L’Aquila, gli obiettivi delle partecipate del Comune nel 2023
di Alessio Ludovici | 21 Febbraio 2023 @ 06:00 | ATTUALITA'
L’AQUILA – In vista dell’approvazione del bilancio di previsione la Giunta comunale ha approvato anche la delibera con gli obiettivi strategici delle società partecipate dall’ente che, come noto, svolgono per conto del Comune una serie di servizi. Le partecipate sono AMA SPA, AFM SPA, ASM SPA, CTGS SPA, SED SPA più l’Istituzione Centro Servizi Anziani che è un ente strumentale del Comune. Ci sono poi società e Fondazioni collegate, la Gran Sasso Acqua di cui il Comune dell’Aquila è socio di maggioranza e l’ultima arrivata, la Fondazione Ferrante d’Aragona per la gestione di alloggi equivalenti per la residenzialità universitaria.
Sulle partecipate e gli enti strumentali il Comune esercita un controllo più diretto e gli Amministratori vengono in seguito valutati sulla base degli obiettivi raggiunti. La parte variabile del compenso è del 50%. I rapporti tra partecipate e Comuni sono chiaramente regolati innanzitutto dai relativi contratti di servizio ma nell’ambito di questi si fissano gli obiettivi annuali di gestione.
Per quanto riguarda Afm, che gestisce le farmacie e il nido di Casetta Fantasia, per il 2023 l’obiettivo principale è aumentare il fatturato annuo (al netto del fatturato per servizio tamponi covid si specifica) e con l’applicazione correttivo 2,3% per l’eventuale apertura di una diciassettesima farmacia sul territorio.
In casa Ama, uno dei servizi più complessi nel territorio, tra gli obiettivi del 2023 la gestione della sosta a pagamento, l’eliminazione delle corse obsolete e l’ottimizzazione delle tratte con traffico ridotto evitando le duplicazioni che ancora ci sono. Si chiede inoltre una maggiore pulizia delle pensiline e sono previsti dei progetti didattici con le scuole.
Per l’Asm c’è l’apertura del Centro del riuso in zona est entro la fine dell’anno, “per dare la possibilità all’utenza di riutilizzare dei beni ancora fruibili, azzerando i costi di smaltimento”. Più importante, nell’ottica delle strategie degli ultimi anni, l’obiettivo dell’ingresso di almeno altri due comuni nella compagine societaria. Si chiede inoltre il raddoppio della potenzialità dell’impianto di valorizzazione dei rifiuti, provenienti dalla raccolta differenziata, presso il polo tecnologico di gestione rifiuti di ASM spa – Bazzano. C’è un progetto di rilevanza sociale, la convenzione con l’Uepe, l’Ufficio esecuzione penale esterna dell’Aquila, per l’inserimento di progetti di Lavoro nell’ambito dei cosiddetti percorsi di giustizia riparativa. Per il centro storico, come già emerso, c’è l’obiettivo di potenziare il sistema delle ecoisole informatizzate al fine di diminuire il numero di mastelli collocati all’esterno delle abitazioni aventi spazi ridotti. E in generale c’è l’obiettivo di aumentare la raccolta differenziata di un ulteriore 15%.
Fronte Ctgs. Tra gli obiettivi l’attivazione di tirocini e stage con studenti universitari e progetti di Alternanza scuola lavoro per il settore turistico. Tra le curiosità la richiesta, nero su bianco, della presenza “dell’Amministratore unico in azienda almeno 4 volte a settimana”. Infine si punta a risolvere l’annosa vicenda della mancanza di un direttore, e si vorrebbe lavorare su un sistema di convenzioni con altre attività del territorio per proporre pacchetti turistici adeguati. Infine si punta alla realizzazione di un sistema di bigliettazione on line che non obblighi l’utente ad effettuare ulteriori passaggi in biglietteria. Poco da dire sul Sed che non fornisce particolari servizi direttamente all’utenza, c’è infine il Csa. Si legge nella delibera che tra gli obiettivi dell’Istituzione per il 2023 ci sono la sostituzione di 40 letti attualmente utilizzati con nuovi modelli automatizzati di ultima generazione, è previsto un intervento diretto al risparmio ed efficientamento energetico della struttura, uno di riqualificazione dell’area esterna che prevede la realizzazione di un percorso ricreativo benessere a servizio degli ospiti e della cittadinanza, e un intervento di nuova manutenzione straordinaria sulla struttura. Per il 2023 si punta inoltre a completare il Centro nucleo Alzheimer.