L’Aquila, il 21 e 22 gennaio convegno regionale Sin – Sno Abruzzo

di Redazione | 19 Gennaio 2022 @ 17:37 | SALUTE E ALIMENTAZIONE
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Il 21 e 22 gennaio 2022 a L’Aquila si terrà presso Sala Ipogea del Consiglio Regionale  d’Abruzzo, in Via Michele Iacobucci, 4, il I Convegno Regionale SIN – SNO Abruzzo: La rete  regionale delle Neuroscienze fra nuove terapie ed emergenza Covid-19  

 Il Convegno regionale congiunto SIN-SNO, che vede la collaborazione organizzativa delle due  maggiori Associazioni Neurologiche nazionali, e che per la prima volta si svolge in Abruzzo, come già  avviene in regioni, ha lo scopo di far incontrare tutte le figure professionali che si occupano di  neuroscienze e vuole essere il primo di una serie di incontri che dovrebbero diventare consuetudine  negli anni futuri.  

 La realtà neurologica regionale è attualmente costituita da centri validi ma scarsamente  collegati fra loro, nonostante operino in un ambito ristretto. L’incontro avrà lo scopo di coinvolgere,  unendoli, i professionisti che, pur operando in ambiti diversi: universitario, ospedaliero e  ambulatoriale, costituiscono un riferimento per l’utenza neurologica abruzzese.  

Nei due giorni dell’incontro verranno discussi e affrontati gli argomenti neurologici “classici”,  gli aspetti diagnostici, le correlazioni tra le diverse patologie e le novità terapeutiche, farmacologiche,  chirurgiche e di radiologia interventistica nell’ambito delle malattie neurodegenerative (Parkinson,  Demenze, SLA), vascolari, infiammatorie, autoimmuni, neurochirurgiche, cefalee ed epilessia. Sarà  affrontato il tema dell’attuale realtà neurologica regionale e delle risposte che gli operatori sanitari  sono tenuti costantemente a dare, considerando le continue novità in ambito clinico-terapeutico e,  più in generale, assistenziale.  

Inoltre, come suggerito dal Consiglio Direttivo SIN, verrà dato ampio spazio agli aspetti  neurologici e assistenziali conseguenti dall’attuale pandemia da Covid 19.  

 Tutto ciò, siamo certi, susciterà interesse anche da parte di altri specialisti che potrebbero  trarne vantaggi per la loro pratica quotidiana, costituendo un valido momento di confronto, dando  spunto a possibili collaborazioni sia in ambito clinico che scientifico, a favore dei cittadini della  nostra regione.


Print Friendly and PDF

TAGS