verì lancia allarme

23 Gennaio 2021 @15:01
0
Berardinetti
POLITICA

Natalità, Berardinetti (Uncem): la montagna ha bisogno di investimenti

23 Gennaio 2021 @14:55
0
Speranza
ATTUALITA'

Abruzzo confermata zona arancione: Speranza firma nuove ordinanze

23 Gennaio 2021 @14:42
0
rocci
POLITICA

Rocci (AQ Futura) a difesa della giunta Biondi: sul sociale parlano i fatti

23 Gennaio 2021 @14:35
0
anna rita
CRONACA

Addio Anna Rita

23 Gennaio 2021 @14:03
0
Articolo successivo

Onda Tv, sede aquilana abbandonata a se stessa. La solidarietà di Pelini e De Santis

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

22 Gennaio 2021 @09:22
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
quarantena

Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

19 Gennaio 2021 @07:00
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

22 Gennaio 2021 @07:40
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

15 Gennaio 2021 @12:43
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

in Abruzzo confermata circolazione di due varianti
CRONACA

Coronavirus, in Abruzzo 221 positivi e 10 morti

23 Gennaio 2021
0

Oggi in Abruzzo 221 nuovi positivi (di età compresa tra 1 e 97 anni - 11 Aq, 63 Ch, 79...

Leggi di più
vaccino

Coronavirus, truffe vaccini: Verì lancia allarme

23 Gennaio 2021
0
Berardinetti

Natalità, Berardinetti (Uncem): la montagna ha bisogno di investimenti

23 Gennaio 2021
0
Speranza

Abruzzo confermata zona arancione: Speranza firma nuove ordinanze

23 Gennaio 2021
0
rocci

Rocci (AQ Futura) a difesa della giunta Biondi: sul sociale parlano i fatti

23 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.