L’Aquila, gli obiettivi del Comune: dal Prg al sociale, dalla ricostruzione pubblica alla mobilità
di Alessio Ludovici | 20 Febbraio 2023 @ 06:00 | ATTUALITA'
L’AQUILA – Come abbiamo accennato in Comune è iniziato l’iter del bilancio di previsione. Dopo l’approvazione in giunta e l’arrivo del parere dei revisori dei conti inizierà il suo iter consiliare per arrivare quindi all’approvazione finale in consiglio comunale. Il bilancio di previsione è documento programmatico tramite un Comune autorizza le uscite che i singoli assessorati potranno sostenere nel corso dell’anno.
Uno degli atti collegati e propedeutici del bilancio di previsione è il Dup, il documento unico di programmazione, anch’esso approvato in giunta e atteso dall’iter consiliare. E’ il documento che tiene insieme tutta la programmazione dell’ente, dal programma di mandato del sindaco ai progetti dei singoli uffici. E’ pensato per fare in modo che ci sia una coerenza tra entrate e uscite attraverso la programmazione dell’attività e le azioni concrete dell’ente.
Nel Dup e nel bilancio di quest’anno hanno un peso rilevante questione che il cittadino ben conosce, a cominciare dalla crisi energetica, alle difficoltà dell’economia mondiale, al rialzo di inflazione e, ora, dei tassi di interesse che già si fanno sentire sui mutui dei cittadini e lo stesso discorso varrà per le istituzione. E poi ci sono Pnrr e Fondo complementare, il comune ha un’ottantina di progetti approvati per per circa 170milioni di euro. E’ partire da queste grandi novità che un ente programma la sua vita.
Il Documento Unico di Programmazione (DUP) costituisce il presupposto necessario per tutti gli altri documenti di programmazione, in primo luogo il bilancio di previsione finanziario annuale e pluriennale, nel rispetto del principio del coordinamento e della coerenza ed è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa dell’ente.
E’ articolato in due sezione, una strategica che sviluppa le linee di mandato del sindaco, l’altra operativa che fissa gli obiettivi e i progetti della macchina comunale che, proprio sul raggiungimento di questi obiettivi verrà giudicata alla fine. La sezione operativa, in particolare, individua per ogni
missione i programmi che l’ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella parte strategica e nell’ambito di ciascun programma ed obiettivo strategico, individua gli obiettivi operativi annuali da raggiungere per tutto il periodo di riferimento del DUP.
Ad esempio, per l’Urbanistica, tra gli obiettivi del 2023 -25 ci sono il completamento degli studi di Microzonazione Sismica di livello 1 e 3 sull’intero territorio comunale e l’attivazione delle procedure necessarie all’adozione e approvazione da parte degli organi competenti del Nuovo Piano Regolatore Comunale. C’è anche il piano dei tratturi e il nuovo piano delle farmacie o, ancora, il Programma Integrato d’Intervento area Caserma “Francesco Rossi” L’Aquila, l’area di cui è attesa una riqualificazione e rifunzionalizzazione a servizio della città.
Nella ricostruzione pubblica ci sono tutti i dossier di cui parliamo spesso sull’Aquila Blog, da Palazzo Margherita a Porta Barete, dalla spinosa vicenda del Parco Urbano Piazza D’Armi e Teatro al Parco della Luna a Collemaggio, dalla Sercom, c’è un progetto finanziato dal Pnrr, alle ex Lauretane, al Cinema Massimo e cos viaì. Un totale di 46 interventi in capo al settore, interventi di cui si spera di consolidare gli iter e arrivare a tagliare qualche nastro.
Nel settore Mobilità ci sono gli incentivi per l’acquisto di bici a pedalata assistita e la progettazione e realizzazione di stazioni di bike sharing, free floating e ciclostazioni e piste ciclabili e tra queste il comune è responsabile della realizzazione della Pista Polifunzionale lungo la Valle dell’Aterno tratto L’Aquila/Capitignano e tratto L’Aquila/Molina Aterno. Soprattutto c’è la questione parcheggi, con il piano della Sosta, il potenziamento dell’aeroporto di Preturo e il Tpl, con l’ammodernamento della flotta dell’Ama e l’attesissima realizzazione della postazione di ricarica dei bus elettrici. Novità anche nel settore Ambiente, con le Comunità energetiche e la realizzazione del primo Piano Forestale Di Indirizzo Territoriale (P.F.I.T.), una sperimentazione finanziata dalla Regione Abruzzo: si tratta di uno strumento di pianificazione forestale territoriale di secondo livello, con lo scopo di fornire indirizzi per la gestione nel medio e lungo periodo delle risorse forestali e silvo-pastorali di proprietà pubblica, privata e collettiva.
Azioni e progetti di cui poi si sente parlare nel corso dell’anno, ma è nel Dup che si fissano le coordinate della macchina comunale, e attraverso di esso la politica esercita il potere di indirizzo sull’attività amministrativa che l’ordinamento dello Stato gli assegna.