Sull’incendio boschivo in atto nella zona di Collebrincioni (L’Aquila), la Sala Operativa Unica Permanente della Protezione Civile regionale informa che la prima segnalazione dell’incendio e’ stata ricevutaalle ore 14.30. Immediatamente dopo e’ stato richiesto l’intervento del mezzo che e’ giunto sul posto alle ore 15.00.
Al momento sul posto operano 40 uomini e 8 mezzi dei VVF e 20 uomini e 3 mezzi del CFS. Inoltre, sono operative le seguenti squadre di protezione civile: ANA Aquila Abruzzi con 8 volontari; un modulo antincendio della ‘Gran Sasso Soccorso’ con 4 volontari; un modulo antincendio ANA sezione Michele Jacobucci dell’Aquila con 3 volontari; un modulo antincendio ‘Aquile Bianche’ con 3 volontari; un modulo antincendio ‘Fons Tychiae’ con 3 volontari; una autobotte della PIVEC con 3 volontari. Sul posto e’ in arrivo un elicottero VVF decollato dall’aeroporto di Pescara.
Il personale di protezione civile sul posto riferisce di due focolai attivi che al momento il vento sospinge verso la parte gia’ percorsa dal fuoco durante l’incendio del 2007. Il personale che opera sul posto, sta cercando di evitare che le fiamme raggiungano la zona dove esiste la discarica ‘La Cona’.
Secondo quanto riportato da AbruzzoWeb l’incendio sarebbe di natura dolosa.
CIALENTE E RIGA: ”PRESIDIO PER LA NOTTE”
“Per la notte sono stati organizzati gruppi di lavoro e di intervento, di cui farà parte anche il personale Asm, per effettuare la bonifica del terreno e per monitorare la situazione, soprattutto in prossimità dell’ex discarica comunale”.
Lo affermano in una nota il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, e l’assessore comunale alla Protezione civile Roberto Riga.
“Persisterà fino alla fine dell’emergenza la chiusura della strada provinciale per Collebrincioni – annunciano – Il Comune dell’Aquila si costituirà, anche in questo caso, parte civile qualora fosse acclarata la natura dolosa dell’incendio”.
Nel confermare che la situazione è “sotto controllo”, i due amministratori ringraziano “il Corpo forestale dello Stato, con l’elicottero Erickson, che è stato determinante nelle operazioni, i Vigili del fuoco, i volontari di Protezione civile, il personale di polizia Municipale, del servizio comunale Opere pubbliche e dell’Asm.
INCENDIO A COLLEBRINCIONI: AL LAVORO LA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE
Si sta procedendo alle operazioni di bonifica dell’area interessata dall’incendio di Collebrincioni che sembra essere sotto controllo. La Protezione Civile regionale assicurerà, nelle ore notturne tramite 2 squadre di volontari, un presidio a controllo di tutta la zona colpita mentre il Comune dell’Aquila si occuperà della sorveglianza della discarica della Cona. La Sala Operativa rimarrà aperta h24 a supporto delle operazioni di bonifica e di controllo che continueranno anche nella giornata di domani. Alle ore 17.20 l’elicottero Ericsson del CFS operante sull’incendio di Collebrincioni, è stato trasferito presso il Comune di Rocca di Botte, dove è in corso un incendio. Verrà sostituito da un Canadair che dovrebbe raggiungere la zona per le ore 17.50, per continuare le operazioni di bonifica. Attualmente la zona dell’incendio è interessata da una pioggia di lieve entità. L’assessore regionale alla protezione civile, Gianfranco Giuliante, ha avuto assicurazioni dalla SOUP che l’incendio di Collebrincioni è al momento sotto controllo. Sul posto sta operando dalle 17.50 un Canadair inviato dal Dipartimento nazionale di PC per le operazioni di bonifica in sostituzione dell’elicottero forestale dirottato su Rocca di Botte. Per la notte è assicurata la vigilanza di due squadre di protezione civile con 8 volontari e 2 mezzi in collaborazione con il CFS e di 2 uomini del Comune dell’Aquila.